Dottoressa Daniela Simeone, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia

  • Casa
  • Italia
  • Isernia
  • Dottoressa Daniela Simeone, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia

Dottoressa Daniela Simeone, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Dirigente Medico presso Ospedale "A. si riceve per appuntamento.

Cardarelli" di Campobasso
Studio medico di Ginecologia ed Ostetricia
Viale dei Sanniti, Isernia Per prenotazioni inviare messaggio Wathsapp o mail

03/08/2024

Centro Diagnostico BIOLAB
Laboratorio Analisi Cliniche
Centro Medico Polispecialistico

03/07/2024

Test genetico che determina il rischio di cancro ereditario attraverso il sequenziamento dell'esoma completo e il successivo studio.

03/07/2024

Test genetico prenatale non invasivo che rileva malattie, ereditarie o meno, che possono influenzare la tua vita.

23/03/2024

AJOG Expert Review in Labor: Methods for the induction of labor: efficacy and safety - Membrane sweep
Membrane sweeping, or membrane stripping, can be performed by obstetrical providers by sweeping a gloved finger across the membranes that connect the amniotic sac to the wall of your uterus. The act of separation of the amniotic membranes from the uterus promote the release of prostaglandins, which aid the process of cervical ripening. https://ow.ly/SbLZ50R0iCV

Simeons generation
02/02/2024

Simeons generation

14/01/2024

📌 è il mese della del tumore del collo dell'utero!
📆Ricorda di aderire allo screening offerto gratuitamente dal SSN! È il modo migliore per riconoscerlo in tempo e trattarlo precocemente.

Per più informazioni
🔗https://bit.ly/screeningtumorecollodellutero

28/12/2023

DONAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE: PERCHÈ È COSÌ PREZIOSO?
Il sangue contenuto nel cordone ombelicale è ricco di cellule staminali emopoietiche da cui hanno origine tutte le cellule del sangue e del sistema immunitario (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). Queste cellule, se trapiantate, possono ricostruire un midollo danneggiato da patologie come leucemie, linfomi ed alcune altre gravi malattie.

I due terzi dei pazienti che necessitano di trapianto non hanno un donatore compatibile e per questo, incrementando la raccolta di sangue cordonale, si aumenta la loro possibilità di cura.

La raccolta avviene attraverso una semplice procedura che non comporta rischi né per la madre né per il neonato. Dopo la nascita, quando il cordone ombelicale è reciso (ad 1 minuto), il personale ostetrico qualificato effettua il prelievo conservando il sangue cordonale in un’apposita sacca.

Qualsiasi futura mamma può chiedere di donare il sangue placentare previa compilazione di un questionario anamnestico che verifichi la presenza dei criteri di inclusione.

La donazione è volontaria, anonima e gratuita.

Le coppie interessate possono rivolgersi alle ostetriche della diagnosi prenatale per ritirare il modulo.

Per saperne di più:
https://www.poliambulanza.it/aree-di-eccellenza/percorso-nascita/le-prime-48-ore-dopo-il-parto/donazione-del-sangue-del-cordone-ombelicale

🌈☂️
13/12/2023

🌈☂️

Indirizzo

Isernia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Daniela Simeone, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Daniela Simeone, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia:

Condividi