Fondazione Luigia Gaspari Bressan ONLUS

Fondazione Luigia Gaspari Bressan ONLUS Centro Servizi per Anziani

La BCC Veneta, rappresentata dal suo Direttore Generale, Leopoldo Pilati e dalla Responsabile del Marketing istituzional...
25/06/2025

La BCC Veneta, rappresentata dal suo Direttore Generale, Leopoldo Pilati e dalla Responsabile del Marketing istituzionale, Luisa Binotto, ha formalmente donato oggi, 25 giugno 2025, alla Fondazione Bressan di Isola Vicentina un ecografo mobile.
Questo strumento medico e’ molto utile per la diagnosi e il monitoraggio di varie condizioni cliniche e la sua portabilità lo rende ideale per l’uso a favore dei nostri ospiti.
Si potenzia così, grazie alla BCC, il patrimonio di strumenti e attrezzature della Bressan a garanzia di una costante qualità del servizio offerto.

Abbiamo festeggiato oggi, 14 giugno 2025, in Fondazione Bressan di Isola Vicentina, i cento anni di Caterina.“Cento anni...
14/06/2025

Abbiamo festeggiato oggi, 14 giugno 2025, in Fondazione Bressan di Isola Vicentina, i cento anni di Caterina.
“Cento anni…..e non sentirli” era il leitmotiv della festa. Ed effettivamente la signora Caterina pare un’ottantenne autorevole, consapevole, lucida, pronta di battuta e con poche rughe in viso da far tralasciare i vent’anni che la fanno raggiungere il centenario.
Attorniata dalla sua numerosa famiglia (figlie figlio, genero , qui anche in rappresentanza del Sindaco di Caldogno, nipoti e pronipoti) e dalle amiche vecchie e nuove come Lei residenti in struttura ha partecipato attivamente ai festeggiamenti e ha ricevuto i fiori augurali del Sindaco di Isola, Francesco Gonzo e della Presidente della Fondazione, M. Rosaria Migliorin con un grande sorriso e tanti ringraziamenti.
Alla signora Caterina tutti noi della Fondazione auguriamo una vita ancora piena, energica, serena.
Auguri

Che si fa alla sera di un giovedì al nucleo Rubino della Fondazione Bressan? Si mangia pizza e si canta! Evviva!
31/05/2025

Che si fa alla sera di un giovedì al nucleo Rubino della Fondazione Bressan? Si mangia pizza e si canta!
Evviva!

La Santa Messa pasquale del 20 aprile 2025 in Fondazione Bressan ha permesso di augurare a tutti e a ognuno (residenti, ...
21/04/2025

La Santa Messa pasquale del 20 aprile 2025 in Fondazione Bressan ha permesso di augurare a tutti e a ognuno (residenti, familiari, ospiti) serenità e gioia di vivere.
Nel ringraziare tutti i dipendenti che vi hanno partecipato, anche se fuori servizio, tutti i numerosi e preziosi volontari, don Giovanni, Parroco di Isola e suor Maria Luisa, per la loro costante presenza a queste celebrazioni e in altri momenti importanti di vita della residenza, il maestro e le canterine del coro “delle Cecilie”, ho espresso al Sindaco di Isola, sempre presente assieme alla sua giunta comunale, i nostri sentimenti di gratitudine per la sua vicinanza e per l’attenzione e il rispetto sempre dimostrati a favore delle persone anziane e malate!
Tanti auguri!

La “caccia alle uova” in Fondazione Bressan di Isola Vicentina del cinque aprile 2025, rivolta a tutti i bambini, offrir...
21/03/2025

La “caccia alle uova” in Fondazione Bressan di Isola Vicentina del cinque aprile 2025, rivolta a tutti i bambini, offrirà ai nostri residenti l’occasione per “respirare “ la freschezza, l’immediatezza e la spontaneità tipica dei piccoli ospiti!
Vi aspettiamo numerosi!

Oggi, 12 marzo 2025, in Palazzo Corielli, gli “Amici del Carnevale” di Malo hanno “avviato” le nostre ospiti in visita a...
12/03/2025

Oggi, 12 marzo 2025, in Palazzo Corielli, gli “Amici del Carnevale” di Malo hanno “avviato” le nostre ospiti in visita all’arte della cartapesta.
Un grande e sincero grazie al nostro personale, che ha organizzato e facilitato questa iniziativa, ai volontari di supporto e agli “Amici del Carnevale” per l’ospitalità e la semplicità con cui ci hanno accolto.

8 marzo 2025 in Fondazione Bressan di Isola Vicentina. “Son tutte belle le donne del mondo”. A qualsiasi età! Auguri bel...
08/03/2025

8 marzo 2025 in Fondazione Bressan di Isola Vicentina.
“Son tutte belle le donne del mondo”. A qualsiasi età! Auguri belle donne!

Sei in possesso del titolo di Oss? Sei alla ricerca di un’ esperienza lavorativa gratificante?Fondazione L.G.Bressan, da...
01/03/2025

Sei in possesso del titolo di Oss?
Sei alla ricerca di un’ esperienza lavorativa gratificante?
Fondazione L.G.Bressan, da oltre cento anni, si dedica con professionalità e attenzione all’accoglienza e alla cura delle persone non autosufficienti.
Perché lavorare in Fondazione Bressan?
❖ TECNOLOGIE ALL’ AVANGUARDIA : offriamo ai nostri operatori strumenti innovativi per facilitare il loro lavoro, garantendo la migliore assistenza ai residenti. Sollevatori a soffitto GULDMMAN in tutte le stanze, cartella socio sanitaria informatizzata.
❖ AMBIENTE SERENO E POSITIVO : turnazione costruita tenendo in considerazione le esigenze del servizio e quelle personali e famigliari dei nostri operatori.
❖ COSA OFFRIAMO:
• contratto a tempo determinato/ indeterminato con orario settimanale 38 ore full time, 30 - 24 - 18 part time;
• Retribuzione secondo CCNL + 14^;
• Welfare aziendale;
•Formazione continua.
Chiamaci allo 0444978518 o scrivici per e-mail a: info@fondazionebressan.it o vieni a trovarci in Via San Marco, 21/d di Isola Vicentina.
Ti daremo tutte le informazioni che Ti interessano!

Molta partecipazione, ieri sera, in Fondazione Bressan di Isola Vicentina,  all’incontro sulla malattia di Alzheimer e d...
22/02/2025

Molta partecipazione, ieri sera, in Fondazione Bressan di Isola Vicentina, all’incontro sulla malattia di Alzheimer e declino cognitivo, organizzato in collaborazione con AVMAD (Associazione Veneto malattia di Alzheimer e Demenze) e patrocinato dal Comune di Isola Vicentina. I saluti istituzionali della Presidente della Fondazione, M. Rosaria Migliorin, dell’Assessore del Comune di Isola Vicentina, Claudia Treviso e di Massimo Orso, Presidente dell’AVMAD hanno dato il via agli interventi dei relatori della serata.
Tra tutti, un unico filo conduttore: la necessità di fare rete. Per affrontare la malattia servono servizi misti territoriali e ospedalieri. Serve coinvolgere l’Assistente Sociale di riferimento (comunale, di distretto, di struttura); serve l’aiuto di uno psicologo. Sul tema sono stati illuminanti i due interventi di Francesca Sanson dell’Avmad e Greta Vezzaro della Bressan.
Dal punto di vista clinico l’incisivo intervento di Michela Marcon, Primario di Neurologia dell’Ulss8 di Vicenza e Responsabile del Progetto Declino Cognitivo ha chiarito la situazione. Non c’è tempo da perdere perché i numeri stanno lievitando: oggi si stima che i malati di demenza in Italia siano un milione e mezzo e le stime ne danno per il 2050 due milioni e mezzo. L’introduzione di nuovi farmaci alleggerirà il problema, ma non sarà risolutiva. Il modo più appropriato per affrontarlo è mettere insieme tutte le competenze necessarie, siano esse ospedaliere che territoriali.
A supporto delle parole e’ stato visionato un cortometraggio girato da Fabio Marin, la cui mamma, morta a sessantadue anni, ha sofferto di Alzheimer per dieci anni. Una visione che, privilegiando il malessere della persona, il suo sentire riprodotto in immagini forti e suoni stridenti, ha “aperto una finestra” sullo sbandamento e la sofferenza di cui soffrono questi pazienti.

C’è ancora tempo!E’ stato infatti prorogato a giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 14.00 il termine per la presentazione de...
19/02/2025

C’è ancora tempo!
E’ stato infatti prorogato a giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 14.00 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando di Servizio Civile.

14 febbraio 2025 in Fondazione Bressan di Isola Vicentina.Abbiamo festeggiato Clementina Pezzei, la “storica” Assistente...
14/02/2025

14 febbraio 2025 in Fondazione Bressan di Isola Vicentina.
Abbiamo festeggiato Clementina Pezzei, la “storica” Assistente Sociale della Bressan, che da domani inizierà una nuova fase della sua vita come pensionata!
A Clementina, attorniata da molti suoi colleghi, ho espresso il grazie sincero da tutti noi che operiamo in Fondazione e il riconoscimento pubblico per un’attività delicata portata avanti con competenza, umiltà e passione per ben ventisette anni.
Buona pensione Clementina e goditi la libertà del tuo tempo!

Cosa fare, come affrontare i problemi legati ai primi sintomi di una malattia sempre più presente, che coinvolge drammat...
12/02/2025

Cosa fare, come affrontare i problemi legati ai primi sintomi di una malattia sempre più presente, che coinvolge drammaticamente non solo la persona ammalata, ma pure i suoi familiari?
Ne parliamo in Fondazione Bressan di Isola Vicentina il prossimo 21 febbraio 2025, alle 20.30.
Perché ne parliamo? Perché se comprendere è impossibile, conoscere e’ necessario (cfr. Primo Levi)!

Indirizzo

Via San Marco 21/d
Isola Vicentina
36033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Luigia Gaspari Bressan ONLUS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Luigia Gaspari Bressan ONLUS:

Condividi