01/04/2023
PESOCENTRISMO: COME LA BILANCIA PUÒ CONDIZIONARE LO STATO EMOTIVO E LA VOSTRA SALUTE.
In questa Società, l’automonitoraggio del peso è molto frequente e il fenomeno è in aumento soprattutto nel mondo femminile. Ci si pesa tutti i giorni, addirittura più volte al giorno. Ci siamo mai chiesti, però, quali sono le conseguenze a livello emotivo, che questa gestione del peso produce? Il numero che si legge sulla bilancia è solo un numero; lo ripetiamo fino alla noia ai pazienti. Gli spieghiamo che il peso è parte di una realtà più vasta, quale la composizione corporea, e questa, a sua volta, è una parte del concetto di stato nutrizionale; più ampiamente di efficienza fisica, metabolica etc. Più ampiamente di salute.
Benché i nutrizionisti spieghino ai loro pazienti che le fluttuazioni di peso, soprattutto nel breve periodo, non sono dovute ad aumento di grasso, al vedere l’ago della bilancia salire a casa, ecco che sale anche il panico. Risultato? Ci si scoraggia, si abbassa l’autostima e si sente di aver qualcosa che non va…che non funziona…che la dieta è sbagliata.
Come aiutare questi pazienti? Discussione aperta.
Dr. Riccardo Monaco