Lorenzo Proia Osteopata D.O.

Lorenzo Proia Osteopata D.O. Attraverso l'osteopatia, riavvierò il meccanismo di autoguarigione del tuo corpo per riscoprire il piacere del benessere fisico.

13/07/2022

UN PRINCIPIO SEMPLICE

«Quando pratichi rimani in equilibrio come una bilancia. Quando ti muovi, fallo con naturalezza, come una ruota che gira.
Al mutare della situazione, muoviti quanto basta. Se non saprai reagire in quel modo, acquisterai il doppio peso.

Spesso chi pratica l’arte marziale da anni non sa ancora muoversi correttamente e non sa seguire il flusso di movimento dell’avversario. Questo avviene essenzialmente perché è ostacolato dall’errore del doppio peso.

Per evitare il doppio peso, devi comprendere meglio che il positivo e il negativo si completano reciprocamente. Allora capirai il flusso della forza interna e, dopo aver praticato più volte, raffinato la tecnica ed esplorato la tua stessa consapevolezza, potrai usare e controllare la forza interna a volontà.

Il principio del Taiji è così semplice: arrenditi e segui le forze esterne. I più, invece, ignorano principi tanto ovvi e semplici e vanno alla ricerca di un metodo remoto e poco pratico.

(Wang Zhongyue, inizi del XVII secolo)

29/06/2022
01/05/2022

LA STRUTTURA E IL "RILASCIARE"

Meccanismi mentali, fisiologici e neuromuscolari del tutto particolari presiedono il rilascio della forza nelle arti marziali interne. Sebbene nel corpo sia costantemente presente una lieve e continua condizione di tensione, soprattutto articolare e tendinea – finalizzata a mantenere la struttura corporea in uno stato di tensilità elastica capace di preservarne l’integrità (Tensegrità) –, la forza non viene prodotta da ulteriori incrementi di tensione, essa viene semplicemente “rilasciata”.

È infatti la volontaria e simultanea modificazione di tono dei muscoli che si rilasciano (Yin), e l’attivazione della fascia che si tende (Yang) a generare le onde di forza elastica che vengono emesse nell’uso marziale del Taiji.

Il termine “rilasciare” va inteso quindi come un particolare tipo di rilassamento – volontario, attivo, e continuo – che sgrava il corpo e il movimento da ogni sensazione di sforzo e permette alla forza elastica di essere “liberata” nello stesso istante in cui il corpo “affonda”. Tutto ciò in accordo con il detto: “rilasciare è emettere, emettere è rilasciare”.

09/04/2021

“L’osteopata è un alleato in corsia”. Queste le parole del dott. Marco Pozzi, direttore del reparto di Cardiochirurgia Pediatrica e Congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona, ai microfoni di Medicina33, il celebre programma di Rai 2 che in un servizio andato in onda il 5 aprile scorso, ha ra...

19/02/2021

C'è quel che è scritto sulle lavagne e c'è quel che esce dalle lavagne: quello che non si può disegnare, non si può ridurre a un segno o a un'operazione. E' soprattutto là che cerchiamo il senso di .

L'abilità di stabilire connessioni non immediate tra le cose, la capacità di sviluppare relazioni di con le persone in trattamento, la sensibilità di integrarsi e contribuire, senza interferire, alle applicazioni terapeutiche di altre figure sanitarie: ecco ciò che non si può scrivere ma che riusciamo, con l' , a trasmettere.

In breve, si chiama amore per l'equilibrio, in breve è il di più di che fa la differenza.

05/02/2021

dell' . Gli sono quella differenza di poter essere vicini senza essere invasivi, di poter affiancare e integrare senza calpestare il specialistico altrui.

, e supporto sono le condizioni e insieme la ricompensa del nostro .

Facciamo parte di una disciplina in continua evoluzione, con applicazioni sempre più ampie, che aprono e hanno già aperto molte collaborazioni con diverse figure della , prima inesplorate.

Sulla questa frontiera siamo a nostro agio: è il posto di chi ha voglia di scoprire; sulla soglia dell' siamo nella nostra collocazione naturale: perché è il posto di chi fermarsi non vuole proprio.

📚
09/01/2021

📚

Riprendere, . La luce che entra nelle , le lampade che si accendono, il brusio leggero dei computer che tornano a funzionare.
Succede ogni mattina, all'inizio di un giorno di , al principio di quello che sarà un passo in più verso la di un .

La si potrebbe definire la routine delle ma non sarebbe del tutto vero: perché c'è quella differenza che ogni mattina porta, quelle variazioni che marcano la distanza tra un' umana e il puro dar seguito a un programma didattico.

CSOT: ci piace troppo quel che facciamo per essere ripetitivi nel farlo!

18/12/2020

L' già scritta, quella che sta nei libri, nelle nazionali e internazionali e nelle pratiche che si insegnano a ; e poi l' ancora da scrivere, quella che nasce con ogni nuovo professionista, ogni nuovo diplomato, ogni che inizia questo percorso di per dedicarci la .

La missione del CSOT è rappresentarle tutte e due, aperto verso il passato che tramanda come verso il che prepara.

Essere questo tramite è il nostro privilegio.

04/12/2020

Ci piace la conoscenza dei nessi tra le parti, l'approccio integrale alla , la consapevolezza che nell'equilibrio dei tanti piccoli fattori risiede il generale.

Sviluppare lo dell' richiede molta , e proprio questo è il della nostra disciplina: per padroneggiarla non basta pensare alla cura dal lato della trattata ma bisogna anche applicarla a chi pratica, cioè darsi tempo di , far la propria sensibilità, coltivare la tecnica.

In una di come il CSOT non si spreca un solo giorno, ed è un giorno in più dedicato a se stessi.

22/10/2020

Osteopathic Manipulative Treatment for Pediatric Patients With Otitis Media

21/10/2020

Pubblicato sulla rivista “Frontiers in Neuroscience” lo studio targato CIO volto ad Esplorare gli effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla funzione autonomica attraverso la lente della variabilità della frequenza cardiaca. Condotto dai docenti del Collegio Italiano di Osteopatia L...

15/10/2020

in : al CSOT è possibile.

📍 Tutti gli appuntamenti dedicati al trattamento osteopatico presso la nostra di avvengono in ambiente e con la rigorosa applicazione delle norme d' .

Il trattamento è parte del nostro programma di clinico ed è effettuato solo da all'ultimo anno di corso e sotto la supervisione dei tutor certificati del CSOT.

Le sedute sono prenotabili fin da ora nei giorni di:
✏️ Giovedì 22, Lunedì 26 ottobre e Martedì 3 novembre. 📝

Per gli appuntamenti ancora disponibili:
basta cliccare su 📲 https://www.csot.it/tirocinio-clinico/;
o rivolgersi a 📧 segreteria@csot.it;
oppure chiamare lo 📞 06 68809385.

In tempi difficili, prendetevi di voi stessi! 🤗

24/09/2020

… Il trattamento manipolativo osteopatico aiuta il corpo delle donne in gravidanza ad adattarsi ai cambiamenti strutturali, predisponendola a un parto fisiologico. Scopri di più: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22707643/

14/09/2020

? La plagiocefalia è un disturbo molto frequente tra i neonati e un bambino su 5 la sviluppa entro i primi 2 mesi di vita. Numerosi studi hanno dimostrato che l’ può rappresentare una valida risposta terapeutica

10/09/2020

? Quasi metà (42,6%) degli osteopati lavora in collaborazione con altri professionisti sanitari, a favore di un approccio integrato. È quanto emerge dalla ricerca OPERA del svolta insieme a COME Collaboration Onlus. Hai già letto lo studio completo aggiornato? Lo trovi qui: https://bit.ly/2Dzim92

09/09/2020

OMT might work to modulate VOR, through osteopathic manipulation of the fascial-system and interaction with proprioceptive inputs. Further clinical trials should be performed to investigate the OMT clinical efficacy in uncompensated vestibular neuritis.

14/02/2020

Indirizzo

Isola Del Liri

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lorenzo Proia Osteopata D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lorenzo Proia Osteopata D.O.:

Condividi

Digitare