Dott.ssa Francesca Miozzi, psicologa e psicoterapeuta

Dott.ssa Francesca Miozzi, psicologa e psicoterapeuta "Andare sulla luna non è poi così lontano. Il viaggio più lontano è quello all'interno di noi stessi"

LA RUBRICA DELLA PSICOLOGIA PERINATALE 🪷🪷🪷Dopo la perdita prematura di un bambino (per ab**to spontaneo, per morte fetal...
08/10/2025

LA RUBRICA DELLA PSICOLOGIA PERINATALE 🪷🪷🪷

Dopo la perdita prematura di un bambino (per ab**to spontaneo, per morte fetale, per morte perinatale, per interruzione terapeutica di gravidanza) è molto probabile che la donna sviluppi una sindrome da stress post ab**to, condizione collocata tra i disturbi post traumatici da stress.

Cara donna, cosa può succedere nelle prime settimane, dopo la perdita del tuo bambino?

• che il pianto di altri neonati promuova la produzione di latte, anche se hai preso farmaci inibitori della lattazione (questo è molto frequente quando la perdita avviene in una fase avanzata della gestazione)

• di non riuscire ad incontrare altre donne in gravidanza, di sentirti a disagio o molto invidiosa (meccanismo di difesa dell'evitamento)

• di accettare con difficoltà il tuo corpo

• di prenderti cura di te con grande fatica

• di non riuscire a concentrarti in cose che prima ti riuscivano benissimo

•di non riuscire a condividere questo lutto con nessuno

È tutto normale, stai vivendo un'enorme sofferenza...
Ma è doveroso che tu chieda aiuto! ❤️

Nel mese di ottobre,  segnalo 3 appuntamenti in cui affronterò il tema della separazione dei genitori. È mia intenzione ...
08/10/2025

Nel mese di ottobre, segnalo 3 appuntamenti in cui affronterò il tema della separazione dei genitori.
È mia intenzione sensibilizzare il più possibile le persone intorno a me, perché credo che l'argomento non sia ancora realmente "preso sul serio".
La separazione comporta sempre perdite e cambiamenti, i genitori spesso ne escono stressati e sofferenti.
E i figli? Quanto ci si mette in gioco, ascoltando il loro dolore?
È doveroso accogliere e legittimare qualsiasi loro emozione, attraverso il gioco, le letture, il disegno.
La sofferenza va affrontata insieme a loro.

Vi aspetto:

🟣 sabato 18 ottobre ore 14.30 presso lo Studio Ostetrico Iside - Dott.ssa Elena Salvoro a San Michele Extra.
Ingresso gratuito, ma iscrizione obbligatoria (info@studioostetricoiside.it)

🟣 giovedì 23 ottobre, ore 20.45 a Bovolone presso il gruppo ricreativo Crosare con Psipop - Psicologia in Movimento - Percorsi Psicologici
Ingresso libero e gratuito.

🟣 martedì 28 ottobre, ore 20.45 a Cerea presso il Circolo Noi Arcobaleno con Psipop - Psicologia in Movimento - Percorsi Psicologici.
Ingresso libero e gratuito.

❤️
07/10/2025

❤️

I figli ci osservano sempre e questa vignetta ci dice qualcosa di molto importante:
imparano da ciò che facciamo, dal nostro esempio e non solo dalle nostre parole.

Siamo una guida e un punto di riferimento per loro, anche quando non ce ne accorgiamo, sin da quando sono piccolissimi.

👉 La domanda da farci non è solo: "Che tipo di genitore voglio essere?" Ma anche: "Che tipo di persona voglio che mio figlio diventi?"

💬 Vi siete mai accorti di piccoli gesti che vostro figlio ha copiato da voi?





(Foto presa dal web)

Sabato 18 ottobre dalle ore 14.30 alle 16.30 terrò l'incontro "Mamma e papà si separano!"L'importanza dei gruppi di paro...
07/10/2025

Sabato 18 ottobre dalle ore 14.30 alle 16.30 terrò l'incontro

"Mamma e papà si separano!"
L'importanza dei gruppi di parola per i figli di genitori separati

presso Studio Ostetrico Iside - Dott.ssa Elena Salvoro

Come avvicinarsi alle emozioni dei nostri figli che vivono il dolore della separazione? Come il gruppo di pari li può aiutare ad elaborare la sofferenza della trasformazione famigliare?
Questo e molto altro.
Vi aspetto!

È necessaria l'iscrizione.

❤️
06/10/2025

❤️

Anche oggi giornata di formazione 💜 Master in Psicologia Perinatale
05/10/2025

Anche oggi giornata di formazione 💜 Master in Psicologia Perinatale

Oggi formazione 🥁 Master in Psicologia Perinatale
04/10/2025

Oggi formazione 🥁 Master in Psicologia Perinatale

Prendete nota!Ecco gli appuntamenti a Cerea 🌷
03/10/2025

Prendete nota!
Ecco gli appuntamenti a Cerea 🌷

Ansia, rabbia, mindfulness e separazioni: Psipop – Psicologia in Movimento propone il martedì sera, con il patrocinio del Comune di Cerea, presso il cincolo NOI 'Arcobaleno' a San Vito in via Santa Chiara 20/A, quattro momenti serali guidati da altrettante psicologhe e psicoterapeute in cui conoscere meglio queste diverse tematiche ed eventualmente, se voluto, accedere ai corsi di approfondimento.
Tutte le serate sono a INGRESSO GRATUITO!

03/10/2025

Sabato 18 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 16.30, terrò un intervento presso lo Studio Ostetrico Iside - Dott.ssa Elena Salvoro sul tema della separazione e dell'importanza dei Gruppi di Parola per i figli di genitori separati.

La separazione dei genitori è un evento doloroso per i figli, ma non necessariamente traumatico... E questo dipende molto da mamma e papà!
I genitori hanno il dovere di dare le opportune spiegazioni ai figli e renderli partecipi del cambiamento che avverrà in famiglia.
Durante l'incontro, si andranno a toccare alcuni aspetti: come dare la notizia della separazione ai figli? Quando e dove dare tale comunicazione? Come reagiranno i bambini e gli adolescenti dal punto di vista emotivo?
I genitori devono imparare ad allearsi per il bene dei propri figli ed hanno il compito di aiutarli ad esprimere il dolore della separazione.
Durante l'intervento, mi soffermerò anche sui gruppi di parola. Che cosa sono?
Sono delle esperienze pensate per bambini ed adolescenti, con l'obiettivo di aiutarli a superare il dolore della separazione, attraverso lo scambio di pensieri ed emozioni con coetanei che vivono la stessa esperienza. Attraverso la parola, il gioco ed il disegno, viene data la possibilità di esternare bisogni e desideri in un ambiente protetto e di supporto tra pari.
Questi gruppi vengono tenuti da un professionista formato ad hoc.

L'incontro è gratuito, ma è necessaria l'iscrizione.

LA RUBRICA DELLA PSICOLOGIA PERINATALE 🪷🪷🪷La settimana mondiale dell'allattamento al seno (ma anche con il biberon! 🍼)-d...
02/10/2025

LA RUBRICA DELLA PSICOLOGIA PERINATALE 🪷🪷🪷

La settimana mondiale dell'allattamento al seno (ma anche con il biberon! 🍼)
-dal 1 al 7 ottobre 2025-

Colgo l'occasione della settimana mondiale dell'allattamento al seno, per fare una breve riflessione personale.

Sento ancora un po' di giudizio nei confronti delle donne che non hanno potuto allattare (Perché non hai allattato??! È fondamentale per il legame madre-bambino...).

Ma le mamme biberon, che fanno ricorso al latte artificiale, non sono mamme di serie B. Ogni madre fa il meglio che può e che sa fare. Ogni storia è unica, e, per questo, va rispettata ed accolta.

Qualunque sia la ragione per cui una madre non allatta, non deve assolutamente vivere questa condizione come una sorta di fallimento... Spesso il senso di colpa bussa alla porta! E lo dico anche per esperienza personale.
Ho allattato mia figlia per 10/15 giorni. Poi, ho dovuto necessariamente ricorrere al latte in formula: la mia bambina aveva un problema cardiaco, e lo sforzo della suzione era per lei eccessivo. Anche se non dipendeva da me, mi sono sentita inadeguata, snaturata!
Ricordo che al corso pre-parto, la madre che allatta al seno veniva dipinta come una sorta di Madonna iconica!

È corretto promuovere e sostenere l'allattamento al seno. Ma bisogna anche trasmettere il messaggio che non tutte le donne ne hanno la possibilità...

Per quanto il seno materno fornisca molti vantaggi al bambino, per la salute immunologica e nutrizionale, la mamma biberon può comunque ricreare la stessa intimità di contatto della mamma che allatta al seno.
Ciò di cui ha bisogno il bambino, mentre viene nutrito, è sicurezza e conforto, attraverso il contatto visivo ed un timbro di voce pacato ed amorevole.
Il contatto con il bambino si può avere anche in altri momenti, non solo attraverso la poppata... basta pensare ai massaggi o al contatto skin to skin al petto.

W le mamme che allattano.
Al seno e con il biberon!

Passate parola! 💜Il 18 e 19 ottobre lo Studio Ostetrico Iside - Dott.ssa Elena Salvoro apre le porte e, per l'occasione,...
29/09/2025

Passate parola! 💜
Il 18 e 19 ottobre lo Studio Ostetrico Iside - Dott.ssa Elena Salvoro apre le porte e, per l'occasione, organizza incontri informativi e consulenze con i vari professionisti.
Date un'occhiata al programma ed iscrivetevi a ciò che più vi interessa!
💜

Con la mia tirocinante in studio 😍😅😍
29/09/2025

Con la mia tirocinante in studio 😍😅😍

Indirizzo

Via Cefalonia 2/a
Isola Della Scala
37063

Telefono

+393282650912

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Miozzi, psicologa e psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Miozzi, psicologa e psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare