
Dirigente Psicologo presso il CSM dell' ASP Ragusa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale, sessuologa, Operatrice di training autogeno.
Indirizzo
Ispica
97014
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 00:00 |
Martedì | 09:00 - 20:00 |
Mercoledì | 09:00 - 20:00 |
Venerdì | 09:00 - 20:00 |
Sabato | 09:00 - 19:00 |
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Daniela Giunta Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dottoressa Daniela Giunta Psicoterapeuta:
Digitare
un pò di me
Mi chiamo Daniela, ho 44 anni, sono madre di Alessandro, 19 anni, e di Francesco, 5 anni. Sono una psicologa e una psicoterapeuta sistemico relazionale. Mi sono laureata all’Università degli studi di Palermo il 17 gennaio 2006, con una tesi con la cattedra di Psicologia Giuridica dal Titolo “Donna e Assassina. Aspetti psicologici e giuridici dell’omicidio al femminile”. Ho svolto l’anno di tirocinio post laurea tra il DSM ambulatoriale e il Consultorio Familiare, esperienze importanti, la seconda molto più formativa della prima per la varietà di ambiti in cui il consultorio opera e si muove. Durante questo periodo frequento un corso di alta formazione in “Counselling e mediazione familiare” e successivamente mi iscrivo ad un corso in Sessuologia clinica e psicologia della coppia a Roma, organizzato dal CIS (centro italiano di sessuologia di Bologna) ed in collaborazione con l’AIS (accademia italiana di sessuologia di Roma). Dopo l’abilitazione alla professione di psicologa, presa nell’ottobre del 2007 con la relativa iscrizione al mio albo di competenza, l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, con nr 4319/A, ho iniziato a muovermi in ambito lavorativo. Ho iniziato con il presentare dei progetti nelle scuole secondarie. Ho iniziato a lavoricchiare come docentie in corsi di formazione aziendali e nei progetti PON attivati nelle scuole. Finalmente, nel 2008, una scuola, anzi la mia scuola superiore, mi approva un progetto per occuparmi di uno sportello di ascolto. ho iniziato con 40 ore in un intero anno scolastico.... che sono raddoppiate e triplicate negli anni a seguire. Nel frattempo, nel 2009, decido di iniziare la scuola di psicoterapia. Ritorno a studiare a Palermo, scelgo l’Accademia di Psicoterapia Familiare: 5 anni di formazione.... 5 anni di km viaggiati e diversi letti in cui ho dormito. un gruppo di colleghi che si formano e che intrecciano, negli anni di formazione, le loro vite e con cui rimane un legame affettivo seppur segnato dalla distanza fisica. Durante gli anni di formazione come psicoterapeuta ho svolto l’attività di tirocinio presso il Servizio di Psicologia misurandomi con l’attività clinica, consapevole di dover apprendere tanto, di sbagliare in alcuni casi, ma con una rete di protezione su cui potermi muovere e appoggiare. Gli anni di lavoro a scuola, con i ragazzi e gli insegnati, mi formano molto. Girare per le classi, poter ascoltare ciò che hanno da dire, aiutar loro e gli adulti a provare a mettersi nei panni dell’altro, mi hanno permesso di crescere come professionista e come persona (oltre che aiutarmi a pagare gli studi!!!). Nel 2013 decido di iniziare l’attività privata, apro (finalmente!) lo studio. I primi mesi passano senza grandi successi.... ma piano piano, grazie agli invii, grazie alle occasioni per potermi fare conoscere: girare per gli studi medici e presentarmi ai medici di base, essere chiamata per tenere delle conferenze nelle scuole, negli asili, essere ospite in alcuni programmi televisivi di una tv locale, inizio ad avere i primi riscontri. Ovviamente (ma poi tanto avvio non é!) pur avendo aperto lo studio la mia formazione personale non finisce. decido di iscrivermi ad un corso di Training Autogeno, dopo averlo sperimentato personalmente come tecnica per gestire lo stress. Mi formo ed inizio a presentarlo come attività presso una palestra della mia città. Nel frattempo, dopo la laurea, ho partecipato a diversi concorsi banditi dalla ASP più vicine alla mia città e nel 2018, precisamente il 24 dicembre 2018, mi viene comunicato di essere stata selezionata per un progetto per un contratto di 8 mesi presso il SERT. sono stati 8 mesi in cui si faceva prevenzione a scuola e sul territorio della mia provincia, attraverso una unità mobile ci si spostava per i vari comuni a fare prevenzione sul consumo di sostanze alcoliche, psicoattive e sul gioco d’azzardo. una gran bella esperienza che ancora di più mi fa appassionare al mio lavoro e mi fa credere fortemente nel forte impatto che la psicologia può avere nella prevenzione e nella promozione del benessere psicologico. Questa convinzione, insieme ad un evento tragico che mi ha scosso fortemente, è ciò che mi ha portato, nel luglio 2017, a riunire alcune colleghe e a dare vita alla nostra associazione Il Gruppo Archè (abbiamo anche una pagina FB se volete darci uno sguardo), di cui sono presidente, oltre che socia fondatrice. L’associazione in questi anni si è mossa sul territorio per promuovere la cultura della prevenzione dei comportamenti a rischio in età adolescenziale. abbiamo lavorato nelle scuole, nelle autoscuole, abbiamo collaborato con le forze dell’ordine e con le autorità che amministrano le città, convinte del ruolo importante che ognuno svolge nella società e nell’impegno che può mettere, per ciò che gli compete, per migliorarla.
tutto questo l’ho potuto fare grazie al sostegno della mia famiglia, la mia famiglia d’origine, la mia famiglia attuale, i miei figli..... amo profondamente il mio lavoro, dentro la stanza di terapia e fuori, e sono consapevole di quanto possa davvero migliorare le condizioni di vita di tutti, proprio perchè la psicologia è una materia trasversale a molti ambiti e se solo avesse le possibilità di esplicarsi potrebbe, in alcuni settori, fare la differenza.
tra le mie passioni vi è il canto, che ha anche una funzione terapeutica, mi rilassa e mi carica allo stesso tempo....