Ambulatorio Odontoiatrico D-Due sas

Ambulatorio Odontoiatrico D-Due sas ........il tuo SORRISO, la tua BELLEZZA.....

27/03/2019

Buongiorno!!! Lo staff vi augura una buona giornata 😘

Dottoressa Cecilia Bonetto
08/02/2019

Dottoressa Cecilia Bonetto

Bene così mi piace 😃
30/08/2017

Bene così mi piace 😃

La giovane paziente è affetta da una grave artrite reumatoide deformante. L’intervento di sostituzione con protesi realizzate su misura delle due articolazioni temporo-mandibolari è stato portato a termine all’Ospedale di Treviso 

28/08/2017

Oggi si riprende il lavoro quindi buon rientro a chi come noi inizia oggi ... Buon lavoro e buona giornata ❤️

09/08/2017

lo studio chiude dal 14 al 27 buone vacanze a tutti/e.... ;-)

04/05/2017
Sorridi è tutto sarà più semplice 😃
20/04/2017

Sorridi è tutto sarà più semplice 😃

Buon natale a tutti...
24/12/2016

Buon natale a tutti...

27/04/2016
che cos'è la devitalizzazione?La devitalizzazione è un intervento chirurgico invasivo che permette di riparare denti gra...
21/04/2016

che cos'è la devitalizzazione?

La devitalizzazione è un intervento chirurgico invasivo che permette di riparare denti gravemente compromessi da carie profonde o traumi dentali gravi, che hanno danneggiato irreversibilmente la polpa dentale.
La devitalizzazione, che consente di salvare il dente da un'inevitabile estrazione, viene eseguita in tre step principali:

Rimozione della polpa dentale malata ed infetta
Sostituzione della polpa dentale con un amalgama speciale (materiale biocompatibile + cemento)
Ricostruzione del dente

Pur essendo pressoché indolore, la devitalizzazione continua a terrorizzare la stragrande maggioranza dei pazienti obbligati a sottoporsi all'intervento. Cerchiamo, dunque, di descrivere con precisione tutti i passaggi necessari per devitalizzare un dente malato. La descrizione dettagliata della procedura può essere utile per alleviare tensioni ed ansie che - inevitabilmente - sopraggiungono nel paziente prima della devitalizzazione.
Esecuzione

La devitalizzazione viene eseguita principalmente per salvare un dente dall'estrazione. L'intervento, effettuato ambulatorialmente, viene in genere completato in due sedute.
La devitalizzazione viene effettuata in più passaggi, sempre dopo un'attenta visita dentistica comprendente anche una radiografia del dente malato.
Di seguito, sono descritte per punti tutte le fasi dell'intervento:

Anestesia locale del dente
Posizionamento della diga sul dente da devitalizzare. La diga è un piccolo fazzoletto di lattice che, fissato su un dente, protegge gli altri da eventuali frammenti di dentina o scorie che si potrebbero creare durante l'intervento
Foratura della corona del dente (per permettere l'accesso alla polpa danneggiata o infetta mediante un apposito strumento, detto lima canalare)
Rimozione di polpa dentale ed eventuali residui batterici nel canale radicolare
Disinfezione del canale radicolare
Riempimento del canale radicolare con un materiale sterile ed inerte chiamato guttaperca: si tratta di una resina naturale in grado di trasformarsi in idrossido di calcio. La guttaperca viene generalmente mischiata a cemento adesivo, ulteriore garanzia che assicura il completo isolamento del canale radicolare.
Sigillo del dente con un'apposita otturazione TEMPORANEA (utile accorgimento per impedire un eventuale ingresso dei batteri in situ.

Devitalizzazione - Come si esegue

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/devitalizzazione-esecuzione-reschi.html

Pur essendo pressoche' indolore, la devitalizzazione continua a terrorizzare la stragrande maggioranza dei pazienti obbligati a sottoporsi all'intervento. Cerchiamo, dunque, di descrivere con precisione tutti i passaggi necessari per devitalizzare un dente malato. La descrizione dettagliata della pr…

Buongiorno ....
21/04/2016

Buongiorno ....

20/04/2016
studio 2...chi si siede?
20/04/2016

studio 2...chi si siede?

19/04/2016

I denti del giudizio sono gli ultimi quattro denti a spuntare tra i 17 e i 30 anni, sono detti anche terzo molare inferiore e superiore perché si trovano alla fine delle due arcate dentarie.
A chi ha anche un solo dente del giudizio e magari soffre per il dolore che provoca, non consolerà sapere che si tratta di un dente essenzialmente inutile: con l’evoluzione, infatti, il dente del giudizio ha perso la sua funzionalità di sopperire agli altri denti che in passato erano prematuramente logorati dal cibo troppo duro. La mancanza di utilità è uno dei motivi per cui generalmente l’odontoiatra consiglia di procedere con l’estrazione, ma ce ne sono altri ben più importanti.

Rischi del dente del giudizio. Può succedere che il dente del giudizio resti incluso nella gengiva e non riesca a spuntare perché, ad esempio, non c’è abbastanza spazio. In questo caso il rischio è che si verifichi un’infezione, un danno ai denti vicini, o peggio ancora la formazione di una ciste. La ciste a sua volta potrebbe crescere fino ad annidarsi nella mascella e intaccare i nervi e l’osso circostante, e nei casi più gravi può generare un tumore alla parete orale. Se il dente del giudizio invece è spuntato, nella migliore delle ipotesi fa male, ma più spesso è cariato o spinge i denti vicini fino a storcerli.

Estrazione del dente del giudizio. Oltre alle ipotesi finora esposte, c’è anche la possibilità che il dente del giudizio spunti senza dare alcun problema né dolore, eppure la maggior parte degli odontoiatri ritiene che sia sempre il caso di estrarlo, perché l’assenza di fastidi nel presente non esclude la presenza di patologie un domani.

L’estrazione del dente del giudizio richiede l’anestesia locale e a volte la somministrazione di antibiotici per evitare il rischio di contagio da batteri; dopo l’operazione chirurgica la zona sarà un po’ gonfia e arrossata, ma basterà del ghiaccio per lenire il dolore.
Le nostre sono ovviamente indicazioni generali: a seconda del singolo caso sarà l’odontoiatra a illustrare al paziente le fasi dell’estrazione del dente del giudizio, e le successive indicazioni post operatorie.

Indirizzo

Istrana

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Odontoiatrico D-Due sas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ambulatorio Odontoiatrico D-Due sas:

Condividi