Igiene e Sanità Pubblica ASL NO

Igiene e Sanità Pubblica ASL NO La pagina ha lo scopo di favorire la conoscenza, volta a promuovere e divulgare la cultura e le azio

02/10/2025

L’Asl Novara, grazie alla fattiva collaborazione tra i Comuni, ha organizzato sedute vaccinali per i pazienti senza Medico di Medicina Generale, over 60, soggetti fragili per patologia o appartenenti a servizi pubblici essenziali che vorranno effettuare la vaccinazione antinfluenzale negli ambulatori dei Comuni di Borgomanero, Cressa, Ghemme, Gozzano, Pogno e presso il Centro Prelievi di Arona.
Dal 2 ottobre 2025 i pazienti senza Medico di Medicina Generale per effettuare le vaccinazioni possono prenotare negli ambulatori di seguito indicati con le seguenti modalità:
📌attraverso il sito aziendale (www.asl.novara.it)

📌attraverso l’app di Doctolib scegliendo al prestazione "Vaccinazione Antinfluenzale" disponibile negli ambulatori :
ℹ️ ambulatorio di Arona: Centro Prelievi in via Fogliotti il 17/10/2025;
ℹ️ ambulatorio di Pogno: 18/10/2025 in via Don C. Ojetti n d. 2, piano terra;
ℹ️ ambulatorio di Gozzano: 24/10/2025 presso l’ambulatorio di Via Padre Picco, 1;
ℹ️ ambulatorio di Santa Cristina di Borgomanero: ambulatorio di largo Ravelli 1, il 25/10/2025;
ℹ️ ambulatorio di Ghemme: 07/11/2025 nella sede di Via Castello 41;
ℹ️ ambulatorio di Cressa: ambulatorio di Piazza Matteotti, 1 il 08/11/2025.

Proteggere i più piccoli e ricevere l'immunizzazione dal virus respiratorio sinciziale
29/09/2025

Proteggere i più piccoli e ricevere l'immunizzazione dal virus respiratorio sinciziale

Proteggere i più piccoli e ricevere l'immunizzazione dal virus respiratorio sinciziale

A partire dal 1° ottobre 2025 in Piemonte riprenderà la campagna di immunizzazione gratuita e su base volontaria per il virus respiratorio sinciziale, per proteggere i neonati e i bambini da una malattia grave, che colpisce le vie respiratorie dei più piccoli.
Si tratta di un anticorpo monoclonale, non di un vaccino; l'obiettivo é fornire al bambino anticorpi immediatamente disponibili che lo proteggano dall'infezione da RSV che causa bronchioliti nel lattante, con quadri clinici spesso di grave entità.
La durata della protezione è ridotta nel tempo, e permette di proteggere solo per la stagione invernale; per questo l'anticorpo viene somministrato solo nel periodo da ottobre a marzo.
L'immunizzazione è raccomandata a tutti i bambini nel primo anno di vita.

Per approfondire:
comunicato stampa regione Piemonte https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/virus-respiratorio-sincinziale-dal-1deg-ottobre-al-via-campagna-immunizzazione

comuniCato stampa Asl Novara https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/proteggere-piu-piccoli-ricevere-limmunizzazione-dal-virus-respiratorio-sinciziale

22/09/2025

Festival della Salute 2025.
ASL Novara, Istituzioni e Volontariato impegnato per tutto il territorio novarese per la prevenzione e promozione della salute

Parte sabato 27 settembre la terza edizione del Festival della Salute
Il primo evento è previsto a Novara nell’ambito della festa tradizionale del Quartiere di Sant’Agabio nella giornata di sabato 27 settembre dalle 14:30 alle 19:00, promosso con il patrocinio del Comune di Novara, dell’Università del Piemonte Orientale, del Centro Servizi per il Territorio Novara e Vco, della Parrocchia e vede la partecipazione di numerose Associazioni di Volontariato del territorio e Istituzioni.

Il secondo evento è previsto il 12 ottobre p.v. a Soriso.

Il Festival si propone, attraverso la collaborazione di tutti i partner, di mettere in rete i diversi portatori di interesse (Scuole, Comuni, Associazioni, ecc…) che hanno come obiettivo condiviso quello di favorire uno stile di vita sano e attivo e una cultura della sicurezza nei diversi ambiti di vita. Scelte di vita che promuovono e preservano la salute. Nel corso degli eventi saranno presenti anche stand informativi dell’Asl Novara per promuovere i servizi e le attività finalizzate alla prevenzione e promozione della salute e altri punti informativi, ricreativi, sportivi rivolti a tutta la popolazione, dai bimbi ai meno giovani.

Per approfondire: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/festival-salute-2025-asl-novara-istituzioni-volontariato-impegnato-per-tutto-territorio-novarese-per

19/09/2025

Le parole che vorremmo sempre sentire...

Un utente scrive al dott. Edoardo Moia Direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell'Asl Novara



10/09/2025

“Cure sicure per tutti i bambini”
7a GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA WORLD PATIENT SAFETY DAY.

Il 17 settembre si celebra la "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita". In questa occasione i principali monumenti delle Città di Borgomanero e Novara oltre alla Palazzina del Dipartimento Materno Infantile (Ostetricia Ginecologia e Pediatria Neonatologia) del Presidio Ospedaliero di Borgomanero saranno illuminati di arancione per sensibilizzare sulla tematica.
Il tema principale della "Giornata mondiale della sicurezza del paziente 2025" selezionato dall’OMS è quello relativo al “Cure sicure per tutti i bambini”.

Tra le iniziative che ogni anno l’Asl Novara mette in atto per garantire la sicurezza delle cure rivolte ai piccoli pazienti, sono state individuate come buone pratiche e inserite nel catalogo delle buone pratiche di AGeNAS le seguenti iniziative:

👶 Promozione del benessere neonatale attraverso il clampaggio ritardato del cordone ombelicale: una buona pratica assistenziale;
👨‍👧‍👧 Effettuazione della pulsiossimetria notturna preoperatoria nei pazienti pediatrici candidati ad adenotonsillectomia per OSAS (sindrome delle apnee notturne);
🧑‍🔬Percorso vaccinale in ambiente protetto

Per approfondire vai al comunicato stampa: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/cure-sicure-per-tutti-bambini-7a-giornata-nazionale-per-sicurezza-delle-cure-persona-assistita-world

👶

04/09/2025

L'ASL NO ha attivato un avviso pubblico per la raccolta di convenzioni non onerose con realtà del territorio che promuovono salute, a favore dei dipendenti e del personale in servizio presso tale ASL e le aziende del territorio aderenti alla rete WHP

La Promozione della Salute negli ambienti di lavoro o WHP (Workplace Health Promotion) è il risultato degli sforzi congiunti dei datori di lavoro, dei lavoratori e della società per migliorare la Salute e il Benessere nei luoghi di lavoro.

La Regione Piemonte ha avviato la progettazione e attivazione sperimentale della Rete WHP Regione Piemonte. Le ASL partecipano sia in qualità di promotore della rete nei confronti delle aziende del territorio sia in prima persona al fine di promuovere stili di vita salutari per i propri dipendenti.

Per conoscere la Rete WHP e scaricare i moduli https://www.asl.novara.it/it/area-tematica/rete-whp-regione-piemonte

territorio pubblico

27/06/2025

Dal 1° luglio 2025 prenderà servizio a tempo determinato presso il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl Novara, il dott. Marco Bo
Biologo Specialista in Microbiologia e Virologia.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale ed Applicata nel 2015 e il titolo di Dottore di Ricerca in Life Sciences and Biotechnologies nel 2020 presso l’Università degli Studi di Sassari. Nella stessa Università ha completato la Specializzazione in Microbiologia e Virologia nel 2024 acquisendo specifiche competenze nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia medica.

La sua formazione si è arricchita con esperienze internazionali: ha svolto attività di ricerca presso la facoltà di medicina dell’Università di Oxford (UK), al Kennedy Institute of Rheumatology, e successivamente presso l’azienda di biotecnologie Cambridge Epigenetix, a Cambridge (UK).
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca a carattere nazionale e internazionale. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il ruolo dei fattori ambientali, principalmente virali e batterici, nello sviluppo di patologie neurologiche, reumatologiche e metaboliche.
È autore di 20 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con impact factor.

Buon lavoro Dottore!

pubblica

“Luogo di lavoro che promuove salute”.  Riconoscimento alle Aziende che aderiscono alla Rete WHP Regione Piemonte
28/04/2025

“Luogo di lavoro che promuove salute”. Riconoscimento alle Aziende che aderiscono alla Rete WHP Regione Piemonte

01/04/2025

L’attività fisica rappresenta “un’opportunità di salute” che dovrebbe far parte di tutti i contesti di vita: nei luoghi di lavoro, nella scuola, nei luoghi di cura, nei luoghi del tempo libero e negli spostamenti quotidiani, perché rappresenta una strategia importante per la promozione della salute a tutte le età.

L’Asl Novara, nell’ambito del Piano locale della Prevenzione ha proposto l'iniziativa dal titolo "E' tempo di muoversi" a tutte le scuole, di ogni ordine e grado, per promuovere l’attività fisica in tutte le sue forme. Un modo per iniziare a divulgare i benefici del movimento fin da piccoli. E' stato chiesto alle scuole di organizzare, in questa giornata o nella settimana dal 7 all'11 aprile 2025 una breve camminata nei pressi della scuola (parco, viale, ecc.) oppure attività di gioco all’aperto nei cortili/giardini della propria struttura per promuovere il movimento e tutti i benefici che ne derivano. Molte scuole hanno aderito e organizzeranno giochi, camminate, visite guidate a piedi con il loro studenti e tanto altro. Anche alcuni nidi e micronidi hanno comunicato le iniziative che realizzeranno il 7 aprile lunedì e alcuni anche nell'intera settimana con i loro piccoli utenti (baby yoga, danza, camminate, ecc.). Allora lo slogan di questo 2025, promosso per celebrare la giornata mondiale dell'attività fisica, diventa realtà:

Ogni passo conta, ogni movimento conta, ogni minuto conta! 🦶🦶🦶

24/03/2025
17/03/2025

Le parole che vorremmo sempre sentire....

Un utente scrive al dott. Edoardo Moia Direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell'Asl Novara

12/03/2025

Il 6 aprile ricorre la Giornata Mondiale dell'Attività Fisica ed è importante sottolineare l'importanza della Medicina sportiva e il ruolo che svolge in questo ambito.

Nell’Asl Novara, la Medicina dello Sport si articola in due sedi: a Novara e Borgomanero, il servizio dispone di due équipe di 3 medici sportivi, 2 infermieri, 2 assistenti sanitari e un addetto amministrativo.
Ogni anno, vengono effettuate circa 4000 visite d’idoneità agonistica, testimonianza del grande apprezzamento da parte dell'utenza e dell’impegno degli operatori, con priorità ai minori e ai diversamente abili per i quali la prestazione è gratuita

Dal 2022 il servizio di Medicina dello sport dell’Asl Novara ha avviato un ambulatorio (tra i pochi a livello regionale) di ecocardiografia dedicato esclusivamente ai soggetti tra gli 8 e i 40 anni.
L’obiettivo è di diventare riferimento di secondo livello anche per gli approfondimenti dei giovani inviati dalla medicina sportiva territoriale, dai Pediatri di Libera Scelta e dai Medici di Medicina Generale

La medicina sportiva dell’Asl Novara è un esempio di come la sanità pubblica, con un servizio aperto e accessibile, si impegna non solo a garantire il benessere degli sportivi, ma promuove anche una cultura della salute che coinvolge l'intera comunità. Un passo fondamentale verso un futuro in cui sport e salute camminino insieme, a beneficio di tutti

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito https://www.asl.novara.it/it/attivita/medicina-sport

Vai al comunicato stampa: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/medicina-sportiva-dellasl-novara-un-servizio-importante-per-salute-cittadini

Indirizzo

Viale Roma, 7
Itala
28100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Igiene e Sanità Pubblica ASL NO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram