Elena Bellafemina, Psicoterapeuta - Torino

Elena Bellafemina, Psicoterapeuta - Torino Psicologa e psicoterapeuta. Interventi di psicoterapia e formazione per bimbi, bimbe, adulti e genitori. Trattamento specialistico per mutismo selettivo.

In adolescenza, tutti  e tutte noi compiamo un passaggio importantissimo: ci differenziamo dalle persone che costituisco...
17/05/2025

In adolescenza, tutti e tutte noi compiamo un passaggio importantissimo: ci differenziamo dalle persone che costituiscono il nostro nucleo familiare. 

Per farlo, per dare vita a questo distacco, per imparare cosa significa davvero esplorare un po’ in autonomia, abbiamo bisogno anche di confliggere, scontrarci con le nostre figure significative. Ed ecco entrare in scena la rabbia, motore primario della definizione dei confini tra sé e gli altri e della differenziazione dei bisogni reciproci.

A questo bisogna aggiungere una considerazione ulteriore, ovvero come funziona organicamente la mente di una persona adolescente. Durante questa fase della crescita infatti

“Il cervello si trova in balia di una sorta di iper-reattività della parte emotiva, che stimola la strenua ricerca di emozioni e di eccitazione, tenendo sotto scacco le decisioni della persona, le motivazioni che la portano ad agire e la sua scala delle priorità” (Pellai, Tamborini, 2017). 

Tale aspetto è dovuto al fatto che una parte del cervello, chiamata corteccia prefrontale e deputata alla regolazione degli stati emotivi, non è ancora sviluppata come nelle persone adulte e questo fa sì che le emozioni vengano sperimentate dalle persone adolescenti come improvvise, intense, difficilmente regolabili e comprensibili.

Ecco allora che la rabbia può esprimersi talvolta anche in vere e proprie crisi, poiché la persona adolescente non ha ancora in sé gli strumenti per comprenderla e regolarla. 

Come poter stare quindi in relazione con una persona adolescente che manifesta una rabbia forte?

Puoi continuare a leggere l'articolo visitando il sito del Centro Clinico Torino (link in bio) alla sezione "Approfondimenti" oppure andando direttamente a questo link: https://centroclinicotorino.it/rabbia-persone-adolescenti-esempi-comunicazione/

Inizio oggi la lettura di questa Guida a cura di GenderLens. Una Guida "facile facile per sfatare qualche mito, controba...
11/03/2025

Inizio oggi la lettura di questa Guida a cura di GenderLens.

Una Guida "facile facile per sfatare qualche mito, controbattere un po' di teorie datate e ormai ampiamente confutate dalla comunità scientifica [...] in cui troverete una panoramica sui concetti chiave legati all'identità di genere e alcuni suggerimenti per tutelare il benessere delle persone in crescita".

All'interno una suddivisione in tre parti in cui, oltre all'introduzione, specifici contenuti sono pensati e rivolti alle famiglie e altri alle figure professionali del mondo della scuola e dell'educazione tutta.

Al termine, un glossario utilissimo in cui sono raccontati in modo semplice e accessibile alcuni termini quali Cis-gender, Agender, Cis-normatività, Binarismo di genere, Transgender e molto ancora.

Per scaricare la guida gratuitamente:
https://tr.ee/rxSfCvZI0Z (link in bio su )

Riuscite ad immaginare un corpo senza confini? Senza un involucro che contenga tutte le parti di cui si compone? La risp...
21/09/2022

Riuscite ad immaginare un corpo senza confini?
Senza un involucro che contenga tutte le parti di cui si compone?
La risposta è: impossibile.
Senza involucro, senza pelle, senza contenimento delle parti, il nostro corpo non sarebbe.

La mente sconta (anche in questo caso) il suo non essere visibile.
Eppure per sopravvivere, per essere, per esistere non può stare senza un limite che la contenga, che la accolga, che le dia forma.
Questo limite traccia i nostri confini psicologici, emotivi, affettivi, relazionali.

"Senza" ci perdiamo, non sopravviamo, non esistiamo. Viviamo simbioticamente con il resto del mondo, diventiamo ombra di altr, con loro confondiamo i nostri desideri e bisogni.

"Con" riusciamo a vederci, a riconoscerci. A dirci che esistiamo irripetibili per come siamo e a dirlo al mondo. E chiunque vi si imbatterà, dovrà porvi rispetto e attenzione. Sempre, e tanto più se ci vuole bene.

🌿🍁🌿

Ps: un bel gioco può essere quello di immaginarli visivamente, fantasticando su forme, dimensioni, colori e consistenza.

Ps 2.0: i confini che abbiamo bisogno di tracciare in relazione al mondo esterno possono cambiare nel tempo.

Modificare alcuni automatismi che ci appartengono è parte del lavoro terapeutico.Occorre però immaginarlo come un lavoro...
13/09/2022

Modificare alcuni automatismi che ci appartengono è parte del lavoro terapeutico.
Occorre però immaginarlo come un lavoro molto lento e graduale e di estremo rispetto per quegli automatismi stessi che, in fondo, sono parte di noi.

Chi vuole "guarire da sé" o desidera trasformarsi rapidamente in altro non vi troverà spazio.

Trovare nuovi modi di stare al mondo (di amare, essere amati, di riuscire o meno a prendere decisioni, di ricercare il proprio benessere) è assai complesso e richiedere prima la possibilità di fare spazio, di immaginare. E non sempre le nostri menti e i nostri cuori sono pronti per farlo.

A volte occorre aspettare insieme, anche per molto. Ed un po' come sedersi vicino al mare a guardare l'orizzonte insieme, provando a non darci fretta, a non richiederci, per una volta, di essere bravi o brave nel farlo. Ma dando tempo a quel cambiamento di essere e di realizzarsi nel momento giusto per noi.

⚠️ Piccolo reminder nella giornata in cui riprendono (quasi) tutte le attività produttive ⚠️Il ritmo si può fare di nuov...
10/01/2022

⚠️ Piccolo reminder nella giornata in cui riprendono (quasi) tutte le attività produttive ⚠️

Il ritmo si può fare di nuovo incalzante.
Le emozioni che in noi si scatenano a partire da questa pressione percepita possono essere molto diverse.
Proviamo a prendercene cura.
A nominarle.
A non farle sprofondare nel ritmo incalzante delle prestazioni e del "fare".
Noi esistiamo e abbiamo valore per il semplice fatto di essere esistenti nel mondo. Tutto il resto è tempo e modo che vengono scanditi al di fuori di noi. E in quanto tali influenzano certamente le nostre vite, ma possiamo provare a fare in modo che non si sostituiscano al nostro essere.
Proteggiamolo e proteggiamoci.

☀️ Noi non siamo quello che produciamo.

🌻 Piccole pratiche per lavorare sulla fiducia in sè.Provare questo sentimento verso se stessi comporta anche la possibil...
10/12/2021

🌻 Piccole pratiche per lavorare sulla fiducia in sè.

Provare questo sentimento verso se stessi comporta anche la possibilità che noi ci si difenda.
O meglio: ci si protegga.
Protezione verso ciò che arriva dall'esterno e che, se non modulato, può corrodere ed intaccare ciò che pensiamo di noi. Quello che pensiamo di essere in grado di fare, ma soprattutto, di essere.

Così con le tecniche immaginative possiamo imparare a proteggerci.
Indossando un costume magico a protezione, quando gli attacchi dal "fuori" si fanno più potenti e faticosi per noi da gestire.
Possiamo immaginare e costruire il nostro costume:
🦚piume,
🗡armatura
🌱o grembiule da giardiniere?

🛑 Possiamo anche immaginare di fabbricare un cartello di "Stop" per dire al mondo che non abbiamo più voglia o pazienza di sentirci attaccati. Possiamo manifestarlo con le parole, con il comportamento. Possiamo produrlo con il cartone e iniziare a sperimentare ad usarlo in casa, se siamo piccini.

Noi abbiamo valore e siamo potenti nel direzionare le nostre vite e le nostre giornate. Ricordarcelo, una delle cose più importanti.

🖊
📖 L'ippocampo Edizioni

Condivido questo progetto bellissimo immaginato dalle realtà romane di Lucha Y Siesta e Limen (sportello popolare di psi...
08/12/2021

Condivido questo progetto bellissimo immaginato dalle realtà romane di Lucha Y Siesta e Limen (sportello popolare di psicologia clinica).
Esempi virtuosi di come si possano immaginare nuove possibilità di fare interventi sui territori.

☄️La Psicoterapia sospesa di Limen e Lucha è partita alla grande!
⭐️Vogliamo ringraziare (Z)ZeroCalcare per aver subito espresso vicinanza al progetto e averci proposto di partecipare mettendo una sua stampa autografata tra le ricompense del crowdfunding.
🔥E ringraziamo di cuore tutte le persone e le realtà che stanno contribuendo economicamente e/o sostenendo il progetto con la diffusione e l’entusiasmo!
🌈Il benessere psicologico è un diritto e un tassello importantissimo verso l’autonomia.
💜Contribuisci anche tu: https://sostieni.link/30296

L'iniziativa che si ispira alla tradizione del 'caffè sospeso' di Napoli è stata promossa dell'associazione Limen per aiutare le …

🙏 Grazie alle colleghe tutte del Centro Clinico Torino, per avermi supportata e seguita anche in questo pezzetto di stra...
06/12/2021

🙏 Grazie alle colleghe tutte del Centro Clinico Torino, per avermi supportata e seguita anche in questo pezzetto di strada.
Nessuno e nessuna di noi può continuare a crescere, se non all'interno di una rete professionale fatta di menti e cuori multipli e diversi fra loro. E questa, fra tante, penso ne possa essere un po' la testimonianza.

Nei giorni scorsi una delle sei psicoterapeute che costituiscono la nostra équipe ha preso parte ad un'intervista organizzata dalla SITCC Piemonte e Valle d'Aosta. Insieme a due didatti Sitcc con un'ampia esperienza nell'ambito della salute mentale, ha condotto un'interessante riflessione sul tema del coinvolgimento di familiari e amici nel percorso terapeutico.

È stato per noi un momento importante: ci ha fatto sentire che stiamo crescendo come professioniste.
L'evoluzione individuale di ognuna di noi poi si riflette in una ricchezza collettiva. Siamo costruttiviste e crediamo che non ci sia niente di più utile del confronto fra sei modi diversi di leggere la realtà.

Questi sono i percorsi di cui ci occupiamo🌻
30/11/2021

Questi sono i percorsi di cui ci occupiamo🌻

🔸All’interno del nostro Centro ci occupiamo di psicoterapia e interventi legati al benessere psicologico della persona, collaborando con diverse figure professionali, per rispondere al meglio e in modo completo alle necessità portate.

Ecco alcuni dei servizi che si possono trovare:

✨PSICOTERAPIA E SUPPORTO PSICOLOGICO: ci occupiamo di psicoterapia per bambini, adolescenti, adulti, con percorsi inviduali che permettono di avviare un processo di conoscenza e cura, riconoscere il significato di un sintomo e aumentare la consapevolezza di sè.

Inoltre proponiamo interventi specifici per ve**re incontro alle esigenze che possono emergere in diversi momenti della vita:

✨PERINATALITA’: percorsi di accompagnamento alla nascita, supporto alla genitorialità pre e post-nascita

✨INFANZIA: sostegno allo sviluppo, valutazioni cognitive, percorsi di potenziamento al metodo di studio, collaborazione con scuola e insegnanti

✨ADOLESCENZA: orientamento, consulenza per difficoltà adolescenziali

✨ADULTI: percorsi di mindfulness

✨COPPIE: terapia di coppia, supporto alla genitorialità

✨ANZIANI: valutazioni cognitive, stimolazione cognitiva, supporto al care giver nella malattia

🔸Per ulteriori informazioni visitate il sito:
www.centroclinicotorino.it

O contattateci:
📧info@centroclinico.it
☎️3701522915

🔥 Il 25 novembre è la giornata (insieme a molte altre) in cui ci ricordiamo quanto sia importante combattere la violenza...
25/11/2021

🔥 Il 25 novembre è la giornata (insieme a molte altre) in cui ci ricordiamo quanto sia importante combattere la violenza maschile sulle donne e tutte le violenze di genere.

Per condividere alcuni spunti utili, ho pensato di riproporre queste grafiche, prodotte tempo fa dalla rete di Non Una di Meno - Torino .
All'interno delle grafiche troverete una breve spiegazione di cosa sia la Piramide della Violenza e su come questo tipo di prospettiva e concettualizzazione possa aiutarci a condurre un'analisi sistemica relativa alla violenza di genere.

108 donne sono state uccise dall'inizio dell'anno.
Eppure tutto un sistema si muove e conduce a quei femminicidi.
E si muove ovunque, in tutti i luoghi che attraversiamo e spesso, sì, anche noi stessə lo perpetuiamo. Partendo da battute, modi di dire, piccoli gesti.

Per queste ragioni, non possiamo che lavorare per decostruzione, partendo proprio da noi e allenando lo sguardo a riconoscere tutte le forme di violenza che ci circondano.

⚠️ Piccolo spoiler: oltre agli albi illustrati, esistono anche i libri proprio proprio per "i grandi" ⚠️Trovo bello e in...
23/11/2021

⚠️ Piccolo spoiler: oltre agli albi illustrati, esistono anche i libri proprio proprio per "i grandi" ⚠️

Trovo bello e insieme molto importante che gli argomenti "psi qualcosa" possano essere trattati non solo in maniera tecnica, ma anche con finalità diverse.
In fondo si tratta di materiale umano su cui tuttə noi ci interroghiamo da secoli, che merita di essere approfondito e visto da tante prospettive differenti.
I nostri Studi sono luoghi di cura, ma è bello pensare che non siano gli unici luoghi in cui si parla di ciò che proviamo, in cui ci si accorge di quanto è buffo e speciale e anche difficile il nostro modo di funzionare.

In questo senso questo libro mi ha incuriosita. Perché plana sulle emozioni mescolando narrativa e filosofia, trattando parole e aneddoti non clinici, eppure densi di storie e degli ingredienti propri di cui siamo fattə. Compresa l'ironia.

"Le emozioni che abitano dentro di noi ci rendono umani. Fidarsi di quello che proviamo non significa essere deboli o instabili, ma vivi, aperti all'esperienza e pronti a meravigliarsi del mondo".

🖋 Ilaria Gaspari
📖 🌈 Libro sbirciato e acquistato NORA Book & Coffee - ovvero una delle librerie indipendenti più consigliate della città.

📖 STORIA DI GIULIA che aveva un'ombra da bambinoProseguendo sulla condivisione per albi illustrati, ecco un testo che tr...
18/11/2021

📖 STORIA DI GIULIA
che aveva un'ombra da bambino
Proseguendo sulla condivisione per albi illustrati, ecco un testo che tratta il tema dell'identità di genere nel periodo dell'infanzia, in modo profondo e semplice insieme.
Giulia infatti si è accorta all'improvviso di avere un'ombra di bambino e non riesce a liberarsene.
L'ombra è scomoda, sembra inseguirla senza essere sua, la agita.
Giulia prova a perderla nelle pozzanghere, a lasciarla agganciata da qualche parte, ma no. L'ombra non ne vuole sapere di smettere di inseguirla.
E se invece Giulia iniziasse a guardarla come una cosa di sé? Forse non è l'ombra di un altro!
L'idea è buona, ma allora tocca chiedersi...chi è Giulia?
Un maschio mancato?
Una femmina monella?
I suoi genitori la ameranno lo stesso?
Per la profondità del tema trattato, si consiglia di leggere questo libro a bimbə grandi (a partire dagli 8 anni) e di accompagnare la lettura. Leggere questa storia insieme potrebbe essere una bella opportunità per aprire poi al tema e al confronto in maniera più ampia, seppur in modo guidato.
Christian Bruel (🖋)
Anne Bozellec (🖌🎨)
Ed. Settenove

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393701390639

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elena Bellafemina, Psicoterapeuta - Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elena Bellafemina, Psicoterapeuta - Torino:

Condividi

Digitare

IL MIO PERCORSO

“Questa è la ricetta della vita: pensa a quei fiori che pianti in giardino ogni anno ti insegneranno che anche le persone devono appassire cadere radicare crescere per poter fiorire”. (Rupi Kaur)

Psicologa e psicoterapeuta, mi occupo di interventi di psicoterapia e formazione per bimbi, bimbe e genitori; trattamento specialistico per mutismo selettivo.

Mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Torino in Psicologia Clinica di Comunità (110/110 cm laude) e iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte (n.7466).

Specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso CTC - Centro Terapia Cognitiva (70/70 cm laude), svolgo oggi la mia attività professionale presso il CENTRO CLINICO TORINO, all’interno di un’équipe che opera in sinergia per ogni paziente. Il Centro Clinico Torino lavora in stretto contatto con il Centro Clinico Sempione di Milano. Collaboro inoltre con A.I.MU.SE. (Associazione Italiana Mutismo Selettivo), Enaip Piemonte, ORSA Cooperativa Sociale per attività di consulenza e formazione.