09/01/2025
Sono entusiasta di annunciare la mia partecipazione al numero 375 di Animazione Sociale, con un articolo dedicato a un tema che mi sta molto a cuore: il metodo della NVR (Non Violent Resistance).
📖 Perché la NVR è importante?
Questo approccio rivoluzionario offre strumenti concreti per gestire conflitti, migliorare le relazioni e affrontare comportamenti oppositivi in famiglia, a scuola o in contesti educativi complessi.
Un ringraziamento speciale al Dott. Quarello, psicoterapeuta di Cooperativa Paradigma, per aver collaborato con me nella stesura di questo lavoro.
VIAGGIO NELLE COMUNITÀ EDUCATIVE PER MINORENNI
📖 L'ampio del nr. 375 di Animazione Sociale (pp. 61-96) è tutto dedicato alle :
☑️ come stanno cambiando
☑️ quali minorenni accolgono
☑️ con quali sfide si misurano
☑️ come stanno fronteggiando il turn over di personale educativo
☑️ quali sono oggi i concetti chiave del loro operare
☑️ quali innovazioni di approccio e metodologiche si possono rintracciare.
🔖 Tra racconti di storie e messa a fuoco di ipotesi, si snoda un viaggio narrativo e metodologico in uno dei dispositivi più importanti del welfare educativo del nostro Paese 👇
𝙄𝙉𝘿𝙄𝘾𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝙁𝙊𝘾𝙐𝙎
🔴 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗘𝗗𝗨𝗖𝗔𝗧𝗜𝗩𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗠𝗜𝗡𝗢𝗥𝗘𝗡𝗡𝗜. 𝗙𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮
Testi di Paolo Tartaglione, Enrico Quarello, Elisa Leo, Enrica Francioli, Camilla Fusè
♦ COME STANNO CAMBIANDO LE COMUNITÀ
I nodi da affrontare oggi per sopravvivere (pp. 62-72)
di Paolo Tartaglione
♦ LA RESISTENZA NON VIOLENTA (NVR) IN COMUNITÀ
Un metodo per far fronte ai comportamenti «difficili» (pp. 72-84)
di Enrico Quarello e Elisa Leo
♦ ACCOGLIERE I FIGLI E COOPERARE CON I GENITORI
Un binomio ormai inscindibile (pp. 85-96)
di Enrica Francioli, Camilla Fusè, Enrico Quarello
𝘼𝙐𝙏𝙍𝙄𝘾𝙄 𝙀 𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙄
🖊️ Enrica Francioli, , ha iniziato a lavorare con e nel 2009, oggi coordina la comunità residenziale per adolescenti Kiki e gli interventi educativi domiciliari per la cooperativa Valpiana di Torino
🖊️ Camilla Fusè, psicologa e sistemica, dal 2005 lavora presso la Casa famiglia Spirito Santo prima come educatrice, poi come coordinatrice e responsabile dell’équipe di luogo neutro e sostegno alla
🖊️ Elisa Leo, educatrice professionale e , lavora per Casa Base, progetto rivolto a minori traumatizzati della cooperativa Paradigma di Torino. Si è formata all’utilizzo della NVR alla scuola di Resistenza Non Violenta di Haim Omer
🖊️ Enrico Quarello, già educatore, ora psicoterapeuta famigliare, lavora presso il progetto Casa Base della cooperativa Paradigma di Torino. Formatore e supervisore per la società Riflessi, è vicepresidente Cismai
🖊️ Paolo Tartaglione, , è presidente della cooperativa sociale ARIMO di Milano, referente Infanzia, adolescenza e famiglie del Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti - CNCA Lombardia
---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 375/2024 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/33CjSnJ
▶ PER ACQUISTARLO clicca qui: https://www.animazionesociale.it/it-magazine-257-rivista_animazione_sociale_375
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .
---
𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗜𝗡 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢
📒 Come sai, è uscito il 12° volume della collana "Le Matite di Animazione Sociale”: 𝗥-𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥𝗘 𝗔𝗗𝗢𝗟𝗘𝗦𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜. 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 (pp. 192, euro 18), di Davide Fant. Un testo fondamentale per chi fa scuola ed educazione oggi con adolescenti (qui trovi presentazione e indice >> https://www.animazionesociale.it/it-schede-3726-12_r_esistereadolescenti )
🎁 Il libro è in regalo a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale alla rivista Animazione Sociale.
🈹 Per chi si abbona per un anno, è sufficiente versare 5 euro oltre al prezzo dell’abbonamento per riceverlo subito a casa o nel luogo di lavoro insieme al primo numero di rivista.
▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione
📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)