Rossana Centis Psicoterapeuta

Rossana Centis Psicoterapeuta Sono un medico che ha lavorato per molti anni sul territorio come cardiologo e tuttora come cardio

1) COS'È L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? L'intelligenza artificiale (IA) è una branca dell'informatica che permette ai compu...
14/11/2025

1) COS'È L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
L'intelligenza artificiale (IA) è una branca dell'informatica che permette ai computer di compiere compiti tradizionalmente appannaggio dell'intelligenza umana. Questo significa che macchine dotate di IA possono imparare, ragionare, percepire e persino prendere decisioni in modo autonomo.
Fino a qui tutto bene. L’IA si configura ed è studiata e sviluppata per essere un aiuto all’uomo, per liberarlo da una serie di incombenze leganti e necessarie; si tratterebbe solo di imparare a conoscere questo strumento, conoscere le sue potenzialità e i suoi limiti, essendo consapevoli dei suoi effetti dannosi, o quantomeno non utili.
La relazione umana però non potrà essere sostituita dagli algoritmi meccanici che non saranno mai in grado di percepire emozioni, ma soltanto di gestire dei comportamenti in base ad una analisi effettuata: nell’umano questi si generano in relazione al nostro mondo emozionale, ma gli algoritmi di IA non possono sviluppare un mondo emotivo ed una conoscenza emotiva. Gli algoritmi non sanno cosa è gioia, felicità, dolore, sofferenza.
Prendendo come esempio l’esperienza attuale di IA, per consentire alle macchine di comprendere e rispondere agli input del linguaggio naturale, si sono sviluppati numerosi modelli e piattaforme. La più utilizzata è Chat GPT, la quale, a fronte di notevoli abilità a simulare i processi cerebrali umani, presenta non pochi limiti, tali da sollevare problemi etici (continua …)
Articolo completo:
https://psicotorinord.com/2025/01/05/piccolo-elaborato-sulla-intelligenza-artificiale/

AFORISMA - GLI ANNI DELLE RADICIGli anni delle radiciIl timido di oggi è il bimbo che schernivamo ieri. L'aguzzino di og...
03/11/2025

AFORISMA - GLI ANNI DELLE RADICI
Gli anni delle radici
Il timido di oggi è il bimbo che schernivamo ieri. L'aguzzino di oggi è il bimbo che picchiavamo ieri.
L'impostore di oggi è il bimbo che non credevamo ieri.
Il contestatore di oggi è il bimbo che opprimevamo ieri.
L'innamorato di oggi è il bimbo che carezzavamo ieri.
Il non complessato di oggi è il bimbo che incoraggiavamo ieri. L'espansivo di oggi è il bimbo che non trascuravamo ieri. Il saggio di oggi è il bimbo che ammaestravamo ieri. L'indulgente di oggi è il bimbo che perdonavamo ieri.
L'uomo che respira amore e bellezza è il bimbo che viveva nella gioia anche ieri.
(Ronald RII.S SVII)

CONOSCENZA ED ESPERIENZA  - 1In un’epoca in cui domina la tecnologia e il mito prevalente è quello della conoscenza tecn...
07/10/2025

CONOSCENZA ED ESPERIENZA - 1
In un’epoca in cui domina la tecnologia e il mito prevalente è quello della conoscenza tecnologica, informatica, in un’epoca in cui ci stiamo avviando verso l’Intelligenza Artificiale (IA), l’evento più umano che possiamo vivere è accorgerci che non ci trasformiamo solo attraverso la conoscenza ma è indispensabile l’esperienza, passare attraverso l’incarnazione di ciò che sappiamo intellettualmente e dare consistenza reale a ciò che è concepito dalla nostra mente. Anche il nostro linguaggio è troppo logico e razionale e tende ad essere troppo semplice e scarno: si è adattato al livello puramente tecnico e non trasmette più il mondo emotivo. Stiamo disimparando a raccontare noi stessi a qualcun altro che ci ascolti. IA sa usare le parole ma non sa utilizzarle per raccontare il mondo interiore, e non lo potrà fare mai, perché non ha un mondo interiore. Sa solo creare una magari ottima “insalata di parole”, ben assortita e organizzata, imparando da esempi precedenti, ma non ne percepisce il senso. La letteratura è un serbatoio che testimonia quanto è da secoli presente nell’animo e nella mente umana: dal pensiero filosofico che scandaglia la realtà cercando i fondamenti del nostro esistere, al pensiero poetico e narrativo che racconta le emozioni – amore, curiosità, dolore, turbamento, angoscia, speranza … tutti gli ingredienti di cui siamo fatti. Una cultura degna di tale nome non può scavalcare e dimenticare tutta questa ricchezza.

Indirizzo

Italia 61
10155

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rossana Centis Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rossana Centis Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare