14/11/2025
1) COS'È L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
L'intelligenza artificiale (IA) è una branca dell'informatica che permette ai computer di compiere compiti tradizionalmente appannaggio dell'intelligenza umana. Questo significa che macchine dotate di IA possono imparare, ragionare, percepire e persino prendere decisioni in modo autonomo.
Fino a qui tutto bene. L’IA si configura ed è studiata e sviluppata per essere un aiuto all’uomo, per liberarlo da una serie di incombenze leganti e necessarie; si tratterebbe solo di imparare a conoscere questo strumento, conoscere le sue potenzialità e i suoi limiti, essendo consapevoli dei suoi effetti dannosi, o quantomeno non utili.
La relazione umana però non potrà essere sostituita dagli algoritmi meccanici che non saranno mai in grado di percepire emozioni, ma soltanto di gestire dei comportamenti in base ad una analisi effettuata: nell’umano questi si generano in relazione al nostro mondo emozionale, ma gli algoritmi di IA non possono sviluppare un mondo emotivo ed una conoscenza emotiva. Gli algoritmi non sanno cosa è gioia, felicità, dolore, sofferenza.
Prendendo come esempio l’esperienza attuale di IA, per consentire alle macchine di comprendere e rispondere agli input del linguaggio naturale, si sono sviluppati numerosi modelli e piattaforme. La più utilizzata è Chat GPT, la quale, a fronte di notevoli abilità a simulare i processi cerebrali umani, presenta non pochi limiti, tali da sollevare problemi etici (continua …)
Articolo completo:
https://psicotorinord.com/2025/01/05/piccolo-elaborato-sulla-intelligenza-artificiale/