Vaccinarsi in Piemonte

Vaccinarsi in Piemonte Piemonte e Valle d’Aosta) Il sito web è strutturato in sezioni relative ad argomenti di interesse regionale e nazionale.

www.vaccinarsinpiemonte.org

Portale dedicato alle vaccinazioni nella Regione Piemonte
Promosso dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (sez. Il portale Vaccinarsi in Piemonte (www.vaccinarsinpiemonte.org) si pone come principali obiettivi il contrasto alla disinformazione in tema di vaccinazioni, la fruibilità e la facile accessibilità delle informazioni relative

alle vaccinazioni e alle malattie prevenibili da vaccino, con particolare rilievo a notizie ed eventi riguardanti la regione Piemonte, e l'accesso all'informazione in tema di vaccinazione a tutti gli operatori sanitari del Piemonte coinvolti nella prevenzione delle malattie infettive. La qualità ed il rigore scientifico dei contenuti informativi in tema di vaccinazione sono garantiti dal coordinamento delle attività da parte di un Comitato Tecnico Scientifico, composto da esperti del settore attivi sul territorio ed in ambito accademico, il tutto arricchito dalla preziosa collaborazione della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Torino. Le sezioni dedicate alle Politiche regionali per la prevenzione contengono informazioni esaustive sull'offerta vaccinale regionale, e le relative coperture vaccinali in Piemonte; una intera area del portale – comune a tutti i siti regionali collegati al portale nazionale “VaccinarSì” (www.vaccinarsi.org) – è dedicata alla divulgazione di contenuti in merito alle malattie prevenibili tramite vaccinazione e alla lotta alla disinformazione in ambito vaccinale. La sezione “in evidenza” contiene news ed eventi di interesse regionale in ambito vaccinale, mentre la sezione “info utili” elenca gli ambulatori vaccinali delle ASL Piemontesi, con orari e recapiti telefonici di riferimento. Infine, una specifica area del sito permette agli operatori sanitari del Piemonte di inviare segnalazioni o suggerimenti finalizzati al miglioramento dei servizi vaccinali regionali.

17/02/2025
😷A fine 2024 è stato rilevato un focolaio di una malattia non riconosciuta nella Repubblica Democratica del Congo. Tra o...
14/01/2025

😷A fine 2024 è stato rilevato un focolaio di una malattia non riconosciuta nella Repubblica Democratica del Congo. Tra ottobre e dicembre sono stati segnalati 891 casi con sintomi come febbre, tosse e dolori muscolari, causando oltre 143 decessi, soprattutto tra i bambini. Il 28 dicembre, l'OMS ha confermato che si trattava di una combinazione di malaria e infezioni respiratorie stagionali, aggravata dalla malnutrizione.

⏳Il ritardo nella diagnosi è stato causato dalla difficoltà di accesso alle zone colpite e dalla scarsità di risorse sanitarie. Le autorità locali e l'OMS sono intervenute con squadre di risposta rapida, diagnosi, e misure di prevenzione.

🌐Il rischio di diffusione globale è basso ma il monitoraggio continua. In Italia, sono stati intensificati i controlli nei punti di ingresso per prevenire eventuali casi.

➡️Per la notizia completa, consulta il nostro sito www.vaccinarsinpiemonte.org (link disponibile in bio).

Grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.




😷All’Università di Torino si è conclusa la campagna vaccinale antinfluenzale 2024-25 rivolta agli studenti e alle studen...
23/12/2024

😷All’Università di Torino si è conclusa la campagna vaccinale antinfluenzale 2024-25 rivolta agli studenti e alle studentesse di Medicina e Chirurgia. Oltre 400 studenti, iscritti al secondo triennio, hanno deciso di partecipare: un’occasione concreta per curare la propria salute e acquisire maggiore consapevolezza sui temi della prevenzione.

🤝🏼Organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, con il supporto della Scuola di Medicina del Lavoro, l’iniziativa ha consentito ai partecipanti di confrontarsi con Medici in Formazione Specialistica, ricevere il vaccino e chiarire eventuali dubbi. Un momento utile, non solo per proteggere se stessi, ma anche per approfondire il ruolo della prevenzione nel percorso formativo.

✅L’obiettivo per il prossimo anno è coinvolgere un numero ancora più elevato di studenti, in modo da rafforzare questa pratica di prevenzione e rendere la vaccinazione uno strumento sempre più presente nell’ambito formativo e professionale.

Grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.





NEWS!🔴 Cos'è la Dengue?🦟La Dengue (o febbre Dengue) è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, comune nelle aree tro...
05/06/2024

NEWS!
🔴 Cos'è la Dengue?
🦟La Dengue (o febbre Dengue) è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, comune nelle aree tropicali e subtropicali. I sintomi includono febbre, dolori muscolari e articolari ed a volte eruzioni cutanee. Non esiste un trattamento specifico: prevenire le punture di zanzara è fondamentale per evitare l'infezione.
⁉️ Perché ne parliamo?
Di recente sono stati segnalati alcuni casi in Europa, per i quali è stato necessario assumere dei provvedimenti.
➡️ Scopri di più scorrendo le infografiche, e approfondisci il tema sulla sezione Notizie del portale www.vaccinarsinpiemonte.org al link in bio!

Grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo





📣 NUOVO EPISODIO DEL PODCAST VìP ONLINE! 🎙🔥 Il “Fuoco di Sant’Antonio” (Herpes Zoster): sapete tutti cos’è? Chi ha già s...
15/02/2024

📣 NUOVO EPISODIO DEL PODCAST VìP ONLINE! 🎙

🔥 Il “Fuoco di Sant’Antonio” (Herpes Zoster): sapete tutti cos’è? Chi ha già sentito di un nonno che l’ha avuto, o la zia, o la vicina?
❗ Oggi a VìP parleremo di tutto quello che c’è da sapere sull’Herpes Zoster e di come prevenire questo invalidante problema di salute.

🎤 La puntata sarà condotta dagli Specializzandi di Igiene e Medicina Preventiva e membri del Team Editoriale di Vaccinarsì in Piemonte, facendo intervenire due ospiti in qualità di "medici vaccinatori esperti", che ci offriranno una panoramica complessiva di tutti questi argomenti.

🎧 Buon Ascolto! 🎧
🔗 LINK SPOTIFY: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vaccinarsinpiemonte/episodes/Come-proteggersi-dal-Fuoco-di-SantAntonio-H--Zoster-e2fr01l

Regia e interviste: Simone Pizzini, Mattia Gumina, Claudia Calabrese, Alessandro Basile
Ospiti: Dott. Paolo Morato - Medico di Medicina Generale di Torino
Dott. Pierfederico Torchio - Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell'ASL TO5
Registrazione e montaggio audio: Aldo Gorga

Per saperne di più: ⁠⁠⁠⁠⁠
1️⃣ ⁠https://vaccinarsinpiemonte.org/scienza-conoscenza/vaccini-disponibili/vaccino-anti-herpes-zoster⁠

2️⃣ ⁠https://vaccinarsinpiemonte.org/scienza-conoscenza/malattie-prevenibili/herpes-zoster⁠







VaccinarSì
ASL TO5

Venerdì 9 febbraio e venerdì 16 febbraio 2024 il Team Editoriale di Vaccinarsì in Piemonte incontrerà i bambini della Sc...
08/02/2024

Venerdì 9 febbraio e venerdì 16 febbraio 2024 il Team Editoriale di Vaccinarsì in Piemonte incontrerà i bambini della Scuola Elementare "Istituto Santa Teresa" di Chieri.

Con questa iniziativa si mira a stimolare curiosità ed un atteggiamento fiducioso e positivo nei più piccoli nei confronti delle vaccinazioni, e in generale creare un'alleanza terapeutica tra bambini e professionisti sanitari sul tema della prevenzione.

Per saperne di più clicca sul link: https://vaccinarsinpiemonte.org/notizie/2024/02/la-prevenzione-si-fa-primaria-promozione-delle-vaccinazioni-nelle-scuole-elementari

Grazie al sostegno di e asl_torino5

🧫 La Neisseria Meningitidis è un batterio responsabile di patologie come la sepsi e la meningite, che colpisce soprattut...
24/01/2024

🧫 La Neisseria Meningitidis è un batterio responsabile di patologie come la sepsi e la meningite, che colpisce soprattutto i bambini sotto i 3 anni di età.
🦠 I sierotipi più frequenti in Italia sono principalmente due: Meningococco B e C.
🛡️ I vaccini a disposizione per questo microorganismo sono diversi e formulati in modo tale da fornire la protezione più adeguata in base alle diverse esigenze della popolazione.
🆕 Il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale ha introdotto importanti novità rispetto alla vaccinazione contro il meningococco, ed anche la Regione Piemonte si sta adeguando alle nuove indicazioni.
Scorri le infografiche per scoprire le novità! 👇 Se vuoi saperne di più su tutte le vaccinazioni antimentingococco, consulta la sezione "vaccini disponibili" presente sul portale di Vaccinarsi in Piemonte www.vaccinarsinpiemonte.org

Questo contenuto è reso possibile dalla collaborazione con

🧫 La Neisseria Meningitidis è un batterio responsabile di patologie come la sepsi e la meningite, che colpisce soprattut...
24/01/2024

🧫 La Neisseria Meningitidis è un batterio responsabile di patologie come la sepsi e la meningite, che colpisce soprattutto i bambini sotto i 3 anni di età.
🦠 I sierotipi più frequenti in Italia sono principalmente due: Meningococco B e C.
🛡️ I vaccini a disposizione per questo microorganismo sono diversi e formulati in modo tale da fornire la protezione più adeguata in base alle diverse esigenze della popolazione.
🆕 Il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale ha introdotto importanti novità rispetto alla vaccinazione contro il meningococco, ed anche la Regione Piemonte si sta adeguando alle nuove indicazioni.

Scorri le infografiche per scoprire le novità! 👇 Se vuoi saperne di più su tutte le vaccinazioni antimentingococco, consulta la sezione "Vaccini disponibili" presente sul portale di Vaccinarsi in Piemonte www.vaccinarsinpiemonte.org

Questo contenuto è reso possibile dalla collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo

VaccinarSì

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vaccinarsi in Piemonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Vaccinarsi in Piemonte:

Condividi