ECMLearn

ECMLearn Formazione E.C.M. per professionisti sanitari Pagina di ECMLearn - il settore formazione E.C.M. di C.P.G. s.r.l.

"📌 L’infermiere in allergologia pediatrica ha un ruolo chiave nella diagnosi, gestione clinica ed educazione del pazient...
26/07/2025

"📌 L’infermiere in allergologia pediatrica ha un ruolo chiave nella diagnosi, gestione clinica ed educazione del paziente e della famiglia.

💼 Compiti gestionali: accoglienza, gestione visite, controllo e supervisione del carrello d’emergenza.

🩺 Compiti clinici: esecuzione di test allergologici, spirometria, preparazione e somministrazione di alimenti e farmaci.

🎓 Compiti educazionali: supporto alla famiglia, dimostrazioni pratiche, consigli su ambienti e alimentazione.

👉 Acquisisci competenze specifiche con il nostro corso FAD su ecmlearn.it"

"🧒 Dermatite AtopicaLa più frequente infiammazione cronica cutanea in età pediatrica. Provoca prurito intenso, andamento...
21/07/2025

"🧒 Dermatite Atopica

La più frequente infiammazione cronica cutanea in età pediatrica. Provoca prurito intenso, andamento recidivante e interessa fino al 20% dei bambini.

🧾 Dermatite Atopica – Diagnosi

Si riconosce per prurito, lesioni in sedi tipiche e andamento cronico. Importante anche la familiarità per atopia.

🧼 Dermatite da Contatto (DAC)

Può essere irritativa o allergica, con sintomi che vanno dal prurito alle vescicole.

🧪 Test diagnostici per le allergie

Due approcci: in vivo (prick, patch test...) e in vitro (IgE specifiche, test basofili).

👉 Impara come utilizzarli al meglio nel nostro corso FAD: ecmlearn.it"

🔴 Reazioni allergiche anafilattichePossono essere rapide, sistemiche, evolutive e persino potenzialmente fatali. È fonda...
16/07/2025

🔴 Reazioni allergiche anafilattiche
Possono essere rapide, sistemiche, evolutive e persino potenzialmente fatali. È fondamentale saperle riconoscere tempestivamente.

🔴 Sindrome Allergica Orale (SOA)
Coinvolge fino al 70% dei pollinosici con sintomi orali rapidi e solitamente lievi. Non è prevedibile, ma frequente nei polisensibilizzati.

🔴 Sintomi della SOA
Prurito, edema, gengivite, nodo alla gola… nei bambini, riconoscere questi segni è essenziale per un intervento corretto.

🔴 Orticaria: acuta o cronica?
Quando dura meno di 6 settimane è acuta, oltre le 6 è cronica. In ogni caso, non va sottovalutata.

🔴 Orticaria: come si manifesta
Pomfi pruriginosi, angioedema, lesioni cutanee… tutto può risolversi in 24 ore, ma è importante saper agire.

🔴 Due forme particolari di orticaria
Orticaria da freddo e colinergica: meno comuni, ma importanti da riconoscere in ambito pediatrico.

🔴 Orticaria da freddo
Scatenata dall’esposizione al freddo con sintomi cutanei o sistemici (ipotensione, febbre, artralgie).

🔴 Le forme cliniche dell’orticaria da freddo
Localizzata, sistemica lieve o grave: ogni variante ha implicazioni cliniche differenti.

👉 Approfondiscile nel corso FAD ECMLearn su ecmlarn.it

📌 L’allergia alimentareLe allergie alimentari sono risposte anomale del sistema immunitario ad alcuni cibi, sempre più f...
11/07/2025

📌 L’allergia alimentare
Le allergie alimentari sono risposte anomale del sistema immunitario ad alcuni cibi, sempre più frequenti in età pediatrica.
👶🏻 Un tema cruciale per l’infermiere che lavora in ambito pediatrico.

⚠️ Reazioni allergiche agli alimenti: immediate o ritardate?
🔹 Le reazioni immediate sono IgE-mediate e possono dare origine ad anafilassi.
🔹 Le reazioni ritardate sono cellulo-mediate, con sintomi più sfumati.
📌 Imparare a riconoscerle è fondamentale nella pratica clinica.

📋 Allergia alimentare IgE mediata: come si manifesta?
I sintomi possono interessare:
👅 Cute e mucose
🍽️ Gastrointestinale
🧠 Neurologico
💨 Respiratorio
❤️ Cardiovascolare
🚨 Anafilassi
👩‍⚕️ Una preparazione adeguata è fondamentale per agire in tempo.

🚨 Reazioni anafilattiche: riconoscerle e agire subito
Un’allergia alimentare può evolvere in una reazione sistemica a rapida comparsa e potenzialmente fatale.
💬 È essenziale saperne riconoscere i segnali:
✔️ Coinvolgimento di più organi
✔️ Esordio improvviso
✔️ Evoluzione rapida

📘 Tutti gli strumenti per affrontarle nel corso ECM FAD → ecmlearn.it

🌸 La congiuntivite allergica acuta (AAC)Iperemia, edema congiuntivale e periorbitale, prurito, lacrimazione e fotofobia:...
06/07/2025

🌸 La congiuntivite allergica acuta (AAC)
Iperemia, edema congiuntivale e periorbitale, prurito, lacrimazione e fotofobia: sintomi da non sottovalutare, soprattutto nei più piccoli.

💨 L’asma nei bambini
Una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, spesso di origine allergica. Importante riconoscere i sintomi e monitorarli nel tempo.

🔍 Sintomi dell’asma
Tosse secca, respiro sibilante, dispnea… ma anche fattori ambientali e stagionali scatenanti. L’osservazione quotidiana è parte della cura.

🫁 Ostruzione bronchiale variabile
Diagnosi e monitoraggio con spirometria, test di reversibilità e PEF: strumenti essenziali per valutare il controllo dell’asma.

👉 Tutto questo e molto altro nella nostra FAD su ecmlearn.it

🤧 Rinite, asma, allergie alimentari, dermatite atopica, anafilassi.Le malattie allergiche in età pediatrica sono in cost...
01/07/2025

🤧 Rinite, asma, allergie alimentari, dermatite atopica, anafilassi.
Le malattie allergiche in età pediatrica sono in costante aumento e spesso si presentano in forma combinata.
👩‍⚕️ Conoscerle è il primo passo per gestirle al meglio.

👃 Rinite allergica: una delle patologie respiratorie più diffuse nei bambini.
Starnuti, prurito, ostruzione nasale e occhiaie sono solo alcuni dei sintomi.
🩺 L’infermiere gioca un ruolo chiave nella valutazione e nel supporto educativo.
👉 Approfondisci nella FAD su ecmlearn.it

👉 Scoprile nel corso FAD su ecmlearn.it

Allergie nei bambini: alimenti, farmaci e contattoLatte, uova, frutta secca, pesce e cereali sono tra i principali alime...
26/06/2025

Allergie nei bambini: alimenti, farmaci e contatto
Latte, uova, frutta secca, pesce e cereali sono tra i principali alimenti allergizzanti.
Tra i farmaci, antibiotici e antinfiammatori sono i più coinvolti nelle reazioni allergiche.
Attenzione anche alla dermatite da contatto: metalli, profumi e conservanti sono spesso causa di irritazioni cutanee nei più piccoli.

👉 Scopri come riconoscere e gestire le allergie pediatriche nella FAD su ECMLEARN.IT

"🧠 Lo sapevi? Le punture di imenotteri sono tra le cause più comuni di reazioni allergiche nei bambini.Imparare a ricono...
21/06/2025

"🧠 Lo sapevi? Le punture di imenotteri sono tra le cause più comuni di reazioni allergiche nei bambini.

Imparare a riconoscere le diverse specie e a comprenderne i comportamenti è fondamentale per un’assistenza efficace in ambulatorio.

🐝 Distingui tra:

• Polistes – moderatamente aggressivo, nido sotto i tetti
• Vespula – elevata aggressività, nido sotterraneo
• Bombus – punge solo se provocato
• Apis mellifera – aggressività vicino all’alveare

🔎 Il ruolo dell’infermiere è centrale nella prevenzione, nell’informazione e nella gestione delle emergenze allergiche pediatriche.

👉 Approfondisci queste tematiche nella FAD ECM Learn dedicata agli infermieri.

📲 Scopri di più su ecmlearn.it"

"🌿 Allergeni meno visibili, ma altrettanto importanti: muffe e lattice.Le muffe (micofiti) possono proliferare ovunque v...
17/06/2025

"🌿 Allergeni meno visibili, ma altrettanto importanti: muffe e lattice.
Le muffe (micofiti) possono proliferare ovunque vi sia umidità. Le ritroviamo su alimenti, tessuti, moquette e persino nei filtri dei condizionatori.
Il lattice, invece, è un allergene insidioso: presente in molti dispositivi medici e oggetti comuni, può provocare gravi reazioni allergiche.

📌 Imparare a riconoscere queste fonti allergeniche è essenziale per chi lavora in ambito medico ed infermieristico.

👉 Scopri il corso FAD ECM ""Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di allergologia pediatrica"" su ecmlearn.it"

🐾 Allergeni di origine animale: cosa deve sapere l’infermiereMolto più comuni di quanto si pensi, gli allergeni di origi...
13/06/2025

🐾 Allergeni di origine animale: cosa deve sapere l’infermiere

Molto più comuni di quanto si pensi, gli allergeni di origine animale rappresentano una causa frequente di reazioni, anche in assenza di contatto diretto con l’animale.

🐱 Il gatto
✔️ È uno degli animali domestici più diffusi
✔️ I suoi allergeni sono stabili e ubiquitari
✔️ Possono essere trasportati anche su vestiti e capelli

🐶 Il cane
✔️ Tutte le razze producono proteine allergeniche
✔️ Queste si trovano in epitelio, forfora, ghiandole e saliva

🐄 I bovini
✔️ Espongono ad allergeni professionali: peli, latte, saliva e carne
✔️ Rischio elevato per gli allevatori e ambienti rurali

🔍 Gli infermieri giocano un ruolo fondamentale nel riconoscimento precoce delle esposizioni e nel supporto educativo alle famiglie.

📚 Approfondisci il tema nel corso FAD ECM “Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di allergologia pediatrica” a cura del Dr. Aldo Domenico Morale.

12/06/2025
10/06/2025

CORSO DI ALLERGOLOGIA PER INFERMIERI E INFERMIERI PEDIATRICI
Il corso si propone di fornire agli infermieri le competenze teorico-pratiche fondamentali per operare in modo efficace all'interno di un ambulatorio di allergologia. Il percorso formativo si articola in tre moduli principali:
1️⃣ Conoscere gli allergeni – Introduzione alle principali sostanze allergeniche (alimentari, inalatorie, da contatto) e ai meccanismi fisiopatologici della risposta allergica.
2️⃣ Conoscere le malattie allergiche – Approfondimento sulle più comuni patologie allergiche pediatriche (rinite, asma, dermatite atopica, allergie alimentari) e sul loro inquadramento clinico.
3️⃣ Cosa può fare l’infermiere – Definizione del ruolo infermieristico: supporto nella diagnosi, gestione del paziente e della famiglia, educazione sanitaria, monitoraggio della terapia e intervento nelle emergenze allergiche.

🖊️ Direzione scientifica: Prof. Aldo Domenico MORALE.
Già referente ambulatorio di allergologia pediatrica ospedale Martini. Libero professionista – Consulente CPG

Indirizzo

Turin

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ECMLearn pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ECMLearn:

Condividi