Dott.ssa Maria Teresa Arcella Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Maria Teresa Arcella Psicologa Psicoterapeuta servizi per la persona e per la famiglia Consulenze online via Skipe.

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 6027

Aree di competenza:
ATTACCHI di PANICO, Ansia, Fobie, Fobia sociale, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Insonnia, DISTURBI ALIMENTARI, Anoressia nervosa, Bulimia, Binge Eating, Disturbo da Somatizzazione, Ipocondria, DISTURBI DI PERSONALITÀ, DISTURBI DELL'UMORE, Depressione, Disturbo bipolar

e, problemi di coppia, autostima, insicurezza, passività. Nel corso della mia attività professionale ho affinato, in particolare in questi ultimi sette anni, le mie competenze nell’ambito psicodiagnostico, ad orientamento Cognitivo-Comportamentale, attraverso i colloqui clinici e il supporto di test, questionari ( principalmente C.B.A. 2.0, Young Schema Therapy, Y-BOCS, Beck-Depression, SCID-II) e il Biofeedback come strumento di valutazione dei parametri fisiologici in fase di assessment. Nell’ambito del trattamento mi occupo prevalentemente di psicopatologia attraverso interventi sia individuali sia di gruppo, integrando l’approccio Cognitivo-Comportamentale con le terapie di terza generazione (ACT, MINDFULNESS, SCHEMA THERAPY) ed in alcuni casi l’ utilizzo del BIOFEEDBACK. Nell’ambito delle attività svolte mi occupo, inoltre, di SUPERVISIONE e formazione di Laureati in Psicologia, Psicologi e Specializzandi in Psicoterapia. Nel corso degli anni ho sviluppato competenze nell’ ambito della progettazione e dell’erogazione di corsi di potenziamento delle risorse personali (Rilassamento muscolare di Jacobson, Assertività, Gestione dello stress e delle emozioni, Mindfulness). Dal 2009 collaboro con l’ASL 1 (Azienda sanitaria locale) di Torino dove mi occupo di formazione del personale sanitario e, in ambito clinico, della valutazione e intervento in ambito Psicogeriatrico.

Ciò che viviamo entra a far parte di noi. Le emozioni che proviamo, infatti, esercitano un costante effetto modellante s...
02/10/2024

Ciò che viviamo entra a far parte di noi. Le emozioni che proviamo, infatti, esercitano un costante effetto modellante sul nostro organismo, ecco perché è insensato parlare di “salute fisica” e “salute emotiva”. Esiste un solo corpo, un solo organismo e un solo benessere.

La tabella che vi proponiamo oggi fa riferimento agli ACE, le esperienze traumatiche che possono avere impatti globali sulla vita dell’individuo in sviluppo.

Questi eventi spesso sembrano non essere impattanti perché, il bambino che non ha la minima conoscenza sul mondo, tende a “normalizzarli”, tuttavia, per quanto si possa normalizzare un evento avverso, esso rimane pur sempre un trauma e, come dicevamo, ciò che viviamo entra a far parte di noi. A volte in modi che non vorremmo. Per fortuna, la psicoterapia ha dimostrato -anche mediante studi con risonanza magnetica- di avere effetti tangibili nel recupero e nella conquista di un sistema cognitivo in grado di autoregolarsi a trecentosessanta gradi.

Un trauma non è il tuo destino. ❤

- Psicoadvisor

Note sui dati
Le percentuali fanno riferimento a quanto è frequente la casistica su un campione di popolazione generale (fonte: BPS. Dati bullismo: istat 2022). Le dipendenze incorporate incorporate “genitore con dipendenza” sono alcol e droghe, è assente la ludopatia e la dipendenza sessuale che sono pure molto diffuse.

Abbiamo omesso i dati sulla separazione perché non tutte le separazioni coniugali sono traumatiche per i bambini. La separazione diviene drammatica quando vi è una brusca discontinuità e l’abbandono di un genitore. Quando le abitudini del bambino non vengono sconvolte rapidamente ma cambiano gradualmente, la separazione ha dimostrato di non avere effetti traumatici.

Abbiamo omesso, inoltre, le statistiche sulla malattia perché il report faceva riferimento esplicito a “malattie mentali”, tuttavia, noi di Psicoadvisor (così come dovrebbe fare qualsiasi persona di buon senso) non facciamo differenza tra malattia mentale e malattia fisica. Qualsiasi forma debilitante che non consenta al genitore di assicurare costanza nell’accudimento rappresenta una criticità nello sviluppo della prole e quindi un potenziale ACE.

04/07/2024

Si è parlato di “psicopandemia” per dar conto delle ricadute sul piano psicologico del periodo pandemico: ma la pandemia ha solo amplificato e accelerato un processo che veniva avanti da molti anni, non compreso e senza risposte.

Il più grande studio epidemiologico, basato su oltre un miliardo di valutazioni fatte dal 2006 al 2019 negli USA sui soggetti tra 12 e 24, ha mostrato un raddoppio dei disturbi psicologici e delle prescrizioni di psicofarmaci tra il 2006 e il 2019.

Dopo la pandemia si stima che il 30% di adolescenti e giovani soffra di ansia o depressione, oltre uno su tre è in una condizione di disagio, mentre un soggetto su due nella fascia 18-25 è interessato a problemi di disagio psicologico. Dati di per sé eclatanti che ci dicono che la pandemia ha portato a galla una situazione di malessere diffusa oltre che creare nuovi problemi.

È interessante notare la diversa percezione dei ragazzi e dei genitori che emerge in un’altra indagine (“Mi vedete?”): 7 ragazzi su 10 evidenziano situazioni di disagio ma i genitori ne percepiscono meno della metà (3 su 10).

Maggiori problemi psichici significa riduzione delle capacità di apprendimento, di gestione delle emozioni, di relazione, e di adattamento alla vita, sviluppo condizionato negativamente, maggiore vulnerabilità allo stress e quindi maggiore rischio di patologie psichiche e fisiche.

Il punto è però sull’evidente ritardo nel prendere contromisure. Serve un sistema che sia consapevole del problema e agisca in modo non improvvisato, né frammentato e tanto meno ideologico.

Tutte le Agenzie internazionali raccomandano una strategia integrata basata su prevenzione, ascolto e promozione. Se non si costruiscono argini al dilagare di questa “pandemia del disagio psicologico”, magari sviluppando la resilienza, tra breve i numeri ed i costi diventeranno insostenibili: basta vedere il trend degli accessi ai Pronto Soccorso per situazioni che sfociano in attacchi di ansia o crisi acute di malessere, situazioni che avrebbero dovuto essere intercettate ben prima di arrivare ad un Pronto Soccorso.

Per approfondire 👇🏻
https://www.huffingtonpost.it/blog/2024/07/02/news/non_chiamiamola_psicopandemia-16347415/

La ruota delle emozioni ..un aiuto per coltivare la consapevolezza emotiva
22/05/2024

La ruota delle emozioni ..un aiuto per coltivare la consapevolezza emotiva

25/03/2024

Per quanto sia una misura fondamentale, il bonus psicologico deve far parte di un quadro organico di risposte: in Italia si stimano 5 milioni le persone che hanno bisogno di un aiuto e che non possono ottenerlo per motivazioni economiche.

A novembre la commissione Affari Sociali della Camera ha adottato un testo unificato che mette insieme sette diversi disegni di legge per istituire lo psicologo di base. Diverse regioni si sono già mosse autonomamente, ma serve una legge nazionale per uniformare questo servizio in tutto il Paese.

Lo psicologo di base - o dell’assistenza primaria - svolgerà un ruolo di primo ascolto rispetto a situazioni di disagio psicologico: farà gratuitamente colloqui, consulenze e sostegno per risolvere alla radice le situazioni meno complesse ed evitare che si aggravino.

Il nostro servizio sanitario deve essere improntato sui bisogni della popolazione. Dobbiamo avere gli strumenti per intercettare precocemente i problemi psichici più comuni, che possono gravare molto anche sulla salute fisica.

In questo senso, lo psicologo di base può diventare anche una misura di contenimento della spesa pubblica. Infatti, secondo alcune stime, per ogni euro investito in psicologia lo Stato ne risparmia tre volte tanti.

Per approfondire 👇🏻
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/03/25/psicologo-di-base-in-attesa-dei-fondi-le-regioni-costrette-a-fare-da-sole/7489384/

Il silenzioso e sorridente Hirayama, protagonista di Perfect Days, conduce un’esistenza semplice e frugale, ma con una g...
10/03/2024

Il silenzioso e sorridente Hirayama, protagonista di Perfect Days, conduce un’esistenza semplice e frugale, ma con una grande consapevolezza

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Teresa Arcella Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Teresa Arcella Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare