Ilaria Chiara Mirenghi - psicologa psicoterapeuta

Ilaria Chiara Mirenghi - psicologa psicoterapeuta Sono Psicologa Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR, operatrice di Training Autogeno e Ipnologa.

17/02/2023

Leggi l'intervista alla Dott.ssa Elena Bilotta, ideatrice del progetto DSM - Disegni per la Salute Mentale.

🎯Disegni che aiutano a comprendere meglio come funziona lo STIGMA PSICOLOGICO e COME NE VENIAMO COLPITI.

⬇️⬇️LEGGI L'INTERVISTA!⬇️⬇️

https://www.risolvere.org/articoli/stigma-psicologico

12/02/2023

A Sanremo si alza il sipario sulla salute mentale: dopo l'importanza di chiedere aiuto cantata da Mr Rain, è il turno della cantautrice Levante che racconta il lato oscuro della maternità, affrontando il delicato tema della depressione post partum.
"Ho sorriso tanto dentro a questo pianto / Ho voglia di credere di poter farcela, a costo di cedere parti di me": nelle parole della sua canzone dal titolo "Vivo" si legge la difficoltà che ogni donna affronta nel riprendere possesso della propria vita, insieme alla responsabilità di una nuova vita.

16/11/2022

Perché pensi che il trauma abbia effetti anche sulle persone vicine a quelle che hanno vissuto un trauma?

Leggi l’articolo completo su www.stateofmind.it “La trasmissione intergenerazionale del trauma ”

Spesso ci si chiede a quali risvolti psicologici siano esposti i bambini che si sono trovati in situazioni traumatiche, come abusi o catastrofi ambientali, mentre di rado ci si sofferma sulle conseguenze dell’essere cresciuti da genitori i quali sono stati esposti in prima persona ad eventi traumatici.
Il ruolo dei genitori è quello di soddisfare i bisogni primari della prole, fornire un ambiente sicuro sia a livello fisico che emotivo, permettendo al tempo stesso l’esplorazione dell’ambiente esterno. In quest’ottica, il trauma impedirebbe ai genitori di svolgere e bilanciare correttamente le proprie funzioni genitoriali, passando sia dall’assenza di cura, sensibilità e empatia per la prole sia all’iperprotettività

Tendenzialmente, oltre a una vasta sintomatologia ansiosa e depressiva, gli ex prigionieri di guerra mostrano chiari sintomi di PTSD. E’ importante sottolineare come gli effetti traumatici dovuti alla guerra e alla prigionia non riguardino solamente i soldati stessi, ma anche i loro cari.
Dalla letteratura, nel corso degli anni, è emerso come i figli di veterani risultassero avere numerosi problemi comportamentali, come per esempio l’aggressività, sintomi depressivi e somatici, abuso di sostanze e sintomi PTSD. Inoltre, i figli di veterani con PTSD hanno un alto rischio di sviluppare lo stress traumatico secondario ma anche altre manifestazioni psicopatologiche come intrusioni mentali, evitamento, paranoia, psicosi, ansia e depressione.

15/11/2022

E tu riesci a distinguere bene le tue emozioni?

Leggi l’articolo completo su www.stateofmind.it “Alessitimia: Uno studio sperimentale”

Il termine alessitimia indica la difficoltà nell’identificare i propri sentimenti, nel comunicarli agli altri e nel discriminarli da sensazioni più prettamente fisiologiche, insieme a uno stile di pensiero orientato all’esterno (ovvero pragmatico e concreto), caratterizzato da un’attenzione focalizzata sulla realtà esterna piuttosto che sull’introspezione.
Caratteristiche intrapersonali che spesso si accompagnano a stili relazionali freddi, distaccati, distanzianti e superficiali. La capacità di essere consapevole, riconoscere ed elaborare il proprio mondo interno fatto di pensieri ed emozioni è una prerogativa tipicamente umana.
Questa abilità introspettiva è andata affinandosi grazie allo sviluppo delle aree neocorticali del cervello e ha permesso all’essere umano un grande vantaggio in termini evolutivi. Tuttavia, per alcune persone più di altre, riuscire a identificare e descrivere le proprie emozioni non è poi così semplice.
Tale difficoltà non rappresenta necessariamente un problema in sé ma può trasformarsi in una questione clinicamente rilevante per via delle conseguenze che frequentemente vi si associano. Tuttavia se l’alessitimia si presenta in comorbidità con altri disturbi, essa sembra essere segno di una prognosi sfavorevole.

14/11/2022

Mental health now ranks 2nd among global health concerns, overtaking cancer

22/10/2022

"Tutto chiede salvezza" è una miniserie Netflix diretta da Francesco Bruni, liberamente ispirata all'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, che racconta la storia di Daniele (Federico Cesari, il "Martino" di SKAM Italia), costretto a trascorrere una settimana in regime di TSO (trattamento sanitario obbligatorio) in un servizio ospedaliero di diagnosi e cura.
In questa lunga e impegnativa settimana, insieme ai suoi compagni di stanza, ognuno con una storia diversa di personale fragilità, Daniele riuscirà ad entrare maggiormente in contatto con le sue fatiche, le sue fragilità e la necessità di accettare l'aiuto.
Sette giorni e sette puntate, che scorrono veloci, tra lacrime e risate e che rappresentano una importante occasione attraverso la quale anche una piattaforma come Netflix comincia a parlare di un tema così importante per tutti noi come la salute mentale. Una serie che speriamo possa contribuire a rompere almeno in parte lo stigma e la paura verso la malattia mentale. Consigliamo davvero a tutti la visione, lo trovate su Netflix: ci piacerebbe sapere cosa ne pensate!

30/05/2022
05/05/2022
11/04/2022

Purtroppo è possibile.

Purtroppo è una realtà.

Per questo è necessaria una cultura psicologica ♥️

23/09/2021
21/05/2021

💖 Tantissimi e tutti molto importanti i focus trattati nelle CONSULENZE PSICOLOGICHE GRATUITE offerte sabato 22 maggio al TCS Medical Village Virtual Edition:
📌 adolescenza e D.A.D. didattica a distanza
📌 lockdown e post lockdown
📌 video tutorial comunicazione assertiva
📌sonno infantile e svezzamento
📌 depressione pre e post parto
📌 traumi legati alla gravidanza e al parto
📌 infertilità e PMA – Procreazione Medicalmente Assistita
Le Dott.sse Dott.ssa Marta Mogavero - Psicologa, La Psicologa Silvia - Conversazionipsi 2.0, Ilaria Chiara Mirenghi - psicologa psicoterapeuta , Ilaria Nizia ti aspettano online per una consulenza privata. Info e prenotazioni su https://www.tcseventisalute.it/tcs-medical-village-virtual-edition/
Womanly - We care | Mammaandthecity - Mamme per le Mamme | Educational Tips

Un’iniziativa piena e ricca di professionisti che si occupano del benessere a tuttotondo. Come sempre ci sarà tanto  imp...
11/05/2021

Un’iniziativa piena e ricca di professionisti che si occupano del benessere a tuttotondo. Come sempre ci sarà tanto impegno, dedizione e competenza dietro questo evento.

💟 Approfitta delle CONSULENZE GATUITE di PERINATALITA' offerte dalle professioniste di Mammaandthecity - Mamme per le Mamme sabato 22 maggio dalle 10,00 alle 18,00 al TCS MEDICAL VILLAGE VIRTUAL EDITION! 👉 Le Dott.sse Ilaria Chiara Mirenghi - psicologa psicoterapeuta e Ilaria Nizia ti aspettano online per affrontare insieme importanti temi come:
➡️ sonno infantile e svezzamento
➡️ depressione pre e post parto
➡️ traumi legati alla gravidanza e al parto
➡️ infertilità e PMA – Procreazione Medicalmente Assistita
✍ Prenota il tuo appuntamento privato su https://www.tcseventisalute.it/tcs-medical-village-virtual-edition/

̀

27/03/2021

Spesso durante il percorso di procreazione medicalmente assistita la coppia è presa dal fare, dal dovere, dagli esami, dalle visite, dalle cure lasciando così poche energie rivolte al piacere.
Il resta un nodo centrale dell’esperienza di coppia, lavorare su questo tema è fondamentale.
Fermarsi, ritrovarsi, aspettarsi, guardarsi, toccarsi, confrontarsi, accarezzarsi. Tutte azioni che nutrono e fanno bene alla relazione.

Il lavoro di coppia emotivo è fondamentale e centrale in un percorso di PMA poprio quanto lo è quello medico.

Ilaria Chiara Mirenghi - psicologa psicoterapeuta

I papà sono uomini comuni trasformati dall’amore in eroi, avventurieri, narratori e cantanti.(Pam Brown)
19/03/2021

I papà sono uomini comuni trasformati dall’amore in eroi, avventurieri, narratori e cantanti.
(Pam Brown)

A volte penso che mio padre sia una fisarmonica.
Quando lui mi guarda
e sorride
e respira,
sento le note.

Markus Zusak

09/03/2021

Indirizzo

Turin

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393389192848

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilaria Chiara Mirenghi - psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ilaria Chiara Mirenghi - psicologa psicoterapeuta:

Condividi