Slow Medicine ETS

Slow Medicine ETS Slow Medicine ETS è un movimento, un progetto culturale, un’associazione di cittadini, pazienti,

L’esplosione delle diagnosi Tutti noi fatichiamo a vivere nell'incertezza. Vogliamo risposte. Vogliamo che i nostri acci...
18/07/2025

L’esplosione delle diagnosi

Tutti noi fatichiamo a vivere nell'incertezza. Vogliamo risposte. Vogliamo che i nostri acciacchi vengano spiegati e vogliamo essere sicuri che non si trasformino in qualcosa di grave. vogliamo che ogni disturbo abbia una diagnosi. “Le spiegazioni mediche sono diventate il cerotto che usiamo per aiutarci a gestire questa delusione". Scrive Richard Smith sul BMJ. Purtroppo, ci sono poche prove che definire una diagnosi per ogni disturbo porti a un miglioramento nella vita, nelle relazioni o nel lavoro. Appiccicare a una persona l’etichetta con il nome di una malattia “ha il potere di creare malattie in assenza di malattia perché pensieri, idee ed emozioni vengono agiti attraverso il corpo". Spesso i sintomi si manifestano o si aggravano dopo la diagnosi. Gli screening di non provata efficacia aumento le diagnosi di patologie ininfluenti sulla vita di una persona e non riducono la mortalità legata alle patologie gravi.

https://www.bmj.com/content/bmj/389/bmj.r772.full.pdf

Pubblicati sul New England Journal of Medicine una importante ricerca che riguarda le riflessioni di questi giorni. Sono...
15/07/2025

Pubblicati sul New England Journal of Medicine una importante ricerca che riguarda le riflessioni di questi giorni.

Sono stati ricavati dati da 2.078.948 persone di 39 paesi e 6 continenti per stimare il rischio di malattie cardiovascolari e di morte per qualsiasi causa nel corso della vita fino a 90 anni.
La stima è stata calcolata rispetto alla presenza a 50 anni dei 5 principali fattori di rischio

ipertensione arteriosa,
iperlipidemia,
sovrappeso oppure obesità,
diabete,
fumo.
L'assenza di cinque fattori di rischio a 50 anni è stata associata a un'aspettativa di vita superiore di oltre un decennio rispetto alla presenza di tutti e cinque i fattori di rischio, in entrambi i sessi. Le persone che hanno modificato l'ipertensione e il fumo nella mezza età hanno avuto rispettivamente il maggior numero di anni di vita aggiuntivi senza malattie cardiovascolari e decessi per qualsiasi causa.
La finta prevenzione illude di controllare l’insorgenza delle malattie, quella vera la riduce.
http://bit.ly/3GothTu

Si è allungata la lista delle persone che hanno aderito al nostro documento su “Vera e Finta prevenzione. Fare più check...
14/07/2025

Si è allungata la lista delle persone che hanno aderito al nostro documento su “Vera e Finta prevenzione. Fare più check-up non significa ridurre il rischio di ammalarsi”.
Ecco il documento aggiornato con le vostre adesioni

“Integratori di magnesio e potassio? Sono solo una moda estiva". Un approfondito articolo di Altroconsumo. Se non volete...
12/07/2025

“Integratori di magnesio e potassio? Sono solo una moda estiva". Un approfondito articolo di Altroconsumo. Se non volete leggere tutto l’articolo, le conclusioni sono: " puoi farne a meno, basta seguire una dieta sana e ben bilanciata".


http://bit.ly/4eMibnJ

Medicina, salute, buon cibo. Cosa hanno in comune? Uno stimolante webinar condotto da Franca Braga? Vicepresidente di Sl...
10/07/2025

Medicina, salute, buon cibo. Cosa hanno in comune? Uno stimolante webinar condotto da Franca Braga? Vicepresidente di Slow Medicine, mercoledì 16 luglio alle 18.

Medicina, salute e buon cibo, cosa hanno in comune? 📅 Martedì 16 luglio alle 18:00, in diretta sul canale YouTube di Scienza in rete, parleremo di salute, alimentazione e buone tecniche culinarie insieme al Prof. Michele Rubbini, coautore del libro Medicina Culinaria, pubblicato con Zanichelli e...

Un articolo su “Il fatto alimentare” riprende il tema dei rischi della diffusione dei ‘pacchetti prevenzione’.
02/07/2025

Un articolo su “Il fatto alimentare” riprende il tema dei rischi della diffusione dei ‘pacchetti prevenzione’.

Check-up, pacchetti prevenzione e screening inutili: quando la salute diventa un prodotto di consumo molto costoso

Vera e finta prevenzioneCome Slow Medicine ETS siamo stati sollecitati da alcuni soci a prendere posizione sul dilagare ...
01/07/2025

Vera e finta prevenzione

Come Slow Medicine ETS siamo stati sollecitati da alcuni soci a prendere posizione sul dilagare dei 'pacchetti prevenzione' proposti da laboratori, farmacie e cliniche private. Si spaccia come ‘prevenzione’ (evitare comportamenti insalubri e favorire l’adesione a uno stile di vita sano) accertamenti che favoriscono sprechi di risorse senza produrre salute e con il rischio reale di aumentare il numero di esami impropri, di sovra diagnosi e di sovra trattamenti, i cui costi ricadono principalmente sul SSN.

Con la collaborazione di esperti e di società scientifiche è stato scritto un documento e inviato il 1° luglio al Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci affinché: “ponga in essere interventi educativi e informativi che evidenzino i rischi di una diffusione incontrollata di test non necessari e interventi legislativi per riformulare le convenzioni con le strutture private su questi aspetti”.

https://www.slowmedicine.it/slow/wp-content/uploads/2025/07/Vera-e-finta-prevenzione_-002.pdf

Chi condivide il contenuto del documento può inviare un’e-mail a
presidente@slowmedicine.it
indicando nome, cognome e affiliazione. Sul sito verranno man mano aggiunte le adesioni pervenute.

Noi siamo la nostra biografia“Negli ultimi quattro anni abbiamo chiesto ai pazienti, prima di un intervento chirurgico i...
30/06/2025

Noi siamo la nostra biografia

“Negli ultimi quattro anni abbiamo chiesto ai pazienti, prima di un intervento chirurgico importante, di scrivere e condividere una breve biografia: ‘Presentati come vuoi essere conosciuto dalle persone che si prenderanno cura di te. Raccontaci anche cosa è importante per te e cosa è importante che il personale sappia per prendersi cura di te come persona e non solo come portatore della tua malattia’.
Non ci aspettavamo una risposta così positiva da parte di pazienti e familiari”, così scrive.
Pietro Majno-Hurst chirurgo della divisione epato-pancreo-biliare dell’università di Lugano. “La condivisione delle biografie si è rivelata uno strumento accessibile ed efficace per stabilire una connessione e un'assistenza migliori”.
Qualche chirurgo vuole iniziare a farsi scrivere le biografie dei per migliorare la relazione con i pazienti?

http://bit.ly/4luO5Y5

Suicidio assistito Secondo Owen, professore di medicina psicologica, etica e diritto al King’s College di Londra, la que...
28/06/2025

Suicidio assistito

Secondo Owen, professore di medicina psicologica, etica e diritto al King’s College di Londra, la questione del suicidio assistito (approvato recentemente dalla Regione Toscana) non deve essere affrontato come una opzione terapeutica, ma come una questione esistenziale. L’attuale discussione a livello nazionale dovrebbe tenerne conto e non limitarsi ad affrontare questioni procedurali e di rimborsi.

http://bit.ly/4nkgPo9

Le aspettative terapeutiche dei pazienti sono importanti?Le aspettative terapeutiche dei pazienti possono influenzare gl...
25/06/2025

Le aspettative terapeutiche dei pazienti sono importanti?
Le aspettative terapeutiche dei pazienti possono influenzare gli esiti del trattamento in diverse condizioni mediche e modalità di trattamento. Le aspettative positive possono prevedere effetti terapeutici migliori, mentre le aspettative negative possono prevedere una riduzione degli effetti terapeutici e un aumento degli effetti avversi. Rispondere alle aspettative dei pazienti può migliorare i risultati del trattamento e ridurre gli effetti avversi. Le strategie basate sule prove di efficacia consentono ai medici di trasmettere aspettative realistiche, migliorando gli incontri clinici.

https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2834861

Una br**ta notiziaIl 20 giugno scorso l’attuazione della tassa sulle bevande dolcificate (sugar tax) è stata rinviata pe...
23/06/2025

Una br**ta notizia

Il 20 giugno scorso l’attuazione della tassa sulle bevande dolcificate (sugar tax) è stata rinviata per la settima volta dall’approvazione nella manovra di fine anno del 2020. L’Italia è uno dei pochi paesi europei che non ha ancora approvato la sugar tax e ci sono molti segnali che prima o poi verrà abolita definitivamente, anche se lo Stato deve rinunciare a circa 280 milioni all’anno. Questo introito potrebbe essere accantonato per finanziare programmi volti alla riduzione dei consumi di alimenti considerati nocivi (bevande dolcificate, prodotti ultra-processati, alcoolici) riducendo il costo dei trattamenti di obesità e diabete. Secondo l’Ocse, ogni italiano paga 289 euro di tasse in più ogni anno per coprire i costi dell’obesità.
Lo scopo di questa piccola tassa è quello di promuovere abitudini alimentari più sane, scoraggiando il consumo di prodotti ritenuti pericolosi per la salute. L’eccesso carboidrati a rapido assorbimento è infatti tra i principali responsabili di obesità, diabete e altre patologie croniche. Era previsto che la tassa determinasse un aumento del costo di 10 centesimi per litro; è stata successivamente ridotta a 5 centesimi e infine rinviata sine die per compiacere l’industria delle bibite.
La sugar tax è utile per ridurre l’incidenza di malattie riconducibili a un eccessivo consumo di zuccheri? Nei Paesi in cui una tassa simile è già stata applicata i cambiamenti sono stati modesti, ma è importante creare la consapevolezza che l’abuso di bevande dolcificate può essere nocivo.

La buona seminaUna ragazza si sveglia in rianimazione. Non sa cosa sia successo. Personale cha va e viene. Rumori angosc...
21/06/2025

La buona semina

Una ragazza si sveglia in rianimazione. Non sa cosa sia successo. Personale cha va e viene. Rumori angosciosi. La paura. Una dottoressa, con un italiano incerto, ma una grande empatia, “avvicina una sedia al letto: “A me puoi dire tutto, senza segreti. Ti puoi fidare”. Ha atteso qualche istante per darmi il tempo di raccogliere i pensieri e metterli un po’ in ordine, confusa com’ero".
Un’altra Storia Slow che insegna molto più di tanti corsi teorici.

https://www.slowmedicine.it/slow/wp-content/uploads/2025/06/77-Trentin-La-buona-semina.pdf

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

+390266203390

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Slow Medicine ETS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Slow Medicine ETS:

Condividi

Cos’è Slow medicine

SLOW MEDICINE È INNANZITUTTO UN’IDEA

Nasce dall'incontro di persone che, con esperienze e culture diverse, hanno operato ed operano all'interno del mondo delle cure per la salute e che negli ultimi trent’anni hanno prodotto pensiero e ricerca sul sistema sanitario dal punto di vista organizzativo, strutturale, metodologico, economico, comunicativo.

L’idea che i fondatori di Slow Medicine condividono è che cure appropriate e di buona qualità e un’adeguata comunicazione fra le persone riducano i costi dell’organizzazione sanitaria, riducano gli sprechi, promuovano l’appropriatezza d’uso delle risorse disponibili, la sostenibilità e l’equità dei sistemi sanitari, migliorino la qualità della vita dei cittadini nei diversi momenti della loro vita.

SOBRIA, RISPETTOSA, GIUSTA