
18/07/2025
Nuovo Piano Nazionale Salute Mentale 2025-2030: il parere della SIPCP
Lo scorso 15 luglio 2025 è stato pubblicato su Quotidiano Sanità un articolo riguardante il PANSM 2025-2030: https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=130940
Il Piano non tiene conto di alcune questioni importanti, per cui la SIPCP ha ritenuto fondamentale replicare, mettendo in evidenza le criticità.
La lettera è stata pubblicata il 18 luglio 2025: https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=131021
"La SIPCP si rende disponibile a collaborare per un modello di salute pubblica in cui la
psicologia possa esprimere pienamente la sua capacità di agire in prossimità, nei luoghi di
vita, accanto alle persone. È in quella direzione che si costruisce davvero il futuro di una
salute mentale intesa non solo come trattamento, ma come parte integrante delle politiche
pubbliche di benessere, accesso e prevenzione."
Buona lettura!
#
Gentile Direttore, il Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025–2030 intende rispondere ai bisogni di una società in trasformazione. Tuttavia, il testo pubblicato appare disallineato rispetto ai processi già in atto, e rischia di rallentare – o addirittura distorcere – una importante innova...