Formazione e salute - Corsi ECM

Formazione e salute - Corsi ECM Pagina dedicata alla formazione e all'aggiornamento nel campo della Sanità e della Salute.

Corsi ECM, informazioni e novità, articoli di approfondimento, video e tante altre risorse utili e interessanti per i professionisti della Sanità

Fuga dalla sanità pubblica. Nel 2024, 23mila infermieri hanno appeso la divisa al chiodoI numeri sono impietosi: circa 7...
15/02/2025

Fuga dalla sanità pubblica. Nel 2024, 23mila infermieri hanno appeso la divisa al chiodo

I numeri sono impietosi: circa 7.000 medici e 23.000 infermieri hanno lasciato il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) nei primi nove mesi del 2024. Le ragioni principali? Carichi di lavoro insostenibili, crescenti responsabilità non accompagnate da un adeguamento salariale e la sensazione di lavorare in un contesto che non valorizza il personale.

Sito internet della rivista trimestrale del sindacato infermieristico NURSIND - Confederazione CGS

Anziani. “4 su 10 sono esclusi per l’età dalle cure migliori”. L’allarme dei Geriatri. Nasce la Carta di Firenze, primo ...
15/02/2025

Anziani. “4 su 10 sono esclusi per l’età dalle cure migliori”. L’allarme dei Geriatri. Nasce la Carta di Firenze, primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario

Lo stigma verso i grandi anziani accorcia anche la vita: rischio fino a 4 volte più alto di mortalità. Il 40% è tagliato fuori dalle terapie più avanzate e appropriate e dai protocolli sperimentali senza valide ragioni mediche ma solo in base all’età. Il manifesto pubblicato su European Geriatric Medicine e The Journals of Gerontology, individua dodici azioni concrete per combattere pregiudizi e stereotipi legati all’età nell’assistenza sanitaria e migliorare qualità e durata di vita degli anziani

https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=121361&fbclid=IwY2xjawH-3AFleHRuA2FlbQIxMAABHZBLF_nuM-iQHDbWO-K4qmsz6N6vxJDEVaVeAR4PeahnswvqDZjjK-3_wQ_aem_cLd7bTPc_bnmfduG0yt0Vg

Lo stigma verso i grandi anziani accorcia anche la vita: rischio fino a 4 volte più alto di mortalità. Il 40% è tagliato fuori dalle terapie più avanzate e appropriate e dai protocolli sperimentali senza valide ragioni mediche ma solo in base all’età. Il manifesto pubblicato su European Geria...

Il Servizio Sanitario Nazionale italiano è al centro di una crisi senza precedenti. La carenza di personale, i tagli all...
15/02/2025

Il Servizio Sanitario Nazionale italiano è al centro di una crisi senza precedenti. La carenza di personale, i tagli alla spesa e la crescente disaffezione dei professionisti minacciano la sostenibilità del sistema e il hashtag . L'analisi dell'Osservatorio GIMBE analizza le cause di questa emergenza, le disuguaglianze regionali e le possibili soluzioni per rilanciare la hashtag e garantirne il futuro.



Negli ultimi anni, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è stato colpito da una crisi senza precedenti, che ha messo in luce la fragilità delle politiche per il personale sanitario. La denuncia arriva dalla Fondazione GIMBE, che nel corso di un’audizione alla Camera dei Deputati ha illustrato i ...

Facilitare l’apprendere oltre l’aula: il Tutor di Formazione sul campo – 10,6 ECM08/04/2025, orario 08:30 – 17:30Sede Fo...
22/01/2025

Facilitare l’apprendere oltre l’aula: il Tutor di Formazione sul campo – 10,6 ECM

08/04/2025, orario 08:30 – 17:30
Sede Forte Chance Erica – corso Novara, 96 – 10152 Torino
Destinatari Tutte le professioni sanitarie e non sanitarie

Questa esperienza formativa è finalizzata a favorire lo sviluppo di competenze relazionali, metodologiche e didattiche per esercitare il ruolo di Tutor di Formazione sul campo (FsC) nei contesti operativi professionali.

Focus di questa giornata sono le specificità della Formazione “oltre l’aula” e le competenze distintive del Tutor di FsC: i luoghi di lavoro come “campo” irrinunciabile per un vero apprendimento esperienziale intriso di realtà il tutoring per facilitare e sostenere l’adulto che apprende i principali metodi e strumenti per progettare, gestire e valutare gli itinerari di apprendimento sul campo concordati, monitorando sviluppi ed esiti dell’esperienza vissuta.

Per facilitare un apprendimento consapevole, significativo e potenzialmente trasformativo, sarà proposta una didattica partecipativa, esperienziale e riflessiva.

CONTENUTI
Nella prima sessione saranno richiamate – con un approccio teorico-operativo – le caratteristiche distintive della Formazione sul campo. Il Tutoring per facilitare e sostenere i processi di apprendimento nei contesti operativi e le competenze trasversali (soft skills) e specifiche (hard skills) del Tutor di FsC saranno oggetto della seconda sessione. La terza sessione sarà dedicata all’analisi delle finalità e della struttura di metodi e strumenti per gestire e valutare la FsC.

DOCENTI
Dott.ssa Giuliana Centini
Pedagogista – Facilitatrice di processi di apprendimento
Progettista di interventi formativi per lo Sviluppo Professionale Continuo in ambito sanitario
Docente a contratto per la Didattica tutoriale, Università degli studi di Torino

Dott. Dario Gavetti
Progettista di formazione, esperto in processi formativi in sanità
Docente a contratto Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università Cattolica Sacro Cuore, sede di Torino

Questo Corso è strettamente collegato ad un altro Corso programmato in data 27 Febbraio 2025 “Facilitare l’apprendere: il facilitatore “in azione” prima, durante e al termine del corso”
L’iscrizione ad entrambi i corsi “Facilitare l’apprendere oltre l’aula: il Tutor di Formazione sul campo” e “Facilitare l’apprendere: il facilitatore “in azione” prima, durante e al termine del corso” darà la possibilità di usufruire della tariffa agevolata pari ad € 190,00 (IVA esente) per ogni singolo corso, anziché € 230,00.
Per maggiori informazioni e per usufruire dello sconto di cui sopra, scrivere a: ecm@fortechance.it

https://fortechance.it/corsi/sanita-ecm/6950/facilitare-lapprendere-oltre-laula-il-tutor-di-formazione-sul-campo-106-ecm/








- 10,6 ECM

Facilitare l’apprendere: il facilitatore “in azione” prima, durante e al termine del corso – 10,6 ECMInizio corso 27/02/...
13/12/2024

Facilitare l’apprendere: il facilitatore “in azione” prima, durante e al termine del corso – 10,6 ECM

Inizio corso 27/02/2025
Orario 08:30 – 17:30
Sede Forte Chance Erica – corso Novara, 96 – 10152 Torino
Destinatari Tutte le professioni sanitarie e non sanitarie

Questa esperienza formativa è finalizzata a favorire lo sviluppo di competenze relazionali, metodologiche e didattiche per la realizzazione di Cosi di formazione caratterizzati da un’azione di facilitazione dei processi di apprendimento delle persone in età adulta.

Per facilitare un apprendimento consapevole, significativo e potenzialmente trasformativo, sarà proposta una didattica partecipativa, esperienziale e riflessiva.
Le competenze acquisite durante il corso contribuiranno a ridurre gli elementi di improvvisazione talvolta presenti negli interventi formativi rivolti agli adulti a causa dall’ancora diffuso preconcetto che un professionista competente sia, per sua natura, anche un facilitatore/formatore efficace.

CONTENUTI
Nella prima sessione saranno richiamate – con un approccio teorico-operativo – le caratteristiche distintive dell’adulto che apprende. Le principali attività concrete del facilitatore di apprendimento per preparare/prepararsi, avviare, gestire e chiudere un Corso saranno oggetto della seconda sessione e della terza che, in specifico, sarà dedicata alla simulazione di contesti formativi realistici ma “protetti” in cui sperimentarsi nel ruolo di facilitatore.

DOCENTI
Dott.ssa Giuliana Centini
Pedagogista – Facilitatrice di processi di apprendimento
Progettista di interventi formativi per lo Sviluppo Professionale Continuo in ambito sanitario
Docente a contratto per la Didattica tutoriale, Università degli studi di Torino

Dott. Dario Gavetti
Progettista di formazione, esperto in processi formativi in sanità
Docente a contratto Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università Cattolica Sacro Cuore, sede di Torino

Questo Corso è strettamente collegato ad un altro Corso programmato in data 8 aprile 2025 “Facilitare l’apprendere oltre l’aula: il Tutor di Formazione sul campo“
L’iscrizione ad entrambi i corsi “Facilitare l’apprendere: il facilitatore “in azione” prima, durante e al termine del corso” e “Facilitare l’apprendere oltre l’aula: il Tutor di Formazione sul campo” darà la possibilità di usufruire della tariffa agevolata pari ad € 190,00 (IVA esente) per ogni singolo corso, anziché € 230,00.
Per maggiori informazioni e per usufruire dello sconto di cui sopra, scrivere a: ecm@fortechance.it

https://fortechance.it/corsi/sanita-ecm/6948/facilitare-lapprendere-il-facilitatore-in-azione-prima-durante-e-al-termine-del-corso-106-ecm/

- 10,6 ECM

PROMO CORSO ECM FAD "Il rischio aggressione in ambito sanitario: definizione e inquadramento del fenomeno" – 4 ECMCORSO ...
03/12/2024

PROMO CORSO ECM FAD

"Il rischio aggressione in ambito sanitario: definizione e inquadramento del fenomeno" – 4 ECM

CORSO ATTIVO FINO AL 20/12/2024

PER ISCRIZIONI FINO AL 5 DICEMBRE 2024 QUOTA DI ISCRIZIONE A 28 EURO INVECE DI 40 EURO:

https://fortechance.it/corsi/sanita-ecm/6991/il-rischio-aggressione-in-ambito-sanitario-definizione-e-inquadramento-del-fenomeno-4-ecm/

Programma

I fondamenti teorici de le teorie sull’aggressività, con particolare riguardo al modello frustrazione/aggressività

Le manifestazioni dell’aggressività nella relazione operatore/paziente, con particolare attenzione al lato psicologico e psicopatologico

Le conseguenze legali e penali degli eventi aggressivi, con particolare riguardo agli aspetti psichiatrico-forensi

Il trattamento degli eventi aggressivi, con particolare riguardo agli aspetti relazionali e psicofarmacologici

Forte Chance ETS – provider ECM 2514. Tipologia corso: FAD (ID evento: 2514-432509). Iscrizioni aperte su tutto il territorio nazionale. Nella relazione tra operatore e paziente, qualunque sia il ruolo, la professionalità e la posizione gerarchica dell’operatore nell’ambito in cui si trova ad o...

PROMO CORSO ECM FAD Il rischio aggressione in ambito sanitario: definizione e inquadramento del fenomeno – 4 ECMPER ISCR...
20/11/2024

PROMO CORSO ECM FAD
Il rischio aggressione in ambito sanitario: definizione e inquadramento del fenomeno – 4 ECM
PER ISCRIZIONI FINO AL 5 DICEMBRE 2024 QUOTA DI ISCRIZIONE DI 28 EURO INVECE DI 40 EURO:
https://fortechance.it/corsi/sanita-ecm/6991/il-rischio-aggressione-in-ambito-sanitario-definizione-e-inquadramento-del-fenomeno-4-ecm/

L’evento formativo rilascerà 4 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Inizio corso: 21/10/2024 (servizio sempre attivo)
Fine corso: 20/12/2024

Programma
I fondamenti teorici de le teorie sull’aggressività, con particolare riguardo al modello frustrazione/aggressività
Le manifestazioni dell’aggressività nella relazione operatore/paziente, con particolare attenzione al lato psicologico e psicopatologico
Le conseguenze legali e penali degli eventi aggressivi, con particolare riguardo agli aspetti psichiatrico-forensi
Il trattamento degli eventi aggressivi, con particolare riguardo agli aspetti relazionali e psicofarmacologici

Indirizzo

Turin

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Formazione e salute - Corsi ECM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi