Marco Perri Psicologo

Marco Perri Psicologo Psicologo di Comunità & Psicodrammatista

Venerdì 23 maggio ore 20,30Sessione aperta di Psicodramma Pubblico presso il Teatro di Psicodramma, via San Domenico 16,...
22/05/2025

Venerdì 23 maggio ore 20,30
Sessione aperta di Psicodramma Pubblico presso il Teatro di Psicodramma, via San Domenico 16, Torino
La serata fa parte del ciclo di appuntamenti della Rassegna annuale di Teatro di e per la Comunità “VITE SUL PALCOSCENICO” organizzata dalla scuola "Studio di Psicodramma", membri A.I.Psi.M.” e "SIPT".

"DIAMO SPAZIO AL VIAGGIO - mete e percorsi nel viaggio della vita"
conducono Marco Perri , psicoterapeuta e psicodrammatista e Maria Marenna, psicologa e formatrice

In un clima coinvolgente e partecipativo, ci metteremo in gioco attraverso i metodi attivi dello psicodramma, condividendo i nostri vissuti e le nostre prospettive.

Quattro sessioni aperte in cui i partecipanti, guidati da due conduttori, si metteranno in gioco attraverso movimenti, p...
19/09/2024

Quattro sessioni aperte in cui i partecipanti, guidati da due conduttori, si metteranno in gioco attraverso movimenti, parole, interazioni e brevi messe in scena degli argomenti proposti. Il fine della sessione aperta è provare il metodo e si tratta, quindi, di un momento esplorativo e non di un incontro di psicoterapia né di formazione.

I conduttori illustreranno la metodologia, facendo agire il gruppo, per agevolare l'espressione personale di ognuno.

Non sono necessari prerequisiti.

Non serve saper recitare.

L'iniziativa è rivolta a persone maggiorenni.

I quattro incontri possono essere frequentati singolarmente.

E' necessaria la prenotazione scrivendo un WhatsApp al 349 49 45 179

Conducono psicodrammatisti ed allievi dello Studio di Psicodramma S.a.S. (Milano, Torino, Treviso)

psicodramma.it

XVII rassegna di teatro di e per la comunità  VITE SUL PALCOSCENICO - serata di Sociodramma e Playback TheatreVenerdi 16...
15/06/2023

XVII rassegna di teatro di e per la comunità  VITE SUL PALCOSCENICO - serata di Sociodramma e Playback Theatre

Venerdi 16 giugno 2023 dalle 20:30 alle 22:30
presso il teatro di psicodrmma di via San Domenico, 16 Torino

Serata dal titolo: "Al di là del fiume e degli alberi" 

SOCIODRAMMA + performance di PLAYBACK THEATRE
conducono allievi ed ex allievi della scuola di Psicodramma

performance a cura della compagnia LIVE!

Numero limitato di posti, la partecipazione è gratuita previa iscrizione  attraverso il presente form.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd4LCFGjE0mmxJlKOhdaCVlQvzuugvySzgzO_MarTZJBp20WA/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0&usp=mail_form_link

Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉
22/01/2023

Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉

Venerdì 18 novembre ore 20,30Sessione aperta di Psicodramma Pubblico presso il Teatro di Psicodramma, via San Domenico 1...
15/11/2022

Venerdì 18 novembre ore 20,30
Sessione aperta di Psicodramma Pubblico presso il Teatro di Psicodramma, via San Domenico 16, Torino
La serata fa parte del ciclo di appuntamenti della Rassegna annuale di Teatro di e per la Comunità “VITE SUL PALCOSCENICO” organizzata dalla scuola "Studio di Psicodramma", membri A.I.Psi.M.” e "SIPT".

"Mettersi nei panni dell'Altro"
conduce Marco Perri , psicoterapeuta e psicodrammatista

In un clima coinvolgente e partecipativo, ci metteremo in gioco attraverso i metodi attivi dello psicodramma, condividendo i nostri vissuti e le nostre prospettive.

Empatia!Se chiediamo il significato di empatia a dieci persone, una persona si avvicinerà alla sua definizione, mentre l...
14/11/2022

Empatia!

Se chiediamo il significato di empatia a dieci persone, una persona si avvicinerà alla sua definizione, mentre le altre nove la scambieranno per simpatia o telepatia.
Si pensi che senza il processo dell’empatia non ci si potrebbe innamorare. Da che mondo è mondo gli amanti sono stati sempre convinti che la comunicazione che passa fra loro vada ben al di là delle parole o dell’espressione fisica.

Empatia è “mettersi nei panni dell’ altro senza sostituirlo, anzi, tornando nei propri appena necessario” una volta compreso l’altro e condiviso con lui l’oggetto della comunicazione.

Ma che significa mettersi nei panni degli altri?
Significa guardare il mondo con gli occhi dell’altro, “sentire la sua rabbia, l’ira, la paura, il turbamento, come se fossero nostri, ma senza aggiungere la nostra rabbia, l’ira, la paura, il turbameto” (Cit. Danilo Toneguzzi).
Tale capacità di entrare nell'altro va coltivata e servita, in quanto la tentazione più forte è quella di confonderla entrando in “confluenza” con l’altro. Va infatti evitato di provare come proprie le emozioni di altri. Va invece spinto il lavoro di sentire ciò che l’altro sente e contemporaneamente sentire ciò che io sento, ossia l’effetto che l’emozione dell’altro ha su di me, ma fermandomi qua.

13/11/2022

La sessione si svolge presso il Teatro di Psicodramma di Torino, sito in via San Domenico 16. La sessione aperta offre l'occasione per conoscere lo psicodramma classico. in un contesto di piccolo gruppo si potrà scoprire la potenzialità del lavoro in gruppo e della rappresentazione sulla scena. In...

13/11/2022

Carissime e carissimi,

vi invitiamo al primo appuntamento della Rassegna Vite sul Palcoscenico 2022-'23, che si terrà questo sabato, 24 settembre, con il seguente programma:

ore 16.30 Happening Teorico Esperienziale di psicodramma condotto e moderato da Marco Greco (non è necessario iscriversi: in un happening, le cose accadono, la gente accade);

ore 19.30 aperitivo condiviso con cibi e bevande portati da casa;

ore 20.30 performance di Playback Theatre della compagnia Live! (prenotazioni: 340 964 8737 Giacomo)

Vi aspettiamo!

Le parole hanno un potere immenso, possono tagliare più di un'ascia, seccare più del vento, risanare più di un farmaco o...
29/05/2022

Le parole hanno un potere immenso, possono tagliare più di un'ascia, seccare più del vento, risanare più di un farmaco o riscaldare più del sole.

🟢 Vuoi sperimentarti nel SOCIODRAMMA?🟡 Cinque  serate di sperimentazione coi metodi attivi online! ⚪️ Cos’è per te gioca...
28/05/2022

🟢 Vuoi sperimentarti nel SOCIODRAMMA?

🟡 Cinque serate di sperimentazione coi metodi attivi online!
⚪️ Cos’è per te giocare un ruolo? Quanti ruoli giochiamo nella nostra vita? Come facciamo a tenerli tutti insieme?!
💬 Il sociodramma permette di confrontarsi con i propri ruoli e di condividere le proprie esperienze con altre persone, per lo sviluppo di un discorso comune che ci fa sentire tutti una comunità.
La partecipazione al laboratorio vuole favorire lo sviluppo di uno sguardo critico verso la collettività, una migliore gestione delle reazioni emotive personali e/o collettive legate al sentirci parte di una comunità interconnessa e senza confini. Vivere con consapevolezza, in maggiore sintonia con se stessi, la compresenza dei tanti ruoli che ognuno di noi assume nell'incontro con l'altro. Vivere il cambiamento con serenità e in modo creativo. Vivere con equilibrio le proprie posizioni e punti di vista. Non lasciarsi coinvolgere dalle narrazioni dominanti che annientano il confronto positivo fra gli individui. Essere testimoni del proprio tempo e maturare posizioni originali.

Iscriviti attraverso il form:
https://forms.gle/sCFfxTqoxaxg14XeA

🟢 Vuoi sperimentarti nel SOCIODRAMMA?🟡 Cinque  serate di sperimentazione coi metodi attivi online! ⚪️ Cos’è per te gioca...
16/05/2022

🟢 Vuoi sperimentarti nel SOCIODRAMMA?

🟡 Cinque serate di sperimentazione coi metodi attivi online!
⚪️ Cos’è per te giocare un ruolo? Quanti ruoli giochiamo nella nostra vita? Come facciamo a tenerli tutti insieme?!
💬 Il sociodramma permette di confrontarsi con i propri ruoli e di condividere le proprie esperienze con altre persone, per lo sviluppo di un discorso comune che ci fa sentire tutti una comunità.
La partecipazione al laboratorio vuole favorire lo sviluppo di uno sguardo critico verso la collettività, una migliore gestione delle reazioni emotive personali e/o collettive legate al sentirci parte di una comunità interconnessa e senza confini. Vivere con consapevolezza, in maggiore sintonia con se stessi, la compresenza dei tanti ruoli che ognuno di noi assume nell'incontro con l'altro. Vivere il cambiamento con serenità e in modo creativo. Vivere con equilibrio le proprie posizioni e punti di vista. Non lasciarsi coinvolgere dalle narrazioni dominanti che annientano il confronto positivo fra gli individui. Essere testimoni del proprio tempo e maturare posizioni originali.

https://www.facebook.com/events/1270780993455384/?ref=newsfeed

Sessione aperta di Sociodramma venerdì 3 giugno 2022 ore 20.30 Laboratorio online

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marco Perri Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare