FisioMusica

FisioMusica Mi chiamo Silvia, sono fisioterapista è questo è il mio blog di Fisioterapia per Musicisti.

FisioMusica cambia sede!📍Mi trovi a MILANO, presso lo studio Dinamo di Via Vallazze 43. 🚈 Lo studio è a due passi dalla ...
23/09/2024

FisioMusica cambia sede!

📍Mi trovi a MILANO, presso lo studio Dinamo di Via Vallazze 43.

🚈 Lo studio è a due passi dalla stazione ferroviaria e metropolitana di Lambrate e da quella metropolitana di Loreto.

🗓️ Prenota un appuntamento!

Dopo tanto tempo, sono super contenta di tornare attiva e con una diretta!Vi aspetto mercoledì 14 alle 21 su TikTok con ...
10/02/2024

Dopo tanto tempo, sono super contenta di tornare attiva e con una diretta!
Vi aspetto mercoledì 14 alle 21 su TikTok con . Sarà una chiacchierata ricca di argomenti.

Vi aspetto 💪

FisioMusica ritorna operativa!TORINO - Tutti i sabati pomeriggioLa valutazione sullo strumento e il trattamento specific...
07/09/2022

FisioMusica ritorna operativa!

TORINO - Tutti i sabati pomeriggio

La valutazione sullo strumento e il trattamento specifico per musicisti è la chiave per prevenire infortuni, ridurre il dolore e risolvere problematiche legate alla pratica come tendiniti, cervicalgie e distonia focale.

Per prenotare un appuntamento scrivendomi in direct o via mail.


25/01/2022

Diretta distonia focale

Manca poco!
24/01/2022

Manca poco!

❗Martedì 25 gennaio alle 21h un pianista, un batterista, una violoncellista e un trombonista si incontreranno online per raccontare e raccontarci la loro storia con la

Cos’è esattamente la Distonia del Musicista, dove può mostrarsi? Come si può riconoscere? Quali sono i primi sintomi e segnali? Come farsi diagnosticare? Cosa succede nella vita del musicista affetto da distonia focale? Quali percorsi riabilitativi esistono? e quali hanno sperimentato i nostri ospiti? L’aspetto fisico, corporeo, medico ma anche psicologico della distonia focale vengono sempre presi in considerazione?

👉Perché un approccio psico - corporeo - fisico è basilare?

Questi e tanti altri argomenti verranno affrontati in una chiacchierata intervista informale, con gli interventi delle specialiste dott.ssa Silvia Comoletti fisioterapista per musicisti e dott.ssa Chiara Mercogliano psicologa per artisti

✨MA NON FINISCE QUI!

Anche tu spettatore, musicista potrai intervenire con commenti, domande e se vorrai anche apparire in diretta per raccontare la tua storia o fare domande ai musicisti o alle due professioniste.

👉DOVE?
La diretta sarà proiettata sulla pagina FB di Fisiomusica e sul canale YT di Fluida
(trovi tutti i link qui sotto)
https://www.facebook.com/fisiomusicafkt
https://www.youtube.com/channel/UCypJCrIKh4AsPwSCcIWWYAw

👉QUANDO?
Ti aspettiamo sui nostri canali MARTEDì 25 GENNAIO ALLE 21h

Condividilo con i tuoi colleghi, amici, insegnanti musicisti.
La sensibilizzazione è il primo passo verso la cura!

❗Martedì 25 gennaio alle 21h un pianista, un batterista, una violoncellista e un trombonista si incontreranno online per...
18/01/2022

❗Martedì 25 gennaio alle 21h un pianista, un batterista, una violoncellista e un trombonista si incontreranno online per raccontare e raccontarci la loro storia con la

Cos’è esattamente la Distonia del Musicista, dove può mostrarsi? Come si può riconoscere? Quali sono i primi sintomi e segnali? Come farsi diagnosticare? Cosa succede nella vita del musicista affetto da distonia focale? Quali percorsi riabilitativi esistono? e quali hanno sperimentato i nostri ospiti? L’aspetto fisico, corporeo, medico ma anche psicologico della distonia focale vengono sempre presi in considerazione?

👉Perché un approccio psico - corporeo - fisico è basilare?

Questi e tanti altri argomenti verranno affrontati in una chiacchierata intervista informale, con gli interventi delle specialiste dott.ssa Silvia Comoletti fisioterapista per musicisti e dott.ssa Chiara Mercogliano psicologa per artisti

✨MA NON FINISCE QUI!

Anche tu spettatore, musicista potrai intervenire con commenti, domande e se vorrai anche apparire in diretta per raccontare la tua storia o fare domande ai musicisti o alle due professioniste.

👉DOVE?
La diretta sarà proiettata sulla pagina FB di Fisiomusica e sul canale YT di Fluida
(trovi tutti i link qui sotto)
https://www.facebook.com/fisiomusicafkt
https://www.youtube.com/channel/UCypJCrIKh4AsPwSCcIWWYAw

👉QUANDO?
Ti aspettiamo sui nostri canali MARTEDì 25 GENNAIO ALLE 21h

Condividilo con i tuoi colleghi, amici, insegnanti musicisti.
La sensibilizzazione è il primo passo verso la cura!

Semicrome MedicheLa sindrome dell’arto fantasma è la sensazione anomala di persistenza di un arto dopo la sua amputazion...
22/07/2021

Semicrome Mediche

La sindrome dell’arto fantasma è la sensazione anomala di persistenza di un arto dopo la sua amputazione o dopo che questo sia diventato insensibile. Una delle possibili spiegazioni del fenomeno è che le aree della corteccia somatosensoriale ancora attive stringano connessioni con l'area deafferentata dalla rescissione del nervo, facendo quindi avvertire al soggetto sensazioni tattili e termiche riferite all'arto fantasma in seguito alla stimolazione delle aree somatosensoriali contigue.

#

Semicrome MedicheLa mirror therapy è una tecnica innovativa basata sulla stimolazione dei neuroni specchio ed usata in m...
15/07/2021

Semicrome Mediche

La mirror therapy è una tecnica innovativa basata sulla stimolazione dei neuroni specchio ed usata in molti ambiti della riabilitazione come ad esempio ictus, amputazione di arti e distonia focale dei musicisti.

➡️ Swipe Left ➡️Frattura dello Scafoide•Lo Scafoide è uno delle 8 ossa che compongono il polso e si articola sia con il ...
09/07/2021

➡️ Swipe Left ➡️

Frattura dello Scafoide

•Lo Scafoide è uno delle 8 ossa che compongono il polso e si articola sia con il radio sia con altre 4 ossa del polso. È il più importante stabilizzatore di questa articolazione

•Lo Scafoide ha una vascolarizzazione particolare, di tipo retrogrado e terminale per cui, in caso di frattura, la sua parte più prossimale può andare incontro a necrosi

•La frattura dello Scafoide è molto comune, soprattutto in seguito a una caduta, ma viene spesso sottovalutata a causa di una sintomatologia modesta. È sempre meglio eseguire radiografie e risonanza magnetica!


Semicrome MedicheUno dei più comuni disturbi  muscolo-scheletrici nei musicisti è la Sindrome da Sovraccarico o Overuse ...
05/07/2021

Semicrome Mediche

Uno dei più comuni disturbi muscolo-scheletrici nei musicisti è la Sindrome da Sovraccarico o Overuse Syndrome, causata dall’eccessivo sforzo muscolo-tendineo in prolungate posture scorrette o non ottimali. I sintomi principali sono dolore, debolezza muscolare, formicolii e rigidità.


Semicrome MedicheL’anossia cerebrale inizia dopo 4-6 minuti dall’arresto cardiaco e quindi dal mancato apporto di sangue...
01/07/2021

Semicrome Mediche

L’anossia cerebrale inizia dopo 4-6 minuti dall’arresto cardiaco e quindi dal mancato apporto di sangue e ossigeno al cervello. Dopo 8-10 minuti i danni diventano irreversibili per via della morte neuronale.

Semicrome MedicheIl diabete, in stadi avanzati e non controllati adeguatamente, causa polineuropatia simmetrica e ascend...
24/06/2021

Semicrome Mediche

Il diabete, in stadi avanzati e non controllati adeguatamente, causa polineuropatia simmetrica e ascendente dovuta dalla combinazione di diversi fattori metabolici. I sintomi caratteristici saranno la perdita di sensibilità e forza associata a dolore. La perdità di sensibilità al piede (una delle prime zone colpite) comporta una ridotta percezione ai traumi e, di conseguenza, alla facile insorgenza di ulcere, infezioni e cancrene.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when FisioMusica posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to FisioMusica:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram