12/07/2025
🌿Bali Somatic Birth: Vivi Senti RiNasci. Giorno 7.🌿
✨Oggi il nostro viaggio interiore si è intrecciato con l’anima di Bali.🌺
Ci siamo immerse nella cultura balinese: ogni gesto, ogni respiro, è permeato da una profonda saggezza millenaria: il Tri Hita Karana.
Ma cos’è esattamente?
È la filosofia che regola la vita dei balinesi, basata su tre armonie fondamentali:
1️⃣ Armonia con il Divino, la connessione spirituale che ci ricorda che siamo parte di un Tutto più grande.
2️⃣ Armonia tra le persone, perché la comunità e la cooperazione sono il cuore pulsante della vita.
3️⃣ Armonia con la natura, il rispetto sacro per la Terra che ci sostiene e ci nutre.
Questo principio non è solo teoria, ma si manifesta in ogni gesto quotidiano, in ogni rituale, in ogni offerta che i balinesi preparano con cura e devozione.
✨Oggi abbiamo visitato un antico villaggio tradizionale, dove ci hanno insegnato l’arte dei Canang Sari: piccole offerte fatte con foglie di palma intrecciate, fiori freschi, riso e incenso.
Ogni elemento ha un significato simbolico, un invito a mantenere l’equilibrio tra spirito, uomo e natura: i fiori rappresentano i quattro punti cardinali, il riso simboleggia la prosperità, e l’incenso richiama gli spiriti benevoli.
È un modo per ringraziare gli dei e gli spiriti per la pace, la salute e la prosperità.
È un gesto di gratitudine e di equilibrio tra il mondo terreno e quello spirituale.
Ogni mattina, i Balinesi preparano con cura il loro Canang Sari, dimostrando una devozione che permea ogni aspetto della loro vita.
🌿Abbiamo ascoltato le storie delle persone del posto, custodi di una tradizione che celebra la vita in tutte le sue forme, e ci siamo immerse nel meraviglioso racconto a proposito della placenta, considerata sacra come un ponte tra madre e bambino, un simbolo di vita, protezione e continuità.
✨ A Bali, la placenta non è solo un organo, ma un vero e proprio angelo custode del neonato, chiamata Ari-ari.
Viene considerata la sorellina o il fratellino del bambino, un legame sacro che accompagna tutta la sua vita.
Dopo la nascita, la placenta viene lavata, avvolta in una noce di cocco e sepolta davanti alla casa con una cerimonia che la onora come parte integrante della famiglia.
Secondo la tradizione, si fanno offerte quotidiane per proteggerla e, attraverso di essa, il bambino cresce forte e in armonia con il mondo.
💫Questa cura verso la placenta è un invito a riconoscere la sacralità della vita e il legame indissolubile tra madre, bambino e natura.
Un esempio potente di come la nascita sia celebrata non solo come evento biologico, ma come rito di passaggio spirituale e comunitario.
✨ Curioso sapere che i piedi dei neonati balinesi non toccano terra per i primi 105 giorni, fino a una cerimonia di purificazione chiamata nyabutan, che segna il loro vero ingresso nel mondo.
🌿✨ In questo abbraccio di tradizioni antiche, abbiamo riscoperto che l’armonia più vera nasce dal riconoscere la sacralità di ogni relazione: con noi stessi, con gli altri, con il mondo che ci ospita.
E in questo equilibrio, la vita trova il suo senso più profondo.
-
-
-