Dott. Claudio Aleo

Dott. Claudio Aleo Dott. Claudio Aleo
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso l’Università degli Studi di Pavia. N. 688; Albo Odontoiatri iscr. N 33
Iscritto all’ A.I.D. A.

Esercita l’attività di libero professionista di Medico Chirurgo Odontoiatra, con particolare attenzione alla Medicina Naturale entrata a far parte della sua vita professionale e personale da più di un ventennio. Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Valle d’Aosta; Albo Medici Chirurghi iscr. Associazione Italiana Dentosofia
Iscritto alla S.I.O.O.T. Società Ita

liana Ossigeno Ozono Terapia
Si occupa di:
Ossigenozoterapia in ambito Odontoiatrico e Medicina Generale
Ortodonzia Biofunzionale seconda la Metodica Ortodontica dell’Equilibriodonzia e Dentosofia
Medicina Funzionale Integrata; Omeopatia, Micoterapia e Neuralterapia

CORSI POST-UNIVERSITARI 2000-2017

- CORSO BASE DI MEDICINA OMEOPATICA E BIOTERAPIE PRESSO S.I.M. PATHOS PADOVA DOTT. MAURIZIO MARINI

- CORSO BASE D’IPNOSI C.I.I.C.S. DIRETTORE DEL CORSO PROF. A.M. LAPENTA

- CORSO DI ODONTOIATRIA FUNZIONALE PRESSO LA SCUOLA ITALIANA MEDICINA FUNZIONALE (S.I.M.F.)

- CORSO TRIENNALE DI PERFEZIONAMENTO IN OMEOPATIA E MEDICINA FUNZIONALE PRESSO LA SCUOLA ITALIANA MEDICINA FUNZIONALE (S.I.M.F.)

- CORSO TEORICO-PRATICO DI NEURALTERAPIA 1° E 2° LIVELLO SECONDO HUNEKE

- CORSO ABILITAZIONE ALL’IMPIEGO DEL VRT- VEGATEST PRESSO S.I.M.F.

- CORSO DI FORMAZIONE TERAPIE INFORMAZIONE BIOFISICA IN TRE LIVELLI, RELATORE DOTT. ALBERTO FOLETTI

- PERCORSO FORMATIVO DIETA GIFT RELATORE DOTT. SPECIANI

- PERCORSO FORMATIVO: CONDOTTA DA SEGUIRE DURANTE LA PRATICA AMBULATORIALE QUOTIDIANA “LE INFEZIONI MICROBICHE EMERGENTI IN ETA’ PEDIATRICA”

- XII COVEGNO A.M.I.A.R. “AGOPUNTURA E MnC NELLE PATOLOGIE DEL CAPO E DEGLI ORGANI DI SENSO

- CORSO DI MEDICINA AMBIENTALE CLINICA S.I.M.F. DOTT A. PASCIUTO

- PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN ODONTOSTOMATOLOGIA A.I.O.T. PROF. CIGNETTI

- CORSO TEORICO PRATICO DI DENTOSOFIA PRIMO LIVELLO RELATORI DOTT. FRANCESCO SANTI, DOTT. RENZO OVIDI E DOTT GIUSEPPE APRILE

- CORSO TEORICO PRATICO IN OSSIGENO OZONOTERAPIA SIOOT PROF. MARIANO FRANZINI

- 1° CENACOLO DENTOSOFICO A.I.D.

- SEMINARIO OSTEOPATIA PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER DENTISTI ANIMATO DA MICHELE CAFFIN

- SEMINARIO “IL CERVELLO VISCERALE-NEUROLOGIA E NEUROBIOPATOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE”

- CORSO TEORICO PRATICO IN OSSIGENO OZONOTERAPIA SIOOT PROF. MARIANO FRANZINI

- SEMINARIO “PATOLOGIA AMBIENTALE DANNO DA ESPOSIZIONE AI METALLI PESANTI E PRECAUZIONI PREVENTIVE”

- SEMINARIO “ODONTOIATRIA NON CONVENZIONALE: L’ALTERNATIVA O IL FUTURO? COME FARE LA DIFFERENZA PER I NOSTRI PAZIENTI E DISTINGUERCI DALLA MEDICINA LOW COST”

30/05/2025
03/05/2025

IL MERIDIANO DEL FEGATO

Anche il Fegato corrisponde alla Primavera e favorisce lo stoccaggio degli elementi nutritivi e regola così l'energia necessaria all'attività generale. Determina anche la capacità di resistenza alla malattia sbloccando l'energia necessaria ai meccanismi di difesa in caso di aggressione della malattia. Infine, svolge un ruolo importante nell'alimentazione, nella decomposizione e nella disintossicazione del sangue. E qui che si inserisce il suo ruolo in rapporto ai sentimenti, agli affetti. Infatti il sangue che dipende dal cuore trasporta le emozioni. Se questo sangue è «viziato», la qualità delle emozioni è cattiva e i sentimenti che esse nutrono saranno a loro volta di cattiva qualità.
Per la relazione stretta che intrattiene con il sangue (produzione e composizione), gioca inoltre un ruolo importante nel processo immunitario. Drena le tossine, regola la coagulazione del sangue e regolarizza il metabolismo. Infine, determina la qualità generale dell'energia. Come la cistifellea, presiede al nostro rapporto con il sentimento e con l'affetto, ma questa volta a livello Yin, ossia all'«interno», trasformando le emozioni in sentimenti ed affetti mediante epurazione, filtraggio.
Sul piano fisiologico, il Fegato è associato agli stessi elementi della Cistifellea. La sua ora solare di massima forza sì colloca tra l'1 e le 3 del mattino e il suo tragitto prende avvio dalla punta dell'alluce di entrambi i piedi, sul lato esterno, dalla parte opposta a quella del meridiano della Milza-Pancreas.

Dimmi dove ti fa male e ti dirò il perchè
https://www.ilgiardinodeilibri.it/autori/_michel_odoul.php?pn=5473

link Macrolibrarsi
https://www.macrolibrarsi.it/search/?search3=Michel+Odoul&pn=5071

link Amazon
https://amzn.to/4gk6ODt

continua su
https://www.equilibrioemozionale.it/site/fiori-di-bach-e-meridiano-del-fegato--183.asp

03/05/2025

IL FEGATO e LA FRUTTA AI PASTI

La risposta spesso è vaga, incerta e così il dubbio resta! La risposta viene dal fegato.
Questo organo è il regista dell’intero metabolismo energetico e biochimico del nostro organismo. Il fegato riceve il 70 % del suo sangue dall’intestino. La risposta alla domanda: frutta sì o no dopo i asti, parte proprio dal rapporto vitale tra intestino e fegato.
FRUTTA E CARBOIDRATI
Mangiare un pasto ricco di carboidrati (pasta o riso o pane o pizza o prodotti da forno o dolci…) puo’ causare accumulo di glucosio nel sangue, si ha il picco glicemico, che diventa glicogeno e acidi grassi nel fegato. Se al termine di un pasto ricco in carboidrati una persona mangia anche frutta, ricca di fruttosio, peggiora il suo assetto biochimico. Finisce per avere la trasformazione della frutta in grasso, perché il fruttosio assorbito dai villi intestinali passa dall’intestino al fegato, entra dentro gli epatociti, dove va incontro alla sua trasformazione: una piccola dose finisce per diventare glicogeno ma la maggior parte diventa acido palmitico, acido grasso saturo molto aterogeno (favorisce aterosclerosi).
Ci si scandalizza, giustamente, dell’eccesso di olio di palma (contenente acido palmitico) contenuto negli alimenti. Ma dobbiamo conoscere ed essere consapevoli che ad ogni pasto una quota di quanto abbiamo mangiato viene trasformato in acido palmitico nel nostro fegato. Il fruttosio in presenza di steatosi epatica (fegato grasso e grosso) viene trasformato subito in acido palmitico. Quindi la frutta mangiata alla fine dei pasti può essere trasformata in grasso, se nel fegato è già presente un eccesso di glicogeno e grassi!
Se abbiamo la steatosi epatica.
LA RISPOSTA !
Giunti a questo punto di questo scenario biochimico, che si realizza dopo ogni pasto, la risposta è già data. Nei pasti si mangia verdura, non frutta.
La frutta non si mangia dopo un il pasto. Si mangia negli spuntini del mattino e del pomeriggio. Ottimi gli estratti vegetali composti con 80% di verdura e il 20% di frutta. Da assumere negli spuntini. Preparare blocchetti di verdura (dominante) e frutta di stagione con l’aggiunta di spezie preferite da assumete durante la giornata. Si hanno i polisaccaridi vegetali (fibra alimentare) che e’ il cibo per il nostro microbiota. Non siamo mai soli quando mangiamo perché il microbiota intestinale si nutre del cibo ingerito da noi. Nella verdura sono contenute molecole capaci di modulare il DNA umano e batterico. La verdura deve dominare sulla frutta nella giornata alimentare. La verdura la si mangia ai pasti. La frutta va mangiata fuori pasti. PS: ho organizzato un Corso on line il giorno 16 Maggio dalle ore 15 alle ore 18 sulla conoscenza delle funzioni virali del fegato e sulla epatopatia steatosica, condizione patologica purtroppo sottovalutata. E’ un Corso teorico e pratico. Chi vuol conoscere il programma e le modalità di iscrizione può cliccare su questo link https://corsiecm-phisiovit.it/event/fad-sincrona-steatosi-epatica-rigenerare-fegato-nutrizione-rossi-cantarutti-2025. La conoscenza genera salute.

EVENTO IN PROGRAMMAZIONE!!!!!OPEN DAYTrattamento Viso con Ossigeno-Ozono. Prova Gratuita
19/04/2025

EVENTO IN PROGRAMMAZIONE!!!!!
OPEN DAY
Trattamento Viso con Ossigeno-Ozono. Prova Gratuita

16/04/2025

La funzionalità della lingua implica non solo il corretto processo deglutitorio ma anche un adeguato sviluppo del viso, scoprine di più con questo articolo.

Indirizzo

Piazza Lamarmora 24
Ivrea
10015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Claudio Aleo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Claudio Aleo:

Condividi

Digitare

Our Story

Dott. Claudio Aleo Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 Università degli Studi di Pavia.

Esercita l’attività di Medico Chirurgo ed Odontoiatra, con particolare attenzione alla Medicina Naturale entrata a far parte della sua vita professionale e personale da quasi un ventennio.

Iscritto all’ Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Aosta