Teleserenità Ivrea

Teleserenità Ivrea SERVIZI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA E DOMICILIARE NOTTURNA E DIURNA
PER ANZIANI, MALATI E PERSONE NON

04/07/2023

Eposervice noleggio con conducente contattaci e rimarrai sorpreso 345 133 6863

24/02/2023

Sapevi che il numero di persone di 65 anni o più in tutto il mondo raddoppierà entro il
2050, superando gli 1,6 miliardi?
Secondo il Rapporto Sociale Mondiale 2023, l'invecchiamento della popolazione è una tendenza globale che definisce il nostro tempo e ci pone di fronte a nuove sfide. Ma non dobbiamo temere: l'aumento dell'aspettativa di vita è anche un segnale della migliore
qualità della vita rispetto al passato.
Tuttavia, dobbiamo cominciare a pensare a come prendersi cura di un numero sempre crescente di persone anziane. Il caregiver, ovvero la persona che accudisce un parente anziano, sarà un elemento chiave di questo processo.

"

Ricerchiamo autista in possesso patente d + cqc per lavori part time di tre ore giornaliere  da lunedì a venerdì. Oppure...
24/02/2023

Ricerchiamo autista in possesso patente d + cqc per lavori part time di tre ore giornaliere da lunedì a venerdì. Oppure patente b con iscrizione di ruolo albo.. contattare telefonicamente 345 133 6863

20/10/2022

Si ricercano urgentemente badanti conviventi e a ore badanti o anche solo giornaliere zona di lavoro Ivrea.. Assunzione con regolare contratto con possibilità di incremento stipendio in base alle capacità... inviare curriculum dettagliato a ivrea@teleserenita.com o telefonare per appuntamento allo 0125642133

07/09/2022

Si ricerca badante convivente per signora inquadramento di legge 54 ore zona di lavora romano canavese e ivrea inizio lavoro 1 ottobre.. inviare curriculum a ivrea@teleserenita.com oppure telefonare allo 0125642133 per un colloquio conoscitivo

12/07/2022

SERENITÀ AGENZIA PER IL LAVORO CERCA CON URGENZA ASSISTENTE DOMICILIARE A MONTALTO DORA PER LA DOMENICA 4 ORE AL MATTINO E 4 ORE AL POMERIGGIO PER ANZIANO ALLETTATO.
INQUADRAMENTO A NORMA DI LEGGE
TEL. 0125642133
NO MESSAGGI

RICERCA PERSONALE
28/06/2022

RICERCA PERSONALE

Stipendio interessante
09/06/2022

Stipendio interessante

30/05/2022

URGENTE!!
SI CERCA BADANTE CONVIVENTE CON ESPERIENZA E REFERENZIATA PER ASSISTENZA A IVREA.
CHIAMARE 0125642133
NO MESSAGGI

25/05/2022

L'inquadramento per una badante previsto dai Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro, è suddiviso in categorie che vanno dalla A alla categoria DS e per ogni categoria corrisponde un livello di difficoltà ed impegno. Pertamto una badante è equiparata ad ogni generico lavoratore del terziario di 5° livello, oltre tutto si rendono disponibili 24/24 in convivenza con le famiglie che non è previsto in nessun altro lavoro, rinunciando ad una propria vita privata, ai propri svaghi, come un qualunque lavoratore al mondo. In alcuni casi ( Ma solo in alcuni ) dopo aver cercato in ogni anfratto badanti da impiegare in lavoro nero, si rivolgono a noi quasi nella disperazione adducendo a possibilità però di spesa esigue e quindi vorrebbero un servizio completo da buon samaritano a volte anche con proposte economiche indecenti. Il costo di una badante NON si contratta, è il Ministero del Lavoro in base ai CCNL che prevede compensi e costi in base alla categoria di servizio occorrente. Domanda: Chi è che lavorerebbe per 1000 € senza nessuna garanzia, copertura assicurativa, infortunistica, previdenziale, senza ferie ne 13°, senza TFR ecce ecc. ? Io credo nessuno e quindi perchè pretenderlo dalle badanti ? Tutto ciò in Italia costa, ma costa per qualsiasi categoria di lavoratori... a fronte di uno stipendio ci sono almeno un altro 75/80 % di costi. Chi vi offre servizi a costi molto bassi, sta commettendo sicuramente qualche illecito e quindi consigliamo di fare molta attenzione perchè per responsabilità solidale verrebbero coinvolti tutti gli attori, Badanti come parti lese, agenzie e famiglie coorree in solidale nel reato di sfruttamento del lavoro. Art. 603 bis c.p. come modificato dalla L. n. 199 del 2016
Quindi non chiedeteci di commettere reati, NON LO FAREMO MAI, noi chiederemo sempre il prezzo giusto per il giusto servizio e solo esclusivamente con CCNL. Poi dall'altro canto ci sono anche badanti non corrette, ma questa è un'altra storia, vanno allontanate e segnalate laddove ci fossero degli illeciti.

21/05/2022

⚠ LAVORO NERO COLF E BADANTI:
Quando si assume un lavoratore in nero, ossia senza regolarizzarlo, si va incontro a una serie di conseguenze di carattere amministrativo. Parliamo quindi di sanzioni che non rientrano nel penale. Gli importi possono essere elevati. Ecco perché, alla luce del fatto che il lavoro domestico è quello dove più spesso si verificano illeciti di tale tipo, è bene sapere cosa si rischia ad assumere una badante convivente, badante ad ore in nero. Gli stessi rischi che riguardano il caso dell’assunzione irregolare di una colf ad ore o colf convivente, di un giardiniere, di una babysitter o di qualsiasi altro soggetto che, con regolarità, svolge un’attività lavorativa alle dipendenze altrui.
Badante in nero: i rischi con lo Stato
Se la badante è una cittadina italiana o straniera regolare, i rischi per il datore di lavoro si limitano solo al campo amministrativo per quanto riguarda i rapporti con lo Stato. In particolare:
* se la bandate ha svolto attività in nero per non oltre 30 giorni, c’è una sanzione da un minimo 1.800 euro a un massimo 10.800 euro;
* se la bandate ha svolto attività in nero per non oltre 60 giorni, la sanzione parte da un minimo di 3.600 euro e arriva ad un massimo di 21.600 euro;
* se la badante ha svolto lavoro in nero per oltre 60 giorni, la sanzione oscilla tra un minimo di 7.200 euro e un massimo di 43.200.
Badante in nero: i rischi con la lavoratrice
Non meno gravi sono i rischi che si corrono nei confronti della lavoratrice. Quest’ultima infatti potrebbe avviare una vertenza di lavoro e chiedere:
* tutti gli stipendi maturati durante il rapporto di lavoro, il cui pagamento il datore non è in grado di dimostrare con modalità tracciabili. Il che significa che se la bandate è stata sempre pagata in contanti, quest’ultima potrà chiedere tutte le mensilità dal primo giorno di assunzione fino all’ultimo, fingendo di non aver ricevuto nulla. È possibile far valere tale diritto fino a cinque anni dopo la cessazione del rapporto di lavoro;
* le differenze retributive: ciò succede quando il datore di lavoro è in grado di dimostrare l’avvenuto pagamento delle mensilità ma queste sono di importo inferiore rispetto a quanto stabilito dal contratto collettivo nazionale. Anche in questo caso, il termine di prescrizione è di cinque anni decorrenti dalla cessazione del rapporto lavorativo;
* i contributi previdenziali: per ogni mese di retribuzione, sono dovuti anche i contributi previdenziali non versati dal datore di lavoro all’Inps;
* il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto che spetta nella misura di una mensilità di stipendio per ogni anno lavorato;
* le ferie e i permessi non goduti;
* l’indennità di preavviso per la cessazione in tronco del rapporto di lavoro.
Badante in nero: i rischi della badante
Con l’entrata in vigore del Jobs Act e con la riforma dell’indennità di disoccupazione, attuata con l’introduzione della Naspi sono state, infatti, inasprite le conseguenze sanzionatorie per lavoro irregolare per le quali si prevede l’applicazione non solo al datore di lavoro ma anche al lavoratore che lavora in nero.
Come noto, chi impiega lavoratori in maniera irregolare rischia di ricevere sanzioni fino ad un massimo di 36.000 euro.
Il lavoro nero, a seguito della riforma operata dal Jobs Act, è ormai un reato anche per il dipendente che rischia di ricevere una sanzione che può arrivare sino alla reclusione per un periodo massimo di 2 anni. In particolare, il rischio che corre il lavoratore in nero si materializza quando questi dichiara di essere privo di una occupazione al fine di percepire un beneficio economico pubblico. Infatti, la pena detentiva della reclusione fino a 2 anni è prevista per quel lavoratore che dichiara di essere disoccupato mentre, in realtà, lavora in nero e percepisce un reddito non dichiarato al Fisco nè all’Inps.
La situazione del lavoratore si complica se, oltre ad aver falsamente dichiarato di non avere un lavoro, riceve effettivamente la Naspi, ossia, l’attuale indennità di disoccupazione. In tal caso, infatti, si configura, a carico del lavoratore, il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, che è punibile con la reclusione da tre mesi a tre anni.
Inoltre, in casi come questo, al lavoratore viene applicata una sanzione amministrativa proporzionale alle somme percepite indebitamente dallo Stato.
Infine, il lavoratore che lavora in nero e prende la disoccupazione decade dal diritto a tale prestazione sociale e può essere chiamato in giudizio dall’ente erogatore per risarcire il danno.

13/05/2022

SI CERCA ASSISTENTE DOMICILIARE PER SABATO E DOMENICA A VIDRACCO IN VALCHIUSELLA.
CHIAMARE 0125642133
NO MESSAGGI

URGENTE!!SI CERCA ASSISTENTE DOMICILIARE CON ESPERIENZA E REFERENZIATA PER ASSISTENZA SABATO E DOMENICA A VIDRACCO VALCH...
04/05/2022

URGENTE!!
SI CERCA ASSISTENTE DOMICILIARE CON ESPERIENZA E REFERENZIATA PER ASSISTENZA SABATO E DOMENICA A VIDRACCO VALCHIUSELLA.
CHIAMARE 0125642133
NO MESSAGGI

04/05/2022

URGENTE!!
SI CERCA ASSISTENTE DOMICILIARE CON ESPERIENZA E REFERENZIATA PER ASSISTENZA POMERIDIANA A DISABILE A MONTALTO DORA.
INDISPENSABILE USO SOLLEVATORE
CHIAMARE 0125642133

ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 0125642133
15/04/2022

ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI
0125642133

Indirizzo

Ivrea

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teleserenità Ivrea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Teleserenità Ivrea:

Condividi