15/03/2025
GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLA 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞
Questa giornata è stata promossa dall’Associazione “Mi nutro” nel 2012, e nasce dall’iniziativa di un padre, Stefano Tavilla, che p***e la figlia Giulia a soli 17 anni in lista di attesa per ricovero in una struttura dedicata alla bulimia, proprio il 15 Marzo.
Nel 2018 è stata ufficialmente indetta giornata nazionale, per sensibilizzare la popolazione su queste malattie.
Oggi si parla più correttamente di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
(DNA), patologie complesse caratterizzate da persistenti e disfunzionali comportamenti alimentari e un’eccessiva preoccupazione per il peso con un’alterata percezione dell’immagine corporea. Questi determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo che danneggiano significativamente la
salute fisica o il funzionamento psicosociale della persona che ne soffre.
ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛᴇ! → è bene sapere che il basso peso non è l’unico e specifico
indicatore per i DNA, in quanto anche condizioni di normopeso e sovrappeso, fino
all’obesità, possono essere associate alla presenza di un disturbo
alimentare.
Inoltre, seppure troviamo una maggior incidenza nelle femmine, negli ultimi anni i casi di DNA nei maschi risultano in costante aumento.
ᴀʟᴄᴜɴɪ ᴅᴀᴛɪ: I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono in continuo
aumento, con un tasso
di mortalità di circa il 5%.
In Italia i DNA colpiscono circa 3 milioni di giovani e altre decine di milioni di giovani e adulti nel mondo si ammalano ogni anno, con un coinvolgimento nella malattia lungo e drammatico anche per le loro famiglie.
In presenza di DNA è fondamentale intervenire tempestivamente e con metodi
adeguati, come la psicoterapia.
𝗦𝗲 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗼 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲, 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗶𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮
𝘀𝘂𝗲 é𝗾𝘂𝗶𝗽𝗲 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 +39 349 8660917.