Centro Medico Fenice

Centro Medico Fenice Ambulatorio Medico di Fisioterapia. Effettuiamo Visite Ortopediche, Ecografie, Colloqui Psicologici e Visite Nutrizionali

Cos'è la Cervicobrachialgia?La cervicobrachialgia è una sindrome dolorosa che interessa la regione cervicale della colon...
10/09/2025

Cos'è la Cervicobrachialgia?

La cervicobrachialgia è una sindrome dolorosa che interessa la regione cervicale della colonna vertebrale e si irradia lungo il braccio. Questo disturbo può derivare da varie cause, come patologie degenerative del disco intervertebrale, ernie discali, artrosi cervicale, o altre condizioni che comprimono o irritano le radici nervose cervicali.

Sintomi e Diagnosi

I sintomi principali della cervicobrachialgia includono dolore al collo e lungo il braccio, che può essere accompagnato da formicolio, intorpidimento, e debolezza muscolare. Il dolore può variare da lieve a intenso e può essere aggravato da movimenti specifici o dalla posizione del collo. Per una diagnosi accurata, è essenziale una valutazione clinica completa, spesso supportata da esami strumentali come radiografie, risonanza magnetica (RM) o elettromiografia (EMG).

Trattamenti Disponibili

Il trattamento della cervicobrachialgia varia a seconda della causa e della gravità dei sintomi.

https://centrofenice.net/2020/07/01/cervicobrachialgia-comprendere-e-gestire-il-dolore/

IntroduzioneLa lombalgia, sia in forma acuta che cronica, rappresenta una delle condizioni dolorose più comuni nella pop...
09/09/2025

Introduzione
La lombalgia, sia in forma acuta che cronica, rappresenta una delle condizioni dolorose più comuni nella popolazione adulta, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sulle capacità funzionali dei pazienti. Negli ultimi anni, l'utilizzo della stimolazione magnetica ripetitiva periferica (rPMS) ha mostrato risultati promettenti nella gestione del dolore e nel miglioramento della funzione neuromuscolare. Tra i dispositivi innovativi, il MagRex si distingue per la sua capacità di fornire un trattamento non invasivo ed efficace.
Meccanismo di azione di MagRex
MagRex utilizza campi magnetici pulsati ad alta intensità per stimolare le strutture neuromuscolari della colonna lombare. Il principio di funzionamento si basa su:

- Induzione elettromagnetica, che genera una corrente elettrica nei tessuti, favorendo la neuromodulazione e riducendo la percezione del dolore.

https://centrofenice.net/2025/03/03/il-ruolo-dello-stimolatore-magnetico-magrex-nel-trattamento-del-dolore-lombare/

IntroduzioneLe patologie dei nervi periferici rappresentano una delle cause più comuni di disabilità funzionale, dolore ...
08/09/2025

Introduzione
Le patologie dei nervi periferici rappresentano una delle cause più comuni di disabilità funzionale, dolore neuropatico e perdita di forza muscolare. Le neuropatie periferiche possono derivare da compressioni nervose (come nella sindrome del tunnel carpale o nell’ernia discale), traumi, patologie sistemiche (come il diabete), o interventi chirurgici. La riabilitazione di queste condizioni richiede un approccio multimodale, che includa trattamenti mirati a favorire la neuroplasticità, la rigenerazione nervosa e il recupero motorio.
In questo contesto si inserisce la stimolazione magnetica periferica ripetitiva (rPMS) mediante dispositivo MagRex, una tecnologia avanzata che consente di stimolare i nervi e i muscoli in profondità in maniera indolore e non invasiva. Il Centro Medico Fenice di Jesi propone l’impiego di MagRex come trattamento innovativo e complementare nel recupero delle disfunzioni legate a patologie dei nervi periferici.

https://centrofenice.net/2025/03/21/magrex-e-nervi-periferici-una-nuova-frontiera-nella-riabilitazione-neurologica-non-invasiva/

https://youtu.be/o1FrDem2BZoDott.ssa Sara Genangeli: Un Riferimento della Fisioterapia al Centro Medico FeniceCon una va...
07/09/2025

https://youtu.be/o1FrDem2BZo

Dott.ssa Sara Genangeli: Un Riferimento della Fisioterapia al Centro Medico Fenice

Con una vasta esperienza e una formazione solida, la Dott.ssa Sara Genangeli si dedica al trattamento di una serie di patologie muscolo-scheletriche, respiratorie e pelviche. La sua pratica si caratterizza per l'uso di tecniche all'avanguardia e un approccio personalizzato, sempre orientato al benessere del paziente.

Formazione e Specializzazioni

Sara Genangeli ha acquisito una formazione vasta e dettagliata in vari ambiti della fisioterapia. Ha seguito corsi specifici su numerosi aspetti della riabilitazione, tra cui:
- Tecarterapia: Utilizzata in ambito riabilitativo per accelerare i processi di guarigione dei tessuti.
- Fisioterapia Respiratoria: Particolarmente utile per i pazienti con patologie neuromuscolari e broncopneumopatia cronica ostruttiva.
https://centrofenice.net/fisioterapia-dott-ssa-sara-genangeli/

Cos'è l'Artralgia all'Anca?L'artralgia all'anca è un dolore localizzato nella regione dell'anca, che può derivare da div...
06/09/2025

Cos'è l'Artralgia all'Anca?

L'artralgia all'anca è un dolore localizzato nella regione dell'anca, che può derivare da diverse condizioni patologiche. Questo disturbo non deve essere confuso con l'artrite, che coinvolge un'infiammazione articolare; l'artralgia, infatti, si riferisce esclusivamente al dolore senza una diagnosi di infiammazione articolare conclamata.

Cause Comuni

Le cause dell'artralgia all'anca possono essere molteplici. Tra le più comuni troviamo:

1. Osteoartrite: È la causa più frequente di dolore all'anca negli adulti. Questa condizione degenerativa comporta il deterioramento della cartilagine articolare.
2. Traumi: Cadute, incidenti o colpi diretti possono causare lesioni ai muscoli, ai legamenti o alle ossa dell'anca.
3. Borsite: L'infiammazione delle borse sinoviali, che sono piccoli sacchetti pieni di liquido che riducono l'attrito tra i tessuti, può causare dolore.
4.

https://centrofenice.net/2020/07/03/artralgia-allanca-un-disturbo-da-non-sottovalutare/

IntroduzioneLa spalla è un’articolazione complessa e altamente mobile, ma proprio per questo soggetta a una varietà di d...
05/09/2025

Introduzione
La spalla è un’articolazione complessa e altamente mobile, ma proprio per questo soggetta a una varietà di disturbi, sia di origine infiammatoria che post-traumatica, degenerativa o funzionale. Dolore, limitazione del movimento e perdita di forza rappresentano i sintomi più frequenti che possono compromettere in maniera significativa la qualità della vita e l’autonomia funzionale del paziente. Al Centro Medico Fenice di Jesi, all’interno di un programma riabilitativo personalizzato e multidisciplinare, è disponibile una terapia innovativa e non invasiva per il trattamento delle patologie della spalla: la stimolazione magnetica periferica ripetitiva (rPMS) attraverso la tecnologia MagRex.
Questo articolo intende approfondire i benefici documentati dell'uso della rPMS nei disturbi muscoloscheletrici della spalla, integrando le evidenze scientifiche disponibili con l’esperienza clinica maturata presso il nostro centro.

Cos’è la Stimolazione Magnetica MagRex?

https://centrofenice.net/2025/03/21/effetti-della-stimolazione-magnetica-magrex-nelle-patologie-della-spalla-una-prospettiva-clinica-integrata/

Ugo Cardinaletti si occupa di fisioterapia e osteopatia presso il Centro Medico Fenice di Jesi. Con un background solido...
04/09/2025

Ugo Cardinaletti si occupa di fisioterapia e osteopatia presso il Centro Medico Fenice di Jesi. Con un background solido in massofisioterapia e ulteriori specializzazioni in osteopatia, Cardinaletti ha sviluppato competenze avanzate nel trattamento delle patologie muscolari, tendinee e nei traumi, specializzandosi anche in tecniche come il drenaggio linfatico manuale, i massaggi terapeutici e la terapia cranio-sacrale.

Uno degli approcci distintivi utilizzati da Cardinaletti è la tecnica HVLA (High-Velocity Low-Amplitude), che rientra nel campo delle manipolazioni osteopatiche. Questa tecnica si basa su un impulso veloce e breve che viene applicato su articolazioni specifiche con lo scopo di ripristinare il corretto movimento e l’equilibrio biomeccanico.

https://centrofenice.net/2024/08/23/ugo-cardinaletti-ed-il-riequilibrio-hvla/

IntroduzioneIl piede è una delle strutture più complesse del corpo umano, e disturbi come lo sperone calcaneare e la fas...
03/09/2025

Introduzione

Il piede è una delle strutture più complesse del corpo umano, e disturbi come lo sperone calcaneare e la fascite plantare possono compromettere gravemente la capacità di camminare e svolgere attività quotidiane. Questi due problemi sono strettamente correlati e spesso coesistono, causando dolore e disagio. La comprensione delle loro caratteristiche e delle opzioni di trattamento è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Cos'è lo Sperone Calcaneare?

Lo sperone calcaneare è una crescita ossea anomala che si forma nella parte inferiore del tallone. Questo disturbo è spesso associato a infiammazioni croniche dei tessuti molli, come il tendine di Achille e la fascia plantare, che si attaccano al calcagno. I sintomi principali includono dolore al tallone, particolarmente intenso al mattino o dopo periodi di riposo.

https://centrofenice.net/2020/07/02/sperone-calcaneare-e-fascite-plantare/

https://youtu.be/lSqhuGSPDrEOnde d'Urto Radiali: Un Approccio Efficace per il Trattamento di Patologie Muscolo-Scheletri...
02/09/2025

https://youtu.be/lSqhuGSPDrE

Onde d'Urto Radiali: Un Approccio Efficace per il Trattamento di Patologie Muscolo-Scheletriche

Le onde d'urto radiali rappresentano una tecnologia avanzata utilizzata in fisioterapia per il trattamento di una vasta gamma di patologie muscolo-scheletriche. Questa tecnica non invasiva sfrutta onde acustiche ad alta energia per stimolare la guarigione dei tessuti, offrendo un'alternativa efficace e sicura a trattamenti più invasivi.

Cos'è la Terapia con Onde d'Urto Radiali?

Le onde d'urto radiali sono generate da dispositivi specifici che utilizzano l'energia pneumatica o elettromagnetica per creare onde sonore che si diffondono attraverso la pelle e i tessuti sottostanti. A differenza delle onde d'urto focali, che concentrano l'energia in un piccolo punto, le onde d'urto radiali disperdono l'energia su una superficie più ampia, raggiungendo una profondità di circa 4 cm.
https://centrofenice.net/onde-durto-focali-elettroidrauliche-e-radiali/

Federica Santoni è una fisioterapista presso il Centro Medico Fenice di Jesi, specializzata nel trattamento e nella riab...
01/09/2025

Federica Santoni è una fisioterapista presso il Centro Medico Fenice di Jesi, specializzata nel trattamento e nella riabilitazione dei calciatori. Con una vasta esperienza nel campo della fisioterapia sportiva, Santoni è diventata una figura chiave per molti atleti che cercano di recuperare da infortuni o migliorare le loro prestazioni fisiche.

Formazione e Specializzazione

La formazione di Federica Santoni è stata rigorosa e approfondita, con un focus particolare sulla fisioterapia sportiva. Ha acquisito competenze avanzate attraverso corsi specializzati e una costante formazione continua, mantenendosi aggiornata sulle più recenti tecniche e metodologie terapeutiche. Questo background le permette di affrontare con competenza una vasta gamma di problematiche specifiche del calcio, uno sport noto per le sue intense esigenze fisiche e per l'alto rischio di infortuni.

https://centrofenice.net/2024/08/22/federica-santoni-esperta-in-fisioterapia-sportiva-per-calciatori/

L’incontinenza urinaria è una condizione che colpisce milioni di persone, con un impatto significativo sulla qualità del...
31/08/2025

L’incontinenza urinaria è una condizione che colpisce milioni di persone, con un impatto significativo sulla qualità della vita. Si manifesta principalmente come incontinenza da sforzo, da urgenza o mista. Tra i principali approcci terapeutici, la fisioterapia gioca un ruolo fondamentale, offrendo opzioni efficaci e non invasive. Oltre alle tradizionali tecniche manuali e agli esercizi di Kegel, negli ultimi anni ha guadagnato attenzione una nuova metodica basata sulla stimolazione elettromagnetica extracorporea (ExMI) con dispositivi come il MagRex.

Approcci Tradizionali: Tecniche Manuali ed Esercizi di Kegel
1. Riabilitazione Manuale del Pavimento Pelvico
La fisioterapia per l’incontinenza urinaria prevede l’utilizzo di tecniche manuali per:

Rieducare la muscolatura del pavimento pelvico;
Migliorare la propriocezione e il controllo muscolare;
Favorire il rilassamento e la coordinazione con la muscolatura addominale.
https://centrofenice.net/trattamenti-fisioterapici-per-lincontinenza-urinaria-dalle-tecniche-manuali-al-magrex/

Indirizzo

Via Marche, 1, Jesi AN
Jesi
60035

Orario di apertura

Lunedì 13:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 13:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Medico Fenice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram