Al Consultorio

Al Consultorio "al Consultorio" è una equipe di volontari specializzati a disposizione di persone, coppie e famiglie

Forse ne avete già sentito parlare: solo oggi i media più seguiti hanno iniziato a dare questa notizia.Un gruppo FB di q...
22/08/2025

Forse ne avete già sentito parlare: solo oggi i media più seguiti hanno iniziato a dare questa notizia.
Un gruppo FB di quasi 32mila persone, quasi tutti uomini adulti, condivideva foto (soprattutto) delle partner colte in momenti che - finora -avremmo legato all'intimità della vita di coppia. In quasi tutti i casi all'insaputa delle interessate; in alcune con la loro partecipazione per un condiviso erotismo fondato sul voyerismo.

Non vogliamo usare questo spazio per giuduzi trincianti o moralistici ma per condividere delle domande:
- che cosa ha permesso al'erotismo adulto (e maschile) di trasformarsi fino alla violenza indiretta verso le partner?
- che cosa accade al mondo maschile perché questi fenomeni siano così estesi? (questo gruppo è numeroso ma ne esistono moltissimi altri)
- molti di questi uomini minimizzano ciò che fanno (è un gioco) e non riconoscono come violenza ciò che fanno: come interve**re sul mondo maschile adulto perché acquisisca questa consapevolezza che evidentemente non ha? (a d ispetto che pensiamo all'educazione sessuale solo per i giovani)
- cosa va rivisto perché la vita di coppia riacquisti la dimensione di legame profondo e autentico tra due persone che si accolgono e rispettano?
Oltre a queste tante altre domande ci passano per la mente: ne avrete anche voi e facciamocele insieme: è il solo modo per venirne a capo.

Una delle donne che ha subito le conseguenze del "gioco" del marito ha scritto su un gruppo di mamme:
"Oggi ho scoperto di essere nel gruppo "mia moglie".
Non sapendone assolutamente nulla.
Lui si è giustificato dicendo che fosse soltanto un gioco...
Abbiamo 2 figli...e 10 di matrimonio alle spalle.
Foto nostre, private di momenti di vita quotidiana.
Mi sento spezzata in due"

E' la testimonianza della distruzione della vita familiare minuta, quotidiana, quella dei gesti a cui si dà poco peso ma che riempono i tanti spazi della convivenza nella stessa casa (che dovrebbe essere lo spazio protetto per eccellenza).
Le vittime di questa violenza sono talmente tante che potremmo averne incrociata qualcuna per strada o alla cassa del supermercato.
Dobbiamo tutti e tutte lavorare ancor più seriamente perchè donne e uomini sentano l'importanza e la forza di dire di no quando questo protegge sé e gli altri

Dai che pian piano si ricomincia.Avete una certa età e avete sofferto il caldo? Lo spiaggiamento sul divano vi ha pietri...
20/08/2025

Dai che pian piano si ricomincia.
Avete una certa età e avete sofferto il caldo? Lo spiaggiamento sul divano vi ha pietrificato articolazioni e muscoli?
Anteas Jesi aps ci dà una mano a scrostarci, anche con un aiuto se c'è il nipotame che ancora non torna all'asilo.
A parte gli scherzi, ricominciare con la vita autunno-inverno non è semplice e prendere in considerazione un aiuto può essere un beneficio fisico ed emotivo

L'associazione Anteas Jesi aps propone 4 incontri gratuiti di ginnastica ai giardini pubblici di Jesi

Auguri di buon Ferragosto con un po' di umorismo: divertimento, distensione, novità a tutti!P.S. 🤔 è più imbarazzante in...
12/08/2025

Auguri di buon Ferragosto con un po' di umorismo: divertimento, distensione, novità a tutti!
P.S. 🤔 è più imbarazzante indossare il rimasuglio dell'armadio o il pesto di abiti appena tirato fuori dalla valigia?

Diciamoci la verità siamo tutti un pò Elfo Ciro in questi giorni

Ancora un'esperienza di questo anno passato.La genuinità dei sorrisi che vedete nella foto spiegherà meglio di qualunque...
06/08/2025

Ancora un'esperienza di questo anno passato.
La genuinità dei sorrisi che vedete nella foto spiegherà meglio di qualunque introduzione il clima che traspare dal racconto che segue.

Sapete quanta gratitudine, fiducia, amicizia, sostegno si celano in un legame?
Ci auguriamo proprio di sì e potremmo così condividere che sapere non è lo stesso che sentire e, per sentire, occorre esserci.
Quest'anno lo abbiamo sperimentato nella Parrocchia San Marco Evangelista di Castelbellino con il gruppo di catechiste e catechisti che si è messo in gioco, motivato dalla voglia di accompagnare al meglio i ragazzi nel percorso di preparazione ai sacramenti.
In un contesto protetto dalle tre regole auree della consulenza familiare (accoglienza, assenza di giudizio e riservatezza), tra febbraio e maggio alcune operatrici di Al Consultorio hanno condotto il gruppo in 4 laboratori serali centrati sul significato dei legami e sul ruolo che giocano le emozioni nel consolidamento e nell'evoluzione della relazione verso un rapporto autentico tra i catechisti ed i ragazzi, tra il gruppo dei catechisti, tra i catechisti e i genitori dei ragazzi.
Con i giochi iniziali abbiamo familiarizzato tra noi in un clima gioioso che ha facilitato la creazione di confidenza. La lettura del brano in cui il Piccolo Principe incontra la Volpe nella favola di Saint Exupéry ci ha introdotti alla scoperta del significato profondo della parola legame, nella sua doppia valenza di vincolo e di relazione. Divisi in piccoli gruppi e stimolati dalle esercitazioni, le catechiste e i catechisti hanno condiviso come vivono e sentono il legame con i ragazzi, con gli altri catechisti e con i genitori dei ragazzi, hanno dato un nome alle emozioni connesse e compreso che le emozioni che sentiamo e il modo in cui le viviamo impatta sulla qualità delle relazioni e sulla possibilità di stringere legami significativi. Facilitati dalle esercitazioni, le catechiste e i catechisti hanno preso contatto con le proprie emozioni, quelle che fanno sperimentare negatività o positività; hanno scoperto che, contrariamente alle credenze, le emozioni per cui sentiamo di essere positivi sono tantissime tanto da condividerne una lunga lista; hanno potuto rendersi consapevoli della funzionalità delle emozioni più faticose che, sebbene scomode, ci fanno ve**re voglia di cercare soluzioni, di uscire dalle zone di comfort, di attivare ascolto sincero verso sé stessi e verso gli altri. E il momento più bello, più autentico è stato quando ciascun catechista seduto al centro della sala ha ricevuto in dono un'emozione consegnata, di volta in volta, da ciascun membro del gruppo. Proprio in quel momento, animati da profonda commozione e forte senso di gratitudine, possiamo dire di avere compreso la differenza tra il "sapere" e l'esserci.
E, infine, trasportati dalla melodia dei balli popolari, abbiamo danzato tenendoci per mano e ci siamo stretti in un cerchio a suggello del nostro legame.

Per il tempo un po' pigro di questa estate caldissima vi facciamo una proposta un po' stravagante.Il tema può sembrare s...
23/07/2025

Per il tempo un po' pigro di questa estate caldissima vi facciamo una proposta un po' stravagante.
Il tema può sembrare solo per signore agée ma riguarda tutti perché quello che capita ad una persona capita a tutte quelle con cui ha ha che fare.
Il tema è le donne in menopausa (le "ormonaute", vista la varietà di declinazioni di questo evento fisiologico) e la proposta è un podcast intitolato "VAMP: storie di menopausa", condotto da Valeria Parrella e Lisa Ginzburg per Feltrinelli (lo trovate anche su Spotify).
Esperienze, letture, cultura e medicina che si mescolano anche in modo umoristico.
Possiamo confrontarci con eleganza e profondità anche con un argomento che continua a restare nelle retrovie della nostra attenzione

Podcast - Vamp: storie di menopausa

Torniamo a condivdere suggestioni sul Corso di Formazione per Consulenti Familiari, che Al Consultorio organizza con la ...
17/07/2025

Torniamo a condivdere suggestioni sul Corso di Formazione per Consulenti Familiari, che Al Consultorio organizza con la SICOF Scuola Italiana Consulenti Familiari.
Stavolta a parlare è M. una delle partecipanti al primo anno del corso che si è chiuso lo scorso mese

Camminando s’apre cammino (Angelo Casati)

L’estate scorsa ho preso la decisione di iscrivermi al percorso formativo per Consulenti familiari. Il mio intento era quello di crescere a livello personale e relazionale. Lavoro come educatrice professionale in ambito scolastico e mi relaziono giornalmente con ragazzi e ragazze con disabilità, con insegnanti e genitori. Un lavoro che svolgo con passione ed impegno, ma che richiede una vasta gamma di competenze, empatia e tanta pazienza. Sono indispensabili le capacità di adattamento e di ascolto attivo, che permettono di instaurare relazioni efficaci. E a volte è faticoso o, quanto meno, si rischia di non essere di aiuto.
Il corso, al quale partecipo con interesse e tanta gratitudine, mi ha regalato la preziosa opportunità di mettermi in discussione, di esplorare dinamiche relazionali, modelli di comunicazione e fornisce conoscenze teoriche e pratiche per poter affrontare in modo più costruttivo difficoltà e tensioni in ogni ambito della vita quotidiana. Il primo anno sta per concludersi ed è volato… Il gruppo di training, con cui ho condiviso riflessioni e vissuti, è stata una vera fonte di motivazione e sostegno. Con il passare delle settimane ho sentito via via crescere un forte senso di appartenenza. Ogni membro del gruppo porta con sé esperienze, prospettive e approcci diversi, arricchendo il bagaglio di tutti. Il confronto con colleghe e colleghi appassionati e impegnati nel proprio percorso professionale, aiuta a mantenere alta la motivazione e l'entusiasmo per l'apprendimento continuo. Le “Maratone” sono state “viaggi intensi e trasformativi”, ricchi di emozioni, di cui porterò con me un ricordo indelebile e prezioso.
Credo fermamente nel valore della formazione continua, penso sia vitale e imprescindibile in qualsiasi ambito professionale e personale, e lo è ancor di più in un contesto dinamico e in continua evoluzione come quello della scuola.
Sicuramente scegliendo di partecipare mi sono fatta un meraviglioso dono 😉

Caspar David Friederich "Der Chasseur im Walde"

Condividiamo con voi un dolore che ci attraversa oggi.La nostra amica Anna Maria, collega di Quiedora OSIMO, ci ha lasci...
10/07/2025

Condividiamo con voi un dolore che ci attraversa oggi.
La nostra amica Anna Maria, collega di Quiedora OSIMO, ci ha lasciati improvvisamente.
Tutto Al Consultorio abbraccia i suoi cari: Silvio, Francesco, Palmira insieme alla famiglia.
Abbracciamo anche i colleghi e le colleghe di Qui ed Ora: un'amica che ci lascia è un dolore inesprimibile.
Grazie Anna Maria di esserci stata

Mentre siamo in vacanza, approfittiamo per qualche flashback.Anche quest'anno abbiamo avuto il privilegio di ascoltare p...
09/07/2025

Mentre siamo in vacanza, approfittiamo per qualche flashback.
Anche quest'anno abbiamo avuto il privilegio di ascoltare pensieri e stati d'animo sul tema del crescere di bambini e bambine della V classe della scuola primaria.
La nostra metodologia è attiva e sollecita la riflessione attraverso strumenti che inneschino la parola.
Vedete nella foto una risposta alla domanda: "Cosa ti passa per la testa se pensi al prossimo anno?".
Come vedete si tratta di domande sulle incertezze delle loro relazioni con gli altri: ci sarà posto per come sento di essere? Chi saranno "gli altri" e saranno insieme a me?
Questa qualità fragile (delicata, sensibile, speranzosa) ci colpisce sempre molto e ci apre uno squarcio su quel mondo misterioso che è la vita interiore coloratissima e misteriosa dei bambini nei loro momenti di passaggio

La segreteria di Al Consultorio va in ferie.Senza temere la contraddizione, potete vedere contemporaneamente il cartello...
04/07/2025

La segreteria di Al Consultorio va in ferie.
Senza temere la contraddizione, potete vedere contemporaneamente il cartello di chiusura da oggi e pure il portone aperto (sempre oggi): continua, infatti, il lavoro dei consulenti (nella seconda foto tutti i recapiti)

Ha iniziato ufficialmente il suo mandato il nuovo Direttivo, eletto dall'Assemblea dei Soci di fine maggio e che terrà i...
30/06/2025

Ha iniziato ufficialmente il suo mandato il nuovo Direttivo, eletto dall'Assemblea dei Soci di fine maggio e che terrà il timone amministrativo fino al 2028.
Eccolo qua alla prima riunione: buon lavoro!
Mauro Curzi (neopresidente) e Maria Egizia Lodari (vicepresidente); Giuseppina Gennaretti (Segretaria) e Rolando Compagnucci (Tesoriere); Maria Gemma Agostini, Barbara Bedini, Sabina Casavecchia, don Igor Fregonese, Marina Santinelli, Mariella Zingaretti (tutti consiglieri/e); Anna Maria Massacci ed Elio Ranco (ex presidenti).

Il primo anno del Corso per Consulenti familiari si è concluso il 13 giugno scorso con l’ultimo Training Group e con l’e...
21/06/2025

Il primo anno del Corso per Consulenti familiari si è concluso il 13 giugno scorso con l’ultimo Training Group e con l’esamino finale. E con soddisfazione da parte di noi organizzatori!
L’organizzazione di questo corso prevede diverse attività, ad esempio scegliere i docenti per le lezioni teoriche, curare la relazione con il conduttore del corso, ascoltare e soddisfare (possibilmente) le esigenze delle allieve e degli allievi, tenere i contatti con la scuola SICOF di Roma...
E’ un’attività che richiede tempo e attenzione e che viene ripagata dalle preziose relazioni che si creano con tutte le persone coinvolte nel corso, persone diverse tra loro per età e per provenienza culturale, ma accomunate dal fatto di avere scelto di mettersi in discussione, di intraprendere un cammino (esaltante e “rischioso” al tempo stesso) verso se stessi e verso la possibilità di vivere relazioni autentiche.
Arrivederci ad ottobre 2025 per il secondo anno del corso!

Indirizzo

Piazza Federico II
Jesi
60035

Orario di apertura

Martedì 16:30 - 19:00
Mercoledì 16:30 - 19:30
Giovedì 11:00 - 12:30
16:30 - 19:30

Telefono

+393347399996

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Al Consultorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Al Consultorio:

Condividi