Al Consultorio

Al Consultorio "al Consultorio" è una equipe di volontari specializzati a disposizione di persone, coppie e famiglie

Che bello vedere nelle nostre stanze tante persone col naso all'insù!Grazie al Gruppo FAI di Jesi e Vallesina e alle gio...
11/10/2025

Che bello vedere nelle nostre stanze tante persone col naso all'insù!
Grazie al Gruppo FAI di Jesi e Vallesina e alle giovani guide 🤗

Palazzo dei Conti Ripanti, Jesi.

Al Consultorio si fa bello!Il Gruppo FAI di Jesi e Vallesina ha scelto anche Palazzo Ripanti per le sue Giornate d'Autun...
05/10/2025

Al Consultorio si fa bello!
Il Gruppo FAI di Jesi e Vallesina ha scelto anche Palazzo Ripanti per le sue Giornate d'Autunno a Jesi e alcuni spazi della nostra sede saranno visitabili.
Quindi sabato 11 e domenica 12 passate qui a godere anche voi della bellezza di questo palazzo in cui abbiamo l'onore di abitare

d'Autunno a JESI🍁🍂

🧡 PALAZZO DEI CONTI RIPANTI: NOBILI MECENATI E IMPRENDITORI
Un viaggio nella storia di Palazzo Ripanti Vecchio e tra le vicende dei personaggi più illustri della famiglia Ripanti: vieni con noi alla scoperta degli affreschi delle sale di rappresentanza e degli ambienti di vita del Palazzo, visita la Cappellina privata - mai aperta al pubblico - e la mostra fotografica che ripercorre il progetto di restauro del complesso architettonico, rivivi la magia dell'ex Cinema Ripanti...

📍Piazza Federico II n. 8 - Jesi (AN)
🕐 Sabato e Domenica orario continuato 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
⚠️ Non è richiesta la prenotazione, mettiti in fila e aspetta il primo turno di visita disponibile.

🎁 Per questa apertura è prevista un'iniziativa speciale venerdì 10 Ottobre:
"ERRANTI. DENTRO E FUORI" - Anteprima delle Giornate FAI riservata agli Iscritti FAI

ℹ️ https://fondoambiente.it/luoghi/palazzo-ripanti-vecchio-?gfa

Diocesi di Jesi - Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Museo Diocesano - Jesi Biblioteca Diocesana Card. Petrucci
Circolo Fotografico Jesino Massimo Ferretti Al Consultorio Comune di Jesi

FAI Marche FAI Delegazione Ancona

"Grazie alla cura reciproca possiamo vedere un buon Futuro!"E' con questo spirito che oggi è stato inaugurato ESTIA, un ...
02/10/2025

"Grazie alla cura reciproca possiamo vedere un buon Futuro!"
E' con questo spirito che oggi è stato inaugurato ESTIA, un servizio coordinato dall' ASP Ambito 9 a cui anche Al Consultorio partecipa insiema ad altre realtà del territorio.
Estia è un servizio pensato per la famiglia e le sue fragilità; è un servizio aperto a tutti e gratuito.
Noi metteremo a disposizione consulenza familiare, Gruppi di Parola per i bambini che affrontano la separazione dei genitori e formazione per i genitori.
La sede del Centro per la Famiglia Estia è a Jesi, in zona centrale, facilmente raggiungibile in Piazza Oberdan n.2 (all'Appannaggio 😊) ed è possibile chiamare lo 0731/236911 (il giovedì mattina nella fascia oraria 09:00-12:00)
E-Mail: centroperlafamiglia@aspambitonove.it.
Nel primo commento la carta dei servizi, se voleste saperne di più

In consultorio riflettiamo spesso sulla dimenticanza agita dall'educazione, dalla cultura, dalla politica verso il corpo...
28/09/2025

In consultorio riflettiamo spesso sulla dimenticanza agita dall'educazione, dalla cultura, dalla politica verso il corpo.
Nei social l'attenzione al corpo sembra primeggiare ma per lanciare esche che catturino approvazione.
Vorremmo proporre un punto di vista che parla con voce più discreta ma che si focalizza sul corpo come strumento di messaggi da ascoltare con maggiore sensibilità.
Vi proponiamo, per questo, il post del Gruppo Solidarietà che si sofferma sul corpo di chi ha tanti anni alle spalle

Quando il corpo dice NO: la cura comincia dall’ascolto

Letizia Espanoli, https://letiziaespanoli.com/

Ci sono gesti che nella quotidianità sembrano semplici: un cambio, una doccia, la colazione. Ma un giorno, senza preavviso, il corpo dell’altro si irrigidisce. Non vuole. Non si lascia aiutare. Chi lavora nella cura lo sa: quel “no” improvviso può sfiancare. Eppure, è lì che comincia la domanda più potente: stiamo davvero ascoltando la persona?

Il rifiuto non è un fallimento. È un messaggio. In ogni gesto che si oppone alla nostra routine — un braccio che si chiude, uno sguardo che si spegne, un corpo che si gira — c’è una voce silenziosa che chiede rispetto.

È il corpo che ci parla, anche quando la mente si è fatta più fragile. È la persona che ci chiede: “Non andare così veloce. Non invadere. Guardami, prima di toccarmi.”

🌱 Le neuroscienze ci dicono che anche nella demenza, il cervello conserva il “body schema”, la mappa di sé. Un gesto, se non è preceduto da uno sguardo, da una parola, può essere letto come minaccia. L’amigdala — che registra il pericolo — si attiva. Anche un atto tecnicamente corretto, se non è relazionalmente gentile, può essere vissuto come un’invasione.

Il corpo è biografia. Ogni centimetro della pelle ha memoria. Ogni tocco può svegliare emozioni, storie, traumi antichi. E noi?
• Siamo capaci di toccare senza ferire?
• Di aiutare senza invadere?
📌 Da oggi, prova a vedere il rifiuto non come un ostacolo, ma come un’opportunità. Chiedi il permesso, sempre.

🔸 Rallenta, anche solo di qualche secondo.
🔸 Spiega con voce serena e delicata ogni gesto: anche se pensi che “non capisca”, fallo per rispetto.
🔸 Personalizza: una musica, un profumo, una routine nota possono cambiare tutto.
🔸 Se lavori in coppia, allenati con il collega a sostenere — non a sopraffare.
🔸 Se senti frustrazione, non giudicarti. Fermati, respira, chiediti: cosa sta succedendo dentro di me?

Il corpo della persona, come il tuo, ha bisogno di sentirsi accolto.

La buona cura non è fatta solo di competenza. È fatta di attenzione, delicatezza e presenza. Ogni NO che incontriamo è una richiesta di umanità.

“Il corpo che resiste è un corpo che chiede: vedimi, non solo toccami.”

Dell'autrice vedi, "Persone con demenza: dar casa al tempo fragile: errori da evitare, strade da percorrere", https://www.grusol.it/apriInformazioniN.asp?id=8867, in In "Appunti sulle politiche sociali, n. 1/2023 (242).

Questa giornata è stata testimone di una grande mobilitazione per chiedere la fine di una prepotenza che sta annientando...
22/09/2025

Questa giornata è stata testimone di una grande mobilitazione per chiedere la fine di una prepotenza che sta annientando un popolo. Purtroppo capita in troppi luoghi sulla Terra.
Da consulenti, ci sentiamo profondamente coinvolti in tutto questo: ogni persona ha diritto a vivere nella sicurezza (fisica e interiore), alla dignità, alla libertà.
Per quanto ci riguarda, non abbiamo alcuna intenzione di smettere di operare verso la pace (tenace, attiva, forte senza violenza) tentando il più possibile di essere resistenti rivoluzionari nel nostro agire educativo, come ci suggerisce il cardinale Zuppi

Il presidente della Cei ha aperto i lavori del Consiglio episcopale permanente, che si tiene a Gorizia. Dalla guerra a Gaza al fine vita, passando per la sinodalità, ecco tutti i temi toccati

Oggi è la giornata nazionale che ci aiuta a riflettere sulla SLA.E' una malattia che è affrontata da persone nell'età di...
18/09/2025

Oggi è la giornata nazionale che ci aiuta a riflettere sulla SLA.
E' una malattia che è affrontata da persone nell'età di mezzo, quando ci sono figli di cui occuparsi mentre si sente scivolare via il proprio corpo.
Dedichiamo un pensiero amorevole e un abbraccio a queste famiglie e meditiamo sul pensiero che il volersi bene formula le sue frasi in modo minimalista, senza aggettivi che chiudano le persone in una specifica qualità
AISLA APS

Il 18 settembre è la Giornata nazionale Sla promossa da AISLA APS. Quest’anno l’associazione accende un faro sulle famiglie e sul loro bisogno di assistenza e cura. Davide Rafanelli, 56 anni fondatore di SlaFood e malato dal 2021, racconta le difficoltà quotidiane e il rapporto con la figlia. «Aurora è una bimba che ha dovuto diventare forte».

Leggi l'articolo di Antonietta Nembri
👉 https://www.vita.it/la-sla-cambia-la-vita-ma-non-lamore-tra-padre-e-figlia/

“È capitato anche a me di aver vissuto la scuola come uno sbattimento, ma ho capito da subito quanto la scuola fosse una...
14/09/2025

“È capitato anche a me di aver vissuto la scuola come uno sbattimento, ma ho capito da subito quanto la scuola fosse una fortuna“
Il rapper Ghali condivide la sua esperienza della scuola, guardandola dalla seppur breve distanza dell'età giovanile. Lo racconta agli studenti della scuola media che lui stesso frequentò.
A tutti quelli coinvolti con la scuola, domani e per i prossimi mesi (chi frequenta o insegna o è un familiare) buon anno scolastico. E, di nuovo con le parole di Ghali un pensiero oltre le nostre porte di casa : "Ci sono dei bambini che farebbero di tutto per andare a scuola, delle famiglie che farebbero di tutto per poter mandare a scuola i propri figli”.

Ghali, il rapper milanese ha incontrato gli studenti dell'istituto comprensivo Iqbal Masih di Baggio, dove ha studiato da bambino, condividendo riflessioni sul valore dell'istruzione e annunciando il suo nuovo progetto musicale.

Settembre è il mese dei "pensamenti" (per parafrasare un verso di Guccini) perché i progetti arrivano sui tavoli di ogni...
06/09/2025

Settembre è il mese dei "pensamenti" (per parafrasare un verso di Guccini) perché i progetti arrivano sui tavoli di ogni associazione.
E' stimolante anche condividere e costruire i progetti ed è per questo che abbiamo con piacere partecipato a questo incontro proposto da Magma Odv.
Il volontariato è come un bosco: ogni albero ha i suoi rami ma, sotto terra, le radici si intrecciano in un reticolo comunitario che fa di tanti individui una unica entità

Con settembre si riparte!

Idee, energia e una grande motivazione guidano i nostri passi!
Avanti, a tutto Magma!
Al Consultorio La voce dei bambini ONLUS Ortolibreria Mondo Solidale - Bottega di Jesi

03/09/2025

Il loro slogan dice "Settembre: mese di nuovi inizi" e un'esperienza di volontariato è di sicuro un modo nuovo di affrontare persone, azioni, tempi. Per esperienza, possiamo dire che è un profondo cambiamento che sospinge a ripensare come si abita la propria vita e si interpreta la propria presenza relazionale, sociale e politica.
Diventare volontari è una scelta che richiede impegno ma che ricambia con senso di appartenenza e intensità delle esperienze.
Sul nostro territorio, la Fondazione Centro Servizi Caritas Jesina Padre Oscar ETS offre spazi di volontariato declinato in tanti modi: il riuso, l'armadio solidale, l'accoglienza, l'amministrazione, la cucina, l'agricoltura ...
Potete conoscere di più attraverso la loro pagina: qui vi proponiamo il loro servizio di ascolto, che sentiamo fratello del nostro e con cui abbiamo avuto il piacere di collaborare

Quiedora OSIMO organizza il Corso di Crescita Interiore e Relazioni Efficaci: ve lo segnaliamo con convinzione.Chi lo ha...
30/08/2025

Quiedora OSIMO organizza il Corso di Crescita Interiore e Relazioni Efficaci: ve lo segnaliamo con convinzione.
Chi lo ha già frequentato qui Al Consultorio ha spesso testimoniato di sentire più autenticamente il contatto con sé e con gli altri e di aver potuto fare un'inconsueta e profonda esperienza di gruppo.
Il corso è un'occasione d'oro di crescita per tutti, Osimo è una piacevole cittadina e Qui ed ora un'associazione accogliente e professionale: un insieme a cui non rinunciare

Abbiamo pensato ad una grande opportunità da offrire ai nostri amici, un cammino per conoscere noi stessi, interiormente, mettendoci in gioco in un piacevole percorso esperienziale di gruppo.
Iniziate a pensarci…
Contattateci per ulteriori info

Indirizzo

Piazza Federico II
Jesi
60035

Orario di apertura

Martedì 16:30 - 19:00
Mercoledì 16:30 - 19:30
Giovedì 11:00 - 12:30
16:30 - 19:30

Telefono

+393347399996

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Al Consultorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Al Consultorio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram