Medical Audio

Medical Audio MedicalAudio Srls

03/03/2025

Progetto A.Ba.Co: difficoltà uditive tra gli studenti del FVG, meno della metà chiede aiuto agli specialisti

Il 10 per cento degli studenti delle Scuole secondarie superiori e Università del FVG riferisce difficoltà uditive, ma meno della metà si rivolge a specialisti.
Pubblicati i primi dati del progetto triennale (2022-2025) della Regione Friuli Venezia Giulia coordinato dall’ dell’Irccs Materno Infantile “ Garofolo” e dall’Ente Nazionale Sordi del Fvg, che mira alla rimozione delle barriere comunicative.

👉 https://bit.ly/4khmTMK

CR ENS FRIULI VENEZIA GIULIA
Ente Nazionale Sordi
FIADDA Umbria APS
Università degli Studi di Perugia

21/02/2025
12/04/2024
🫶🏻
29/03/2024

🫶🏻

12/07/2022

Mi chiamo Chiara. Vengo dall’Italia e sono sorda da quando avevo un anno e mezzo. Per tutta la mia vita ho portato un solo apparecchio acustico sull’orecchio destro, fino a quando ho deciso di fare l’impianto cocleare nel 2019, dopo che un mio amico medico mi ha convinto. Avevo 26 anni. Ho fatto il primo impianto all’orecchio destro e ho recuperato l’udito abbastanza velocemente, grazie all’ottimo lavoro del team audiologico dell’Ospedale Martini di Torino, guidato dal Dott. Di Lisi e dal Dott. Consolino. Sono stati loro a scegliere Advanced Bionics, soprattutto per l’alta qualità della sua tecnologia e per la percezione più naturale del suono che si può ottenere con il T-Mic. Ho iniziato ad apprezzare i benefici dell’udito con il mio IC dopo alcuni mesi, ma la mia vita è davvero cambiata quando ho deciso di tentare e mettere l’impianto anche nell’orecchio sinistro. I medici di solito sono riluttanti ad operare un orecchio che non ha mai sentito nulla, ma la mia determinazione e il mio duro lavoro nella riabilitazione uditiva hanno convinto il mio dottore che ne sarebbe valsa la pena provare.
Così sono impiantata bilateralmente da settembre 2020 e questo ha davvero cambiato la mia percezione del suono, la mia comprensione del linguaggio, anche in ambienti rumorosi e senza fare molto affidamento alla lettura labiale. Sicuramente la pandemia, tra le mascherine obbligatorie e gli schermi in plexiglas, è una sfida difficile, ma i miei Naida Q90 sono di grande aiuto! La mia cosa preferita, però, è poter parlare al telefono. Non potevo farlo quando avevo l’apparecchio acustico. Questo mi ha reso più indipendente e autonoma. Avere gli impianti cocleari ha anche reso più sicura la mia identità di donna sorda, ho iniziato a studiare la lingua italiana dei segni e la cultura sorda per avere una visione più completa del mondo dei sordi, che è così bello con tutte le sue diverse sfumature. Cerco di combattere i pregiudizi su Instagram come The Undeaf e lavoro anche come consulente sulla sordità, oltre al mio lavoro di insegnante di italiano per i non madrelingua.

💖
06/06/2022

💖

🦋💙💚💛🧡❤️💜🖤🤍🤎💖❤️‍🩹
26/05/2022

🦋💙💚💛🧡❤️💜🖤🤍🤎💖❤️‍🩹

💓
12/05/2022

💓

01/05/2022

Cos'è e cosa studia la psicoacustica? Lo spiega Roberto Bovo e ci racconta quali sono i campi di applicazione.

💝
15/04/2022

💝

You are DinoTASTIC and don’t ever forget it






13/04/2022

Rosaria Santarelli racconta quali sono le alterazioni uditive correlate alle mutazioni patologiche in otoferlina.

💙
08/04/2022

💙

La storia di Midas, l'adorabile gattina nata con 4 orecchie e una macchia a forma di cuore. La gattina oggi è stata adottata e sta bene,

Indirizzo

Jesi

Orario di apertura

Martedì 09:30 - 13:00
16:00 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
Giovedì 16:00 - 18:30
Venerdì 09:30 - 13:00

Telefono

+393280311085

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medical Audio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medical Audio:

Condividi