parola è terapeutica
# La radio comunitaria è un luogo di incontro, di relazione nel territorio, dove, chi ne sente la necessità, può esprimere le proprie idee, i propri sentimenti e creare un vero confronto con la comunità. La Radio vuole avere una piena funzione sociale, far conoscere e stimolare la riflessione sui diversi temi che ci riguardano tutti e che ci fanno sentire appartenenti alla stessa condizione umana. La Radio vuole essere un punto di incontro per persone che sono normalmente definite "aventi un disagio sociale" e persone che si usa definire "normali".
Radio senza muri come scrisse Franco Basaglia nel 1968, si affronta "la diversità" che è anche una ricchezza... in un luogo accogliente, piacevole e soprattutto di integrazione (ricombinazione) : “Al di fuori dalle istituzioni, intendendo con ciò non soltanto fuori dall’istituzione psichiatrica, ma fuori da ogni altra istituzione la cui funzione è quella di etichettare, codificare e fissare in ruoli congelati coloro che vi appartengono” (Franco Basaglia).
# Il progetto prende spunto dall’ eccezionale esperienza di Radio la Colifata, in onda dal 1991 dai giardini dell’ Ospedale psichiatrico J.L.Borda di Buenos Aires.
# L'idea è nata nel 1991 da un giovane studente di psicologia, Alfredo Olivera, come parte di una terapia di comunicazione, cercando di applicare con le persone che partecipano alla radio, un senso di libertà e di autonomia per fronteggiare al meglio questa società. Cose semplici: recuperare l'uso del linguaggio, integrazione e scambio fra il dentro e fuori, cambiare l'idea diffusa che sono persone pericolose.
# La sola assistenza sanitaria può fare ben poco senza la ricostruzione di un senso collettivo, senza una città che diviene comunità che si prende cura di chi volente o nolente deve andare ad un passo più lento rispetto ad una normalità, questa sì, sempre più f***e.
# Ogni trasmissione di Radio senza muri abate i muri.... perche crea anche i Ponti insieme alla comunità..."
# Castellano : Ya Basta ha participado al concurso del Centro Servizio Volontariato (Region Marche Italia) presentando un proyecto para la creaciòn de una Radio comunitaria, "Radio sin muros", con la idea de crear un lugar de encuentro, de relaciòn, donde, quien siente la necesidad, pueda expresar sus propias ideas, sus propios sentimientos y crear una real confrotaciòn abriendo espacio en la comunidad para conocer y reflexionar sobre los temas que tienen que ver con la condiciòn humana. El proyecto està dirigido a personas con dificultad, o sin obligatoriamente tenerlas. Y toma como punto de partida la excepcional experiencia de Radio la Colifata. Se comenzarà en los primeros meses del 2012: la primera parte consistirà en la capacitaciòn de los operadores de la radio y serà llevada a cabo por Radio La Colifata de Buenos Aires con un curso de 36 hs que se realizarà en el mes de marzo. El miercoles 28 de diciembre el proyecto fuè presentado publicamente, en el Palazzo dei Convegni de Jesi, con la vision de la pelicula "LT22 Radio La Colifata" del cineasta Carlos Larrondo. mail radiosenzamuri@libero.it
diretta streaming http://radiosenzamuri.caster.fm/