Dott.ssa Martina Nocelli Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Martina Nocelli Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
Psicologa Giuridica
Terapeuta EMDR
Didatta Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale.

Iscritta all'Ordine degli Psicologi delle Marche al n. 1075. Svolge attività di Consulenza Psicologica e Psicoterapia Individuale, Familiare, di Coppia, e attività di Sostegno Genitoriale. Si occupa di Persone che possono presentare quadri clinici riguardanti Disturbi dell'Alimentazione, Disturbi dell'Umore, Disturbi d'Ansia, Disturbi Psicotici, Tossicodipendenze ed altre forme di Dipendenza, Disturbi della Sfera Sessuale, Disturbi Somatoformi, Disturbi di Personalità, Disturbi dell'Infanzia, della Fanciullezza e dell'Adolescenza e altre condizioni cliniche che possono inficiare il benessere psicologico della Persona e delle sue relazioni. Esperta in Psicologia Giuridica, Consulente Tecnico d'Ufficio per il Tribunale di Ancona e Consulente Tecnico di Parte. Svolge attività di Formazione per Operatori del Sociale (operatori di nidi domiciliari e di comunità, operatori di associazioni di aiuto, sostegno e cura alla Persona), in collaborazione con l'Associazione Praxis, l'Associazione Donne Sempre di Jesi, l'Avulss di Cupramontana. Organizza e conduce Corsi e Laboratori rivolti a gruppi di Persone e finalizzati al rafforzamento dell'autostima, alla gestione e all'espressione delle emozioni, al miglioramento delle modalità di comunicazione e relazione, alla promozione del benessere in generale. Organizza e conduce Seminari ed Incontri rivolti a Genitori, in collaborazione con Scuole, Enti Pubblici e Privati, inerenti la relazione genitori-figli, la comunicazione, le emozioni, l'autostima, il mondo dei Bambini.

10 ottobre 2025: Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia.In occasione di questa gio...
10/10/2025

10 ottobre 2025: Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia.

In occasione di questa giornata mi soffermo a pensare ai tanti anni del mio lavoro ed alle persone che ho incontrato e che incontro. Voglio condividere le parole della "mia Virginia", come io chiamo Virginia Satir, la grande pioniera della Terapia Familiare, che mi affascina per il suo modo di essere e di operare ed alla quale sono grata per l'eredità che ci ha lasciato.

"Quando comincio a lavorare con qualcuno, non mi interessa cambiarlo. Mi interessa trovarne i ritmi, essere capace di unirmi a lui e aiutarlo ad andare in quei luoghi che gli fanno paura. La resistenza è soprattutto paura di andare dove non si è mai stati [...]
Quando le persone vengono da me non chiedo loro se vogliono cambiare, mi limito a darlo per scontato. Non dico loro che cos'hanno che non va o che cosa dovrebbero fare. Semplicemente li prendo per mano, in senso letterale e metaforico." V. Satir

(Foto dal web: Vanity Fair)

05/10/2025
21/09/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐞
21 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒

“La pace non è qualcosa che si desidera per il futuro; è qualcosa che si costruisce per il presente”.
𝐀𝐧𝐭𝐨𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞 𝐒𝐚𝐢𝐧𝐭-𝐄𝐱𝐮𝐩𝐞́𝐫𝐲

"Ho sempre avuto più paura di una penna, di un calamaio e di un foglio di carta che di una spada o di una pi***la."Mi is...
15/09/2025

"Ho sempre avuto più paura di una penna, di un calamaio e di un foglio di carta che di una spada o di una pi***la."
Mi ispiro a questa frase che Alexandre Dumas fa dire a Caderousse, nel suo "Il Conte di Montecristo", per augurare a tutti gli studenti un buon inizio di scuola ed un buon anno scolastico: che la loro meraviglia e la loro curiosità non si spenga, ma che trovino ogni giorno linfa per accrescerle e coltivarle.
Quella meraviglia e quella curiosità che brillano nei loro occhi: occhi che guardano, che scrutano, occhi che quando li guardi li vedi grandi, per l'immensità che è in loro; occhi pronti ad imparare, ascoltare, immergersi, occhi che sanno dare così tanto!...
Ho pensato alla frase di Dumas, in questo momento così buio per l'umanità, dove tanti bambini e ragazzi non ci sono più, tanti altri cercano di sopravvivere e non hanno più la loro scuola, dove i grandi pensano al riarmo...dove in alcuni paesi gli adulti danno a dei ragazzi delle armi in mano e poi, quegli stessi adulti, muoiono di quelle armi...
Vorrei che una penna ed un foglio di carta siano non un'arma, ma qualcosa che faccia in modo che le armi cessino di esistere, un mezzo, uno strumento con il quale poter condividere le proprie idee, i propri pensieri, i propri sentimenti, nel rispetto dato ed ottenuto...una penna ed un foglio, metafore, simboli di Vite che costruiscono, condividono, si relazionano, si esprimono, si appassionano...che ognuno possa prendere il meglio dalla scuola e che possa dare il proprio meglio.
Negli insegnamenti di matematica, di italiano e quant'altro, non ci sono solo nozioni, ci sono relazioni senza le quali quelle nozioni non potrebbero essere insegnate, non potrebbero essere imparate...ci sono persone...con i loro sentimenti, con le loro storie...
Auguro agli insegnanti, a tutti coloro che credono con fermezza e passione nella propria professione, di poter infondere nei ragazzi la propria umanità, il proprio saper credere negli allievi che si trovano di fronte, il proprio saper trasmettere sapere con il cuore in mano...che sappiano e possano emozionare...
Auguro ai genitori di credere nei propri figli e nella scuola, e viceversa...
Auguro a noi adulti di essere ricercatori e costruttori di Senso, nelle piccole cose di ogni giorno, ricercatori e costruttori di Pace...con la responsabilità che abbiamo nei confronti dei nostri ragazzi e del loro futuro, che non lasciamo a loro il peso di dover salvare, redimere...
Buon inizio e buon anno scolastico a tutte e tutti!

29/08/2025
07/08/2025

Quando affrontiamo un trauma, il nostro sistema nervoso resta bloccato nel tempo dell’evento.
Anche se gli anni passano, qualcosa dentro di noi continua a rivivere quelle emozioni, quelle immagini, quelle paure 🔐

Guarire non vuol dire cancellare. Non si tratta di “dimenticare” ciò che è accaduto. Si tratta di liberare il presente dal peso del passato ⏳

Attraverso l’EMDR si può aiutare il cervello a rielaborare ciò che è rimasto incastrato, a integrare il vissuto traumatico in una nuova narrazione di sé, per tornare a vivere con maggiore presenza, consapevolezza e libertà.

28/07/2025

❤️

22/07/2025
Io non lo so se, come scriveva Dostoevskij, "La bellezza salverà il mondo"...ma so che nutrirsi di "un desiderio che sia...
05/07/2025

Io non lo so se, come scriveva Dostoevskij, "La bellezza salverà il mondo"...ma so che nutrirsi di "un desiderio che sia ricerca della bellezza" fa stare bene. Quel desiderio che apre la mente e il cuore, che ci illumina lo sguardo, che scatena la nostra creatività, che porta alle nostre emozioni, a quella spinta che ci guida verso un qualcosa che è Vita e che si ri-percuote su noi e chi ci circonda. Ho pensato che può avere un effetto "domino" che, in questo caso, è positivo...è Bello!

fonte: Treccani

"Un desiderio che sia ricerca della bellezza.
La bellezza è un nutrimento essenziale dell'essere umano, è esperienza dell'alterità e della relazione. ..la relazione è l'essenza delle cose..."

E voi cosa ne pensate?

Abbiamo bisogno di coltivare un desiderio che non sia imbrigliato nelle dinamiche della società di mercato, che non sia legato al senso di contentezza dato dal consumo, ma che sia felice. Un desiderio che sia ricerca della bellezza.

La bellezza è un nutrimento essenziale dell’essere umano, è esperienza dell’alterità e della relazione. Perché ogni cosa del mondo è in relazione, e la relazione è l’essenza delle cose: tra esseri umani, tra umani e mondo, tra umani e idee.
Come individui possiamo liberarci da molti condizionamenti, acquisire un’immagine positiva di noi, ma un percorso personale resta comunque narcisistico e incompleto se non si apre mai a una dimensione collettiva. Di nuovo, il personale è politico quando è condiviso, cioè quando la persona entra in relazione con le altre e ricomincia a percepire il mondo come un luogo pieno di meraviglia.
Carlo Rovelli racconta che la migliore descrizione della realtà, dal punto di vista della fisica, è un susseguirsi di eventi che tessono una rete di interazioni. Il singolo ente non è che un effimero nodo di questa rete: ogni cosa è solo ciò che si rispecchia nelle altre e «l’interconnessione delle cose, il riflettersi l’una nell’altra, splende di una luce chiara»; ogni umano non è che una singola, mera increspatura in una «rete di reti».

Da “Specchio delle mie brame” di Maura Gancitano, Einaudi

04/07/2025
Ri-condivido questo mie parole scritte nel 2020...
01/07/2025

Ri-condivido questo mie parole scritte nel 2020...

"Il DOC può risultare profondamente invalidante, riducendo significativamente la possibilità di realizzazione personale ...
30/06/2025

"Il DOC può risultare profondamente invalidante, riducendo significativamente la possibilità di realizzazione personale e influendo negativamente sulla sfera lavorativa, relazionale e fisica." Associazione EMDR Italia

Questo sintomo, che si sviluppa in alcune persone ed è sempre più presente nella popolazione, è un modo di tenere a bada la sofferenza, un modo di gestirla...ed esso stesso, al contempo, crea sofferenza...

Nella storia di molte persone che soffrono di Disturbo Ossessivo-Compulsivo, si possono trovare, spesso, esperienze sfavorevoli e traumi non elaborati. Lavorare attraverso l'EMDR su queste esperienze, può aiutare la persona ad alleviare la sua sofferenza e/o ad uscire, piano piano, da essa.

Indirizzo

Riceve C/o Centro "Il Piccolo Principe", Via Puccini, 1
Jesi
60035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Martina Nocelli Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Martina Nocelli Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare