20/02/2022
Musile, “L'ora del tè”: un ciclo mensile di incontri per coinvolgere tutto l’anno l'universo femminile.
Un ciclo di incontri pensato per coinvolgere, tutto l'anno, l'universo femminile. Non solo sul tema della violenza di genere, da cui nasce l'idea del progetto, ma anche sugli argomenti odierni di più stretto interesse. Questo lo scopo dell'iniziativa “L'ora del tè”, serie di appuntamenti che inizierà domenica 20 febbraio, al centro culturale della Città di Musile di Piave, dalle 15.30.
«L'obiettivo che ci siamo prefissati», spiega il sindaco Silvia Susanna, «è quello di coinvolgere le donne in tutti i 12 mesi, non solo nell'occasione del 25 novembre. Il nostro è un modo per farle sentire meno sole nei diversi contesti che caratterizzano la loro vita. E infatti gli argomenti, per citarne alcuni, sono molto ampi: dalla paura di invecchiare alla fine di una relazione, dalla menopausa al pre e post partum, fino all'ansia e all'insuccesso che riguarda le adolescenti».
Gli eventi sono organizzati dalla Città di Musile e dall'Associazione Socio-Culturale FOUR. Tutti gli incontri saranno coordinati dalla Dott.ssa Valentina Agostinetto Psicologa Psicoterapeuta. Il percorso, iniziato lo scorso 27 novembre, continua con una serie di momenti aperti esclusivamente alle donne. Le altre date, tutte di domenica e sempre nella sala “Fallaci”, sono quelle del 20 marzo, 10 aprile, 8 maggio, 12 giugno, 10 luglio, 21 agosto, 11 settembre e 9 ottobre.
«Il Comune», aggiunge l'assessore ai servizi sociali, Gianni Tamai, «è sempre al fianco di tutte le donne anche quando i riflettori si spengono. Manterremo alta l'attenzione con eventi continui fino a ottobre, con esperti e specialisti. È nostra intenzione anche nei prossimi anni continuare a far crescere questo progetto, coinvolgendo tutti i settori della nostra società. A cominciare dalle associazioni, come per esempio La Magnolia, con cui abbiamo rinnovato la convenzione e poi con le imprese, che si sono sempre dimostrate attente al problema».
«Assieme all'amministrazione», conclude la presidente dell'associazione Four, Barbara Fornasier, «stiamo valutando di inserire un incontro rivolto, questa volta, ai soli uomini per parlare loro delle donne e delle loro paure, fatiche, problematiche. Molte volte, infatti, manca una chiave di lettura anche in questo senso».
Il primo appuntamento è in programma dunque per domani, domenica 20 febbraio, presso il Centro Culturale. Le tematiche discusse: Cosa significa "essere donna oggi"? Quali sono le difficoltà? Quali le paure?