Dott.ssa Valentina Agostinetto Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Valentina Agostinetto Psicologa Psicoterapeuta Sono una psicologa e psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica. Mi occ

📌Mercoledì 26 marzo ore 20.30
11/03/2025

📌Mercoledì 26 marzo ore 20.30

13/07/2022

San Donà, un appuntamento dedicato al tema della prevenzione della demenza, venerdì 15 luglio al Piccolo Rifugio.

Un appuntamento che mette insieme teatro, cibo e sensibilizzazione al tema di demenza e Alzheimer si terrà venerdì 15 alle 19.30 nel giardino di Piccolo Rifugio. L’appuntamento è promosso dalle associazioni Four, Il Girasole e lo stesso Piccolo Rifugio.

La compagnia teatrale milanese “Teatro al Settimo” proporrà le letture sceniche: “Oltre il confine, le parole che non dico”, con alcune contestualizzazioni a cura della psicologa Valentina Agostinetto.
Dopo la lettura scenica seguirà una cena esperienziale “Violet dinner” a cura dalla dottoressa Sandra Muffato di San Donà, che metterà in correlazione il cibo con la salute fisica e mentale.

«Il progetto è nato nel settembre scorso quando la nostra associazione ha promosso una serie di appuntamenti legati al tema in occasione della giornata mondiale dell'Alzheimer - spiega la presidente di Four Barbara Fornasier -. Tra questi appuntamenti anche lo spettacolo “Oltre il confine, le parole che non dico”, scritto da me: è una sorta di diario di viaggio sulla vita con una mamma ammalata di demenza frontale destra. Lo spettacolo è piaciuto tanto e ci è stato chiesto di proporlo durante l’estate a San Donà. Abbiamo pensato a questa serata assieme al Piccolo Rifugio e al Girasole, che dopo le letture sceniche prevede una cena esperienziale, perché il cervello si cura e si preserva anche a tavola. Il pasto - preparato dal ristorante Manà di San Donà - è intitolato “Violet dinner” perché il viola è il colore legato all’Alzheimer. Il menu seguirà alcuni dettami: cibi integrali, verdura, pesce azzurro».

Un mese fa lo spettacolo è stato presentato anche a Milano ad alcuni studenti di intermediazione culturale.

" Oltre il confine: le parole che non dico", è arrivato anche a Milano.Grazie all'università  abbiamo parlato della   e ...
21/06/2022

" Oltre il confine: le parole che non dico", è arrivato anche a Milano.
Grazie all'università abbiamo parlato della e come valore aggiunto per costruire ponti e relazioni con le persone con . A dare voce ai vissuti, i miei compagni di viaggio , , .
I testi di .fornasier per .

Il mondo nascosto degli atleti
22/03/2022

Il mondo nascosto degli atleti

«Ho sofferto di depressione, non molte persone lo sanno. Ho affrontato tornei come fossero niente, per poi arrivare a casa, sdraiarmi, spegnere le luci e guardare solo film, senza far nulla.

Mi succede quando chiedo tanto, tutto a me stesso per arrivare dove voglio arrivare, finché la situazione diventa ingestibile.

È qualcosa che non si dovrebbe ignorare. Eppure in tanti non conoscono l’inferno che ognuno vive, quello che uno deve affrontare fuori dal campo, per raggiungere poi quel momento in cui tutti ti guardano in televisione e dicono: “Wow, guarda cosa ha fatto Luciano”».

Luciano De Cecco, palleggiatore della L**e Civitanova, alla rivista argentina Acciòn ha parlato pubblicamente della sua salute mentale. Non per lamentarsi o venir compatito, ma con un obiettivo: invitare altri che ne soffrissero a non sentirsi soli.

«Ogni giocatore, dentro qualsiasi divisa, ha problemi. Dobbiamo riconoscerli, parlarne. E, se serve, cercare aiuto».

23/02/2022
20/02/2022

Musile, “L'ora del tè”: un ciclo mensile di incontri per coinvolgere tutto l’anno l'universo femminile.

Un ciclo di incontri pensato per coinvolgere, tutto l'anno, l'universo femminile. Non solo sul tema della violenza di genere, da cui nasce l'idea del progetto, ma anche sugli argomenti odierni di più stretto interesse. Questo lo scopo dell'iniziativa “L'ora del tè”, serie di appuntamenti che inizierà domenica 20 febbraio, al centro culturale della Città di Musile di Piave, dalle 15.30.

«L'obiettivo che ci siamo prefissati», spiega il sindaco Silvia Susanna, «è quello di coinvolgere le donne in tutti i 12 mesi, non solo nell'occasione del 25 novembre. Il nostro è un modo per farle sentire meno sole nei diversi contesti che caratterizzano la loro vita. E infatti gli argomenti, per citarne alcuni, sono molto ampi: dalla paura di invecchiare alla fine di una relazione, dalla menopausa al pre e post partum, fino all'ansia e all'insuccesso che riguarda le adolescenti».

Gli eventi sono organizzati dalla Città di Musile e dall'Associazione Socio-Culturale FOUR. Tutti gli incontri saranno coordinati dalla Dott.ssa Valentina Agostinetto Psicologa Psicoterapeuta. Il percorso, iniziato lo scorso 27 novembre, continua con una serie di momenti aperti esclusivamente alle donne. Le altre date, tutte di domenica e sempre nella sala “Fallaci”, sono quelle del 20 marzo, 10 aprile, 8 maggio, 12 giugno, 10 luglio, 21 agosto, 11 settembre e 9 ottobre.

«Il Comune», aggiunge l'assessore ai servizi sociali, Gianni Tamai, «è sempre al fianco di tutte le donne anche quando i riflettori si spengono. Manterremo alta l'attenzione con eventi continui fino a ottobre, con esperti e specialisti. È nostra intenzione anche nei prossimi anni continuare a far crescere questo progetto, coinvolgendo tutti i settori della nostra società. A cominciare dalle associazioni, come per esempio La Magnolia, con cui abbiamo rinnovato la convenzione e poi con le imprese, che si sono sempre dimostrate attente al problema».

«Assieme all'amministrazione», conclude la presidente dell'associazione Four, Barbara Fornasier, «stiamo valutando di inserire un incontro rivolto, questa volta, ai soli uomini per parlare loro delle donne e delle loro paure, fatiche, problematiche. Molte volte, infatti, manca una chiave di lettura anche in questo senso».

Il primo appuntamento è in programma dunque per domani, domenica 20 febbraio, presso il Centro Culturale. Le tematiche discusse: Cosa significa "essere donna oggi"? Quali sono le difficoltà? Quali le paure?

Inizia domenica il progetto " L' ora del Tè" in collaborazione con Associazione Socio-Culturale FOUR e il Comune di Musi...
15/02/2022

Inizia domenica il progetto " L' ora del Tè" in collaborazione con Associazione Socio-Culturale FOUR e il Comune di Musile di Piave.
Uno spazio dedicato a tutte le donne.

☕️ Cosa significa "essere donna oggi"? Quali sono le difficoltà? Quali le paure? Ne discuteremo domenica 20 febbraio presso il Centro Culturale di Musile di Piave, durante il primo appuntamento, tutto al femminile, del nostro progetto denominato: "l'Ora del Tè".

Grazie ad Associazione Socio-Culturale FOUR  e a Città di Musile di Piave per avermi coinvolta nell' evento " Non solo p...
27/11/2021

Grazie ad Associazione Socio-Culturale FOUR e a Città di Musile di Piave per avermi coinvolta nell' evento " Non solo parole... Preveniamo insieme la violenza contro le donne."
Il mio intervento ha posto il focus sul fenomeno del sexting , l'affettività e la sessualità nell'adolescenza come prevenzione alla violenza sulle donne.

🎙 incontro: "non sono solo parole... Preveniamo insieme la violenza contro le donne" con il Professor Andrea Bienati, la Dott.ssa Valentina Agostinetto Psicologa Psicoterapeuta e la Giornalista Cristina Giudici, presso la sala Oriana Fallaci del Centro Culturale Bressanin-Sicher di Musile di Piave.

25/11/2021
Venerdì 26 novembre ore 21.00
20/11/2021

Venerdì 26 novembre ore 21.00

📌 Venerdì 26 Novembre, presso la sala consiliare di Fossalta di Piave.

Nuovi progetti presso Il Tulipano Studio di Psicologia  dedicati ai più piccoli, coordinati dalla collega Dott.ssa Sara ...
15/11/2021

Nuovi progetti presso Il Tulipano Studio di Psicologia dedicati ai più piccoli, coordinati dalla collega Dott.ssa Sara Boem - Psicologa 🌷
Trovate tutte le info nel post ⬇️⬇️⬇️

NON SOLO PSICOLOGIA!
A seguito dell'ampio interesse per le per famiglie, Il Tulipano Studio di Psicologia ha pensato di promuovere un CICLO DI 4 INCONTRI presso la sua sede in piazza I maggio.
Le saranno accessibili ad un costo di 10 euro a famiglia (mamma e/o papà, figlio/a e fratello/sorella se di età vicina).
Numero minimo: 3 famiglie;
Numero massimo raggiungibile: 7 famiglie.
📅 QUANDO? :
dalle 17.45 alle 18.30 lettura bimbi GRUPPO (3-5 anni);
dalle 18.30 alle 19.15 focus group genitori sul tema trattato.
👉🏻 23 e 30 Novembre, 7 e 14 Dicembre.
📅 QUANDO? :
dalle 16.15 alle 17.00 lettura bimbi GRUPPO (6-8 anni);
dalle 17.00 alle 17.45 focus group genitori sul tema trattato.
👉🏻 24 Novembre, 01, 08 e 15 Dicembre.
Per avere maggiori informazioni o per prenotare gli incontri, potete contattarci all'indirizzo email:
sb.sara.boem@gmail.com
IL TULIPANO - STUDIO DI PSICOLOGIA
🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷
Dott.ssa Valentina Agostinetto Psicologa Psicoterapeuta
Valentina Mazzarotto Psicologa

Indirizzo

Piazza I Maggio N. 10
Jesolo
30016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Agostinetto Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare