Nella vita può succedere che ciascuno di noi...
- percepisca una riduzione della concentrazione e dell'attenzione
- si senta meno motivato, con minore iniziativa o mancanza di energia
- si senta depresso o triste
- abbia avuto di recente difficoltà a prendere sonno, un sonno agitato o si sia svegliato molto presto
- si senta ultimamente più ansioso, un po' troppo diffidente o sospettoso
- abbia avvertito il desiderio di stare più spesso da solo, restando dentro casa e avendo difficoltà a frequentare amici e conoscenti
- abbia sentito di aver perso il proprio ruolo all’interno della famiglia, tra gli amici, in classe o fra la gente comune...
Se sta accadendo tutto ciò, non perdere tempo e non drammatizzare! Se soffri dentro, non sai perché e, soprattutto, non sai a chi dirlo, telefona per prendere un appuntamento. Per quanto possibile cercheremo di darti una mano! DI CHE COSA SI OCCUPA IL TRIP?
- individuare precocemente eventuali problemi che emergono nella famiglia, con gli amici, nella scuola, nel lavoro e nel tempo libero;
- valutare il funzionamento psicologico, cioè se il modo di ragionare e di risolvere i problemi della vita quotidiana è corretto;
- valutare le competenze relazionali, cioè il modo di rapportarsi con gli altri;
- valutare le eventuali difficoltà a studiare in modo soddisfacente;
- valutare la perdita di interessi e di entusiasmo ad eseguire le attività quotidiane;
- valutare le eventuali difficoltà a gestire le emozioni, l’ansia, l’impazienza e l’aggressività. QUALI SONO LE FINALITA' DEGLI INTERVENTI DEL TRIP? Aiutare le persone a far fronte a situazioni di difficoltà attraverso interventi individuali o di gruppo, fondati su evidenze scientifiche, finalizzati a:
- moderare l’ansia ed aumentare le capacità di affrontare gli stress quotidiani;
- modificare in positivo l’idea negativa che si ha di sé;
- affrontare l’emotività eccessiva nell’incontrare gli altri ed il timore di esprimere i propri sentimenti;
- modificare i pensieri negativi e catastrofici che fanno vedere tutto nero;
- attenuare la rabbia, la spinta ad essere aggressivi e l’impulsività. COME RAGGIUNGIAMO QUESTI OBIETTIVI? Mettendo in pratica interventi integrati in grado di:
- promuovere la ristrutturazione dello stile di vita attraverso il miglioramento della capacità di adattamento, utilizzando moderni interventi cognitivo-comportamentali;
- insegnare alcune tecniche di Problem Solving per imparare ad affrontare i problemi della vita;
- diminuire i sintomi, prescrivendo, se necessario, le più moderne e sicure terapie farmacologiche a basse dosi per favorire la riacquisizione delle proprie risorse psicologiche eventualmente indebolite;
- coinvolgere e sostenere attivamente la famiglia, come preziosa risorsa nella gestione dei problemi. Un’équipe multiprofessionale composta da Psichiatri, Specialisti in formazione in psichiatria, un Neuropsicologo, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, una Nutrizionista Clinica e studenti del CdL in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica (Presidente: Prof.ssa Rita Roncone; Direttore delle Attività Professionalizzanti Teorico-Pratiche: Dott.ssa Donatella Ussorio). Al TRIP si accede con IMPEGNATIVA del proprio medico di famiglia con su scritto "Visita presso Servizio TRIP/SMILE" che dovrà essere regolarizzata al CUP/Ticket.