30/10/2025
PERCHE’ E’ IMPORTANTE INTEGRARE LA VITAMINA K2 IN PRESENZA DI COLESTEROLO ALTO O PER CHI ASSUME STATINE?
PRIMA DI TUTTO…Che cos'è la vitamina k2??
Quando parliamo di vitamina K2 ci riferiamo a una forma di vitamina K diversa dalla vitamina K1 che è la forma piu’ nota implicata nella coagulazione del sangue.
IL RUOLO DELLA VITAMINA K2 è di direzionare il calcio verso le ossa allontanandolo dalle arterie evitando in questo modo fenomeni di calcificazione, cioè previene che il calcio si depositi nelle arterie, riducendo il rischio di ostruzione dei vasi sanguigni.
Tutto questo lo fa attivando specifiche proteine implicate nel corretto utilizzo del calcio nel nostro corpo, come la Matrix Gla Protein e l’osteocalcina.
POCHI SANNO CHE LA VITAMINA K2 HA UN RUOLO IMPORTANTE NELLA GESTIONE DEL COLESTEROLO!
Ormai mi rendo conto ogni giorno che si lavora poco sulla prevenzione e si propone subito il farmaco al paziente…
Ma inserendo uno stile di vita sano, l’attività fisica e la giusta integrazione si possono ottenere ottimi risultati.
LA VITAMINA K2 non agisce sui livelli di colesterolo nel sangue ma aiuta a prevenire l’ossidazione del colesterolo LDL che è il principale attore nella formazione delle placche aterosclerotiche (LDLox è una forma dannosa del colesterolo LDL che infiamma i vasi sanguigni ed è possibile dosarlo con le analisi del sangue per avere una reale stima del rischio cardiovascolare).
QUINDI LA VITAMINA K2 riduce i danni vascolari dovuti a un eccesso di LDL.
RICORDO, ANCHE SE PRENDIAMO LE STATINE LDL OSSIDATO (LDLox) NON SI ABBASSA SE NON CAMBIAMO STILE DI VITA!
RIMANE SEMPRE UNO STATO INFIAMMATORIO IN ATTO!!
SI ABBASSANO I VALORI DI LDL MA NON DI LDLox!!
LA VITAMINA K2 LAVORA IN SINERGIA CON LA VITAMINA D3, supportando la salute cardiovascolare e migliorando la densità delle ossa.
E’ utile integrare la vitamina D al mattino e la vitamina K2 la sera dopo cena.
Essendo 2 vitamine liposolubili è consigliabile prenderle a 6-8 ore di distanza l’una dall’altra per non andare in competizione nell’assimilazione.
La vitamina K2 si trova anche in fonti naturali come alimenti fermentati come il natto giapponese, alcuni formaggi stagionati nel tuorlo delle uova e il fegato di bovino.
Grazie per l’attenzione!!
Studio Dott.ssa Milena Mennea - Biologa Nutrizionista
Tel: 328 704 6111
email: mile.89@live.it