Elisa Di Matteo - Biologa Nutrizionista

Elisa Di Matteo - Biologa Nutrizionista Good food makes me happy

👧👦 Oggi piccoli nutrizionisti all’opera! Dopo aver portato giochi e laboratori nelle scuole durante l’inverno, quest’est...
24/06/2025

👧👦 Oggi piccoli nutrizionisti all’opera!
Dopo aver portato giochi e laboratori nelle scuole durante l’inverno, quest’estate continuo il mio percorso nei centri estivi, dove accompagno i più piccoli a scoprire il mondo del piatto equilibrato 🥗 e della piramide alimentare.
Abbiamo costruito insieme il piatto sano e scoperto, giocando, come comporre un pasto equilibrato con cereali, proteine, frutta e verdura. 🍽️🍎🥦

attraverso la piramide alimentare e tante attività creative, i bambini hanno iniziato a conoscere meglio gli alimenti e il loro ruolo… perché l’educazione alimentare inizia fin da piccoli! 💡

Conoscere il cibo, toccarlo, parlarne e giocarci è un modo semplice per far crescere bambini più consapevoli e curiosi

📸 Qui alcuni dei bellissimi piatti sani creati da loro oggi!

In questo periodo sto preparando spesso frullati: sono pratici, freschi e perfetti come merenda o spuntino veloce.Ma c’è...
07/05/2025

In questo periodo sto preparando spesso frullati: sono pratici, freschi e perfetti come merenda o spuntino veloce.

Ma c’è una differenza importante da conoscere:
Frullato ≠ Succo di frutta

Il frullato contiene tutta la polpa della frutta, compresa la fibra, che aiuta a dare maggiore sazietà.
Il succo, invece, spesso è privo di fibra e più ricco di zuccheri liberi, anche se 100% naturale.

Quindi sì ai frullati… ma con consapevolezza! Basta scegliere frutta fresca, magari aggiungere una fonte proteica (come yogurt greco) o di grassi buoni (come i semi), per renderlo uno spuntino sano e completo.

Tu li preferisci a colazione o come merenda?

Dopo le feste la tentazione è sempre la stessa: diete lampo, soluzioni veloci, “compensazioni” drastiche.Ma non serve ri...
29/04/2025

Dopo le feste la tentazione è sempre la stessa: diete lampo, soluzioni veloci, “compensazioni” drastiche.

Ma non serve rimediare a nulla. Il cibo delle feste fa parte della nostra vita, così come la socialità, la convivialità, i momenti di piacere.

La strada migliore? Tornare semplicemente alle proprie abitudini alimentari, senza punizioni né restrizioni inutili.

E se vuoi migliorare la tua alimentazione in modo sostenibile e personalizzato, possiamo lavorarci insieme. Scrivimi!💜

L’insalata di sedano e arancia Per la rubrica: le verdure come le mangio? Oggi voglio parlarvi di un abbinamento semplic...
11/12/2024

L’insalata di sedano e arancia

Per la rubrica: le verdure come le mangio? Oggi voglio parlarvi di un abbinamento semplice ma gustoso: sedano e arancia. Un’insalata che unisce la croccantezza del sedano alla dolcezza e al succo dell’arancia, perfetta per rinfrescare i pasti e aggiungere un tocco di vitalità al piatto.
• sedano, ricco di acqua, è una fonte di potassio e fibre, elementi importanti per mantenere l’equilibrio idrico e favorire il benessere intestinale
• arancia: con la sua vitamina C è un ottima alleata del sistema immunitario e fondamentale per l’assorbimento del ferro.

Questa insalata è un esempio di come la semplicità possa regalare un momento di nutrimento e piacere. Puoi arricchirla con olive nere, noci o un filo di olio extravergine di oliva per un tocco in più.

E voi, avete mai provato questa combinazione? Fatemi sapere se vi ispira!

🍫 Brownies al cacao e kaki: esperimenti riusciti? Direi di sì! 🎉Chi l’avrebbe mai detto che i cachi potessero diventare ...
29/11/2024

🍫 Brownies al cacao e kaki: esperimenti riusciti? Direi di sì! 🎉
Chi l’avrebbe mai detto che i cachi potessero diventare la base perfetta per un dolce così goloso e speciale? 😍

Ecco la ricetta:
200 g di polpa di kaki (frullata)
100 g di farina di avena istantanea
50 g di cacao amaro
80 g di zucchero di canna
40 ml di olio di cocco o di semi
1 cucchiaino di lievito per dolci

📍 Procedimento:
Frulla i cachi e mescola con zucchero, olio e vaniglia.
Aggiungi farina, cacao e lievito setacciati, mescola bene.
Versa l’impasto in una teglia, inforna a 180°C per 20-25 minuti.
Lascia raffreddare, taglia a quadrotti e… buon appetito!

Sono golosi e senza b***o né uova, per un dolce più leggero e originale! 🌟 Provateli e fatemi sapere: vi piace l’idea dei cachi nei dolci? 💬

🧡Budino di cachi e cacao🧡Un dessert sano e goloso con solo due ingredienti: cachi e cacao! Basta mescolare 100g di polpa...
11/11/2024

🧡Budino di cachi e cacao🧡

Un dessert sano e goloso con solo due ingredienti: cachi e cacao! Basta mescolare 100g di polpa di kaki con 10g di cacao in polvere (io ho usato quello zuccherato per un tocco di dolcezza, ma anche quello amaro è perfetto).
Lasciare in frigo tutta la notte e gustare il giorno dopo 📳

Facile, veloce e irresistibile!

Lascia un cuoricino 🧡se ti è piaciuta questa ricetta e salva il post per provarla! Se vuoi altre idee di dolci sani come questo, fammelo sapere nei commenti!

✨ Hamburger di legumi: una scelta sana e gustosa! ✨Gli hamburger di legumi sono un’ottima alternativa per variare la tua...
04/10/2024

✨ Hamburger di legumi: una scelta sana e gustosa! ✨

Gli hamburger di legumi sono un’ottima alternativa per variare la tua alimentazione, ricchi di proteine vegetali e fibre, ideali per chi cerca un’opzione leggera e nutriente. 🌱
Ricorda:
✔️ Sono Fonte di fibre: aiutano a mantenere la sazietà e favoriscono la salute intestinale.

Provali con un contorno di verdure di stagione magari dentro un panino integrale per un pasto completo e bilanciato. 😋

Ricetta:

Ingredienti (per 4 hamburger):

• 250g di legumi
• 2 cucchiai di pangrattato
• 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
• Sale e pepe q.b.
• Spezie a piacere (paprika, curry, rosmarino)

Procedimento:

1. Schiaccia i legumi con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Aggiungi pangrattato, olio, sale, pepe e le spezie. Mescola bene.
3. Forma 4 hamburger con le mani e cuocili in padella con un filo d’olio per 3-4 minuti per lato, fino a doratura.

⚽️ 1 Mantieniti attivoL’attività fisica è fondamentale per migliorare la tua energia, il tono muscolare e il benessere g...
16/09/2024

⚽️ 1 Mantieniti attivo
L’attività fisica è fondamentale per migliorare la tua energia, il tono muscolare e il benessere generale. In palestra, un allenamento regolare, combinato con un’alimentazione equilibrata, supporta non solo la performance fisica ma anche la salute metabolica e cardiovascolare.

2 Limita l’uso del sale 🧂
L’eccesso di sale nella dieta può aumentare il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari. Per limitare il consumo, prova a insaporire i tuoi piatti con erbe aromatiche, spezie e agrumi. Il sale non deve essere l’unico strumento per dare sapore ai tuoi pasti, e ridurlo gradualmente ti aiuterà a riscoprire i veri sapori degli alimenti.

🍊 3 Arricchisci i tuoi piatti con frutta e verdura
Frutta e verdura sono fonti inesauribili di vitamine, minerali e fibre, essenziali per il corretto funzionamento del corpo. Inserirle in ogni pasto aiuta a proteggere l’organismo da malattie croniche e favoriscono la digestione. Cerca di variare il più possibile i colori e le tipologie di frutta e verdura, in modo da fornire al tuo corpo una gamma completa di nutrienti.

4 Scegli cereali integrali e legumi 🍝 🫘
I cereali integrali e i legumi sono ricchi di fibre, vitamine e minerali, e forniscono energia a lento rilascio. Includere questi alimenti nella tua dieta aiuta a controllare il senso di fame e supporta la salute del cuore. Scegli pane integrale, riso integrale, farro e orzo, insieme a legumi come fagioli, ceci e lenticchie.

👎 🍷 5 evita il consumo di alcolici
L’alcol può interferire con il funzionamento ottimale del corpo e aumenta il rischio di malattie croniche come quelle epatiche e cardiovascolari. Ridurre o eliminare il consumo di bevande alcoliche è un passo importante verso una vita più sana.

Anche se sono in vacanza, le prenotazioni rimangono aperte. Per fissare un appuntamento, basta collegarsi al mio profilo...
19/08/2024

Anche se sono in vacanza, le prenotazioni rimangono aperte. Per fissare un appuntamento, basta collegarsi al mio profilo su MioDottore tramite il link qui sotto.

🌐 https://www.miodottore.it/z/6LVbqg

Non vedo l’ora di rivedervi al mio rientro! 💪

La formazione continua è essenziale, non solo arricchisce le competenze, ma mi consente anche di offrire un servizio sem...
19/04/2024

La formazione continua è essenziale, non solo arricchisce le competenze, ma mi consente anche di offrire un servizio sempre migliore.💪🏼

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un concetto fondamentale legato all'alimentazione: non esistono cibi buoni o catti...
17/04/2024

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un concetto fondamentale legato all'alimentazione: non esistono cibi buoni o cattivi. Molti di voi potrebbero pensare che alcuni cibi siano da evitare completamente, ma in realtà è più importante concentrarsi sull'equilibrio e sulla varietà.

Per esempio, il dessert dopo cena, spesso demonizzato, può essere parte di un'alimentazione sana se consumato con moderazione e all'interno di un regime bilanciato. Lo stesso vale per molte altre prelibatezze!

Quindi, anziché etichettare gli alimenti come "buoni" o "cattivi", cerchiamo un approccio più flessibile e bilanciato. Mangiare una vasta gamma di cibi ci assicura di ottenere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno per mantenere una buona salute.

Ricordiamoci sempre di ascoltare il nostro corpo e fare scelte consapevoli quando si tratta di alimentazione. 🍎🥦

Happy Easter 🐣 Durante il mio soggiorno a Praga ho avuto il piacere di assaggiare diverse delizie locali..Il TRDELNIK, u...
08/04/2024

Happy Easter 🐣
Durante il mio soggiorno a Praga ho avuto il piacere di assaggiare diverse delizie locali..
Il TRDELNIK, un rotolo di pasta lievitata cotto alla griglia e poi rotolato nello zucchero, cannella e riempito ( se si vuole) con gelato, panna montata, e fiumi di cioccolato.
Il TIPICO PROSCIUTTO DI PRAGA, perfetto da gustare con pane fresco e formaggi locali
IL GULASCH nella versione ceca, con il suo mix di spezie servito nella ciotola di pane è un must da provare!

Una delle cose che amo di più nei viaggi è provare cibi nuovi e diversi. È un’esperienza che mi permette di immergermi completamente nella cultura di un luogo, scoprendo i sapori unici e le tradizioni culinarie locali. Assaggiare piatti tipici è per me un modo emozionante di esplorare il mondo e di creare ricordi indimenticabili.

Indirizzo

La Cassa

Orario di apertura

Mercoledì 15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisa Di Matteo - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elisa Di Matteo - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare