Dott. Martin G. Campolongo - Odontoiatra

Dott. Martin G. Campolongo - Odontoiatra Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2015, Master di II livello in Medicina Orale nel 2017, attualmente specializzando in Chirurgia Orale.

14/05/2019

Gestione della frattura traumatica o avulsione dentale:

I traumi dentali possono essere un importante infortunio durante gli sport di contatto, ma possono insorgere anche in situazioni più banali, come durante sessioni di gioco tra bambini, a seguito di cadute accidentali o di incidenti stradali.
I traumi dentali si possono suddividere in due ampie categorie, le fratture corono-radicolari e le avulsioni complete del dente. La gestione odontoiatrica e la prognosi varia in base al tipo di frattura occorso, quello che non cambia è la gestione da parte del paziente.
In entrambi i casi infatti è bene da parte del paziente e di chi è con lui al momento dell’evento traumatico cercare di recuperare il dente avulso o il frammento del dente fratturato e conservarlo in un contenitore d’acqua o, ancora meglio, in soluzione fisiologica. E’ da evitare la conservazione in soluzioni detergenti o disinfettanti. Nel frattempo bisogna tamponare le eventuali ferite ai tessuti molli come quelli di labbra o lingua.
Il secondo passaggio fondamentale è contattare rapidamente il proprio dentista o rivolgersi presso un servizio di pronto soccorso odontoiatrico. Questo perché agire entro poche ore dall’evento traumatico migliora significativamente la prognosi del dente.

Erosioni dentali e NuotoInauguro con questo post una piccola rubrica dedicata ai rapporti  tra odontoiatria e sport.In p...
08/05/2019

Erosioni dentali e Nuoto

Inauguro con questo post una piccola rubrica dedicata ai rapporti tra odontoiatria e sport.
In particolare oggi mi vorrei dedicare ad uno sport bellissimo, completo e molto consigliato da categorie di medici come gli ortopedici: il nuoto.
Il nuoto (o più in generale tutti gli sport acquatici praticati in piscina) può però favorire lo sviluppo di erosioni dentali e di pigmentazioni giallastre e marroni sulle superfici dei denti, in particolare sui denti anteriori.
Le erosioni sono una perdita di tessuto dentario non causata da carie ma, in questo specifico caso, dalla presenza di un pH acido dell’acqua delle piscine, dovuto alle alte percentuali di cloro contenuto in essa.
La prevenzione di queste alterazioni strutturali del dente passa attraverso il mantenimento di una corretta corretta igiene orale domiciliare e professionale, l’utilizzo di dentifrici fluorati o remineralizzanti e l’applicazione di trattamenti orali professionali per la remineralizzazione dello smalto.

29/04/2019

Lo sapevi che la carie è una delle patologie ad origine batterica più diffuse al mondo?
E lo sapevi che la maggior parte del tempo è asintomatica e che quando fa male c'è già una compromissione del nervo (pulpite) che spesso diventa irreversibile?
La carie si presenta in diversi modi, non solo con il classico "buco" nel dente.. anzi quando si arriva in questa fase spesso è troppo tardi!!!!
Altre volte invece il dente esternamente sembra completamente integro, ma grazie all'utilizzo di radiografie endorali, si riescono ad intercettare precocemente le lesioni interprossimali, ovvero quelle che compaiono tra un dente e l'altro!

23/04/2019

Oltre alla cura dei denti e delle gengive, il mio più grande interesse è la cura delle malattie che coinvolgono le mucose della bocca, come labbra, lingua, guance, palato...
Tra queste la più frequente è la Stomatite Aftosa RIcorrente, più comunemente conosciute come Afte.
A differenza di quanto si sente in TV, non sono vescicole, bensì ulcere! Passano da sole nel giro di un paio di settimane.. ma nel frattempo che male!!
Se anche tu soffri di questo problema, prova a scoprire come ti possiamo aiutare!

Le macchie bianche che talvolta si osservano sulla superficie dei denti possono essere un inestetismo molto importante p...
10/12/2018

Le macchie bianche che talvolta si osservano sulla superficie dei denti possono essere un inestetismo molto importante per i pazienti!
Esse possono essere causate da carie precoci (white spots), o da fluorosi, o ancora l'origine può essere legata ad un trauma subito durante l'infanzia, spesso quando ancora erano presenti i denti da latte.
In passato per trattare questi difetti era necessario preparare il dente con delle frese (il temutissimo "trapano" del dentista! :D ) e fare un'otturazione o nei casi più gravi delle faccette!
Invece ora grazie ad una nuova tecnologia di resine liquide infiltranti si può correggere o far scomparire completamente il difetto in poco tempo, senza la necessità di fare l'anestesia e senza dover usare il "trapano"! :)

Archiviate le vacanze estive, sono tornato operativo al 100% e per questo autunno ci saranno molte novità.. Ecco la prim...
07/09/2018

Archiviate le vacanze estive, sono tornato operativo al 100% e per questo autunno ci saranno molte novità.. Ecco la prima news, presenterò un lavoro al congresso dell'EAOM (European Association of Oral Medicine) che si terrà a Goteborg il 28/09! Non vedo l'ora! ;)

-1!Domani si parte per le vacanze, e per i prossimi 15 giorni gli unici denti che modellerò saranno con la sabbia! ;)Ma ...
27/07/2018

-1!
Domani si parte per le vacanze, e per i prossimi 15 giorni gli unici denti che modellerò saranno con la sabbia! ;)
Ma lo studio rimane comunque aperto fino al 24 di Agosto! Per qualsiasi emergenza potete sempre scrivere un messaggio a questa pagina, oppure chiamare e/o lasciare un messaggio in segreteria al numero 0119934028, e verrete ricontattati al più presto!
Buone ferie a tutti! :)

Se ti sanguinano le gengive spesso non basta cambiare dentifricio!Il sanguinamento gengivale è uno dei sintomi della gen...
21/05/2018

Se ti sanguinano le gengive spesso non basta cambiare dentifricio!
Il sanguinamento gengivale è uno dei sintomi della gengivite e della parodontite, le quali sono delle patologie infiammatorie causate dai batteri presenti nella placca e nel tartaro.
La gengivite è un'infiammazione limitata alle gengive mentre la parodontite causa una perdita dell'osso alveolare a supporto del dente, causando, se non trattata, la mobilità e la perdita dei denti coinvolti.
Recessioni gengivali, gonfiore, rossore delle gengive sono altri sintomi della gengivite e della parodontite, e devono essere un campanello d'allarme! Fondamentale intervenire nelle fasi precoci, con sedute di igiene orale professionale e/o levigatura radicolare, poichè la perdita di osso della parodontite è irreversibile!

Piccoli passi avanti nella giusta direzione :)
05/05/2018

Piccoli passi avanti nella giusta direzione :)

Il 5/05/2018 sarà l'Oral Cancer Day, una giornata dedicata alla sensibilizzazione rispetto alle modalità di prevenzione ...
01/05/2018

Il 5/05/2018 sarà l'Oral Cancer Day, una giornata dedicata alla sensibilizzazione rispetto alle modalità di prevenzione del Cancro Orale! Come ogni anno ANDI offre la possibilità di effettuare visite gratuite nelle piazze delle maggiori città Italiane e presso studi privati che hanno aderito all'iniziativa! Quest'anno purtroppo, a differenza degli anni scorsi, non sarò presente in piazza a Torino per via di altri impegni! :(
Rimango però disponibile tutti gli altri giorni per visite di screening gratuite presso il mio studio!
Per ulteriori informazioni contattatemi alla mail della pagina o all'indirizzo dr.mgcampolongo@gmail.com.

Ieri è stata una giornata molto intensa, spesa in gran parte al corso tenuto dalla dott.ssa Marisa Roncati, riguardante ...
15/04/2018

Ieri è stata una giornata molto intensa, spesa in gran parte al corso tenuto dalla dott.ssa Marisa Roncati, riguardante la gestione non chirurgica del paziente affetto da malattia parodontale! Ma dopo il corso un giretto nella bellissima Bolzano era assolutamente necessario!!! :)

XEROSTOMIA ED IPOSCIALIALa xerostomia è un sintomo che consiste nella sensazione di bocca asciutta, secchezza delle fauc...
11/04/2018

XEROSTOMIA ED IPOSCIALIA

La xerostomia è un sintomo che consiste nella sensazione di bocca asciutta, secchezza delle fauci. L'iposcialia è il riscontro da parte del clinico attraverso segni clinici e/o esami strumentali di una riduzione del flusso della saliva.
Un flusso di saliva ridotto o addirittura nei casi più gravi assente, può provocare bruciore, difficoltà a deglutire, variazione dei gusti, carie radicolari, e sovrainfezioni fungine.
Le cause possono essere molteplici (tra cui radio-chemioterapia, farmaci, malattie autoimmuni) ed è fondamentale ricercarle qualora si accusi il sintomo, al fine di poter prevenire l'insorgenza delle complicanze.
Anche in questo caso l'odontoiatra assume un ruolo di primo piano per la diagnosi e la gestione del problema!

L'anno scorso mi trovavo al San Raffaele di Milano in occasione del Congresso Docenti di Odontoiatria.In quell'occasione...
08/04/2018

L'anno scorso mi trovavo al San Raffaele di Milano in occasione del Congresso Docenti di Odontoiatria.
In quell'occasione ho esposto un poster dal titolo "Rara reazione lichenoide in paziente trattato con pembrolizumab: a case report".

Chi mi conosce sa che anche se a prima vista sembro una persona riservata e timida, in realtà sono un inguaribile chiacc...
04/04/2018

Chi mi conosce sa che anche se a prima vista sembro una persona riservata e timida, in realtà sono un inguaribile chiaccherone!
Trasferisco questa caratteristica anche sul lavoro: mi piace spiegare, parlare con il paziente della situazione clinica e dei piani di trattamento ed è una grande soddisfazione per me quando esce dal mio studio con una risposta chiara e precisa ad ogni sua domanda! ;)

Lo sapevi che la carie è una delle patologie ad origine batterica più diffuse al mondo?E lo sapevi che la maggior parte ...
28/03/2018

Lo sapevi che la carie è una delle patologie ad origine batterica più diffuse al mondo?
E lo sapevi che la maggior parte del tempo è asintomatica e che quando fa male c'è già una compromissione del nervo (pulpite) che spesso diventa irreversibile?
La carie si presenta in diversi modi, non solo con il classico "buco" nel dente.. anzi quando si arriva in questa fase spesso è troppo tardi!!!!
Altre volte invece il dente esternamente sembra completamente integro, ma grazie all'utilizzo di radiografie endorali, si riescono ad intercettare precocemente le lesioni interprossimali, ovvero quelle che compaiono tra un dente e l'altro!

In questo post descrivo un caso di sbiancamento eseguito in studio in seguito ad una seduta di igiene orale professional...
21/03/2018

In questo post descrivo un caso di sbiancamento eseguito in studio in seguito ad una seduta di igiene orale professionale.
Il caso presentava delle difficoltà, in quanto:
- l'incisivo centrale di destra, già devitalizzato e sottoposto a sedute di sbiancamento interno, appare leggermente discromico rispetto agli altri elementi.
- colore dei denti della paziente di partenza era molto chiaro.
- la paziente è un'igienista dentale... e quindi mooolto pretenziosa! :P
Il risultato ottenuto in 15 minuti subito dopo l'igiene orale professionale lo potete osservare in foto!

Indirizzo

La Loggia
10040

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Martin G. Campolongo - Odontoiatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Martin G. Campolongo - Odontoiatra:

Condividi

Digitare

Curriculum Vitae

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Torino nel 2015.

Conseguito Master di II livello in “Medicina Orale e Cure Odontoiatriche in Pazienti a Rischio” nel 2017.

Da Gennaio 2018 Specializzando in Chirurgia Orale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “San Luigi Gonzaga” di Orbassano.

Socio ANDI, SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), EAOM (European Association of Oral Medicine) dal 2016.