
14/05/2019
Gestione della frattura traumatica o avulsione dentale:
I traumi dentali possono essere un importante infortunio durante gli sport di contatto, ma possono insorgere anche in situazioni più banali, come durante sessioni di gioco tra bambini, a seguito di cadute accidentali o di incidenti stradali.
I traumi dentali si possono suddividere in due ampie categorie, le fratture corono-radicolari e le avulsioni complete del dente. La gestione odontoiatrica e la prognosi varia in base al tipo di frattura occorso, quello che non cambia è la gestione da parte del paziente.
In entrambi i casi infatti è bene da parte del paziente e di chi è con lui al momento dell’evento traumatico cercare di recuperare il dente avulso o il frammento del dente fratturato e conservarlo in un contenitore d’acqua o, ancora meglio, in soluzione fisiologica. E’ da evitare la conservazione in soluzioni detergenti o disinfettanti. Nel frattempo bisogna tamponare le eventuali ferite ai tessuti molli come quelli di labbra o lingua.
Il secondo passaggio fondamentale è contattare rapidamente il proprio dentista o rivolgersi presso un servizio di pronto soccorso odontoiatrico. Questo perché agire entro poche ore dall’evento traumatico migliora significativamente la prognosi del dente.