15/01/2024
Non esistono bambini pigri!
Spesso, (troppo spesso), durante il primo colloquio, i genitori mi riferiscono che i propri figli parlano male perché " sono pigri". Ecco, oggi vorrei sfatare questo falso mito fornendo qualche riflessione utile a riguardo..
1️⃣COMUNICARE è una spinta biologica evolutiva: il bambino che non riesce a comunicare correttamente utilizzando suoni e parole adeguati, non è pigro, ma INABILE.
Faccio spesso questo esempio: ho tanta fame e voglio mangiare, ma la mia bocca è piena di dolorose afte. Non mangio perché sono pigro?
2️⃣Se il bambino è solo pigro, significa che non si sta impegnando abbastanza..quindi, in soldoni, sono "affaracci suoi". Ma vi chiedo: quanto vi farebbe piacere ricevere uno sguardo di questo tipo🤨 mentre tentate di dire qualcosa di importante?
Siete pigri? O masochisti forse...
3️⃣ Aspettare....
questa è la parola che più detesto. Quando un bambino ha difficoltà nel comunicare, aspetto che si " sblocchi" da solo, come se fosse un cellulare impallato.. perché È PIGRO! Quindi che faccio? Non faccio nulla! Ma attendo che in un momento non precisato, (come, in che modo e con quali strumenti, non si sa..) esca da questa specie di stato di torpore DA SOLO.
È una sua responsabilità quindi?
4️⃣ un bambino con problemi di comunicazione o di linguaggio non è un pigro che non fa quello che sa fare, ma uno che con immensa fatica cerca di fare qualcosa che non sa fare, al meglio delle sue possibilità. Un pò come se un ginnasta vi desse del pigro perché non riuscite a fare la verticale... come vi sentireste?
Detto ciò, vorrei dare alcuni consigli:
👉 parlare male/ parlare a volte si a volte no/ non parlare, NON è una scelta, ma una condizione: il bambino non sceglie, ci si trova dentro e non può fare niente di più di quello che già fa per affrontare questa situazione. Per cui:
🚫 è totalmente inutile e umiliante per il bambino far finta di non sentire o non capire quello che dice ( per la cronaca, sono piccoli, non sono scemi)
🚫 Non chiedere di ripetere all'infinito quello che a fatica sta tentato di dire ( è già certamente sfinito di suo...)
🚫 non correggere l'errore, ma proponi il modello giusto: se poteva dirlo correttamente, non lo avrebbe fatto già senza il vostro suggerimento? ( fatevi una domanda e datevi una risposta, direbbe Marzullo..)
Un logopedista non è una figura mitologica (e non si occupa di piedi..) per cui non esitate a chiedere un aiuto o un consiglio se pensate che vostro figlio abbia un problema di linguaggio.
Mi raccomando....
Non fate i pigri😏