Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Natalina Falivene

Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Natalina Falivene Consulenza psicologica, psicoterapia per adulti e adolescenti, Diagnosi e Recupero dei DSA

Lo psicologo scolastico dovrebbe essere integrato nel personale scolastico in maniera definitiva.
12/09/2025

Lo psicologo scolastico dovrebbe essere integrato nel personale scolastico in maniera definitiva.

“Lo sportello psicologico non può essere un privilegio, ma un presidio stabile e accessibile per ogni scuola: i ragazzi ci stanno chiedendo aiuto, dobbiamo rispondere con responsabilità e continuità.” Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione sull’urgenza di rafforzare il presidio psicologico nel sistema scolastico italiano.

Le richieste di supporto psicologico da parte degli studenti sono in crescita, ma il numero di professionisti nelle scuole è ancora insufficiente. Nel 2025 solo 350 psicologi potranno essere finanziati, a fronte di oltre 8.000 istituti.

Nel frattempo, anche gli studenti si fanno portavoce di questa esigenza, con campagne come “Chiedimi come sto”, ma le proposte di legge sul tema restano ferme in Parlamento.

“Investire nel benessere psicologico scolastico significa rafforzare l’intero sistema educativo - sottolinea la Presidente Gulino - È una scelta di responsabilità verso le nuove generazioni”.

Leggi l’articolo completo 👉🏻 https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/12/psicologo-scolastico-cresce-la-richiesta-ma-i-fondi-restano-pochi-finanziati-circa-300-professionisti-per-oltre-8mila-istituti/8114495/

25/08/2025

PsiCERT: al via il nuovo sistema digitale per la tutela della professione psicologica

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha attivato PsiCERT, una nuova piattaforma pensata per contrastare l’abusivismo professionale e garantire maggiore trasparenza e sicurezza ai cittadini.

Attraverso un QR code personalizzato e un widget digitale, psicologhe e psicologi possono ora offrire a chi si rivolge a loro uno strumento immediato di verifica dell’iscrizione all’Albo. Basta un clic o una scansione per accedere in tempo reale ai dati ufficiali e accertarsi della regolare abilitazione del professionista.

All’interno della sezione PsiCERT, ogni iscritta/o ha la possibilità di scaricare e utilizzare un codice a barre bidimensionale personalizzato (QR Code) fornito dal CNOP, da applicare su materiali sia fisici (come biglietti da visita, brochure, vetrofanie) sia digitali (come monitor in studio o come sfondo per il profilo LinkedIn). Un modo efficace per comunicare la propria iscrizione e offrire trasparenza.

In un contesto in cui non sempre la comunicazione pubblica consente di distinguere chiaramente tra professionisti abilitati e figure non autorizzate, PsiCERT rappresenta una risposta concreta e immediata, utile per rafforzare la fiducia dei cittadini e valorizzare le competenze di chi opera nel rispetto delle norme.

PsiCERT non è solo uno strumento di verifica, ma un messaggio chiaro: affidarsi a professionisti riconosciuti significa tutelare la propria salute psicologica.

Per attivare il servizio, accedi alla tua area riservata su [reserved.psy.it](https://reserved.psy.it/iscritti) e segui le istruzioni.

26/07/2025

☀️Tolstoj diceva che «annoiarsi significa desiderare».
Il fatto che un bambino non si sappia annoiare di solito è sintomo che è iperstimolato.
Non dimentichiamoci che la noia è il preambolo dello stupore. Se li lasciamo annoiare, inizieranno a cercarsi la vita, ad essere creativi e a mettere in moto le loro funzioni esecutive (pianificazione, attenzione, memoria di lavoro, ecc. ) attraverso il gioco libero.
La noia non è un grido d'allarme che ci deve trasformare in animatori di giochi o organizzatori di compleanni straordinari.
Non è necessario occupare tutte le sue ore. Rilassiamoci.
La vita ordinaria è già abbastanza interessante: bisogna aiutarli a riscoprire lo straordinario dell'ordinario

- LA NOIA di Catherine L'Ecuyer.

🎨Elsa Beskow
Estrategia educativa

Speriamo arrivi presto un decreto che inserisca la figura dello psicologo scolastico nelle scuole, come negli altri paes...
16/07/2025

Speriamo arrivi presto un decreto che inserisca la figura dello psicologo scolastico nelle scuole, come negli altri paesi europei.

📣 Scuola, il CNOP sostiene il DDL Occhiuto per l’introduzione della figura dello psicologo scolastico

È stato depositato oggi in Senato il disegno di legge per l’introduzione dello psicologo scolastico nel sistema nazionale di istruzione. Una proposta costruita attraverso un confronto diretto tra il senatore Mario Occhiuto, il Ministro Valditara e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, con il sostegno dell’intero gruppo parlamentare di Forza Italia.

"Con il disegno di legge presentato oggi dal senatore Mario Occhiuto - e sottoscritto da tutto il suo Gruppo parlamentare - si compie un passo importante verso l’inserimento strutturale dello psicologo nel sistema scolastico. Sosteniamo con convinzione questa proposta, frutto di un confronto costruttivo con il CNOP e con il Presidente dell’Ordine della Calabria, Massimo Aiello, che ha contribuito in modo prezioso al percorso”, dichiara la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino.

Il senatore Mario Occhiuto, in merito al disegno di legge, ha affermato: "L’abbiamo presentata con l’auspicio che il Governo possa farla propria, così da accelerarne l’attuazione e dare presto una risposta concreta alle esigenze di tanti studenti, insegnanti e famiglie. È una proposta che nasce anche da un’esperienza personale, da una ferita che resta viva e da un desiderio profondo, aiutare altri ragazzi a non sentirsi soli".

A esprimersi, anche Katia Castellini, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento e Coordinatrice del Gruppo di Lavoro del CNOP “Psicologia nella scuola”: "È tempo di riconoscere alla scuola non solo il compito di far apprendere, ma anche di diventare uno spazio di crescita, relazione e benessere psicologico per le nuove generazioni".

Il CNOP continuerà a promuovere con determinazione un cambiamento strutturale, perché la scuola diventi sempre più un presidio di prevenzione, ascolto e benessere condiviso.

Verissimo!
16/07/2025

Verissimo!

“Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.”
È l’allarme lanciato dal Professor Luigi Cancrini psichiatra e psicoterapeuta, a commento di una nuova proposta di legge sulla neuropsichiatria infantile attualmente in discussione in Parlamento.

Tra le misure previste, si parla di un ampliamento degli screening per l’individuazione precoce nei bambini a rischio. Ma senza un rafforzamento strutturale dei servizi clinici, il rischio concreto è quello di aumentare le diagnosi senza garantire una presa in carico effettiva.

Secondo Luigi Cancrini, la misura si inserisce in un contesto già gravemente segnato da un sottofinanziamento storico, una condizione che ha conseguenze dirette sulla qualità e sull’accessibilità dei servizi, tanto per i minori quanto per gli adulti.

Nel suo intervento, il Professore richiama anche casi emblematici, come quello di un bambino di 10 anni affetto da schizofrenia infantile, da anni accolto in una comunità educativa a Cagliari, in assenza di strutture specializzate in grado di offrire un percorso di cura adeguato. E parlando delle situazioni di emergenza, aggiunge: “Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso".

Ciò che manca, conclude Cancrini, è un piano nazionale per l’assistenza psichiatrica e psicologica dell’età evolutiva, sostenuto da un finanziamento adeguato e da una visione strutturale.

Come Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, condividiamo l’urgenza di riportare i bisogni psicologici di bambini e adolescenti al centro dell’agenda pubblica.
Ma ribadiamo che non può esserci risposta efficace per la salute senza un investimento serio nei servizi e nel ruolo della psicologia all’interno dei percorsi di prevenzione e di cura. Servono strategie concrete, risorse stabili e una visione di lungo periodo che includa le competenze professionali di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari.

🔗 Scopri di più: https://www.facebook.com/share/p/19Nzwn9w9U/?mibextid=wwXIfr

01/07/2025

Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per aiutare cittadini e famiglie a sostenere i costi del percorso terapeutico.

Bonus Psicologo 2025

Dopo l'estate sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo. Sarà nostra cura darne tempestiva comunicazione appena disponibile.
Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:
- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)
- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).
L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE.
Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva dopo l'estate.
INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.
I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. L’elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all’interno dell’area riservata del portale INPS.
Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.
Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

19/06/2025

In un’intervista su La Stampa, il dott. Luca Bernardelli, psicologo, consulente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi per le aree di intelligenza artificiale, realtà virtuale, videogame e social media, e membro della Commissione sulle dipendenze digitali della Società Italiana di Pediatria, richiama l’attenzione sui rischi connessi all’uso precoce dello smartphone nei minori.

«Nel mondo ideale non esisterebbe lo smartphone, ma almeno per i ragazzi ci sarebbe solo un light phone, un telefono che chiama e manda messaggi, senza altre funzioni. Perché i ragazzi hanno già bisogno di disintossicarsi dal cellulare, soprattutto se hanno iniziato a usarli da piccolissimi, fin dai 2, 3 o 4 anni.»

A sensibilizzare su un uso responsabile della tecnologia c’è anche NeoConnessi, il progetto di educazione digitale di WindTre, realizzato in collaborazione con Polizia, Società Italiana di Pediatria, CNOP e altri partner, di cui Bernardelli fa parte del comitato scientifico.

Bernardelli evidenzia come l’esposizione anticipata agli schermi possa incidere sul benessere psicologico, favorendo disagi emotivi, aggressività, disturbi alimentari, autolesionismo e isolamento sociale: «Siamo la società del cortisolo, l’ormone dello stress. Bisogna elaborare abbuffate differenti, riscoprire la natura, riappropriarsi del proprio corpo e delle relazioni reali.»

Il CNOP ribadisce l’importanza della prevenzione psicologica e del contributo professionale degli psicologi a supporto di famiglie, scuola e istituzioni.

Per leggere l'articolo completo 👉🏻 https://bit.ly/BernardelliStampa

19/06/2025

Impariamo ad ascoltare i "cuori che urlano", a scuola, in famiglia, tra amici, ovunque

14/06/2025

I dati di Agenas mostrano una maggiore mortalità in alcuni centri ospedalieri dell’isola

31/05/2025

"Se una ragazza interrompe una relazione, è suo diritto farlo. E questo va accettato. Sempre."

Quanto accaduto a Martina Carbonaro, 14 anni, non è un’eccezione.
È l’ennesimo tragico segnale di una violenza che attraversa tutte le età. Anche le più giovani.

👉 “Martina interrompe la relazione perché le procura malessere. Lui non accetta di essere lasciato. Non è un raptus, non è malattia mentale: è possesso, cultura patriarcale.”: questo l'intervento di Elisabetta Camussi, psicologa sociale, Università Bicocca e presidente Fondazione Ossicini

Come Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sappiamo che la prevenzione non può più attendere.
Serve educazione alle relazioni, all’affettività, al rispetto. Fin dalle scuole.

"Dobbiamo farci carico della sofferenza e del disagio dei giovani. Avremmo potuto fare di più, ma non lo abbiamo fatto. Ora però dobbiamo lavorare con la scuola per promuovere l'educazione alle relazioni, che significa educazione ai sentimenti tra pari", continua la D.ssa Camussi.

Proteggere il diritto a dire “no” è responsabilità di tutti.
Per Martina. Per chi verrà dopo di lei.

27/05/2025

Ci sono giorni in cui ti svegli e senti già tutto stretto.
Hai mille cose da fare, ma ti manca l’aria prima ancora di iniziare.
Ti capita di rispondere secco a chi non c'entra nulla.
Di dimenticare perché sei entrato in una stanza.
Di scrollare per minuti senza nemmeno sapere cosa stai cercando.
Non stai male davvero, ma nemmeno bene.
E se qualcuno ti guarda negli occhi abbastanza a lungo… forse lo noterebbe.

Noi sì.
Sappiamo cosa vuol dire vivere con l’ansia di stare al passo, ma con la testa altrove.
Con il corpo che corre e la mente che inciampa.

La mindfulness non risolve tutto.
Ma ti insegna a restare.
Nel corpo, nel respiro, nel presente.
Ti riporta qui. Dove le cose accadono davvero.
Dove puoi ascoltarti senza giudicarti.
Dove smetti di reagire per iniziare a scegliere.

Se qualcosa di queste righe ti ha parlato…
Scrivici in privato.
Ti mandiamo delle pratiche semplici, audio guidati, strumenti per ricominciare da te.
Senza fretta. Senza pressione.

Solo un passo, adesso.
Perché “dovunque tu vada, ci sei già.” — Jon Kabat-Zinn
E il qui e ora non è una meta: è un ritorno.

09/05/2025

L'Italia è ancora l'unico Paese europeo senza una figura stabile di psicologo scolastico. La sua presenza è lasciata alla scelta delle singole scuole, creando forti disparità territoriali nell’accesso al supporto psicologico.

Eppure, le richieste di aiuto psicologico sono in costante aumento, con sempre più giovani che manifestano disagio emotivo e relazionale.

Uno psicologo scolastico può:
- Intercettare precocemente i segnali di malessere.
- Supportare studenti, famiglie e docenti.
- Promuovere un ambiente educativo sano e inclusivo.

Una proposta che guarda al futuro: il Senatore Mario Occhiuto ha presentato un emendamento al Ddl sulla salute mentale per rendere stabile questa figura professionale.
Anche nei disegni di legge presentati dalle Deputate Patrizia Marrocco, Carmen Di Lauro e Rachele Scarpa, emerge chiaramente la necessità di una figura professionale strutturata e accessibile in ogni istituto scolastico.

CNOP sostiene una scuola che accoglie e tutela il benessere psicologico dei giovani.

Indirizzo

Piazza Faravelli, 9
La Maddalena
07024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Natalina Falivene pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Natalina Falivene:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare