
16/07/2025
La Vitamina D è principalmente un ormone pleiotropico, epigenetico in grado di influenzare l’immunità, il metabolismo, l’invecchiamento ed esercitare un’azione di prevenzione e contrasto nei confronti di numerose patologie. Una pubblicazione di maggio 2024 si focalizza proprio sugli aspetti preventivi mettendo in evidenza come i valori di normalità indicati dalle linee guida sono spesso insufficienti per l’azione preventiva e che servono valori ematici più alti per un’azione efficace. I valori sierici di 25-idrossivitamina D (25(OH)D) consigliati per la prevenzione delle malattie sono:
- popolazione generale adulta: superiore a 40 ng/mL.
- Intervallo ottimale: tra 40 e 80 ng/mL.
Il mantenimento di questi livelli è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, disturbi metabolici, malattie autoimmuni, infezioni e alcuni tipi di cancro, nonché a minori tassi di morbilità e mortalità.
Hai mai dosato il tuo valore di vitamina D?
Nei tuoi prossimi esami inserisci anche questo dosaggio così potrai valutare la corretta integrazione.
Buona giornata ❤️