
31/07/2025
POSTURA E COMPENSAZIONI: DALLA BASE ALLA CIMA!
Un problema locale può avere ripercussioni globali sul corpo. Dalla perdita di supporto plantare fino all’inclinazione delle spalle, ogni segmento si adatta per mantenere l’equilibrio, spesso con costi elevati per il sistema muscolo-scheletrico.
Il piede: la base della catena cinestetica
Flat Arch (Piede piatto o iperpronazione)
Il cedimento dell’arco plantare induce una rotazione interna della tibia (sostenuta dal muscolo tibiale posteriore, che spesso diventa inefficace).
Il peroneo lungo diventa iperattivo nel tentativo di stabilizzare il piede. Muscoli intrinseci plantari deboli (come l’abduttore dell’alluce e il quadrato della pianta) portano a una scarsa stabilità della volta plantare.
Conseguenza? Il ginocchio segue la rotazione interna, sovraccaricando il legamento collaterale mediale (LCM) e la banda ileotibiale (TFL e grande gluteo).
Il ginocchio: punto critico di trasmissione
Shifted Patella (Disallineamento della rotula) e valgo dinamico
Il vasto mediale obliquo (VMO) risulta inibito, mentre il vasto laterale e il TFL tendono a dominare, trascinando la rotula lateralmente.
Il bicipite femorale tende a sovraccaricarsi per contrastare la rotazione interna del femore. Il semitendinoso e il semimembranoso possono perdere efficienza, alterando la biomeccanica del ginocchio.
Conseguenza? Il ginocchio compensa con un valgo funzionale, aumentando il rischio di sindrome femoro-rotulea e tendinopatie.
Il bacino: il fulcro della stabilità
Pelvic Unleveling (bacino inclinato) e disfunzione sacroiliaca
L’ileopsoas diventa ipertonico su un lato, tirando il bacino in anteriorità e accentuando la lordosi lombare.
Il quadrato dei lombi si contrae per cercare di stabilizzare l’inclinazione pelvica. L’otturatore interno e il piriforme possono iperattivarsi, contribuendo a sintomi simil-sciatalgici.
Conseguenza? La colonna lombare compensa con una lateroflessione e una torsione, creando una scoliosi funzionale.
La colonna e le spalle: adattamenti superiori
Functional scoliosis e spalle asimmetriche
Il trapezio superiore e lo sternocleidomastoideo lavorano eccessivamente per contrastare la lateralizzazione del busto.
Il grande dorsale, se iperattivo da un lato, può accentuare la rotazione del tronco. Il piccolo pettorale accorciato può inclinare anteriormente la spalla, riducendo lo spazio subacromiale e predisponendo a sindromi da impingement.
Conseguenza? Il rachide cervicale può sviluppare un adattamento posturale in avanti, con aumento del carico su C5-C6.
E quindi? Che fare? Nel ventaglio delle soluzioni, ecco alcuni possibili interventi terapeutici.
Lavoro sui muscoli plantari con esercizi propriocettivi e di rinforzo intrinseco.
Riequilibrio dell’ileopsoas e del quadrato dei lombi per stabilizzare il bacino.
Attivazione del core con trasverso dell’addome e multifido per ridurre la compensazione lombare.
Rieducazione scapolare con lavoro su trapezio inferiore e dentato anteriore.
Riequilibrio cervicale con tecniche di rilascio miofasciale su sternocleidomastoideo e scaleni.
Ti sei mai accorto di come un problema al piede possa manifestarsi come dolore alla spalla o alla cervicale? L’approccio globale è la chiave!