22/02/2019
Cos’è il “metodo Mezieres”?
Il Metodo Mezeries è una tecnica di riabilitazione ad approccio globale che attraverso il ripristino della simmetria corporea permette il recupero funzionale.
Il paziente, secondo una visione globale è valutato nella sua interezza al fine di ricercare gli accorciamenti muscolari presenti e responsabili del quadro patologico in corso.
E' certamente un approccio riabilitativo che tende al ragionamento clinico e alla ricerca della causa dell'insorgenza del sintomo: spesso causa e sintomo sono distanti tra loro!
Tra i principi che caratterizzano il metodo, è molto importante "allungare" scoprendo e correggendo tutte le "compensazioni" ; e come una coperta se la tirassimo solo da una parte... si scoprirebbe inevitabilmente dall'altra. Ma se invece la stendessimo da ambedue i lati dai capi opposti il risultato sarebbe raggiunto!
Il lavoro non consiste solo nell'allungare da un punto ad un'altro un muscolo isolato,ma nel dialogare con le tensioni che colpiscono tutte le masse muscolari dell’intero corpo.
Il lavoro deve avvenire con la partecipazione del paziente che deve essere presente e cosciente, deve percepire le proprie deformitá e avere la consapevolezza delle proprie disfunzioni. Questo elemento diventa fodamentale perchè con la terapia ci rendiamo conto di vivere in un corpo "vivo", dove ogni distretto corporeo ha le sue peculiaritá.
Concludendo, per F. Mezieres cè solo una certezza: "Schiacciati dalla nostra forza peso": dalla forza muscolare, dalle ipertonie, dagli stati di tensione tentiamo di sfuggire alle conseguenze. Da queste conseguenze , crampi e dolori ad esempio, nasce un circolo vizioso che costituisce il centro delle nostre deformazioni e malattie.
Il campo di applicazione del metodo é quello delle seguenti patologie funzionali:
* Vertebrale: lombalgie, lombosciatalgie, cervicalgie, cervicobrachialgie, etc.
* Articolare : periartrite scapolo-omerale, coxartrosi, gonartrosi, etc.
* Muscolare : sindrome degli scaleni, sindrome dello stretto toracico superiore, sindrome dell′angolare, etc.
* Dismorfica : iperlordosi, ipercifosi, scoliosi, ginocchia valghe/vare, piedi piatti/cavi;
* Disfunzione del diaframma, che puó condurre a problemi cardiaci o digestivi.