Studio di Psicologia - Dott. Alessio Novarelli

Studio di Psicologia - Dott. Alessio Novarelli Psicologo Psicoterapeuta La Spezia. Intervento assessment collaborativo per adulti, coppie, famiglie Psicologo Psicoterapeuta a La Spezia e Sarzana.

Mi occupo di diagnosi psicologica, supporto clinico e percorsi di psicoterapia individuale e di coppia. Sono specializzato in disturbi d’ansia, dell’umore, relazionali e disturbi alimentari. Utilizzo l’assessment collaborativo, una metodologia che coinvolge attivamente il paziente nel processo di valutazione, per costruire insieme comprensione e cambiamento. Offro percorsi terapeutici personalizzati in studio e online.

“Non si deve cercare una foto, ma trovarla.”Franco FontanaQuesta frase mi accompagna spesso. Anche nel mio lavoro di psi...
26/05/2025

“Non si deve cercare una foto, ma trovarla.”
Franco Fontana

Questa frase mi accompagna spesso. Anche nel mio lavoro di psicologo non cerco “dove sta il problema”, ma provo a trovare insieme alla persona un nuovo modo di guardarsi.
L’assessment collaborativo funziona così: si esplora, si osserva, si riflette insieme.

Un po’ come nella fotografia: la bellezza c’è già, serve solo imparare a vederla.
E, come diceva anche Picasso:

“Io non cerco… trovo.”

Due terapeuti per una coppia: il valore della co-terapiaNel nostro primo incontro di coppia – che definiamo assessment c...
17/04/2025

Due terapeuti per una coppia: il valore della co-terapia

Nel nostro primo incontro di coppia – che definiamo assessment collaborativo – ci saremo noi terapeuti (una coppia professionale) e voi, coppia che si affida a noi.
Insieme daremo forma al percorso: raccoglieremo le vostre domande, i dubbi, le fatiche, ma anche i desideri e gli obiettivi.
Le vostre domande saranno la bussola che guiderà l’intervento: “Perché sono sempre arrabbiato con lei?”, “Come possiamo ritrovarci?”, “Perché non ci scegliamo più?”

Ci alterneremo tra incontri di coppia, dove saremo tutti insieme, e momenti individuali: tu con me, il tuo partner con la mia collega o viceversa.
Questo ci permetterà di approfondire i funzionamenti personali che ognuno porta nella relazione, rendendo possibile – più avanti – una comprensione nuova e reciproca.
Non cerchiamo colpevoli, ma consapevolezze.

La co-terapia offre un doppio sguardo: maschile e femminile, interno ed esterno alla coppia, per cogliere sfumature che altrimenti rischierebbero di sfuggire.
Lavoriamo su due livelli: quello della storia individuale e quello della relazione, che spesso diventa specchio e contenitore di proiezioni, aspettative, ferite.

Questo percorso può essere utile a molte coppie:

💍a chi si sta per sposare e vuole conoscersi meglio,

🌩️ a chi vive un momento di crisi,

🌱 a chi ha scelto di separarsi ma desidera farlo con consapevolezza.

Ogni coppia è unica, e ogni storia merita di essere accolta con rispetto, ascolto e cura.
Il nostro compito è accompagnarvi nel dare senso a ciò che accade, per provare – insieme – a trasformarlo.
▪️
▪️
▪️

Non impari a nuotare restando sulla riva: l'acqua ti insegna mentre ti immergiQuante volte aspettiamo di sentirci pronti...
26/03/2025

Non impari a nuotare restando sulla riva: l'acqua ti insegna mentre ti immergi

Quante volte aspettiamo di sentirci pronti prima di fare un passo? Ma la verità è che la vita non si impara da fuori: serve entrarci dentro, provare, sbagliare, adattarsi.

Te ne sei accorto si...

Ti è mai capitato di bloccarti per paura di non essere pronto?

🔹 La giusta distanza: siamo ombre che si sfiorano?Guarda questa immagine. Due persone lontane, separate, eppure le loro ...
11/03/2025

🔹 La giusta distanza: siamo ombre che si sfiorano?

Guarda questa immagine. Due persone lontane, separate, eppure le loro ombre si toccano. È un’illusione ottica o una metafora potente?

Nelle relazioni, trovare la giusta distanza è essenziale. Troppo vicini, rischiamo di fonderci e perdere noi stessi. Troppo lontani, ci dissolviamo nell’assenza. Questo vale con i genitori, i partner, il passato.

🔹 Come fare pace con chi ci ha ferito?
🔹 Come smettere di cercare conferme da chi non ha mai saputo darcele?
🔹 Come accettare ciò che è stato senza lasciare che definisca il nostro futuro?

A volte ci sentiamo come queste due figure: distanti nella realtà, ma legati da ombre che ancora si sfiorano. Quanto del nostro passato continua a proiettarsi su di noi? E quanto possiamo scegliere di cambiare?

La terapia non impone perdono né distacco, ma aiuta a trovare un equilibrio. La distanza giusta esiste: è quella che ci permette di vedere con chiarezza, senza perdersi e senza sparire.

"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi." Marcel ProustIn "Alla ric...
13/02/2025

"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi." Marcel Proust

In "Alla ricerca del tempo perduto", Proust ci insegna che il passato non è solo qualcosa che lasciamo alle spalle, ma una dimensione viva, capace di rivelarci nuovi significati nel presente. I ricordi, spesso dimenticati, riaffiorano improvvisamente e ci permettono di rileggere la nostra storia con una nuova consapevolezza.

Non è il mondo esterno a cambiare, ma il nostro sguardo su di esso.

Allo stesso modo, l’Assessment Collaborativo aiuta ad esplorare la propria vita attraverso una prospettiva rinnovata. Non è un semplice insieme di test psicologici, ma un viaggio interiore che accompagna la persona nel comprendere sé stessa con maggiore profondità. Attraverso questo processo, aspetti di noi che sembravano cristallizzati possono essere osservati sotto una luce diversa, meno rigida e più aperta al cambiamento.

Il vero cambiamento, quindi, non si trova nel cercare fuori qualcosa di nuovo, ma nel concedersi la possibilità di vedere con occhi nuovi ciò che è sempre stato dentro di noi. Spesso restiamo ancorati a vecchie narrazioni su chi siamo, senza accorgerci che esiste un modo diverso di interpretarci.

E se il primo passo fosse proprio quello di guardarti con più curiosità? Quale parte di te stesso potresti osservare oggi in modo nuovo?

Conosco un racconto in cui si parla anche di una farfalla.Un re dell’oriente, cinese, vuole dare un premio all’uomo più ...
04/02/2025

Conosco un racconto in cui si parla anche di una farfalla.
Un re dell’oriente, cinese, vuole dare un premio all’uomo più forte di tutto il regno. Giungono tanti uomini vigorosi e potenti: un uomo che con un braccio riesce ad alzare un cavallo, un altro che riesce addirittura ad alzare un carro intero con tanto di cavallo ..e tanti altri ancora con grandi, grandi pesi.
Finché nel regno non dicono: “Sta arrivando l’uomo più forte del paese!” e arriva un cinese enorme e fortissimo che però non porta né carri né cavalli, porta una cassetta, una piccola scatolina.
Stupiti gli chiedono: “Tu che cosa alzi? Cavalli,carri, pesi vari?” e lui risponde: “Si io posso alzare tutto questo, ma posso fare qualcosa di meglio” quindi apre la scatolina, mette la mano dentro e dice: “Io posso alzare una farfalla prendendola per le ali, senza danneggiarla”.

Questa è la forza.

Spesso pensiamo che la forza sia resistenza, rigidità, il controllo assoluto. Ma la vera forza è flessibilità, è la capacità di sostenere senza soffocare, di lasciare andare senza perdere il contatto, di trasformare senza distruggere.
L’Assessment Collaborativo lavora proprio su questo: aiuta a sviluppare un nuovo modo di vedere se stessi, più aperto e meno rigido, più compassionevole. Non si tratta di imporsi di essere diversi con la sola forza di volontà, ma di imparare a conoscersi con maggiore profondità, accogliendo anche le parti più vulnerabili.
Come nella storia della farfalla, il cambiamento non avviene forzando qualcosa dentro di noi, ma imparando a toccare la nostra esperienza con delicatezza e consapevolezza.
La psicoterapia non è un atto di potere su se stessi, ma un processo di scoperta, che permette di sviluppare una forza più autentica, capace di sostenere senza spezzare.

E tu, hai mai pensato che la tua vera forza potrebbe risiedere nella capacità di essere più flessibile con te stesso?

L'opposto della dipendenza non è la sobrietà, ma la relazione.C’è sempre questa facilità di giudizio, leggevo di queste ...
17/11/2024

L'opposto della dipendenza non è la sobrietà, ma la relazione.

C’è sempre questa facilità di giudizio, leggevo di queste dichiarazioni, tra cui: “La droga è m**da e chi si droga è un cogl**ne”

C’è sempre questa facilità di giudizio sugli altri, senza neanche sapere da dove l’altro viene, che storia porta con sè e di sè, quando basterebbe provare a volte a mettere i piedi nelle scarpe dell’altro per capire dove e come noi saremmo potuti arrivare e con quali difficoltà.

C’è sempre questa facilità di giudizio, quando si parla di dipendenze e c’è chi è dipendente da una persona, dai social, dal cibo, dall’alcol, non solo dalle droghe, e le dipendenze sono, semplificando, “l’unica scelta” ma dobbiamo capirne di più, dobbiamo andare oltre, anche perchè quasi tutto quello che pensiamo di sapere sulla dipendenza potrebbe essere sbagliato.

Negli anni 60, hanno fatto un esperimento: hanno preso un ratto, l'hanno messo in una gabbia singola e gli hanno dato due bottiglie di acqua, una contenente acqua fresca e l’altra acqua con l’eroina; il topo preferiva sempre l’acqua con la droga e consumava, in molti casi, tutta la quantità fino a procurarsi la morte.

Alla fine degli anni 70 il professore Bruce Alexander, docente di psicologia dell'università di Vancouver, ha osservato questo esperimento notando però che il ratto di turno era sempre messo in gabbia da solo, quindi decise di costruire una gabbia collettiva enorme, quasi 200 volte più grande: un RAT-PARK, ovvero un parco giochi per topi, abbellito con alberi ed elementi naturali dove vennero anche inseriti altri topi provenienti dal mondo esterno.

A questo punto, tutti i topi, sia quelli in gabbia che quelli nel parco, avevano sempre accesso alla possibilità di bere i due liquidi, ma mentre quelli in gabbia singola preferivano sempre l’acqua con l’eroina, i topi nel RAT-PARK preferivano maggiormente l’acqua fresca senza nessuna aggiunta di altre sostanze.

L’esperimento ha dimostrato che l’isolamento sociale è un fattore determinante per il consumo continuato di droghe.
La libertà e la compagnia dell’altro fanno calare drasticamente la dipendenza.

➡️ l'articolo continua nel sito, trovate il link in bio ➡️

Desiderare deriva dal composto latino della particella "de-" con il termine "-sideris", plurale di "sidera", che signifi...
10/08/2024

Desiderare deriva dal composto latino della particella "de-" con il termine "-sideris", plurale di "sidera", che significa “stelle".
Pertanto desiderare significa letteralmente assenza di stelle, mancanza di costellazioni, cioè di punti di riferimento, metaforicamente il voler qualcosa che è lontano come una stella o il trovarsi senza una direzione.

Il desiderio ha a che fare con le stelle, per desiderare bisogna guardare in alto, bisogna stare sotto le stelle ed attendere, introducendo anche il concetto di speranza, il desiderio comprende quindi in sè sia l’assenza dell’oggetto, che la sua presenza, che viene appunto desiderata.

Un sentimento intenso che ci spinge a cercare oltre noi stessi, qualcosa che sia all’altezza della nostra libertà, qualcosa di lontano e irraggiungibile, come le stelle.

Al suo contrario troviamo la noia, l’accidia, l’apatia, una condizione in cui nulla interessa, niente smuove, niente tocca né la mente né il cuore, tanto da non farti alzare la testa.

Alzare la testa significa anche, realizzare che qualcuno ci possa comprendere, "vedere", significa anche cercare di proteggersi di meno e fidarsi, perché le persone come le stelle: più si osservano, più se ne scoprono e, dove prima c’era solo buio e solitudine, pian piano potrebbe affiorare una luce nuova.

«La musica non è nelle note ma nel silenzio fra loro»Wolfgang Amadeus Mozart diceva che la musica non si trova nelle not...
23/07/2024

«La musica non è nelle note ma nel silenzio fra loro»

Wolfgang Amadeus Mozart diceva che la musica non si trova nelle note, ma nel silenzio tra esse.

Il silenzio è un attento ascoltare in tutte le direzioni, un connettersi con quanto è intorno a noi, con ciò che sfugge alla parola, al suono.

È lì dove abita il silenzio che tutto può essere detto.

Il silenzio è ciò che, solo, può intervenire quando la parola si scopre impotente.

I latini disponevano di due verbi per affermare il silenzio, tacere e silere, il primo parlava di un silenzio imposto, uno stare zitto, mentre silere era invece "il profondo oscuro silenzio dove non risuona accento, donde non proviene eco", un silenzio ambientale, o interiore, un silenzio che più che negare afferma sé stesso.
Silere tra i suoi significati aveva anche l'idea di quiete di immobilità, di uno stare tranquillo - di uno stare.

Il silenzio è più un invito a stare in compagnia di qualcosa di tenero e avvolgente, dove tutto è già stato detto.

Il silenzio aiuta ad abitarsi, ad addestrarsi a disarmarsi, insegna a parlarsi e a parlare.

Come richiedere il Bonus Psicologo?Il Bonus Psicologo puo essere richiesto dalla pagina Bonus Psicologo INPS sino al 31 ...
21/05/2024

Come richiedere il Bonus Psicologo?

Il Bonus Psicologo puo essere richiesto dalla pagina Bonus Psicologo INPS sino al 31 maggio 2024, tramite l’accesso alla propria area personale con: 
- Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

> link INPS 

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-strumenti.punto-d-accesso-alle-prestazioni-non-pensionistiche.html

Dal link si procede alla propria area personale e si prosegue alla voce "contributo sessioni di psicoterapia domande 2024", procedendo nei successivi 7 step si compila la domanda per se stessi o per terzi (ad esempio un genitore per un figlio).

Il Bonus Psicologo INPS ha un valore di massimo 1500€ a persona, tale valore è relativo al modello ISEE presente nella propria pagina INPS:
-con ISEE pari o inferiori a 15 mila euro, il bonus spettante ammonta a 1500€
- con ISEE tra i 15 mila e i 30 mila euro il bonus spettante sarà di 1000€
- con ISEE superiore ai 30 mila euro ma inferiore ai 50 mila euro la persona beneficerà di un bonus pari a 500€.

I requisiti per effettuare quindi la domanda all’INPS per usufruire del Bonus Psicologo sono:
- essere cittadini italiani, senza nessun requisito di età;
- essere residenti in Italia al momento della domanda;
- avere un ISEE con un valore inferiore a 50 mila euro.

Una volta accettata la domanda da parte dell’INPS avrete la possibilità di scegliere lo psicologo-psicoterapeuta in un elenco di professionisti che hanno aderito a tale iniziativa. 

Avrete 270 giorni di tempo, ovvero 9 mesi, dal ricevimento del vostro codice univoco, per usufruire delle sessioni di psicoterapia.

Il codice univoco dovrà essere comunicato allo psicologo-psicoterapeuta che sceglierete, tale codice permetterà al professionista di prenotare e confermare ogni vostra sessione di psicoterapia. 

L’obiettivo di tale Bonus è quello di potenziare i servizi di salute mentale per i cittadini di tutte le fasce e migliorare la sicurezza e la qualità del benessere psicologico individuale e collettivo. 

Quanto vi può essere utile un post informativo nell'ambito del benessere psicologico?

17/05/2024

Bonus PSICOLOGICO 2024
Guarda come aderire ed usufruire del bonus

Come posso scegliere lo psicoterapeuta e l'approccio teorico più adatto a me?Cerchiamo di scoprirlo assieme 🔎👤Differenti...
25/04/2024

Come posso scegliere lo psicoterapeuta e l'approccio teorico più adatto a me?

Cerchiamo di scoprirlo assieme 🔎👤

Differenti e numerosi sono gli approcci teorici ma cerchiamo di semplificare e costruire 5 macrocategorie più 1:

1️⃣ ti senti che il tuo comportamento è guidato da motivi inconsapevoli e vuoi di conseguenza fare chiarezza sulla tua storia evolutiva?
Potrebbe interessarti un approccio Psicodinamico, Psicanalitico, Analitico-Transazionale;

2️⃣ ti senti che l'aspetto inconscio non sia rilevante ma pensi piuttosto che sia più interessante cambiare il tuo modo di pensare piuttosto che altro?
Potrebbe interessarti un approccio Cognitivista;

3️⃣ ti senti di non voler esplorare il tuo passato ma vuoi semplicemente cambiare il tuo comportamento
nell'immediato, nel "qui ed ora"?
Potrebbe interessarti un approccio Comportamentista o Strategico;

4️⃣ ti senti di voler lavorare a livello delle emozioni senza concettualizzare eccessivamente?
Potrebbe interessarti un approccio Gestaltico;

5️⃣ ti senti che intendi lavorare a livello familiare e non solo in modo individuale?
Potrebbe interessarti un approccio Sistemico-Relazionale.

Ti riconosci in più approcci teorici tra quelli appena elencati?
Potrebbe interessarti un approccio Integrato (ovvero un approccio che si fonda su più costrutti e modelli teorici di riferimento).

Il mio approccio, ad esempio è un approccio Integrato, che si fonda sui principi della macrocategoria dei punti 1️⃣ e 5️⃣, ovvero Psicodinamico e Sistemico-Relazionale.

Psicologo La Spezia. Studio di Psicologia - Dott. Alessio Novarelli. Intervento pensato per adulti, coppie, famiglie con bambini e famiglie con adolescenti.

Indirizzo

La Spezia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:30

Telefono

+393471095633

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia - Dott. Alessio Novarelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia - Dott. Alessio Novarelli:

Condividi

Digitare

Il mio percorso, le mie esperienze formative e professionali

Sono il Dott. Alessio Novarelli, laureato in Psicologia Clinica, presso l'Università degli studi di Parma, iscritto all'Ordine degli Psicologi regione Liguria (n°2571); Psicoterapeuta in formazione, presso la Scuola di Psicoterapia Integrata.

Il mio percorso formativo è caratterizzato da esperienze e collaborazioni che interessano tutte le aree di sviluppo:

infanzia, adolescenza, età adulta.

Le mie esperienze formative e professionali: