13/06/2025
Prefazione al libro “LA VITA È URGENTE. Nulla accade se prima non si sogna”
NIHIL SINE MAGNO LABORE VITA DAT HOMINIBUS
Seneca
SIAMO FATTI DELLA STESSA SOSTANZA DEI SOGNI
W. Shakespeare
LA SFIDA URGENTE DI PROTEGGERE LA NOSTRA CASA COMUNE INCLUDE LA PREOCCUPAZIONE DI UNIRE TUTTA LA FAMIGLIA UMANA NELLA RICERCA DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INTEGRALE
Papa Francesco
E’ con grande piacere che presento il libro di Giorgio Terziani “La vita è urgente”. Premetto che ci sono persone che si conoscono da anni ma rimangono per sempre degli estranei. Altre persone conosciute da meno tempo e come se fossero conosciute da sempre. Una di queste persone è Giorgio Terziani. Il suo libro è diviso in tre parti: la prima parte è una biografia dell’autore, la seconda parte è un resoconto scientifico vissuto degli argomenti a cui si è dedicato, la terza è costituita da testimonianze sulla vita e l’opera di Giorgio Terziani.
Per quanto riguarda la prima parte, non posso non definirla emozionante anche a prescindere dalla conoscenza personale con l’autore: la storia di una vita professionale di successo, ma soprattutto la storia di una vita: delusioni e fallimenti ma con l’embrione di uno straordinario successo. Questa prima parte è un vero scrigno di parole a cui ispirarsi: ispirare (appunto), radici, cuore, anima, empatia, passione (non potere), gentilezza, cadere, rialzarsi. In questo scrigno si scopre ad esempio che il vero grande capitale è dentro di noi, una forza indomita, che il vero grande successo è rappresentato dalla propria famiglia e dalla forza potente che ti trasmette, che sognare è l’atto primordiale del cambiamento. Si capisce il vero valore del coraggio, dell’azione e della perseveranza. Davvero l’uomo è fabbro del proprio destino, come dicevano gli antichi. E per far diventare i sogni realtà, bisogna prima di tutto avere dei sogni, poi occorre avere fame ed essere un po' folli. Certamente Giorgio Terziani ha avuto ed ha dei sogni, e certamente non è “the only one”. In particolare non si può non condividere il suo essere uno straordinario motore di operatività per mettere al centro della scena l’uomo e il paziente. Parimenti non si può non lottare con lui perché gli esseri umani continuino a fare il bene gli uni per gli altri. Infine vorrei sottolineare il suo incessante richiamo al concetto di One Health, per tutti noi ma soprattutto per i nostri figli e nipoti. Se la vita è urgente e certamente lo è, allora è davvero urgente proteggere la casa comune della nostra vita!
La seconda parte racconta del mondo epigenetico e degli studi riguardanti l’ossigeno nel nostro organismo.
La terza parte è un continuum di testimonianze di persone molto diverse tra loro ma accomunate da un grande denominatore comune: l’enorme stima per il professionista e prima ancora per l’uomo Giorgio Terziani. Viene in mente una delle belle descrizioni del libro: alleanza di cervelli.
L’atmosfera che si respira nel libro è caratterizzata da umanità, amicizia, scienza.
Giorgio Terziani è una grande persona ed è un previlegio essergli amico. Giorgio è insieme gentilezza e rigore, disciplina e ascolto, metodo e sorriso, sacrificio e successo, organizzazione vincente, frutto inevitabile di pianificazione, programmazione, progettazione a lungo, medio e breve termine, rispettivamente.
Giorgio è esempio di comunicazione (cum munere), cioè uno scambio di doni, entro mura comuni. Grazie, Giorgio, per questo bellissimo libro, grazie per questo splendido dono!
Grazia Fenu Pintori
Professoressa patologia generale Università di Sassari