Avis Comunale La Spezia

Avis Comunale La Spezia Benvenuti nella pagina dell'AVIS Comunale di La Spezia!

31/07/2025

I nostri volontari di Protezione Civile sono presenti per prestare supporto alle attività operative per il Giubileo dei Giovani

Da diversi giorni in   stanno aumentando i casi di  .Di cosa si tratta? Quali rischi comporta? Ci sono conseguenze per i...
30/07/2025

Da diversi giorni in stanno aumentando i casi di .

Di cosa si tratta? Quali rischi comporta? Ci sono conseguenze per i ?

A queste e altre domande abbiamo cercato di fornire risposte utili insieme al presidente di AVIS Nazionale, Oscar Bianchi, per spiegare qual è la situazione e conoscere in maniera approfondita le procedure necessarie ad assicurare la qualità di e e la di ciascuno di noi.

Visita il sito Avis.it per saperne di più.

30/07/2025

Sono sempre di più i casi di contagio di west nile virus che si stanno registrando nel nostro Paese. Ecco cosa consiglia AVIS

29/07/2025

Da qualche giorno è attiva la campagna di comunicazione per promuovere questo gesto nel periodo estivo. Protagonista è Spiderman

Ecco il nostro calendario di Agosto 🤗💙
29/07/2025

Ecco il nostro calendario di Agosto 🤗💙

28/07/2025
In un momento storico caratterizzato da   che troppo spesso coinvolgono bambini e popolazione civile in generale, AVIS d...
27/07/2025

In un momento storico caratterizzato da che troppo spesso coinvolgono bambini e popolazione civile in generale, AVIS desidera ancora una volta ricordare uno dei propri motti, secondo cui “Il si dona e non si versa”.

Auspichiamo la risoluzione pacifica delle controversie internazionali e la cessazione di ostilità e violenze che possono creare gravissime crisi umanitarie.

La speranza di AVIS è che donne e uomini si impegnino affinché il diritto internazionale, la e la non violenza prevalgano sempre.

25/07/2025

Il tuo Paese di origine non è l'Italia e non sai se puoi donare?
Ecco alcune indicazioni utili 👇

Anche le cittadine e i cittadini stranieri possono donare sangue ed emoderivati a patto che:

🔹 risiedano in Italia da almeno due anni,

🔹 siano in grado di fornire un recapito (telematico e/o postale) per essere contattati o ricevere comunicazioni di carattere sanitario,

🔹 siano in possesso di documenti regolari (carta d’identità, permesso di soggiorno e tessera sanitaria di iscrizione al servizio sanitario nazionale),

🔹 abbiano una buona padronanza della lingua italiana per interagire con il personale sanitario prima, durante e dopo la donazione.

Scopri come iniziare a donare sangue o plasma sul nostro sito avis.it

20/07/2025

Il 23 luglio alle Grazie un viaggio nella musica di Fabrizio De Andrè.

18/07/2025

Indirizzo

Via C. Caselli 19
La Spezia
19126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:30 - 17:30
Martedì 07:30 - 12:00
14:30 - 17:30
Mercoledì 07:30 - 12:00
14:30 - 17:30
Giovedì 09:00 - 12:00
14:30 - 17:30
Venerdì 07:30 - 12:00
14:30 - 17:30

Sito Web

https://linktr.ee/avisspezia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avis Comunale La Spezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

AVIS Comunale La Spezia: un po’ di storia..

“L’Associazione dei Volontari del Sangue sorse in La Spezia per opera del sottoscritto nei primi mesi del 1934 come sezione dell’Associazione Nazionale avente sede Centrale a Milano”. Era questa una comunicazione ufficiale fatta, il 22 marzo 1939, dall’allora Direttore Sanitario dell’Ospedale Civile Prof. Odoacre Torri al Prefetto della Spezia in previsione della nomina dei nuovi dirigenti in applicazione del Decreto che disciplinerà la Commissione Provinciale Datori di Sangue. La Sezione aveva infatti cessato ufficialmente la sua attività dal 7° gennaio 1938 (in applicazione al decreto del dicembre 1937) ma aveva continuato, come scrive il Torri, “L’attività ufficiosa fino ad oggi cercando di non rallentarla affatto pur in via privata con l’altruismo veramente encomiabile di due o tre datori di sangue”. La relazione del professore continuava specificando che nei primi quattro anni di vita della Sezione si erano fatte oltre quaranta trasfusioni, senza usufruire di alcun contributo e con l’ausilio gratuito di specialisti dell’Ospedale sia per le ricerche che per le indagini di laboratorio. Quindi, ufficialmente, la costituzione della prima Associazione Volontari Italiani del Sangue istituita, alla Spezia, ai sensi del testo unico delle leggi sanitarie approvate con R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 e del successivo decreto ministeriale per disciplinare i servizi di Trasfusione del Sangue (3 giugno 1935), sarà autorizzata in seguito a domanda formulata direttamente dal Dottor Vittorio Formentano (Diret-tore Generale dell’Associazione Nazionale) il primo agosto 1935. E’ inoltre interessante riportare alcuni stralci del decreto del 1935 riguardo alle norme da rispettarsi “…per il prelevamento, la preparazione e l’impiego del sangue a scopo di cura e di prevenzione contro talune malattie infettive, del siero di sangue di convalescenti e di guariti dalle malattie stesse.”. Oltre che stabilire la disciplina dell’autorizzazione preventiva del Ministero per la costituzione dei centri di raccolta, ( in realtà, prima degli anni ’50 non era possibile raccogliere e conservare il sangue, mancando le attrezzature necessarie, le trasfusioni venivano operate “braccio a braccio”) del registro dei donatori volontari o professionali di sangue, del rilascio di una tessera di riconoscimento erano previste alcune disposizioni in merito ai donatori. Secondo quanto previsto dall’articolo 4: “I datori di sangue devono essere di età superiore ad anni dieci, di tipo costituzionale sano, ed esenti da lue, tubercolosi, malaria ed altre malattie infettive”. Vi erano quindi contemplate le malattie endemiche più frequenti in quel periodo. Nell’articolo successivo si specificava che: “Il riconoscimento dell’idoneità deve risultare da rigorosi esami clinici e di laboratorio che dimostrino l’assenza di malattie trasmissibili, particolarmente della sifilide, della tubercolosi e della malaria…”