05/10/2021
Gentili Assistiti,
Vi informo che da metà ottobre circa verrà avviata la campagna vaccinale antinfluenzale.
🟢 Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato e gratuito per i soggetti ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza:
- Donne in gravidanza e nel periodo post partum
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze, quali:
-- malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (come asma, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica, BPCO…),
-- malattie dell’apparato cardiocircolatorio,
-- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi obesi con BMI > 30),
-- insufficienza renale o surrenale cronica, malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie,
-- tumori e terapia chemioterapica,
-- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o HIV,
-- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali,
-- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (es. malattie neuromuscolari),
-- epatopatie croniche
- TUTTI i soggetti di età pari o superiore a 65 anni (a partire dai nati nel 1956), ma a causa dell’emergenze sanitaria in corso è raccomandata e gratuita anche per la fascia di età 60-64 anni.
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzali
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo : personale sanitario, forze di polizia, vigili del fuoco
- Allevatori, macellatori, veterinari
- Donatori di sangue
🟢 E’ possibile anche richiedere il vaccino anti-pneumococcico, che può essere somministrato lo stesso giorno del vaccino antinfluenzale. Lo pneumococco (streptococcus pneumoniae) è un batterio che determina circa il 50% delle polmoniti più comuni e si diffonde facilmente nelle alte vie respiratorie di bambini e adulti (naso, laringe, faringe e trachea).
Il vaccino antipneumococcico 13 valente (Prevenar) viene somministrato in dose unica; a distanza di un anno è indicata la somministrazione del vaccino antipneumococco 23 valente (Pneumovax).
La protezione dura tutta la vita.
Sono in attesa di ricevere i vaccini da ATS:
➡️ vi chiedo pertanto di segnalarmi il vostro interesse a fare il vaccino e di non esitare a contattarmi per eventuali informazioni a riguardo, dubbi o perplessità,
preferibilmente tramite
💻 mail all’indirizzo vignati.serena@gmail.com
📞 oppure chiamandomi al 3665411989 LA DOMENICA dalle 11 alle 13 (in questa fascia oraria SOLO PER INFORMAZIONI/PRENOTAZIONE VACCINO).
💉 Organizzerò quindi delle giornate di sole vaccinazioni al di fuori dei soliti orari di Studio, in modo da non interferire con la regolare attività ambulatoriale.