Dott.ssa Serena Vignati - Medico di Medicina Generale

Dott.ssa Serena Vignati - Medico di Medicina Generale Medico di famiglia convenzionato SSN. Si riceve solo su appuntamento. Telefonare dalle 9:00 alle 12:00 al numero 3791518922.

Per richiesta di impegnative: mmg.lacchiarella+vignati@gmail.com

😷
03/01/2023

😷

02/01/2023

Si riceve solo su appuntamento.

Telefonare
dalle 9 alle 12 al numero 3791518922

19/05/2022

Auguri a tutti i Medici di Famiglia nella giornata mondiale del MMG

💉 👧🏼👦🏽👧🏻🟢 Questo week-end sono previsti due giorni di vax-day (sabato 29 e domenica 30 gennaio) per i bambini della fasc...
28/01/2022

💉 👧🏼👦🏽👧🏻

🟢 Questo week-end sono previsti due giorni di vax-day (sabato 29 e domenica 30 gennaio) per i bambini della fascia d’età 5-11 anni, che potranno ricevere la somministrazione del vaccino anti-Covid in libero accesso in 28 centri della Lombardia.

📌 maggiori informazioni qui:

https://www.lombardianotizie.online/vaccino-bambini/

L'elenco dei centri della Lombardia che somministrano vaccino ai bambini senza prenotazione per fascia 5-11 anni il 29 e il 30 gennaio

23/12/2021

Gentili Assistiti, visto l’impennata di casi che si sta verificando negli ultimi giorni, voglio ripassare con voi alcune indicazioni da rispettare:

- Utilizzare SEMPRE mascherina FFP2, anche all'aperto, e mantenere sempre la distanza di sicurezza.

- Chiunque presenti sintomi quali febbre, tosse, mal di gola, febbre, diarrea, dolori muscolari (anche SOLO UNO di questi sintomi) deve fare un tampone.

- Un tampone rapido positivo in soggetto con sintomi o che abbia avuto un contatto con positivo è valido, non necessita di conferma con il molecolare.

- Il paziente positivo dovrà fare un tampone molecolare di controllo a 10 giorni di distanza, se ancora positivo si fa dopo altri 7 giorni (questi verranno prenotati da me).

- I contatti di positivo devono osservare una quarantena dall'ultimo contatto con il positivo di 7 giorni se vaccinati con doppia dose, di 10 giorni se non vaccinati, seguiti da tampone. Il tampone va fatto prima solo in caso di sintomi, altrimenti non ha alcun senso.

I vaccini si stanno dimostrando molto utili per prevenire la malattia grave, sono forme molto leggere, ma la contagiosità rimane alta: nessun allarme, ma stiamo attenti!

Sono giorni di festa, abbiamo tutti voglia di stare con i nostri Cari, ma è un periodo ancora difficile, impegniamoci tutti per contenere il contagio.

Ne approfitto per ricordarvi che i giorni 24-25-26 dicembre l’ambulatorio sarà chiuso, ma rimango comunque a disposizione di tutti i miei pazienti positivi o in quarantena. Negli altri casi sarà invece necessario rivolgersi alla Continuità Assistenziale (num 116117).

26/10/2021



A partire da mercoledì 27 ottobre, i cittadini lombardi over 60 e le persone maggiorenni con elevata fragilità potranno prenotare la terza dose.
Si potrà ricevere la somministrazione solo se sono trascorsi almeno 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.

Modalità di prenotazione:

💻www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
📞 800.894.545.




👉🏻 https://www.lombardianotizie.online/terza-dose-over-60

Ottobre è il mese della prevenzione per il tumore al seno!! 🎀 Un’occasione in più per ricordarci dell’importanza dello s...
26/10/2021

Ottobre è il mese della prevenzione per il tumore al seno!! 🎀

Un’occasione in più per ricordarci dell’importanza dello screening mediante mammografia ed ecografia mammaria (in base all’età).

21/10/2021: terza dose di vaccino anticovid 💉 Ne approfitto per ricordare ai miei assistiti (e non) che è possibile pren...
23/10/2021

21/10/2021: terza dose di vaccino anticovid 💉

Ne approfitto per ricordare ai miei assistiti (e non) che è possibile prenotare sul portale di Regione Lombardia la terza dose per le seguenti categorie:
- Dose aggiuntiva per pazienti trapiantati e fortemente immunodepressi
- Dose booster (da effettuarsi dopo almeno 180 giorni dopo la seconda dose) per over 80 e operatori sanitari.

Ai pazienti con più di 80 anni verrà proposta, insieme alla vaccinazione anticovid, la vaccinazione antinfluenzale, che vi consiglio di fare in quella sede.

Buon weekend a tutti
Serena

https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

05/10/2021

Gentili Assistiti,

Vi informo che da metà ottobre circa verrà avviata la campagna vaccinale antinfluenzale.

🟢 Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato e gratuito per i soggetti ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza:
- Donne in gravidanza e nel periodo post partum
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze, quali:
-- malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (come asma, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica, BPCO…),
-- malattie dell’apparato cardiocircolatorio,
-- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi obesi con BMI > 30),
-- insufficienza renale o surrenale cronica, malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie,
-- tumori e terapia chemioterapica,
-- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o HIV,
-- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali,
-- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (es. malattie neuromuscolari),
-- epatopatie croniche
- TUTTI i soggetti di età pari o superiore a 65 anni (a partire dai nati nel 1956), ma a causa dell’emergenze sanitaria in corso è raccomandata e gratuita anche per la fascia di età 60-64 anni.
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzali
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo : personale sanitario, forze di polizia, vigili del fuoco
- Allevatori, macellatori, veterinari
- Donatori di sangue

🟢 E’ possibile anche richiedere il vaccino anti-pneumococcico, che può essere somministrato lo stesso giorno del vaccino antinfluenzale. Lo pneumococco (streptococcus pneumoniae) è un batterio che determina circa il 50% delle polmoniti più comuni e si diffonde facilmente nelle alte vie respiratorie di bambini e adulti (naso, laringe, faringe e trachea).
Il vaccino antipneumococcico 13 valente (Prevenar) viene somministrato in dose unica; a distanza di un anno è indicata la somministrazione del vaccino antipneumococco 23 valente (Pneumovax).
La protezione dura tutta la vita.

Sono in attesa di ricevere i vaccini da ATS:

➡️ vi chiedo pertanto di segnalarmi il vostro interesse a fare il vaccino e di non esitare a contattarmi per eventuali informazioni a riguardo, dubbi o perplessità,
preferibilmente tramite
💻 mail all’indirizzo vignati.serena@gmail.com
📞 oppure chiamandomi al 3665411989 LA DOMENICA dalle 11 alle 13 (in questa fascia oraria SOLO PER INFORMAZIONI/PRENOTAZIONE VACCINO).

💉 Organizzerò quindi delle giornate di sole vaccinazioni al di fuori dei soliti orari di Studio, in modo da non interferire con la regolare attività ambulatoriale.

Abbiamo sempre bisogno di belle notizie come questa ❤️ Complimenti ai Colleghi del San Matteo di Pavia, e forza piccolin...
13/07/2021

Abbiamo sempre bisogno di belle notizie come questa ❤️ Complimenti ai Colleghi del San Matteo di Pavia, e forza piccolino 💪🏼🥰

20/06/2021

AVVISO PER I MIEI ASSISTITI:

Gentili Pazienti,
vi comunico che dal 21 al 25 giugno sarò sostituita dal Dott. Giorgio Mantoan, che riceve su appuntamento nel mio ambulatorio (in orari diversi dai miei): telefonare dalle 08:00 alle 10:00 al numero 3396812254, specificando di essere miei pazienti; in caso di mancata risposta verrete ricontattati. Il Dott. Mantoan riceve anche le mail all'indirizzo giorgiomantoan.md@gmail.com

Durante questa settimana di assenza rimango comunque a Vostra disposizione tramite whatsapp (3665411989) e mail (vignati.serena@gmail.com) solo per consigli NON URGENTI o richieste che protrano essere espletate al mio ritorno (lunedì 28 giugno).

Serena

Felice e orgogliosa di farne parte 😀💉
17/06/2021

Felice e orgogliosa di farne parte 😀💉

Sul tema vaccini ecco un’esperienza in controtendenza rispetto alle tensioni di questi giorni. Nel milanese una task force di medici di famiglia organizza un...

L'Agenzia italiana del farmaco ha autorizzato l'uso del vaccino Pfizer-BionTech anti-Covid per i 12-15enni. I dati dispo...
01/06/2021

L'Agenzia italiana del farmaco ha autorizzato l'uso del vaccino Pfizer-BionTech anti-Covid per i 12-15enni.
I dati disponibili dimostrano l'efficacia e la sicurezza del vaccino anche per i soggetti compresi in questa fascia di età.

Sarà possibile prenotare a partire dalle ore 23:00 di mercoledì 2 giugno.

Perché è importante vaccinare gli adolescenti?

«I motivi principali sono due — sottolinea Alberto Villani, direttore del Dipartimento di Emergenza, accettazione e pediatria generale all’Ospedale Bambino Gesù di Roma —: in primo luogo non è vero che bambini e ragazzi sono immuni da forme gravi di Covid, o addirittura dalla morte. Inoltre lasciare un’intera fascia di popolazione scoperta significa permettere al virus di continuare a circolare. Dobbiamo chiudere tutte le porte per sconfiggerlo».

I minorenni in Italia sono circa 10 milioni: uno su dieci è un soggetto fragile, per malattie o disabilità, che potrebbe rischiare la vita con il contagio, o conseguenze devastanti. Un milione di bambini e ragazzi che vanno protetti e hanno diritto, come i loro coetanei, di tornare a una vita normale.

26/05/2021


A partire da giovedì 27 maggio, anche le persone tra i 30 e i 39 anni di età potranno prenotare la vaccinazione anti Covid-19.
Rimane sempre attiva la possibilità di prenotazione per le altre categorie già in corso.
Prenotazione online:
💻 www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
In alternativa è possibile utilizzare le seguenti modalità:
🏧 tramite sportello Postamat, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare
📧 con l’aiuto dei Portalettere, che possono effettuare per te la prenotazione
📞 telefonando al numero verde 800 894545
Per maggiori informazioni vai su: http://reglomb.it/IgHx50Ejqyc

⚠️ Ecco il calendario per le prenotazioni al vaccino di tutte le restanti fasce di età!! ⚠️
14/05/2021

⚠️ Ecco il calendario per le prenotazioni al vaccino di tutte le restanti fasce di età!! ⚠️

09/05/2021

Dalla mezzanotte di oggi 9 maggio anche le persone tra i 50 e i 59 anni di età potranno prenotare la vaccinazione anti Covid-19.
Rimane sempre attiva la possibilità di prenotazione per le altre categorie già in corso.
Prenotazione online dalla mezzanotte:
💻 www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
In alternativa è possibile utilizzare le seguenti modalità:
🏧 tramite sportello Postamat, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare
📧 con l’aiuto dei Portalettere, che possono effettuare per te la prenotazione
📞 telefonando al numero verde 800 894545

www.lombardianotizie.online

⚠️ Da lunedì 10 Maggio verrà aperta la prenotazione per il vaccino ai cittadini dai 50 ai 59 anni! ⚠️
06/05/2021

⚠️ Da lunedì 10 Maggio verrà aperta la prenotazione per il vaccino ai cittadini dai 50 ai 59 anni! ⚠️


Il Presidente Attilio Fontana ha annunciato che lunedì 10 maggio verranno aperte le vaccinazioni per il target 50-59.
Ovvero per i cittadini nati tra il 1962 e il 1971.

⚠️⚠️⚠️ Dalle 18 di oggi, sabato 1 maggio, tutti i cittadini con più di 16 anni e almeno 1 esenzione per patologia posson...
01/05/2021

⚠️⚠️⚠️ Dalle 18 di oggi, sabato 1 maggio, tutti i cittadini con più di 16 anni e almeno 1 esenzione per patologia possono prenotarsi per il vaccino!! ⚠️⚠️⚠️

Indirizzo

Via Per Guzzafame 4
Lacchiarella
20084

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
17:00 - 19:00
Martedì 11:00 - 13:00
Mercoledì 16:00 - 19:00
Giovedì 13:00 - 16:00
Venerdì 10:00 - 12:00

Telefono

+393665411989

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Serena Vignati - Medico di Medicina Generale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram