
06/02/2025
Correre è una passione
Anche quando le temperature si abbassano, molti runners decidono di non abbandonare il loro sport preferito. Tuttavia, correre in inverno richiede accorgimenti specifici per evitare infortuni.
Ecco alcuni consigli pratici
🧐Vestirsi nel modo giusto: il segreto è a strati
Una delle principali difficoltà dell’inverno è il freddo. Non bisogna però esagerare con l’abbigliamento
Un abbigliamento ideale a strati potrebbe essere così suddiviso:
👉 Strato profondo: ovvero indumenti tecnici traspiranti che, a contatto con la pelle, aiutano a mantenerla asciutta.
👉 Strato intermedio: un capo termico che trattenga il calore corporeo.
👉 Strato esterno: utilizzare una giacca antivento e impermeabile, leggera ma protettiva, può di gran lunga migliorare l’esperienza di corsa in caso di vento e pioggia.
Fondamentali sono gli accessori come guanti, fascia o berretto per proteggere le estremità, e scegli calze tecniche per mantenere i piedi caldi e asciutti.
🔥Riscaldamento e stretching: mai sottovalutarli
Il riscaldamento è fondamentale, specialmente in inverno. Dedica almeno 10 minuti per un buon riscaldamento con esercizi di mobilità articolare (sia di anca, che di ginocchio e caviglia), piccoli esercizi di attivazione muscolare (come squat e andare in punta di piedi) e brevi corse sul posto (per iniziare ad attivare la muscolatura rivascolarizzandola e preparandola all’esercizio).
⚠️⚠️⚠️👉Alla fine dell’allenamento, esegui stretching per migliorare la flessibilità, ridurre la tensione muscolare e il carico sulle articolazioni.
🦴💪Prevenzione degli infortuni: ascolta il tuo corpo
Il freddo può rendere più difficile percepire affaticamento o piccoli dolori. Impara a riconoscere i segnali del tuo corpo e fermati se avverti fastidi persistenti. Alternare la corsa con esercizi di potenziamento muscolare e recupero attivo (ad esempio yoga o stretching profondo) aiuta a mantenere il fisico in equilibrio.
💧🍲Idratazione e alimentazione: non trascurarle
Anche se il freddo può ridurre la sensazione di sete, il corpo continua a perdere liquidi durante l’attività fisica. Bevi regolarmente, sia prima che dopo la corsa.
Ricorda che in inverno il corpo consuma più energia per mantenere la temperatura corporea. Perciò è necessario mantenere una dieta equilibrata integrandola con pasti bilanciati e spuntini energetici, come frutta secca.
⏰ Scegli l’orario e il percorso giusti
Durante i mesi invernali, è preferibile correre nelle ore centrali della giornata, quando la temperatura è leggermente più alta.
Attenzione anche al terreno: neve, ghiaccio e fango possono aumentare il rischio di scivoloni. Prediligi percorsi ben illuminati e privi di ostacoli, oppure opta per la pista o il tapis roulant in caso di condizioni estreme.
Correre in inverno è possibile e anche piacevole, se affrontato con i giusti accorgimenti. Preparati, presta attenzione al tuo corpo e goditi l’atmosfera unica che questa stagione può offrire. Non c’è niente di più appagante di una corsa all’aria aperta.
Buona corsa!
Riabilitazione & Osteopatia
Via G. Falcone, 13 Lacchiarella (MI)
Tel. e Whatsapp 👉 022421831
www.riabosteo.it
Andrea Giannini