Dott.ssa Sara Di Benedetto

Dott.ssa Sara Di Benedetto Sono una Fisioterapista specializzata nel trattamento di LINFEDEMI, LIPEDEMI e LIPOLINFEDEMI di varia natura ed origine.

Il Trattamento completo e consigliato delle patologie Linfatiche prevede l’impiego di differenti tecniche, tra cui:
- DRENAGGIO LINFATICO MANUALE (linfodrenaggio)
- BENDAGGIO MULTISTRATO
- IMPIEGO DI ELETTROMEDICALI
- ESERCIZI FISICI E RESPIRATORI
- LINFOTAPING
- CURA DELLA CUTE

02/10/2025

Al via a Ladispoli gli screening oncologici gratuiti promossi dalla ASL Roma 4

***

L’Amministrazione comunale informa i cittadini che, nell’ambito delle campagne di prevenzione promosse dalla ASL Roma 4, è attivo sul territorio un importante programma di screening oncologici gratuiti.

Gli screening disponibili sono:

Mammografia e screening per il tumore del colon-retto (ricerca del sangue occulto nelle feci);

Screening per il tumore del collo dell’utero, attraverso test specifici: Pap-test per le donne dai 25 ai 30 anni; HPV test per le donne dai 30 ai 64 anni.

Destinatari:

Donne dai 50 ai 74 anni per mammografia e colon-retto;

Donne dai 25 ai 64 anni per lo screening del collo dell’utero.

Modalità di accesso: è possibile prenotare recandosi direttamente presso la struttura oppure chiamando il numero verde 800 539 762.

Gli screening sono attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 17:30, fino al 17 dicembre 2025.

Chi si presenta per la prenotazione potrà, in base alla disponibilità, eseguire l’esame immediatamente; in alternativa sarà fissato un appuntamento.

Un’iniziativa di prevenzione per tutto il territorio

L’iniziativa, promossa dalla ASL Roma 4, è rivolta a tutti i cittadini residenti nei Comuni del comprensorio, da Santa Marinella a Fiano Romano.

Nella prima settimana di attività hanno già aderito circa un centinaio di persone al giorno, confermando l’importanza e la grande partecipazione della cittadinanza a queste iniziative di prevenzione.

È possibile ricevere tutti i servizi presso la struttura presente nel parcheggio alle spalle di Palazzo Falcone, sede del Comune di Ladispoli.

IL LINFODRENAGGIO FUNZIONA SEMPRE?Spesso i pazienti dicono di aver effettuato sedute e sedute di linfodrenaggio senza ot...
24/09/2025

IL LINFODRENAGGIO FUNZIONA SEMPRE?

Spesso i pazienti dicono di aver effettuato sedute e sedute di linfodrenaggio senza ottenere nessun risultato e con un grande dispendio economico, ma bisogna fare delle distinzioni sullo specialista che esegue il Trattamento e la tecnica utilizzata. Nello specifico va inteso con il termine “linfodrenaggio” solamente il drenaggio linfatico manuale, non terapie accessorie (pressoterapia, bendaggio, elettroterapia sequenziale, assunzione di farmaci ecc) perché per quanto utili, non possono sostituire l'azione manuale. Detto ciò, va chiarito che in situazioni patologiche, il linfodrenaggio è una parte importante del trattamento, ma non è una tecnica sufficiente in sè, va infatti sempre associato ad altro (bendaggio, esercizi, ecc). L’utenza dovrebbe rivolgersi solamente a fisioterapisti con questa specializzazione (Linfoterapisti) e non sempre questo accade a discapito del risultato e della salute del paziente, che rischia di perdere solo tempo e soldi.

24/09/2025
COME LAVORA IL LINFOLOGO?Chiariamo che in Italia, il Linfologo è un medico specializzato nelle problematiche linfologich...
23/09/2025

COME LAVORA IL LINFOLOGO?

Chiariamo che in Italia, il Linfologo è un medico specializzato nelle problematiche linfologiche, (solitamente un chirurgo vascolare, un angiologo o un fisiatra).
La visita prevede generalmente un ANAMNESI, un ISPEZIONE ed una PALPAZIONE per arrivare ad una DIAGNOSI clinica. Nei casi più complessi, il Linfologo può richiedere degli accertamenti: esami ematochimici (emocromo, formula leucocitaria, funzionalità renale ed epatica, indici infiammatori, prove reumatiche, valori ormonali ecc) oppure un test genetico (forma congenita primario/ idiopatico). Possono essere utili degli esami diagnostici per impostare il programma terapeutico più adatto alle condizioni del paziente in questione, ad esempio: l'ecografia, l'ecocolordoppler, la linfoscintigrafia, la linfangiorisonanza magnetica, la fluroscopia linfatica, TAC e RMN a seconda del bisogno o del quesito diagnostico.

22/09/2025

A QUALE STADIO È IL MIO LINFEDEMA?La stadiazione del LINFEDEMA si articola su 4 stadi clinici, che schematicamente, poss...
22/09/2025

A QUALE STADIO È IL MIO LINFEDEMA?

La stadiazione del LINFEDEMA si articola su 4 stadi clinici, che schematicamente, possono essere elencati in:
-STADIO O (assenza di linfedema manifesto, ma linfoscintigrafia positiva);
-STADIO 1 (presenza di edema che regredisce spontaneamente con il riposo);
-STADIO 2 (edema permanente, regredisce solo parzialmente.
Si comincia a notare dagli esami una degenerazione tessutale e una proliferazione connettivale);
-STADIO 3 (alterazione evidente della morfologia della regione anatomica in questione, frequenti complicanze infettive, ulcerazioni e distrofie cutanee);

La stadiazione è prettamente medica, sulla base della valutazione effettuata in visita e sull’esito degli esami diagnostici. Ogni stadio ha un suo piano di trattamento e gli obiettivi sono sempre costruiti sulla base delle condizioni patologiche del paziente, le sue aspettative e lo scopo da raggiungere.

QUANTO COSTA FARE TERAPIA (TDC)?Il tema economico è un tema delicato. Va sicuramente considerato il fatto che i prezzi v...
20/09/2025

QUANTO COSTA FARE TERAPIA (TDC)?

Il tema economico è un tema delicato. Va sicuramente considerato il fatto che i prezzi variano molto dalle zone e dalle terapie indicate sulla prescrizione del Medico specialista al Linfoterapista. In linea generale, sono sicuramente pochi i fisioterapisti specializzati in TDC (Terapia Decongestiva Complessa) ed esercitano la propria professione privatamente, quindi presso il proprio studio o domiciliarmente, oppure centri convenzionati con il SSN gratuiti per il paziente. Questi centri fisioterapici (ex art.26) hanno diverse modalità di accesso, pertanto il mio consiglio è sempre quello di informarsi sui requisiti di accesso e la documentazione richiesta. Per quanto riguarda il tutore elastocontenitivo, sempre necessario per il paziente affetto da linfedema dopo la fase di decongestione, vale generalmente lo stesso discorso, ovvero possono essere acquistati su prescrizione dello Specialista privatamente, oppure può essere attivata la procedura per richiederli in convenzione alla ASL di appartenenza ed in quest'ultimo caso sono gratuiti.

QUAL’È LA DIFFERENZA TRA CELLULITE E LIPEDEMA? Ad un primo sguardo queste due condizioni possono effettivamente essere c...
19/09/2025

QUAL’È LA DIFFERENZA TRA CELLULITE E LIPEDEMA?

Ad un primo sguardo queste due condizioni possono effettivamente essere confuse in quanto hanno aspetti visivi similari, ma ad un occhio più esperto le differenze ci sono e sono importanti per non generare confusione. Schematicamente, possiamo riassumerle così:

🍊🍇La Cellulite
- Nome ufficiale: panniculopatia edemato-fibro-sclerotica;
- È un’alterazione del tessuto sottocutaneo;
- È legata a fattori ormonali, circolatori e allo stile di vita;
- Aspetto tipico: “pelle a buccia d’arancia”.
- Non provoca dolore, ma può dare fastidio;
- Può migliorare con attività fisica, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati.

🍐🫑💢 il Lipedema
- È una patologia cronica del tessuto adiposo e prevede l’accumulo di grasso in modo simmetrico e localizzato;
- Poco diagnosticata da parte dei medici;
- Colpisce quasi esclusivamente le donne, indipendentemente dal peso corporeo;
- Esistono diverse tipologie di LIPEDEMA a seconda della sua localizzazione (arti inferiori, arti superiori, addome e glutei)
- Sintomi: dolore, facilità alla formazione di lividi, fragilità capillare e sensazione di pesantezza;
- Non scompare con dieta o esercizio fisico. Richiede un approccio medico (linfologia, fisioterapia, talvolta chirurgia).

⚖️ In sintesi:
👉 La cellulite è un inestetismo diffuso e benigno.
👉 Il lipedema è una malattia cronica che necessita di diagnosi e trattamento specifico.

💡 Se hai dubbi, parlane con un medico o un terapista specializzato: una corretta diagnosi è il primo passo per gestire al meglio la situazione.

CHE DIFFERENZA C’È TRA IL FISIOTERAPISTA ED IL MASSOTERAPISTA?In effetti il nominativo può generare confusione, cerchiam...
18/09/2025

CHE DIFFERENZA C’È TRA IL FISIOTERAPISTA ED IL MASSOTERAPISTA?

In effetti il nominativo può generare confusione, cerchiamo di fare chiarezza:

🏥👩🏻‍⚕️ Fisioterapista
- Titolo di studio: Laurea triennale in Fisioterapia (corso universitario abilitante);
- Professione: È un professionista sanitario riconosciuto dal Ministero della Salute e iscritto all’albo TSRM-PSTRP;
- Competenze: Valuta il paziente (anamnesi, test funzionali), elabora programmi riabilitativi personalizzati, può trattare tutte le patologie nelle quali è specializzato;
- Ambiti: Può lavorare negli ospedali, cliniche, studi privati e centri sportivi;
- Responsabilità: può operare in autonomia (diagnosi funzionale e trattamento riabilitativo).

✋🏼🤚🏼 Massoterapista (MCB – Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici)
- Titolo di studio: Corso professionale biennale regionale (non universitario);
- Professione: figura riconosciuta, ma non è un professionista sanitario;
- Competenze: Esegue massaggi a scopo terapeutico, preventivo o rilassante. Non può fare diagnosi né impostare programmi riabilitativi;
- Ambiti: centri benessere, palestre, studi privati, centri estetici;
- Responsabilità: lavora su indicazione del medico o del fisioterapista, o in autonomia solo per il benessere (non per patologie).

🔑 In sintesi
Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato, con competenze diagnostiche funzionali e riabilitative, mentre il massoterapista (MCB) è un operatore specializzato nel massaggio, legato al benessere e alla prevenzione non alla riabilitazione clinica.

Indirizzo

Piazza L. Odescalchi 4
Ladispoli
00055

Orario di apertura

Venerdì 09:30 - 19:30
Sabato 09:30 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Di Benedetto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare