Alessandra Azara - Psicologa & Coach

Alessandra Azara -  Psicologa & Coach "Ho fatto della psicologia una scelta di vita. Non contenta di ciò l'ho resa una professione.

Fare rete non è solo uno strumento: è una strategia di empowerment.Nel mondo del lavoro, le donne affrontano ancora osta...
16/05/2025

Fare rete non è solo uno strumento: è una strategia di empowerment.

Nel mondo del lavoro, le donne affrontano ancora ostacoli invisibili, solitudini professionali e percorsi più complessi. Ecco perché fare rete è fondamentale. Condividere esperienze, contatti, opportunità e supporto reciproco può fare la differenza tra restare ferme o fare un passo avanti.

Career Blossom nasce proprio con questo obiettivo: creare uno spazio di connessioni, dove ogni incontro può diventare una possibilità, ogni storia una fonte d’ispirazione.

Grazie ai professionisti che ieri hanno raccontato tutto questo.

Insieme, si sboccia!

Molto interessante
04/04/2025

Molto interessante

🚩Adolescence, 10 parole da conoscere per comprendere i giovani oggi

🚩Adolescence è una serie tv che sta facendo discutere molto. Scopri tutte le parole che definiscono l'adolescenza per comprendere meglio il loro mondo.

🚩Adolescence, serie britannica disponibile su Netflix, accende i riflettori su un aspetto spesso trascurato del mondo adolescenziale contemporaneo: il linguaggio e i simboli utilizzati dai ragazzi nelle loro interazioni digitali. Espressioni nate in forum online, emoji usate con significati nascosti e teorie apparentemente innocue si trasformano in strumenti di esclusione, autoidentificazione o persino radicalizzazione. La serie tv diventa così una lente attraverso cui osservare le dinamiche culturali che modellano l’identità delle nuove generazioni.

🚩Adolescence: le parole degli adolescenti che devi conoscere

🚩Adolescence non è soltanto una serie sulla crescita, ma un’indagine lucida e disturbante su come il digitale stia trasformando le relazioni e le identità giovanili. Per educatori, genitori e adulti in generale, capire questi codici è il primo passo per costruire un dialogo autentico con le nuove generazioni. Solo così sarà possibile contrastare derive dannose e promuovere un’educazione affettiva, sociale e digitale realmente consapevole.

🟥 Incel: la solitudine che diventa rabbia

Il termine “incel”, abbreviazione di involuntary celibate, indica chi si considera incapace di vivere relazioni sentimentali o sessuali, spesso alimentando frustrazione, risentimento e ostilità verso le donne.
In Adolescence, il tredicenne Jamie Miller viene etichettato come “incel” dai suoi compagni, evidenziando come questo termine sia ormai entrato nel lessico quotidiano dei ragazzi, spesso però svuotato del suo reale significato e delle sue implicazioni sociali e psicologiche.

🟥 Manosfera: la rete tossica della mascolinità

Uno dei fenomeni più inquietanti esplorati nella serie è la cosiddetta “manosfera”: un insieme di comunità digitali che propagano una visione distorta e tossica della mascolinità, fondata su misoginia, antifemminismo e vittimismo maschile. Adolescence mostra come adolescenti insicuri o fragili possano ve**re attratti da queste ideologie, trovandovi una narrazione rassicurante che giustifica la loro rabbia e il loro isolamento.

Chad e Stacy sono due figure simboliche all’interno della manosfera. Chad è l’archetipo del maschio attraente, sicuro di sé, desiderato da tutte. Stacy è il suo corrispettivo femminile: bella, popolare, superficiale.

Nella narrazione incel, Chad e Stacy rappresentano un’élite sessuale inarrivabile, causa di frustrazione per gli “esclusi”. In Adolescence, termini come questi vengono usati con disprezzo o ironia, ma riflettono un disagio reale.

🟥 La teoria 80/20: numeri che giustificano l’odio

Diffusa nei forum della manosfera, la cosiddetta “regola dell’80/20” sostiene che l’80% delle donne desideri solo il 20% degli uomini. Una teoria pseudostatistica che alimenta l’idea di una società sessualmente ingiusta, rafforzando la percezione di emarginazione e l’ostilità verso le donne.
Nella serie, questo concetto viene evocato per mostrare quanto facilmente i giovani possano aderire a semplificazioni estreme per spiegare le proprie frustrazioni.

🟥 “Red pill”: quando la narrativa diventa ideologia

Ispirato al film Matrix, il concetto della “pillola rossa” ha assunto nel contesto della manosfera un significato radicalmente diverso: abbracciare la “red pill” significa accettare la presunta verità secondo cui gli uomini sarebbero oppressi in una società dominata dalle donne. Adolescence utilizza questo simbolo per mostrare la forza attrattiva di narrazioni alternative e totalizzanti, capaci di trasformare la percezione del mondo in chiave ostile e binaria.

🟥 Simboli nascosti: il linguaggio segreto delle emoji

Uno degli aspetti più inquietanti evidenziati dalla serie è l’uso strategico e criptico delle emoji. Simboli apparentemente innocui come una pillola o un fagiolo, invece, diventano codici attraverso cui veicolare messaggi di affiliazione, disprezzo o appartenenza a determinate ideologie. Questo linguaggio visivo permette ai ragazzi di comunicare in modo cifrato, spesso invisibile agli adulti, creando una barriera generazionale e rendendo più difficile intercettare segnali di disagio o pericolo.

🟥 Sigma male

Evoluzione (o parodia) dell’ “Alpha male”, il Sigma è descritto come un uomo solitario, indipendente, superiore agli altri maschi perché “fuori dal sistema sociale”.

Molto diffuso su TikTok, questo concetto esalta l’individualismo estremo e spesso alimenta la disconnessione emotiva. Nella serie, alcuni personaggi imitano questo stile per proteggersi o per farsi rispettare.

🟥 Mogging

Slang tipico dei forum maschilisti, indica il momento in cui un “maschio inferiore” viene umiliato dalla presenza di un “maschio superiore” (più bello, più ricco, più muscoloso).

È spesso usato come giustificazione per evitare il confronto o per nutrire il risentimento sociale. In Adolescence, può emergere come sottofondo emotivo nei momenti di insicurezza del protagonista.

🟥 Looksmaxxing / Gymmaxxing

Termini che indicano il “massimizzare” il proprio aspetto fisico per migliorare il proprio valore sul “mercato delle relazioni”.

Un’ossessione per il corpo, la muscolatura, la chirurgia estetica e la cura estrema di sé, spesso spinta da ansia sociale.

Queste pratiche sono presentate nella serie come tentativi di controllo su un mondo percepito come ostile.

🟥 NPC

Acronimo di Non-Playable Character (personaggio non giocabile), è diventato un insulto per indicare chi, secondo certe comunità online, “non pensa con la propria testa” e si limita a seguire il pensiero dominante.

Nella serie, può essere usato per sminuire chi non si allinea con la mentalità “risvegliata” della manosfera.

🟥 Cope / Rope / Hope

Uno slang inquietante molto diffuso tra gli incel:

Cope = il modo in cui una persona “si consola” (visto come patetico),

Rope = riferimento esplicito al suicidio,

Hope = considerato un’illusione.

Sono parole cariche di disperazione e nichilismo, che esprimono la mancanza di vie d’uscita. Nella serie, si colgono echi di questi termini nei momenti più bui del protagonista.

🟥 Black Pill

Versione ancora più radicale della “red pill”, rappresenta la convinzione che non ci sia alcuna speranza: il sistema sociale è irreparabilmente corrotto e l’unica via è il disincanto totale.

Chi prende la “black pill” rinuncia a migliorarsi o a relazionarsi, cadendo in una visione cinica e autodistruttiva.
È la deriva più estrema, e nella serie è evocata in alcuni dialoghi tra adolescenti che sembrano aver già perso fiducia nel futuro.

Alessia Alfonsi
31 marzo 2025

https://libreriamo.it/lingua-italiana/adolescence-parole-da-conoscere/

18/12/2024
03/11/2024

L’equilibrismo si impara da piccoli, oppure, con più fatica da adulti, ma si può imparare e sperimentare sempre

3 giorni di convegno sull'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) a Rimini. Un importante evento per i prof...
13/10/2024

3 giorni di convegno sull'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) a Rimini.
Un importante evento per i professionisti della psicologia e della salute mentale.
Sono stati trattati Temi legati ai traumi, al loro trattamento, all'integrazione di EMDR in diversi contesti clinici, alla ricerca, alle esperienze dei pazienti, con competenza, professionalità e una grande umanità
Grazie per l’opportunità di crescita e di confronto



Gruppo 2: Adulti (24+ anni)Obiettivo terapeutico:🌟 Il gruppo per adulti ha l’obiettivo di fornire supporto e strumenti p...
20/09/2024

Gruppo 2: Adulti (24+ anni)

Obiettivo terapeutico:

🌟 Il gruppo per adulti ha l’obiettivo di fornire supporto e strumenti per affrontare le sfide quotidiane legate alla gestione dell’ansia, delle relazioni e dello sviluppo personale in una fase di vita più matura.
🌟 È orientato a migliorare il benessere psicologico, rinforzando la consapevolezza emotiva e le capacità relazionali.

Tematiche trattate:

🔹 Ansia e stress: imparare a riconoscere e gestire l’ansia derivante da responsabilità lavorative, relazioni familiari o cambiamenti di vita importanti (es. cambi di carriera, creazione di una famiglia, ecc.).
🔹 Relazioni affettive e sociali: lavorare su dinamiche di coppia, amicizie e relazioni familiari per migliorare la qualità delle interazioni, gestire i conflitti e rafforzare i legami affettivi.
🔹 Crescita personale e autorealizzazione: esplorare il senso di realizzazione personale, riconoscere gli ostacoli al raggiungimento degli obiettivi e promuovere una maggiore consapevolezza delle proprie scelte di vita.

Utilità del gruppo:
🌱 Spazio di ascolto e confronto: il gruppo offre l’opportunità di confrontarsi con altri adulti che affrontano sfide simili, creando un ambiente di supporto reciproco.
🌱 Un luogo di crescita: il gruppo diventa un’opportunità per riflettere su se stessi, imparare dagli altri e fare passi concreti verso una vita adulta più soddisfacente.

⏰ Giorni e orari degli incontri:
Mercoledi dalle 19 alle 20.30 💗

👉 Posti limitati: contattami ora per maggiori informazioni e per prenotare il tuo posto!

📩 Per info e iscrizioni, visita il mio sito web (link diretto in bio) o scrivimi per email o in DM.
📲 Contatti:
tel. 338 5475859
email: azaraalessandra@gmail.com
sito web: alessandraazara.net

Gruppo 1: Giovani Adulti (18-23 anni)Obiettivo terapeutico:🌟 Il gruppo per giovani adulti mira a sostenere i partecipant...
17/09/2024

Gruppo 1: Giovani Adulti (18-23 anni)

Obiettivo terapeutico:

🌟 Il gruppo per giovani adulti mira a sostenere i partecipanti nel delicato passaggio dall’adolescenza all’età adulta, un periodo spesso caratterizzato da sfide legate all’identità, all’indipendenza e alle relazioni.
🌟 L’obiettivo è aiutare i membri del gruppo a sviluppare strumenti per gestire ansia, incertezze e difficoltà relazionali, promuovendo una crescita personale armoniosa.

Tematiche trattate:

🔹 Ansia e stress da transizione: affrontare l’ansia legata a cambiamenti importanti come l’ingresso nel mondo universitario, lavorativo o nella vita adulta, e sviluppare strategie di coping efficaci.
🔹 Relazioni interpersonali: migliorare la comunicazione e la gestione dei conflitti con coetanei, partner o familiari, facilitando relazioni più sane e autentiche.
🔹 Crescita personale e identità: esplorare la costruzione dell’identità e il senso di sé, aiutando i partecipanti a comprendere meglio i propri valori, desideri e obiettivi per il futuro.

💭 Utilità del gruppo:

🌱 Condivisione e supporto reciproco: il gruppo offre uno spazio sicuro dove i giovani adulti possono condividere esperienze simili e sentirsi meno soli nelle loro sfide quotidiane.

🌱 Sviluppo di nuove abilità: lavorando insieme, i partecipanti acquisiranno strumenti per migliorare l’autostima, la gestione delle emozioni e le capacità decisionali.

🌱 Un luogo di crescita: il gruppo diventa un’opportunità per riflettere su se stessi, imparare dagli altri e fare passi concreti verso una vita adulta più soddisfacente.

⏰ Giorni e orari degli incontri:
Gruppo 18-23: Giovedì dalle 19 alle 20.30 💗

👉 Posti limitati: contattami ora per maggiori informazioni e per prenotare il tuo posto!

📩 Per info e iscrizioni, visita il mio sito web (link diretto in bio) o scrivimi per email o in DM.
📲 Contatti:
tel. 338 5475859
email: azaraalessandra@gmail.com
sito web: alessandraazara.net

📍Studio Umanistica, Ladispoli RM

📅 Dal 2 Ottobre ripartono i Gruppi di Psicoterapia!La terapia di gruppo non è solo un percorso individuale, ma un’opport...
12/09/2024

📅 Dal 2 Ottobre ripartono i Gruppi di Psicoterapia!

La terapia di gruppo non è solo un percorso individuale, ma un’opportunità unica per crescere insieme ad altre persone che condividono sfide simili alle tue. 🌱

🔹 Perché partecipare a un gruppo?

❗️Supporto reciproco: Condividere esperienze crea un senso di appartenenza e ti fa sentire meno solo.
❗️ Nuove prospettive: Imparare dagli altri ti aiuta a vedere i tuoi problemi da angolazioni diverse.
❗️ Crescita personale: La forza del gruppo potenzia il cambiamento individuale, è un luogo sicuro per esplorare relazioni e benessere emotivo.

🔹 Gruppo Giovani Adulti (18-23 anni): Un percorso di crescita e consapevolezza per chi sta affrontando le prime sfide dell’età adulta.

🔹 Gruppo Adulti (24+ anni): Spazio di condivisione per affrontare ansia, relazioni e crescita personale.

Unisciti in un ambiente sicuro e accogliente dove potrai trovare supporto e strumenti concreti per il tuo benessere. 🌿

👉 Posti limitati: contattami ora per maggiori informazioni e per prenotare il tuo posto!

📩 Per info e iscrizioni, visita il mio sito web (link diretto in bio) o scrivimi per email o in DM.
📲 Contatti:
tel. 338 5475859
email: azaraalessandra@gmail.com
sito web: alessandraazara.net

Indirizzo

Ladispoli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Azara - Psicologa & Coach pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Azara - Psicologa & Coach:

Condividi

Digitare