La Nuova Crisalide

La Nuova Crisalide Studio polispecialistico di Logopedia, Neuropsicomotricità, Riabilitazione, Psicoterapia (cognitivo da Cerveteri in provincia di Roma.

La Nuova Crisalide è uno Studio Polispecialistico di Logopedia, Neuropsicomotricità, Neuropsichiatria infantile, Psicoterapia (Cognitivo Comportamentale Parent-Training, Sistemico-Relazionale,Bioenergetica, Mindfulness, EMDR). Collabora con esperti in Educazione Alimentare e Malattie Dismetaboliche per adulti e bambini, Osteopatia (Adulti, Pediatrica e gravidanza) Il Centro a Ladispoli, a pochi Km

. Per maggiori informazioni Tel. 06 9947910 - Cell. 331 7334393
sito https://www.lanuovacrisalide.it/

19/06/2025

Intervista esclusiva di Antonello Sette a Stefano Vicari, Professore Ordinario di Neuropsichiatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore della UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù Professor Vicari, lei ha pubblicato un bellissimo libro, titolo ...

10/06/2025

Quella dei giovani, è una generazione di ragazzi sempre connessi, eppure profondamente sofferente di solitudine. Dietro gli schermi degli smartphone, dietro i sorrisi condivisi sui social, infatti, nascondono un disagio crescente che viene ben inquadrato dai numeri: l’aumento dei disturbi mentali tra gli adolescenti non è più un fenomeno marginale, ma una emergenza nazionale che richiede un’attenzione immediata e strutturata. A lanciare l’ennesimo campanello d’allarme è Stefano Vicari, Professore di Neuropsichiatria Infantile alla Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica e Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, attraverso il suo ultimo libro Adolescenti interrotti, un’analisi profonda e urgente delle fragilità di una generazione che rischia di perdersi nei meandri di una connettività digitale sempre più invadente.

Per leggere la notizia completa clicca qui 👇
https://www.iodonna.it/benessere/salute-e-psicologia/2025/03/27/solitudine-giovanile-e-disagi-mentali-la-dipendenza-da-internet/

07/04/2025

I disturbi dello spettro autistico rimandano a una condizione molto eterogenea caratterizzata dalla comparsa precoce di una difficoltà nella comunicazione e dell'interazione sociale e di comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. Coinvolgono in italia un bambino su 77, con circa 4.330 nuovi casi ogni anno. Numeri da anni in costante aumento. C'è una maggiore sensibilizzazione al problema, per cui vengono diagnosticati anche bambini che presentano quadri molto più sfumati. Ma contano anche cause genetiche che si intersecano a fattori ambientali, come spiega Stefano Vicari, professore di Neuropsichiatria Infantile dell’Università Cattolica e responsabile di neuropsichiatria Infantile dell’ospedale Bambino Gesù di Roma.

Guarda il servizio 👇
https://www.huffingtonpost.it/salute/dossier/know-how/2025/04/02/video/autismo_perche_i_casi_continuano_ad_aumentare-424099821/

13/03/2025

Negli ultimi 6 anni, dal 2019, sono aumentanti del 64% i casi di anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata, disturbo evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo (Arfid) e disturbi alimentari non altrimenti specificati (Nas) diagnosticati

06/01/2025

Scopri come aiutare i tuoi bambini a sviluppare autonomia e autostima, con consigli pratici e suggerimenti per genitori. Il nostro podcast con intervista

25/11/2024

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo voluto dedicare la nostra attenzione a questa battaglia ad una frase del libro di Gino Cecchettin .cecchettin ” È importante combattere anche contro le proprie spinte negative, quelle che ti porterebbero solo a piangerti addosso o, peggio, a lasciarti andare”
Gino Cecchettin da Cara Giulia

03/04/2024

Il professor Stefano Vicari: «Le nuove generazioni vivono le aspettative di successo dei genitori e faticano a esprimere emozioni negative. Crescono in una dimensione dove il dolore è vissuto come un affronto: “Ma come, con tutto quello che facciamo per te!”, si sentono ripetere. Gli adulti sono troppo fragili per accettare gli inciampi dei figli, e non permettono loro di esprimere paure, tristezze, rabbia. Non riescono a insegnare che i fallimenti fanno parte del processo di crescita. E così non intercettano i segnali di disagio psichico tra i giovani». Aggiunge Vicari: «Non c’è nessuna riflessione sui limiti. Bisognerebbe abituare i bambini fin da piccoli ad arrivare ultimi a una gara. Ma non si fa».

https://www.iodonna.it/attualita/costume-e-societa/2023/06/18/disagio-psichico-dei-giovani-per-aiutarli-mettiamoli-al-centro/

Indirizzo

ViaTrapani 28, 36
Ladispoli
00055

Orario di apertura

Lunedì 08:15 - 20:00
Martedì 08:15 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 08:15 - 20:00
Venerdì 14:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Nuova Crisalide pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Nuova Crisalide:

Condividi