Psicologia, Logopedia e Neuropsicomotricità ''Il Grillo Parlante''

Psicologia,  Logopedia e Neuropsicomotricità ''Il Grillo Parlante'' A 100 metri a piedi dalla stazione ferroviaria di Ladispoli.

- Valutazione e del trattamento dei principali disturbi dell'età evolutiva (disturbi specifici e non di linguaggio e d'apprendimento, autismo, adhd...)
- Formazione a docenti e alunni nelle scuole
- Screening per l'individuazione precoce a scuola delle difficoltà di linguaggio o d'apprendimeno
- Sportelli per la dislessia

08/10/2025

UN COMPLEANNO SPECIALE 🎂

Esattamente oggi, 15 anni fa, veniva approvata la legge 170/2010 che riconosce ufficialmente la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia e tutela il diritto allo studio di tutti gli studenti con DSA.

Una legge rivoluzionaria, che ha cambiato la vita a migliaia di studenti e alle loro famiglie, frutto di anni di impegno e di lotte portate avanti da noi di AID.

È un compleanno che festeggiamo con orgoglio, ma che ci ricorda ancora quanta strada c'è da fare perché ad ogni persona con DSA venga garantito di poter studiare, lavorare e vivere e che ognuno, in tutto l'arco della propria vita, possa essere messo nelle condizioni di poter esprimere le proprie doti e il proprio valore.

Quanto è stata importante questa legge per voi?
Cosa resta da fare? Scrivetelo nei commenti.

Grazie!

01/07/2025
01/07/2025

URGENTE

Lo studio Il Grillo Parlante ricerca per collaborazione tutor domiciliari opportunamente formati per supporto a ragazzi con DSA, ADHD e altre neurodivergenze, preferibilmente in possesso di partita Iva
Zone di lavoro Aranova Torrimpietra, Fregene, Fiumicino o Cerveteri, Ladispoli, Marina di Cerveteri.
Inviare curriculum alla mail

studiogrilloparlante@gmail.com

28/05/2025
15/05/2025

LINEE DI INDIRIZZO REGIONE LAZIO SUL TRATTAMENTO DELL'ADHD
Ringraziamento alla Regione Lazio per l’approvazione da parte del coordinamento ADHD ITALIA.

Roma, 13 maggio 2025

A nome di ADHD Italia e di tutte le Associazioni aderenti al Coordinamento Nazionale, esprimiamo il nostro più
sincero e sentito ringraziamento alla Giunta Regionale del Lazio per l’approvazione delle Linee di indirizzo
regionali per il trattamento del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), avvenuta con la
Deliberazione n. 292 dell’8 maggio 2025.

Questo documento rappresenta un passaggio cruciale nella promozione di un approccio integrato, inclusivo e
strutturato alla presa in carico dell’ADHD lungo tutto l’arco di vita, sia per i minori che per gli adulti, e pone la
Regione Lazio all’avanguardia nel panorama nazionale.

Le Linee di indirizzo prevedono:
- La definizione di percorsi terapeutici multimodali e personalizzati;
- L’attivazione di Centri Prescrittori specifici per minori e adulti in ogni ASL;
- L’attenzione alla transizione tra i servizi per l’età evolutiva e quelli per l’età adulta;
- Il coinvolgimento attivo di famiglie, scuole e servizi territoriali, come parte integrante del percorso di cura.

Questo traguardo è il frutto di una virtuosa collaborazione tra istituzioni, associazioni e professionisti del settore
sanitario, educativo e sociale. Rappresenta un esempio da seguire per garantire qualità, continuità e inclusione a tutte
le persone con ADHD.

Ringraziamo in particolare il Presidente Francesco Rocca, il Presidente del Consiglio Regionale Antonello Aurigemma e
tutta la Giunta Regionale per aver ascoltato le istanze delle famiglie e per aver assunto un impegno concreto su un
tema di grande rilevanza sanitaria e sociale.

Un sincero riconoscimento va a tutti i professionisti che, in questi anni, hanno messo a disposizione la loro
competenza ed esperienza nella stesura delle linee di indirizzo. In particolare, esprimiamo gratitudine alla Dottoressa
Vincenzina Ancona e al Dottor Marco Nuti, che hanno condotto con costanza e precisione un lavoro di ricognizione
delle risorse dedicate al disturbo, sparse sul territorio regionale, lavorando a stretto contatto con le 10 ASL del Lazio
affinché si offrisse una risposta di prossimità diffusa a tutta la popolazione.

È doveroso inoltre citare e ringraziare
anche la Dott.ssa Carola Magni e il Dottor Antonio Mastromattei, con cui è iniziata questa avventura del tavolo
regionale e che hanno poi, negli anni successivi, passato il testimone alla dottoressa Ancona e al Dott. Nuti.

La Regione Lazio è la prima regione in Italia a dare un segnale così chiaro e all’avanguardia nella presa in
carico del disturbo, spesso ignorato in età evolutiva ma tra i più impattanti a livello socio-sanitario.

Auspichiamo che quanto realizzato dalla Regione Lazio possa diventare un esempio virtuoso per tutte le altre
Regioni italiane, in vista di una strategia nazionale di gestione dell’ADHD che sia uniforme, efficace e orientata alla
persona.

Insieme, possiamo costruire un futuro più attento, giusto e inclusivo per tutte le persone che convivono con
l’ADHD.

Cristina Lemme
Presidente di ADHD Italia – Coordinamento Organizzazioni ADHD
Sede Nazionale Via delle Mimose 11, Sant’Oreste Roma
www.adhditalia.org
presidenza@adhditalia.org; segreteria@adhditalia.org; info@adhditalia.org;

Link al comunicato stampa di ADHD ITALIA
https://drive.google.com/file/d/1IxUZtkHS-8fmyxUn9j-Z-mKvycbzhOe2/view?usp=sharing

Link al documento delle LINEE di INDIRIZZO ADHD BURL n.38
https://drive.google.com/file/d/1wxWMvOG_9mOWfeI9y04FN-8GHDWrgnL1/view?usp=sharing

Link al BURL - Regione Lazio
https://sicer.regione.lazio.it/PublicBur/burlazio/FrontEnd/UltimiEdiz #

, indirizzo,
, , ,

Spesso le famiglie di persone autistiche hanno difficoltà a gestire il tempo libero dei propri figli/e, quando manca da ...
26/03/2025

Spesso le famiglie di persone autistiche hanno difficoltà a gestire il tempo libero dei propri figli/e, quando manca da parte loro l'iniziativa personale o quando non li/le si voglia lasciare troppo a lungo davanti a televisori e supporti digitali.
E' importante allora aiutare i bambini e bambine a individuare attività gradite, che possano nel tempo essere scelte in autonomia, al fine di auto-intrattenersi quando gli adulti di riferimento o fratelli e sorelle non possono far loro compagnia.
Nel lavoro psico-educativo è possibile implementare dei training specifici per insegnare l'auto intrattenimento; e' importante ragionare sempre insieme alla famiglia, che dovrà portare avanti le modalità trasmesse al ragazzo o ragazza in terapia , oltre a promuovere nel tempo l'ampliamento dei suoi interessi.

03/03/2025
27/02/2025

E oggi potenziamento delle abilità mnestiche con S. 9 anni. Lavoriamo utilizzando un gioco " Brain race" della Clementoni il cui obiettivo è proprio memorizzare il maggior numero possibile di figure presentate....lo facciamo utilizzando una semplice strategia.... quella di collegare fra loro piu carte possibili in una storia inventata dal bambino che lo aiuti a metterle in relazione fra loro e a dar loro un senso. Se poi riusciamo a creare nella nostra testa scenette e immagini divertenti tutto diventa ancora più facile....



E anche oggi una grande sfida... Imparare questa difficile poesia... Ma con la giusta strategia tutto diventa possibile ...
10/02/2025

E anche oggi una grande sfida... Imparare questa difficile poesia... Ma con la giusta strategia tutto diventa possibile anche per F. 9 anni, un importante disturbo di approfondimento e un deficit nella memoria di lavoro... Scateniamo la fantasia e lavoriamo col bambino per scegliere i giusti ganci visivi ed il gioco è fatto...
Attenzione è importante che il bambino sia parte attiva in questa scelta... Solo cosi le immagini saranno significative per lui e la strategia sarà efficace....

Le mappe concettuali rappresentano lo strumento compensativo per eccellenza. Per essere efficaci però il bambino deve im...
10/02/2025

Le mappe concettuali rappresentano lo strumento compensativo per eccellenza. Per essere efficaci però il bambino deve imparare a costruire le mappe in autonomia personalizzandole secondo le proprie esigenze. Costruire la mappa concettuale rappresenta, infatti, un passo fondamentale nell'acquisizione di una adeguata strategia di studio poiché costringe il bambino a leggere, comprendere, selezionare le informazioni piu importanti e comprenderne i collegamenti e legami logici .
Una mappa di quelle già pronte all'uso, per quanto fatta bene, potrebbe essere meno efficace e portare il bambino a memorizzare senza capire realmente....
Usiamo bene gli strumenti compensativi e otterremo tanti risultati.

Indirizzo

Via Livorno 63/A
Ladispoli
00055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia, Logopedia e Neuropsicomotricità ''Il Grillo Parlante'' pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia, Logopedia e Neuropsicomotricità ''Il Grillo Parlante'':

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare