Dottsa Bruna Elisabetta Cimenti

Dottsa Bruna Elisabetta Cimenti La pagina ha lo scopo di promuovere la professione psicologica volta alla riscoperta del benessere

04/12/2023

💙 Il 1 dicembre 2023, è entrato in vigore il nuovo Codice Deontologico!
La comunità professionale degli psicologi e delle psicologhe italiani, così come voluto dal voto referendario, dopo 25 anni, ha un nuovo codice deontologico.
⏰ Il nuovo codice risponde alle esigenze applicative e normative della nostra professione.
⚖️ Nell'udienza del 28 Novembre 2023 il TAR del Lazio non ha ravvisato i motivi per concedere la sospensiva ai ricorrenti contro il nuovo Codice Deontologico che è così entrato in vigore.
Clicca qui per consultarlo: https://www.psy.it/entra-in-vigore-il-nuovo-codice-deontologico/

15/11/2023

📚 È finalmente disponibile il libro "Essere S*x Defender - oltre la mascolinità tossica" di Michele Poli, illustrato da Lucas Califano. Lo trovate su Amazon, è disponibile anche tramite bonus cultura e docente, rendendo l'accesso ancora più facile.

Ordinatelo qui: https://tinyurl.com/yc7wbfbc

📅 Inoltre, non perdetevi l'evento del 22 novembre, in occasione del decimo anniversario del CAM, dove potrete trovare il libro e partecipare a una discussione illuminante sulla necessità di un nuovo modo di essere degli uomini. Iscrivetevi qui per partecipare: https://tinyurl.com/2p929v3p

✨ Incipit:
"Serve un nuovo modo di essere degli uomini. Non basta più stare a guardare. Non è più accettabile sentirsi dire da un maschio 'io non faccio violenza', lasciando sottintendere che non è un proprio problema se ci sono degli uomini che violano e minacciano le donne.

Non è in nessun modo utile dichiarare 'chi fa violenza alle donne l’ammazzerei', oppure 'li chiuderei in prigione e butterei via la chiave' facendo finta che esista una netta distinzione tra uomini cattivi e uomini buoni, per potermi collocare ovviamente dalla parte giusta.

Siamo tutti responsabili e dobbiamo diventare noi, lettori, quelli che generano strade e case sicure, senza aspettare che lo faccia qualcun altro.

🌍 Sono gli uomini che rendono il mondo difficile alle donne e ora servono uomini che si prendano cura di questo mondo e di chi ci vive.

Non dobbiamo più indentificarci con le logiche della guerra e dei suoi presunti eroi, posseduti dalla volontà di annientamento delle diversità. Proponimento che negli ultimi secoli cresce in maniera esponenziale con lo svilupparsi della tecnica che consente di amplificare gli effetti dei propositi malsani.

Possiamo e dobbiamo fare di più! Diventa anche tu un S*x Defender, un uomo che incarna il cambiamento. Unisciti a noi nel plasmare un mondo in cui la mascolinità è sinonimo di rispetto, cura e uguaglianza.

Il libro è stato realizzato con i fondi dell'8x1000 della chiesa valdese, è disponibile anche in open source sul sito del CAM!

07/06/2023

“Senza emozione, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l'apatia in movimento.”
(Carl Gustav Jung)

07/06/2023

Sulla necessità dello psicologo scolastico è l'ora di agire, non di riflettere. Il malessere dei ragazzi è sotto gli occhi di tutti. Abbiamo dati drammatici, non si può rinviare un intervento che è ormai diventato urgente. Serve aiutare il mondo della scuola nel suo complesso a gestire queste situazioni.
Attraverso lo psicologo scolastico si possono intercettare precocemente le situazioni di malessere e dare le prime forme di ascolto. C'è infatti una diffusa fragilità, lo vediamo dalle diverse indagini sul mondo dei giovani e l'episodio di Abbiategrasso deve far riflettere tutti sul forte livello di disagio che vivono le giovani generazioni, per le quali servono nuovi strumenti.
La psicologia scolastica è fondamentale per promuovere le risorse psicologiche e le competenze per la vita, ma anche ad aiutare il sistema scuola nel suo complesso, docenti, personale e dirigenti.
Nel nostro Paese abbiamo 125mila professionisti iscritti all'ordine, quindi disponiamo di un numero adeguato di psicologi che possono intervenire, e molti di questi hanno già maturato un'esperienza sul campo. Negli anni scolastici 2020-21 e 2021-22, durante la pandemia, è stato siglato un protocollo con il ministero dell'Istruzione per l'attivazione di consulenze psicologiche nelle scuole ed il 70% delle scuole lo ha fatto, con risultati positivi. Ora è necessario passare da una presenza emergenziale dello psicologo a scuola, ad una sua presenza strutturale.
Per approfondire 👇
https://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/speciali_eventi/2023/05/29/psicologi-pronti-ad-andare-nelle-scuoleitalia-in-ritardo_64ad58f4-cb71-4395-9a61-5c29e40dbaab.html

06/03/2023

Il linguaggio dei diritti emotivi è essenziale: parla del diritto di esistere così come siamo, del diritto di amare, del diritto all’autonomia, all’espressione e alla padronanza di Sé, del diritto ad una sessualità scelta e consapevole. Parla dei nostri bisogni, proprio come per ogni altro diritto.
Quando neghiamo i nostri diritti emotivi sperimentiamo essenzialmente tre forme di disagio: il senso di esclusione o isolamento, la perdita di vitalità e di senso della vita, e un senso di aridità, come se fossimo un terreno troppo a lungo senza acqua. (N. Cinotti)

01/03/2023

Ricorda: ogni volta che concedi un «sì» non desiderato, stai dicendo «no» a te stessa. Il primo passo per vivere in armonia con i propri bisogni, consiste nell'imparare ad esercitare il proprio diritto al «no».

Giusto per essere chiari 💪🏻
18/02/2023

Giusto per essere chiari 💪🏻

🎯🎯🎯 La parola passa alla psicologia sul tema della omogenitorialità. Anche il nostro Ordine sta dalla parte della scienza e della ricerca.

Come evidenziato dal presidente del CNOP, D. Lazzari, le ricerche internazionali dichiarano che avere due genitori dello stesso genere non pregiudica lo sviluppo sano di bambine e bambini per gli aspetti affettivo-relazionali, cognitivi e scolastici, identitari, sessuali e di genere.

‼️‼️ È stato rilevato che ciò che influenza le traiettorie evolutive è piuttosto il contesto sociale, le discriminazioni, e il pregiudizio a cui le famiglie omogenitoriali possono essere esposte.

Pertanto, come psicologhe e psicologi, impegnati quotidianamente nel campo della salute, siamo promotori di una cultura orientata al benessere dell’individuo in tutte le sue forme e al dialogo costruttivo al fine di migliorare lo sviluppo evolutivo delle bambini e dei bambini che si basa sulla qualità dell’ecosistema in cui vivono e crescono. Il nostro impegno è da tempo rivolto all’informazione, formazione ed aggiornamento a partire dall’interno, dalle nostre iscritte e dai nostri iscritti in tema di diritti, pari opportunità e specificità delle esigenze e problematiche riguardanti la comunità LGBTQIA+.

18/02/2023

Il 16 febbraio 1998 entrò in vigore il Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi italiani. Un testo messo a punto da Eugenio Calvi, Renato Di Giovanni, Giovanni Madonna e Catello Parmentola.
Oggi celebriamo i 25 anni, con la consapevolezza che quella dello psicologo sia ormai diventata una professione moderna al servizio della Comunità nazionale.

23/11/2022

Sembra così scontato ma... Purtroppo per molti non lo è.

23/11/2022

E noi ne parliamo oggi.
Tra qualche giorno, il , le nostre bacheche si riempiranno di post con un unico tema. Conterranno propositi, proclami, iniziative d’ogni sorta.
Sarà la Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza maschile contro le Donne.
Perché proprio il ?
Ecco perché. Per loro.
Per queste tre donne belle come il sole. Loro sono le sorelle Patria, Minerva, e Maria Teresa , attive oppositore del dittatore dominicano Trujillo che governò dal 1930 al 1961. Sono le fondatrici di un gruppo di opposizione, il Movimento 14 Giugno, data di un massacro di cui Patria era stata testimone. All'interno del gruppo le sorelle venivano chiamate 'las mariposas' (le farfalle). Minerva e Maria Teresa vennero imprigionate e torturate in diverse occasioni. Anche i loro mariti finirono in carcere. Le sorelle vennero prima liberate e poi, mentre tornavano dalla visita in carcere ai loro compagni, il 25 novembre 1960, vennero uccise. Conoscere il fatto che è all'origine di questa data simbolica è importante. Perchè dice che qualunque forma di violenza maschile sulle donne è 'politica'. Che sia quella di un dittatore che vuole eliminare chi afferma un'idea diversa dalla sua o che sia quella di un marito violento, che non accetta la libera espressione di qualcosa che non comprende.
E parlarne ogni giorno, non solo il 25 novembre.
Dunque, ad esempio, oggi.

Per non dimenticare mai che le vittime di violenza sono anche i figli contesi e trattati come se la separazione fosse un...
21/11/2022

Per non dimenticare mai che le vittime di violenza sono anche i figli contesi e trattati come se la separazione fosse un semplice conflitto relazionale. È molto di più . E si deve fare molto di più per tutelare tutti. 💪🏻

ll primo episodio del podcast RESPIRO è ora disponibile!​
Ascoltalo subito su: https://www.spreaker.com/user/13324007/ep-1-lergastolo-del-dolore

A raccontare la sua storia di violenza e riscatto è Giuseppe Delmonte, rimasto orfano il 26 luglio del 1997, quando sua madre Olga è stata uccisa per strada a colpi d'ascia dall'ex marito e padre di Giuseppe.
Lui aveva 18 anni “Quando perdi tua mamma così sei condannato all’ergastolo del dolore…. " Per 25 anni Giuseppe non è riuscito a parlarne con nessuno, nessuno lo ha aiutato, solo 5 anni fa grazie a un bravo psicologo - che ha dovuto pagare di tasca sua - è riuscito a rielaborare l'accaduto. Oggi Giuseppe è un affermato strumentista di sala operatoria ​"Il mio lavoro mi ha salvato - dice - ma non per tutti è così, il mio grido è perché si intervenga subito, gli orfani hanno bisogno di un supporto immediato"

Grazie di cuore a Roberta Lippi per la professionalità e la sensibilità con cui, attraverso le storie drammatiche degli orfani speciali, ci ha accompagnato in questo intenso percorso che ci fa comprendere l’importanza di prendersi cura, da subito, di chi resta

Continuate a seguirci per non perdere i prossimi episodi.

RESPIRO è un podcast ideato da Terre des hommes e scritto da Roberta Lippi, nel quadro dell'omonimo progetto, promosso da Irene '95 cooperativa sociale in partenariato con: Ospedale Policlinico di Bari Centro FamigliE Cestrim Onlus Associazione CIPM Sardegna Consorzio Co.Re Progetto Sirio APS Save the Children Italia Terre des Hommes Italia Centro Antiviolenza Thamaia Koinòs Coop Sociale Associazione Sinapsi e selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Indirizzo

Ladispoli

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottsa Bruna Elisabetta Cimenti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare