Diagnosi e Intervento PRECOCE:
Sindromi a Spettro Autistico e patologie correlate
Sindromi da Deficit di Attenzione e Iperattività
Ritardi semplici del linguaggio
Ritardi della comunicazione
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Disturbi della condotta
Gli interventi pedagogico – clinici per l’età evolutiva, emer
gono da un percorso diagnostico che comprende:
1. �Colloquio
2. �Anamnesi pedagogico – clinica
3. �Rilevazione delle abilità e potenzialità oltre alle difficoltà
4. �Diagnosi e formulazione del progetto di intervento di aiuto
‣ PER L’ETA’ EVOLUTIVA 0- 16 anni) :
- autismo diagnosi e trattamento precoce
- ritardo della comunicazione
- ritardo psicomotorio
-area dell'apprendimento (difficoltà di lettura, scrittura, calcolo, comprensione, memoria)
-area dello studio (metodo di studio, motivazione, costanza di impegno, orientamento scolastico)
-area organizzativo-motoria (difficoltà di motricità fine, coordinazione oculo-manuale, coordinazione generale)
-area comunicativo-relazionale (insicurezza, ansia, rifiuto scolastico,relazioni umane)
-area espressiva (difficoltà del linguaggio)
-area comportamentale (iperattività, apatia, disattenzione)
-area emotivo-affettivo (autostima, fiducia di sé, autocontrollo, enuresi notturna e diurna, encopresi)
L’intervento educativo sostiene i genitori al fine di accrescere e rafforzare le competenze genitoriali, fornendo gli strumenti di aiuto per promuovere un armonico sviluppo dei figli, migliorare la qualità delle relazioni genitori-figli. In accordo con la famiglia è prevista una collaborazione tra il pedagogista clinico e la scuola, al fine di favorire un’utile integrazione tra l’intervento di aiuto specialistico e l’iter educativo – scolastico. Tra i metodi e le tecniche, riconosciute a livello internazionale, possiamo ricordare:
Intervento Foniatrico-logopedico Integrato “ Massimo Borghese”:
- Logopedia:
interventi a 360° per interviene contemporaneamente su tutte le aeree del profilo comunicativo (espressiva, motoria, percettiva, relazionale)
Interventi pedagogico-clinici:
Per il potenziamento delle abilità logico-matematiche, per fronteggiare le difficoltà di lettura-scrittura e per lo sviluppo dell’attentività e della memoria Prismograf® - Educromo® - Eucalculia® Writing Codex®, MPI (Memory Power Improvement®)
Per lo sviluppo delle potenzialità organizzativo – motorie Edumovement®
Per lo sviluppo della creatività, il riequilibrio emozionale e per far emergere importanti contenuti psichici Inter-Art®,Disegno onirico®, Psicodramma olistico®
Per favorire lo sviluppo del sé Reflecting®
Per la distensione, l’esplorazione e la conoscenza corporea, nella conquista del benessere psicofisico Discover Project ®, Trust System ®, Touch-Ball®, Body-Work ®
Per i ritardi della comunicazione, l’autismo e il disturbo di Attenzione e Iperattività e per sviluppare le competenze espressive: Metodiche pedagogico cliniche e didattiche per l’espressività verbale, Metodo Ritmo-Fonico®. Musicopedagogia:
Avere un orecchio educato all’ascolto assicura:
- un miglioramento nel comportamento sociale (imparare ad ascoltare se stessi e gli altri),
- una migliore motricità (l’orecchio controlla l’equilibrio, tutti i muscoli del corpo sono sotto il suo controllo),
- padronanza dell’energia (espressione dell’energia adeguata al contesto),
- migliore ricettività rispetto agli stimoli provenienti dall’esterno e da se stessi,
- migliore capacità di concentrazione. Un uso adeguatamente studiato della musica è terapeutico, ad esempio, per:
- l’iperattività
- i deficit nell’attenzione
- le diverse abilità
Tutto ciò fa comprendere l’importanza del fare musica e del farla non come “intrattenimento”, ma come pratica utile a migliorare la qualità della vita
• Consulenza nutrizionale:
o alimentazione personalizzata priva di glutine, caseina, soia e mais nell’autismo e nella sindrome con deficit attentivo e iperattività